Antonio Ventura anticipa Altaroma presentando sua collezione VolerEssere alle Officine Farneto.

Abiti Sposa

La moda romana va in scena in una fredda serata di fine Gennaio con la collezione di Antonio Ventura de Gnon, lo stilista e costumista  televisivo salentino applaudito da oltre cinquecento ospiti presso le Officine Farneto di Roma.

Moltissimi volti noti in prima fila per assistere al defilé chiamati a raccolta da Emilio Sturla Furnò. Tra loro si potevano riconoscere: Valeria Mangani, Stefano Dominella, Ada Alberti e Franco Oppini, Elena Russo, Elisabetta Pellini, Marina Pennafina, Vincenzo Bocciarelli, Roberta Beta, Rodolfo Corsato, i giornalisti della tv Maria Concetta Mattei, Antonio Pascotto, Camilla Nata, la psicoterapeuta Irene Bozzi, Mara Parmegiani,  il principe Carlo Giovanelli, l’ambasciatore d’Austria Christian Berlakovitz,  il principe Guglie

lmo Giovanelli Marconi, il marchese Giuseppe Ferrajoli con la sua Olga, la contessa Alessandra Oddi Baglioni, la baronessa Cetty Lombardi Sartriani, Bianca Maria Lucibelli Caringi, l’On. Antonio Paris, gli stilisti Nino Lettieri e Massimo Bomba,  il costumista Francesco Crivellini, lo scenografo Gigi Riggio e i direttori di Woman & Bride Erika Gottardi e Massimiliano Piccinno.

Trenta gli abiti della collezione realizzati in lino e seta imbevuti nelle tonalità della natura. Tessuti leggeri nelle gradazioni del verde, blu, marrone e grigio che Ventura de Gnon traduce in silhouette morbide sul corpo.  “E’ l’insieme dell’Essere e del Volere” – ha affermato lo stilista.

Sulle note di successi internazionali come  “Verde luna”, “Nostalgias”, “Mambo Italiano” – eseguiti dal vivo dal cantate e attore Juan Odierno e il pianista Luca Scogliamiglio – hanno sfilato simpaticamente, confondendosi tra le modelle, anche le amiche dello stilista Nadia Bengala, Vira Carbone, Carmen Di Pietro, Maria Chiara Cudillo e Valeria Oppenheimer.

Leggerissima la collezione soirée presentata: seta incrostata da micro perle, tulle, taffettà con ricami cornely, voile sfumati e lino. Quest’ultimo – tessuto inusuale per la sera – è stato impreziosito da ricami a micro-paillettes e pizzi vintage, incroci. In passerella immancabili le toilette soirée in nero opaco e lucido. Strascichi e scollature appaiono in tutte le creazioni personalizzate da bretelline gioiello della designer Ilaria Pascali, realizzate in pietre dure dai colori caldi come topazi, agata, corniola, malachite e onice. Acostata ad ogni abito, una borse della linea Petronilla di Eleonora Manara. E – in risposta alla crisi – Ventura De Gnon  ha creato abiti trasformabili da giorno a sera con semplici e piccoli gesti. “E proprio nei momenti difficili che anche il couturier deve aguzzare l’ingegno” – ha spiegato Ventura de Gnon – “Il tessuto dell’abito si può riutilizzare poiché è privo di tagli. Quindi è possibile disfarlo e ricucirlo con facilità: una nuova creazione con tessuto integro prende vita. Questo grazie anche tecniche sartoriali più snelle; i tempi di lavorazione vengono ridotti notevolmente”. Leggiadra la sposa avvolta nel pizzo in maglia di lino color avorio.

Pubblicità

MONICA VITTI PROTAGONISTA AL MARGUTTA: SCATTI D’AUTORE, ARTE E TEATRO PER LA MOSTRA “POLVERE DI STELLE D’ARTE”

allestimenti, Arte, banqueting, cinema, Cocktail, Cultura, Eventi, Installazioni, luxury, Magazine, Moda, Mostre, Roma, Vernissage, VIP, Woman & Bride

INAUGURATA AL MARGUTTA RISTORARTE LA MOSTRA

“POLVERE DI STELLE D’ARTE”

SCATTI D’AUTORE, STELLE ARTISTICHE E MOMENTI DI TEATRO A VIA MARGUTTA

 

FRANCESCA BARBI MARINETTI - TINA VANNINI - EMANUELA TITTOCCHIASentimenti e buoni propositi per avvicinarsi al Natale. Immagini e parole nella mostra Polvere di Stelle d’Arte allestita presso gli spazi espositivi de Il Margutta RistorArte a Roma, aperta al pubblico dal 7 Dicembre 2012 al 14 Gennaio 2013.

Oltre quattrocento ospiti accorsi per l’inaugurazione – tra cui moltissimi volti noti della cultura, dello spettacolo e della moda – hanno potuto apprezzare la preziosa selezione di scatti d’autore che ritraggono la grande attrice italiana Monica Vitti.

La mostra – ideata da Tina Vannini e Francesca Barbi Marinetti -raccoglie scatti rubati dal ‘The king of paparazzi’ Rino Barillari che si mescolavano ad altri più ricercati del fotografo di scena più amato dall’attrice, Sandro Borni. Quest’ultimo operativo sui set dagli anni Sessanta ha lavorato a fianco di importanti registi, quali De Sica, Magni, Zeffirelli, Bellocchio, immortalando molti attori tra cui, oltre alla Vitti, anche Totò. Dal 2001 Sandro Borni lascia l’attività di scena per dedicarsi alla formazione di giovani fotografi. In rappresentanza di Borni i figli Fabrizio e Riccardo.

Tra i molti invitati chiamati a raccolta dal press agent Emilio Sturla Furnò si potevano riconoscere: Rosanna Cancellieri, Brando Giorgi, Anadela Serra Visconti, Rosanna Lambertucci, Elisabetta Pellini, Alex Partexano, Lilian Ramos, Roberta Beta, Barbara Carniti Bollea, Guglielmo Giovanelli Marconi, Dani del Secco D’Aragona con la figlia Ludovica, Carlo Giovanelli, Adriana Russo, Edoardo Sylos Labini, il costumista Francesco Crivellini, gli stilisti Nayra Laise, Massimo Bomba e Giuseppe Luciano, gli scenografi Manuel Carlo Puccini e Gigi Riggio, Linda D, Marco Montigelli, Mara Keplero, l’On. Antonio Paris, Antonio Pascotto, il Prefetto Gianni Ietto, la psicoterapeuta Irene Bozzi, il chirurgo plastico Fabio Massimo Abenavoli, gli avvocati Antonella Succi, Manuela e Aldo Giorgio Maccaroni, Giovanna Deodato Drake, Manuel Ferrarini, Aldo Ferrara, i giornalisti Aldo De Luca, Antonio Pascotto, Leonarda Manna, la storica dell’arte Elena Gigli, l’esperta di Avanguardia Simona Cigliana e i Direttori di Woman & Bride Erika Gottardi e Massimiliano Piccinno.

Apprezzamento per le opere/stella dedicate a Monica Vitti realizzate da Giampaolo Addari, Giampaolo Atzeni, Marina Bellini, Mauro Bellucci, Franca Bernardi, Giorgio Bisanti, Elena Boccoli, Vito Bongiorno, Enrico Borghini, Eleonora Brigliadori, Brivido Pop, Daniele Carnovale, Daniele Contavalli, Graziano Cecchini, Ludovica Cirillo, Marco Colletti, Ferdinando Colloca, Gianluigi Contesini, Ugo Cossu, Publia Cruciani, Laura Della Gatta, Massimo Di Cave, Fernando Di Nucci, Antonio Fiore, Ornella Flora Curatolo, Carlo Frisardi, Alessandro Gatti, Rosa Galante, Domenico Giglio, Pier Paolo Koss, Mauro Molle, Carlo Montesi, Ernesto Morales, Viviana Mauriello, Net.Futurismo (Antonio Saccoccio, Stefano Balice, Marco Zappa), Samuele Papiro, Pierino Pastore, Fausto Roma, Paola Romano, Marcello Toma, Gerry Turano, Serge Ubertì.

Applausi alla performace di Emanuela Tittocchia e Vincenzo Bocciarelli che hanno ricordato un momento del film Polvere di Stelle accompagnati dal maestro Antonio Nasca.

Negli spazi espositivi de Il Margutta anche l’abito di scena del film“Polvere di Stelle”, gentilmente prestato dalla sartoria teatrale The One.

Per tutti gli ospiti al vernissage un delizioso cocktail vegetariano dai colori e profumi natalizi.

La mostra evento si estende anche in Second Life, nell’isola del MIC-Imagin@rium, dove gli artisti internazionali del Metaverso esporranno la loro stella, decorata in 3D con gli strumenti digitali propri dei Mondi Virtuali. In collaborazione con ArtEdLand e con ART GALLERY Maryva Mayo, le stelle comporranno una scenografia sull’acqua che verrà ripresa in un video-machinima realizzato da Marina Bellini, proiettato su uno schermo al Margutta RistorArte durante l’asta.

Polvere di Stelle d’Arte in Second Life crea una sinergia collaborativa tra reale e virtuale, e riconosce nel mondo reale quel settore dell’arte contemporanea molto attivo nei mondi virtuali che dialogano continuamente con le varie piattaforme in web e soprattutto con i socialnetwork

“Il desiderio di realizzare un evento che coniugasse arte e rappresentazione scenica, aleggiava qui da tempo tra i desiderata – ha spiegato la curatrice della mostra Francesca Barbi Marinetti. Sono circa quaranta gli artisti che si ispirano alle atmosfere del mondo dello spettacolo, teatrale o cinematografico, producendo stelle/opera da battere all’asta per sostenere una messa in scena. Musa ispiratrice del primo appuntamento di questo più ampio progetto che vuole stendere ponti per avvicinare mondi e al tempo stesso portar lontano, una Signora del cinema e del teatro indiscutibilmente amata dal pubblico di ogni età: Monica Vitti. Conosciuta da tutti come calamita carismatica di comicità e dramma, pochi sanno quanto con attenta sensibilità la Vitti sia stata vicina al mondo dell’arte.

 

Le stelle di Hollywood fanno da cornice alla luna di Paola Romano

Arte, cinema, Cocktail, Cultura, Eventi, luxury, Magazine, Mostre, Roma, Vernissage, VIP

Anche i divi di Beautiful al vernissage dell’artista Paola Romano

Questo slideshow richiede JavaScript.

Vernissage con stelle hollywoodiane. Non se lo aspettava proprio l’eclettica artista Paola Romano, che l’altra sera ha presentato a un po’ di amici le sue ultime creazioni materiche presso il ristorante “Donna Beatrice”, in via Monte Pertica 27, di trovarsi di fronte a Ronn Moss e Katherine Kelly Lang, ovvero Ridge e Brooke di Beautiful, in compagnia di Aldo Montano con la sua Antonella Mosetti. Le due star americane – arrivate dopo l’una e mezza di notte dopo l’ospitata da Fabrizio Frizzi – hanno sfogliato con interesse i cataloghi delle splendide Lune dell’artista, suo grande cavallo di battaglia, ma anche quello dei suoi preziosi gioielli, di fronte allo stupore dei numerosi ospiti intervenuti. Accolti dal proprietario del locale Alessandro Sabatini ecco la costumista di Ballando con le stelle Giovanna Silvestri, la presidente dell’Associazione internazionale via Margutta Laura Pepe, la moglie di Gino Bramieri Angela Baldassini e ancora i giornalisti Mara Parmegiani Alfonsi, Marina Bertucci, Umberto Renda, Stefania Giacomini, Antonio Pascotto, Mario Cappelli, Rosalba Lupo, Roberta Valentini, Daniela Tersigni, Marina Catenacci, Martina Melli, Roberta Maresci, Renato Righi, il press-agent Emilio Sturla Furnò e lo psicologo Marco Baranello. Dinner a base di crudi di pesce, paccheri alla spigola, millefoglie e bollicine per brindare al successo della Romano alla Biennale di Venezia, dove l’artista ha presentato una meravigliosa e gigantesca Luna.

Grande attesa poi per il 13 ottobre, a Monterotondo, dove la pittrice inaugurerà il suo showroom e atelier tutto sui toni del bianco e del grigio, dalle 17,30 in poi, in via Pascoli 10A.
Quindi foto di gruppo lungo il marciapiede di via Monte Pertica 27.

Brindisi in Via Rasella: Palazzo Tittoni si svela al pubblico

allestimenti, Arte, Cocktail, Cultura, Eventi, Location, luxury, Roma, Vernissage, VIP

Il Duca Luigi Catemario di Quadri riapre le porte di Palazzo Tittoni dopo un prezioso restauro

Questo slideshow richiede JavaScript.

Oltre un centinaio di ospiti appartenenti al mondo della cultura, dell’imprenditoria e dello spettacolo hanno brindato alla riapertura di Palazzo Tittoni a via Rasella, nel centro della Capitale. In questa strada – proprio di fronte al palazzo – nel marzo del ’44 esplose l’ordigno che provocò la morte di numerosi soldati tedeschi e alcuni civili italiani, al quale ne conseguì l’efferata rappresaglia tedesca consumata alle Fosse Ardeatine.

Oggi restaurato nella quasi sua totalità sotto la direzione del padrone di casa, il Duca Luigi Catemario di Quadri, Palazzo Tittoni è destinato a diventare una delle location preferite per incontri culturali e ricevimenti privati.

Moltissimi i volti noti che hanno accolto l’invito al dinner in piedi – intitolato Soir de Printemps – nel quale sono state presentate alcune delle ricette di famiglia Tittoni-Catemario, come due particolari pietanze tramandate attraverso le generazioni, identificate con un appellativo che fa riferimento alla loro provenienza: il riso all’ Antona e la pasta Quadri. Il primo fu eseguito per la prima volta a Desio in occasione di un ricevimento in onore del re Umberto I, da un’idea del capo cuoco dell’epoca, cui era stato chiesto di preparare un piatto a base di riso che potesse essere apprezzato dal re. Il successo che riscosse fece sì che la fortunata ricetta venisse adotta nelle occasioni più importanti. La pasta Quadri è invece una gustosa ricetta che veniva spesso eseguita sia per la normale vita familiare, sia in occasione di eventi particolari, quali i ricevimenti a cui partecipavano i Borboni nel palazzo napoletano.

A dare il benvenuto al ricco parterre di ospiti, assieme al padrone di casa, il press agent Emilio Sturla Furnò. Ecco arrivare Valeria Fabrizi, Ida Di Benedetto, Manuela Kusterman, Francesca Benedetti, con la sorella Maria Teresa Benedetti, Giordano Bruno Guerri, Livia Azzariti, Elena Bonelli, Sandra Cioffi, Rita Forte, Anadela Serra Visconti, la conduttrice Samya Abbary, il prof. Roly Kornblit, i principi Alessio e Cristina Angelo Comneno, i conti Virgilio e Micaela Manni, Gennaro Cannavacciuolo, mons. Tony Gilbran corepiscopo del Collegio Maronita in Roma, mons. Michel Berger del Collegio dei Greci in Roma, mons. Luigi Falcone della Segreteria di Stato Vaticana, lo storico Lucio Regolo, il generale Settimo Caputo, Marco Carniti, Giuseppe Zeno, Savino Zaba, Luigi Tabita, la stilista Giada Curti col marito Antonio, la stilista Nayra Laise, la scrittrice June Di Schino, la vice-presidente di Altaroma Valeria Mangani, lo stilista esperto di astrologia Massimo Bomba, Roberto Bilotti Ruggi D’Aragona, il presidente del KKL Italia Raffaele Sassun con la moglie Michal, lo scrittore e autore tv Nino Spirlì, Isabella Isola, l’artista Giulio Gorga, la baronessa Cetti Lombardi Satriani e i direttori di Woman & Bride Erika Gottardi e Massimiliano Piccinno.

Numerosi anche i giornalisti presenti che si sono soffermati ad ammirare gli affreschi della sala degli specchi, la grande biblioteca intarsiata nel legno, le splendide sculture in marmo e in bronzo e i ritratti di famiglia, ponendo domande al padrone di casa inerenti la storia del palazzo. Tra loro, molti giornalisti della tv come: Marina Como, Roberta Olla, Claudio Pagliara e Anna Paola Ricci del Tg1, Franco Fatone e Daniele Rotondo del Tg2, Stefania Giacomini del Tg3 Lazio, Valeria Pannuti di Rai News 24, la vaticanista di Canale 5 Michaela Bolhe, Antonio Pascotto del Tg4, Gian Stefano Spoto di Rai International, Daniela Pulci capo redattore di Domenica In, gli autori tv Laura Muzzupappa e Fabrizio Silvestri.

Emilio Sturla Furnò

+39 340 4050400

emyesse@yahoo.it

FACE IN TV: LA WEB TV SI ACCENDE A CENA.

Abiti Sposa, Arte, Atelier, Cocktail, Cultura, Eventi, Location, luxury, Moda, Roma, stilisti, Vernissage, VIP, Woman & Bride

A Il Margutta RistorArte la presentazione  della prima emittente tv web dedicata al viso

Questo slideshow richiede JavaScript.

Elegante cena placè organizzata dal press agent Emilio Sturla Furnò a Il Margutta RistorArte di Tina e Claudio Vannini – lo storico locale della Via degli Artisti – per presentare “FACE in TV“, la prima emittente tv dedicata al viso. Tanti gli ospiti che hanno fatto gli omaggi al direttore della web tv Roly Kornblit e allo staff ideatore del progetto, Mario Maellaro, Marco Zicconi e lo stesso Emilio Sturla Furnò. Tra i molti giornalisti e volti noti della cultura e dello spettacolo non si sono voluti perdere la presentazione: l’Ambasciatore di Israele Ghideon Meir, Eleonora Brigliadori – bellissima nella sua prima apparizione mondana dopo l’Isola dei Famosi Vittorio Cecchi Gori e compagna Filly, Valeria Mangani – Vice Presidente di AltaRoma – e Adolfo Panfili, Marta Flavi, Stefano Dominella, la stilista Giada Curti, Livio Beshir, Metis Di Meo, Mita Medici, Alex Partexano, Maria Grazia Nazzari, Luigi Tabita, Maria Monsè, Janet De Nardis, Max Parodi, Nadia Bengala, Cinzia Berni, Roberta Beta, Vincenzo Bocciarelli, Emanuela Tittocchia, il Principe Guglielmo Giovanelli Marconi, Rossano Rubicondi, l’Avv. Renzo Gattegna – Presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche in Italia –  Cinzia Malvini – del programma Moda su La 7 – Paola Delli Colli – conduttrice di Festival Italia in Musica –  Valeria Oppenheimer, Daniela Pulci e Camilla Nata de La Vita in Diretta, Silvia Bertoni del Tg5, Antonio Pascotto del Tg4 e i direttori di Woman & Bride Erika Gottardi e Massimiliano Piccinno.

Coloratissimo il menù vegetariano: antipasti con fragoline di bosco e spinaci freschi, pecorino in crosta di mandorle e polpettine al curry, bis di primi con paccheri agli asparagi e menta fresca e risotto rosa al mirtillo, timballini di zucchine con fiore sardo e macedonia di frutta esotica. Torta rettangolare recante il logo della neonata tv che si occupa solo dell’estetica e salute del viso “la parte del corpo umano” – ha affermato Kornblit – “che comunica più di ogni altra”.

Tanti piccoli doni di beautè per gli ospiti da parte degli organizzatori; ma il pensiero più originale è stato sicuramente il dono di Eleonora Brigliadori portato al direttore della web tv direttamente dalle Honduras: una t-shirt dai colori vivaci e colma di simboli.

Face in tv è la prima emittente web dedicata esclusivamente alla cura e alla bellezza del volto, riconoscendone l’importanza fondamentale nelle relazioni tra individui.

Notizie, approfondimenti, consigli, interviste a specialisti di diversi settori (chirurghi plastici, medici estetici, odontoiatri, dermatologi, tricologi, make up artist, psicologi) e a personaggi appartenenti al mondo della cultura e dello spettacolo, sono alcune delle proposte del palinsesto di Face in Tv.