GIADA CURTI: LA SUA REGINA DEL CIRCO ACCENDE LA NOTTE DI ALTAROMA

Abiti Cerimonia, Abiti Sposa, AltaRoma, Arte, Atelier, Cocktail, Cultura, Eventi, Location, luxury, Magazine, Matrimonio, Moda, Roma, Sfilate Sposa, stilisti, Vernissage, VIP, Woman & Bride

La Giovane Stilista sempre più Regina diAltaRoma

Questo slideshow richiede JavaScript.

Parterre de Roi, anzi, de la Reine per Giada Curti che ha presentato la sua collezione Autunno/Inverno dal titolo “La Reine du Cirque” nel suggestivo Parco dei Daini di Villa Borghese. Ad applaudire gli abiti-gioiello da grande soirée nei colori del rosso del nero e dell’oro ispirati alle morbide donne dipinte da Fernando Botero hanno accolto l’invito di Emilio Sturla Furnò e Raffaella Naddeo tanti volti noti della cultura, dello spettacolo e delle istituzioni: Antonella Elia, Natalie Rapti Gomez, Marianella Bargilli e Geppy Glejeses, Loredana Cannata, Gloria Guida, Sara Ricci, Mita Medici, Samya Abbary, Jinny Steffan, Vanessa Villafane, Isabel Russinova, Elisabetta Pellini, Elda Alvigini, Adriana Russo, Elena Bonelli, Metis De Meo, Marina Pennafina, Maria Monsè, Giada De Miceli, Lorena Cacciatore, Maria Grazia Nazzari, Valeria Mangani, Erika Gottardi, Massimiliano Piccinno, Lea Gasparoli e Consorte. E tanti altri signori: Antonio Curti – marito della stilista – Beppe Convertini, Alex Partexano, e gli onorevoli Antonio Paris e Alessandro Vannini il principe Guglielmo Giovanelli Marconi, il marchese Giuseppe Ferrajoli. Al termine della sfilata – presentata come uno spettacolo illuminato da artistici giochi di luce, tra acrobati e giocolieri sotto la regia della Mazzini Eventi, la Curti ha spiegato alla stampa che:  “Gli abiti dei circensi non sono costumi, ma paramenti sacri che si muovono nella pista del circo tra mangiatori di fuoco, acrobati, tigri e incantatori. L’arena è l’altare in cui si scongiurano le paure. Il tendone è il tempio e le modelle sono audaci sacerdotesse abili nel domare le fiere e nel cavalcare. Donne intelligenti e coraggiose che vincono la paura del vuoto e fanno volteggiare oggetti in equilibro. Persino gli elefanti obbediscono alla loro femminilità. In fondo, il circo è l’allegoria della società dei nostri tempi. Le donne non cadono. Anzi. Sono sempre più consapevoli della loro bellezza e del loro successo”.

 

La sposa si tinge di un intenso verde salvia, in alternativa al bianco della tradizione. Vita lunga e ricami in swarovski sotto il seno nelle gradazioni del salvia e dello smeraldo che disegnano collane sulla schiena. Ampia gonna a pieghe baciate. Lunghissimo il velo in tinta con l’abito.

 

Una collezione di abiti dell’immaginario, di realtà scrutate nei ricordi e nei sogni. Nel Circo si materializza il desiderio divenendo realtà e la paura si supera con il desiderio che diviene speranza.

 

“Venghino, signori venghino. Lo spettacolo sta per iniziare”. Si alza il sipario.

Pubblicità

Edizione “Tricolore” per il Premio Margutta – La Via delle Arti 2011.

Abiti Cerimonia, Abiti Sposa, allestimenti, Arte, banqueting, catering, Cocktail, Cultura, Eventi, hotel, Installazioni, Location, location per matrimoni, luxury, Matrimonio, Moda, Premio, Roma, Sfilate Sposa, solidarietà, stilisti, suite, Vernissage, VIP, wedding planner, Woman & Bride

“Premio Margutta – La Via delle Arti”

Gran Galà del Made in Italy per i 150 Anni dell’Unità d’Italia

25 Maggio 2011 – ore 20,00

Complesso logistico Pio IX – Circolo Ufficiali dell’Esercito

Viale Castro Pretorio, 95 – Roma

 

L’evento “Premio Margutta – La Via delle Arti”, con il susseguirsi delle varie Edizioni  è ormai diventato uno dei più importanti appuntamenti di Roma, capitale della cultura. Organizzato l’anno scorso ai Musei Capitolini del Comune di Roma, nel 2011, Anno delle Celebrazioni per il 150° Anniversario dell’Unità Nazionale, sarà ospite dello Stato Maggiore Esercito e si avvarrà della collaborazione, per gli aspetti organizzativi,  del Comando Militare della Capitale.


L’evento, programmato per mercoledì 25 maggio 2011, organizzato dalla Together Eventi, si svolgerà nel Complesso logistico Pio IX, oggi Sede del Circolo Ufficiali Esercito, un tempo edificio militare pontificio voluto dall’ultimo Papa Re Pio IX e dal quale la struttura prende il nome.

Il progetto “Gran Galà del Made in Italy per i 150 Anni dell’Unità d’Italia”, inserito nell’ambito del “Premio Margutta – La Via delle Arti” 2011, nasce dall’intento del Fashion Producer  Antonio Falanga di programmare un prestigioso e autorevole rendez-vous, nel quale le linee guida dell’evento – scenografia, coreografie, premiazioni e party finale – avranno come tema predominante, attinenze e spunti in onore dei 150 Anni dell’Unità d’Italia.

La manifestazione si avvarrà degli autorevoli patrocini del Ministero della Difesa, della Presidenza del Consiglio Regionale del Lazio, della Presidenza della Provincia di Roma, dell’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale, della Presidenza della Commissione Turismo e Moda di Roma Capitale, di AltaRoma e di Confartigianato Imprese.

La scultura del “Premio Margutta – La Via delle Arti”, che prende ispirazione dalla celebre “Fontana degli Artisti” situata in Via Margutta e realizzata nel 1927 dall’Arch. Pietro Lombardi, anche quest’anno, sarà conferita ai principali protagonisti del mondo delle istituzioni, della cultura e dello spettacolo individuati sia per la loro autorevole carriera, sia per l’esclusivo rapporto  instaurato nel tempo con la mitica Via Margutta.

Il “Premio Margutta – La Via delle Arti” 2011 sarà conferito: per la “Sezione Premio alla Carrieraal Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Giuseppe Valotto  – per laSezione Istituzione” all’Ambasciatrice del Governo di Haiti Géri Benoit – per la  “Sezione Arte” ad Angelo Bucarelli – per la “Sezione Moda” ad Alviero Martini –  per la “Sezione Letteratura” alla Gangemi Editore  –  per la “Sezione Giornalismo” a Monica Maggioni – per la “Sezione Musica” a Serena Autieri – per la “Sezione Cinema” a Giorgio Pasotti  – per la “Sezione Spettacolo”  a Marisa Lauritoper la “Sezione Media” a Marco Liorni  – per la “Sezione Fiction” a Brando Giorgi  – per la “Sezione Teatro” a Cosimo Cinieri ed infine per la “Sezione Comunicazione” a Tiziana Rocca.

 

 

         Programma del  Gran Galà del Made in Italy per i 150 Anni dell’Unità d’Italia

 

  • In apertura, la Banda dell’Esercito, per l’occasione diretta dal M° vice-direttore Tenente Antonella Bona, eseguirà il Canto degli italiani.

 

Ampio spazio alla promozione e ai principali protagonisti del sistema moda italiano, con la presentazione delle ultime proposte  Moda.  Le 24 uscite che giocheranno sui toni del bianco e del nero e che presenteranno il nuovo brand di Alviero Martini, ALV – Andare Lontano Viaggiando, forniranno una bella rappresentazione dello stile unico e dell’ineguagliabile qualità della Moda Made in Italy. Lo stilista ha deciso di chiudere la serata con un omaggio ai 150 anni dell’Unità d’Italia e al tricolore.

  • Roberta Loddo che ha ideato e firmato una  collezione originale Strade d’Italia, per una donna giovane, personalizzata con i nomi delle strade più prestigiose d’Italia,  fra cui la mitica Via Margutta; ed infine “Esercito Italiano Lo Sportswear Ufficiale” che presenterà una collezione ricca di colori e proposte moda, che rende omaggio alle forze militari dello Stato più apprezzate dagli italiani, un mix di elementi innovativi e simbolo tradizionali, legando sportswear ed eleganza.

 

  • Dalla Moda contemporanea a quella che ha fatto la storia del nostro paese, con una mostra statica delle Divise Storiche dell’Esercito, allestita nel parterre del Complesso logistico Pio IX.

 

  • Il conferimento delle Targhe Istituzionali da parte del Presidente della Commissione Turismo e Moda del Comune di Roma, On. Alessandro Vannini, a tre lodevoli realtà italiane: alla  KS International Group che opera nella campo della ricerca scientifica per l’approccio diagnostico e terapeutico in ortopedia; all’Associazione di Volontariato MA.PI.NU. che si occupa di assistenza dell’infanzia abbandonata e a “PastaTrend” l’unico ed esclusivo Salone dedicato alla pasta e all’alimentazione mediterranea.

 

  • Il momento istituzionale della serata affidato al Consigliere On. Isabella Rauti, sul suo recente viaggio svolto in Afghanistan, sull’importanza ed il valore delle missioni di pace nelle quali l’Italia ha un ruolo attivo, sulle iniziative realizzate con il sostegno del Ministero della Difesa e della Cooperazione Italiana e del Ministero degli Esteri, su indicazioni del Dipartimento Affari Femminili di Herat.
  • il “Party Tricolore”, post evento previsto all’interno del Circolo Ufficiali Esercito, ricco di prelibatezze e vini provenienti da tutte le regioni d’Italia, promosso da Confartigianato  Alimentazione ideato dal suo Presidente Giacomo Deon,  in collaborazione con l’Accademia Chef di Renato Bernardi.

 

Madrina e conduttrice della manifestazione, Rosaria Renna tra le più celebri speaker radiofoniche italiane, conduce il pomeriggio di RDS dal lunedì al sabato dalle 16.00 alle 19.00.

 

I Partners che hanno collaborato alla realizzazione  dell’Edizione 2011 del “Premio Margutta – La Via delle Arti” sono: Compagnia della Bellezza con il gruppo di lavoro di Stefania Querini; l’Oreal Professionel; la I.L.A.R  Pallini;  Chicche di Nozze Wedding planner& Events; l’Accademia del Lusso; “Over”la cover e l’Hotel Quirinale di Roma.

I Media Partners che promuoveranno l’Edizione 2011 del “Premio Margutta – La Via delle Arti” sono: World Fashion Channel il più recente canale televisivo internazionale che trasmette 24 ore su 24 le notizie più “cool” del mondo della moda, in onda su SKY al canale 488; il patinato e nuovo Magazine Woman & Bride; il Freepress INSIDER Magazine; Madeinitaly.tv la web tv nata per dare spazio al genio italiano; Radio IES e RadioItalia Anni 60.

 

Organizzazione TOGETHER Eventi – Coordinamento ADVPRESS.IT – In collaborazione con Roma Caput Mundi

Regia Italia Eventi – Ideazione Produzione Antonio Falanga

Info: Ph. 345.1362386

premiomarguttapress@gmail.com

http://www.premiomarguttalaviadellearti.com