Si elegge stasera, all’Isola del Cinema, Miss Roma Capitale 2013.

Abiti Sposa

 Lunedì 2 settembre all’Isola Tiberina le elezioni della nuova

reginetta della bellezza Capitolina e di Miss Cinema Planter’s Lazio 2013.

Durante la serata omaggio ad Enzo Mirigliani e alle grandi attrici

che si sono affermate attraverso il concorso Miss Italia.

Si celebreranno oggi, lunedì 2 settembre 2013 (ore 20.30) all’Isola Tiberina, ospitate dalla manifestazione “L’Isola del Cinema”, le elezioni di “Miss Roma Capitale 2013” e di “Miss Cinema Planter’s Lazio 2013”, nell’ambito delle finali regionali del 74° concorso nazionale Miss Italia.

Come avvenuto lo scorso anno all’Aranciera di San Sisto, si rinnova il connubio tra Miss Italia e il mondo del cinema, da sempre elemento caratterizzante del concorso, capace di portare al successo tante miss: Silvana Pampanini, Lucia Bosè, Gianna Maria Canale, Gina Lollobrigida, Silvana Mangano, Eleonora Rossi Drago, Sophia Loren, Stefania Sandrelli, Anna Kanakis, Federica Moro, Maria Grazia Cucinotta, Anna Falchi, Martina Colombari, Claudia Pandolfi, Serena Autieri, Anna Valle e Caterina Murino, solo per citare le più conosciute.

In questo contesto l’abbinamento con l’Isola del Cinema non è casuale. Nel corso dello spettacolo ci saranno infatti quattro tributi a Silvana Mangano, Sophia Loren, Maria Grazia Cucinotta e Caterina Murino, oltre alla proiezione del docufilm “Enzo Mirigliani, storia di un ragazzo calabrese”, che aprirà la serata alle ore 21.

Per il titolo di “Miss Cinema Planter’s Lazio 2013” saranno in gara 50 concorrenti, mentre per quello di “Miss Roma Capitale 2013” saranno 14, selezionate attraverso un apposito casting. Di seguito i loro nomi:

Priscilla Bernardoni, Ottavia Bettoni, Giulia Boccianti, Alessia Colasanti, Manuela Costantini, Caterina Christopher, Melissa faretra, Giorgia Formisano, Beatrice Gattuso, Costanza Nisi, Jessica Pesa, Alice Ricci, Beatrice Simmi, Camilla Terenzi.

Due saranno invece le giurie: giuria tecnica e giuria VIP.

Nella giuria tecnica siederanno gli “addetti ai lavori” che hanno seguito le selezioni provinciali e le finali regionali del Lazio, mentre della giuria VIP faranno parte diversi personaggi del mondo dello spettacolo che stanno via via dando conferma.

Tra loro dovrebbero esserci Enrico Vanzina, Linda Batista, Brando Giorgi, Raffaello Balzo, Debora Salvalaggio, Tiziana Luxardo, Elisabetta Pellini e Cinzia Mascoli.

Tra le miss presenti la Miss Italia in carica Giusy Buscemi, Maria Perrusi (Miss Italia 2009), Ludovica Frasca (Miss Cinema Italia 2012), Chiara Carlini (Miss Sorriso Italia e Miss Cinema Lazio 2012) e Sonia Di Palma (Miss Roma Capitale 2012).

A proclamare le due nuove reginette ci sarà ovviamente Patrizia Mirigliani, patron del concorso Miss Italia.

“Miss Roma Capitale è un evento di Roma, per la città di Roma – afferma Patrizia Mirigliani, patron del concorso Miss Italia – e sono molto felice per la scelta dell’Isola del Cinema non solo perchè assegneremo anche il titolo di Miss Cinema Planter’s Lazio, ma anche per sottolineare lo stretto connubio che da sempre lega Miss Italia al mondo del cinema, basti pensare alle tante future dive scoperte dal concorso”.

Il titolo di Miss Roma vanta un albo d’oro di tutto rispetto, che si apre con il nome di Silvana Mangano, la prima Miss Roma eletta nel 1947. In questi 60 anni la storia del cinema è passata da Miss Roma, con giurati come Anna Magnani, Renato Rascel, Giorgio Albertazzi, Walter Chiari, Lucia Bosè e Anna Falchi, solo per citarne alcuni.

Una fascia che è stato anche un portafortuna, in anni più recenti, per Arianna David, che nel 1993 ha portato a casa anche la corona di Miss Italia, per Giulia Montanarini, che dalla passerella di Miss Roma, nel 1994, ha spiccato il volo come soubrette del Bagaglino e recentemente, nel 2007, per Federica Nargi, nota velina di “Striscia la Notizia”.

La serata di lunedì all’Isola Tiberina, organizzata dalla Delta Events (agenzia esclusivista del concorso per il Lazio) in collaborazione con l’Isola del Cinema, sarà condotta dalla brava e bella Margherita Praticò e dal noto speaker Stefano Raucci.

Non mancheranno momenti di spettacolo con le esibizioni dei ballerini della FIDS (Federazione Italiana Danza Sportiva) e del cantante di amici Costanzo Del Pinto, con il brano “Voglio sposare Miss Italia”.

La scelta delle 14 concorrenti di “Miss Roma Capitale 2013” è stata effettuata tra le partecipanti alle Finali Regionali di Miss Italia per il Lazio che siano nate o residenti a Roma o in un comune della Provincia di Roma, requisito imposto dal vigente Regolamento del Concorso. Tutte loro concorreranno anche al titolo regionale di “Miss Cinema Planter’s Lazio 2013”, avendo già maturato il diritto di partecipare alle Finali Regionali, ad esclusione di coloro che hanno già vinto un altro titolo regionale (ovvero Jessica Pesa e Camilla Terenzi). La vincitrice della fascia di “Miss Roma Capitale 2013”, qualora avesse già vinto un titolo regionale, lo dovrà cedere alla seconda classificata nello stesso titolo o, se già vincitrice di altro titolo regionale, alla terza classificata e così via.

Sia la vincitrice della fascia di “Miss Roma Capitale 2013” che tutte le altre vincitrici di titoli regionali, potranno comunque concorrere, al pari delle altre finaliste regionali, al titolo di “miss Lazio 2013”, che si terrà al Porto Turistico di San Felice Circeo (LT) il 7 settembre alle ore 21,30.

Anche in questo caso, qualora la vincitrice della fascia di “Miss Lazio 2013” avesse già vinto un titolo regionale, lo dovrà cedere alla seconda classificata nello stesso titolo o, se già vincitrice di altro titolo regionale, alla terza classificata e così via.

Sia la vincitrice della fascia di “Miss Roma Capitale 2013” che tutte le altre vincitrici di titoli regionali parteciperanno alle prefinali nazionali, mentre “Miss Lazio 2013” sarà qualificata di diritto alla finalissima nazionale.

Ufficio Stampa

Miss Italia Lazio

Fabio Carnevali

Mobile 335.6001832

DELTA EVENTS

VIA MONTI DI PRIMAVALLE, 64 – 00168 ROMA – P.I. 07178931007

TEL. 06.92956887 / 329.2350833 –  FAX 06.92932964 – www.deltaevents.itinfo@deltaevents.it

Pubblicità

GATTINONI: la televisione è di moda – In mostra a Roma gli abiti delle dive della TV.

Arte, Cultura, Eventi, Fernanda Gattinoni, luxury, Moda, Mostre, Roma, stilisti, Vernissage, VIP

Un viaggio nella storia della tv italiana, dagli anni Cinquanta ad oggi, attraverso gli abiti realizzati dalla maison Gattinoni. E’ con questo obiettivo che apre al pubblico la mostra “Gattinoni: la televisione è di moda”, curata da Stefano Dominella e Giovanni Ciacci, che sarà ospitata, per volontà del presidente della Provincia di Roma, Nicola Zingaretti, nella Sala Stampa di Palazzo Valentini. Inserita nel Progetto ABC Arte Cultura e Bellezza, promosso dalla Provincia di Roma, la mostra testimonia il connubio e l’interazione tra la maison Gattinoni, una delle più longeve case di moda del panorama internazionale e il suggestivo mondo del piccolo grande schermo.

Attraverso l’esposizione di quindici abiti dell’archivio storico della Maison e della Sartoria Teatrale D’Inzillo, foto e filmati delle più importanti trasmissioni televisive tratte dalle Teche Rai si raccontano le pagine della storia italiana, sottolineando l’importanza dello stretto legame tra televisione e moda, che negli anni ha creato un nuovo linguaggio di comunicazione, riflettendo le profonde trasformazioni che hanno attraversato l’Italia.

“Ospitare questa preziosa esposizione a Palazzo Valentini – ha dichiarato Zingaretti – è motivo di orgoglio per l’amministrazione provinciale. Gli abiti, le immagini e i filmati di questa mostra ci danno la misura dell’evoluzione del gusto e delle tendenze che hanno accompagnato la storia del nostro Paese di cui la televisione è stata spesso il primo testimone e anche il più accessibile. Il tubo catodico, in molti casi, ha permesso alla maggioranza degli italiani di poter ammirare la bellezza e il fascino  delle creazioni dei più grandi e amati stilisti. Un connubio che si è rafforzato negli anni e che ancora oggi ha la forza di trasmettere immagini suggestive espressione dell’estro dei tanti talenti nati in Italia”.

Fernanda Gattinoni fu una delle prime, fra i creatori di moda, a intuire l’importanza del nuovo mezzo di comunicazione. Nel 1956 vestì Edy Campagnoli in Totò lascia o raddoppia, nel 1971 Mina per la trasmissione Teatro 10, nel 1972 Delia Scala in Delia Scala Story, la più moderna ed esuberante soubrette italiana che indossò Gattinoni anche per lo show più importante della RAI, Canzonissima, nel 1959. Poi ancora Alice ed Ellen Kessler negli anni Ottanta, Enrica Bonaccorti, Valeria Marini e Anna Falchi negli anni Novanta, quando la direzione artistica della Maison fu affidata a Guillermo Mariotto che trova la televisione come il mezzo più contemporaneo per diffondere l’abilità e l’immagine della maison, passando poi alle creazioni per due edizioni del celebre Festival di Sanremo rispettivamente la quarantesima e quarantaduesima per le due co-conduttrici Gabriella Carlucci ed Alba Parietti. Il Festival di Sanremo e i suoi cantanti, rappresentarono perla Maison Gattinoni un appuntamento fisso con il palcoscenico più seguito d’Italia. Fino ad arrivare ad oggi con  Raffaella Carrà in Sogni (2004), Antonella Clerici in Il treno dei desideri (2006), Anna Marchesini in Non esiste più la mezza stagione. Il ritorno del trio (2008), Mariangela Melato in Filumena Marturano (2010) interpretato e diretto da Massimo Ranieri, e Milly Carlucci in Ballando con le stelle (2011).

Fu altresì molto importante la collaborazione con i costumisti degli show televisivi da Folco Lazzeroni Brunelleschi a Corrado Colabucci, da Enrico Rufini a Luca Sabatelli, da Daniela Rossi a Giovanni Ciacci e Giovanna Silvestri, perché per creare un abito per la protagonista di uno show, si deve tener conto del contesto generale della trasmissione, oltre a uniformarsi allo stile dell’artista, e al suo ruolo all’interno dello show.

A fianco dei quindici abiti, verranno esposte le fotografie che illustrano il rapporto tra la maison Gattinoni e la televisione italiana. Saranno infine proiettati spezzoni di trasmissioni cult tratti dalle Teche RAI e dall’archivio Gattinoni quali: Totò Lascia e Raddoppia (1956), Teatro 10 (1971), Delia Scala Story (1972), Sogni (2004), Non esiste più la mezza stagione. Il ritorno del trio (2008), Filumena Marturano (2010).

Gattinoni: la Televisione è di Moda è un grande romanzo che narra le variazioni del gusto, del costume e della moda, attraverso le pagine più importanti della televisione italiana. Accade che fermandosi a guardare un abito, una fotografia, un frammento del video, lo spettatore potrà rivedere una scena della propria vita evocata proprio da quell’attrice, da quella cantante, da quella trasmissione, da quell’abito.

Per Gattinoni vestire le attrici e le soubrette della televisione – dichiara il Presidente della Maison Stefano Dominellaè stata ed è una sfida, quella di promuovere il proprio stile adeguandolo alle necessità del personaggio e del programma televisivo, personalizzandolo così con abiti che rimarranno per sempre nell’immaginario di milioni di telespettatori. Il Made in Italy è anche questo.

26 maggio – 31 agosto 2011

Press Office  via Toscana,1 00187 Roma  – ph +39 0642884963 fax +39 0642820298 ufficiostampa@gattinoni.com      

Torna il Villaggio del Foro Italico. E finalmente è un Villaggio VIP.

allestimenti, Cocktail, Eventi, Installazioni, luxury, Roma, VIP

Apre ufficialmente il 5 Maggio al Foro Italico di Roma la nuova area ospitalità degli INTERNAZIONALI BNL D’ITALIA che tornerà dopo tanti anni, a chiamarsi nuovamente “VILLAGGIO VIP”. Vorremmo definire il nuovo Spazio Ospitalità 2011, “Unico e Nuovo”, sia per il posizionamento dove nascerà, che per il “Concept Creativo Architettonico” che vedrà la tecnologia ed il design sposarsi al meglio con lo spettacolare scenario naturale delle piscine del Foro Italico: una location che vivrà contemporaneamente in ogni istante della giornata con diverse modalità di intrattenimento e ristorazione. Oltre a rappresentare come sempre uno spazio espositivo per tutte le aziende partner della manifestazione sportiva, il “Villaggio Vip degli Internazionali BNL d’italia 2011” sarà anche un luogo di ritrovo diurno e serale dove poter pranzare o cenare grazie ai due ristoranti ed assistere a grandi eventi di assoluta caratura internazionale. Posizione di spicco per la Yellow Lounge di Veuve Cliquot che sarà il salotto dominante sul palco del Villaggio Vip realizzato con tecniche altamente scenografiche, innovative ed uniche come gli artisti che nelle diverse serate saranno protagonisti con i loro show di questo nuovo concept di intrattenimento sports related: 5 MAGGIO INAUGURAZIONE: MARIO BIONDI IN CONCERTO 6 MAGGIO NOTRE DAME DE PARIS  “Presentazione Cast 10° Anniversario – Anteprima Nazionale” 7 MAGGIO PACHA IBIZA OFFICIAL EVENT 8 MAGGIO GUIDO LEMBO 9 MAGGIO JERRY CALA‘ 10 Maggio GIGI D’AGOSTINO 11 Maggio GIUSY FERRERI IN CONCERTO 12 Maggio MOTIV8 – BLACK EYED PEAS OFFICIAL DJ 13 MAGGIO FRANCESCO RENGA IN CONCERTO 14 MAGGIO UMBERTO SMAILA 15 MAGGIO BOB SINCLAR.

Un edizione degli internazionali BNL d’italia di tennis dove il connubio tra la parte sportiva e il mondo della mondanità sarà fortissimo. Tantissimi i Vip invitati sia ai match che nelle varie serate che si svolgeranno all’interno del Villaggio Ospitalità sia a cena che dopocena, tra questi: Manuela Arcuri, Anna Safroncik, Carlo Conti, Belen Rodriguez, Claudia Gerini, Teo Mammuccari, Denny Mendez, Elisabetta Gregoraci, Anna Falchi, Gigi D’Alessio, Jimmy Ghione, Laura Chiatti, Martina Stella, Cristian De Sica, Melissa Satta, Natasha Stefanenko, Nina Senicar, Alba Parietti, Samantha De Grenet, Serena Autieri, Valeria Marini, Veronica Maya, Yuma Diakitè, Alessandro Preziosi, Fabio Fulco , Cristina Chiabotto, Caterina Balivo, Bianca Guaccero Aldo Montano, Alberto Tomba e molti altri personaggi sia del mondo dello spettacolo che dello Sport. Da quest’anno per quanto riguarda la possibilità d’accesso al Villaggio Vip verranno richiesti, come già lo era stato in passato, canoni di eleganza e sobrietà assolutamente necessari come ad esempio l’obbligo di Giacca e Camicia per gli uomini. L’ingresso sarà consentito solo se il nominativo sarà inserito nella selezionatissima lista accrediti, dove ogni invito verrà confermata via email o sms. I nostri selector si accerteranno sul rispetto dei canoni di dress code che qualora non venissero rispettati, anche se in possesso dell’accredito di ingresso, lo stesso non sarà consentito. Il ritiro dell’accredito, avverrà presso l’apposito botteghino in via Canevaro (sul lungotevere guardando l’obelisco, alla sua sinistra) accanto allo stadio del nuoto. L’inserimento dei nominativi sulla lista accrediti dovrà avvenire entro le ore 18 di ogni giorno. Per quanto riguarda invece le prenotazioni dei tavoli, previa disponibilità, la stessa dovrà avvenire entro le ore 20.00. L’ingresso degli invitati inseriti nella lista del tavolo, avverrà direttamente da via delle Olimpiadi dove per ogni tavolo sarà a disposizione un parcheggio riservato. Ogni tavolo avrà a disposizione n° 2 ingressi auto che dovranno essere segnalati con la targa dell’auto.

PrenotazioniRistorante Claudia Zichina: 349.8720731

Prenotazioni Tavoli in Discoteca Daniela Cimino: 320.0555267