PARTERRE DI VIP AL BOSCOLO PALACE HOTEL DI VIA VENETO PER LE SALON DE LA MODE

Abiti Cerimonia, Abiti Sposo, allestimenti, Alta gastronomia, AltaRoma, Arte, Atelier, banqueting, beauty, catering, cinema, Cocktail, Collezioni, Cultura, Degustazione, Eventi, Fashion, Festa, hotel, Installazioni, Location, location per matrimoni, luxury, Magazine, Moda, Mostre, Presentazione, Roma, solidarietà, stilisti, Vernissage, VIP

 

Le Salon de la Mode – Il valore del Made in Italy

La strada di Fellini ritorna a pulsare in una gelida serata di gennaio, nel pieno della settimana romana dedicata alla Alta Moda, Altaroma 2014. Ispirato a quello nato nel ‘600 “Le Salon de la Mode – Il valore del Made in Italy” – progetto ideato da Gabriella Chiarappa inserito all’interno del Calendario Eventi Collaterali di Altaroma – è stato presentato a un pubblico di oltre trecento invitati nell’elegante salone affrescato da Guido Cadorin negli anni ’30 del Boscolo Palace Hotel di Via Veneto 70 a Roma. “Un provisional shopping studiato appositamente per raccontare la Moda e le sue suggestioni” – ha affermato l’ideatrice assieme dando il benvento assieme ai collaboratori del progetto Emilio Sturla Furnò, i rappresentati dell’Associazione Italiana di consulenti d’immagine “Immaginati” e delll’Università SSML – San Domenico International Campus. “Per più di quarant’anni” – hanno raccontato gli organizzatori – “Catherine De Vivonne, marchesa di Rambouillet, ritenendo la corte di Enrico IV sgradevole per via della rudezza dei costumi, decise di invitare nella sua stessa casa – l’Hôtel de Rambouillet, situato dove attualmente sorge il Palais-Royal – il gran mondo. Ci si confrontava su Arte, Lettere, Storia in quel brillante salotto che esercitò una grande influenza sulla lingua e la letteratura francese del tempo e fu tra i pochi che diedero onore alle donne, diversamente dagli altri per lo più frequentati da uomini”. Da qui il format che vede protagonista lo stile unico e non convenzionale della grande italianità, valorizzando quella tradizione nazionale che viene intesa come patrimonio imprescindibile e come elemento di distinzione e di valore puro. La selezione dei marchi è il risultato di un’approfondita attività di ricerca delle tendenze del momento e di un’attenta analisi dei consumi svolta da un team esperto nello studio dei trend. Tale gruppo di ricerca – a cui hanno partecipato in questo prima occasione la giornalista esperta di moda Stefania Giacomini, il presidente dell’Unione delle Camere della Moda regionali Giuseppe Fata Presidente, lo stilista Claudio Ligato – provvederà, inoltre, ad esporre i dettagli promossi che raccontano un tema assai connesso con Altaroma, ovvero la Città Eterna e i colori della sua bandiera. Un lavoro prezioso ed attento nell’osservare il sistema fashion, imbevuto delle tinte della Capitale. Tra i brand partecipanti: l’alta sartoria maschile internazionale di Luca Litrico, le preziose creazioni di Riccardo Barsalona, gli accessori di lusso di Greta Roma accessori di lusso, la collezione “Fusion” di Orlo, la creatività ecosostenibile di ByLudo della designer del ri-uso Ludovica Cirillo, le borse di tendenza di Easy, la maglieria italiana Mela di Emanuela Melchiorre. Al progetto hanno dato un prezioso contributo: Maria Christina Rigano, Marco Scorza, Mauri Menga, Ernesto Biagetti, Gloria Giglietti, Elio Carlos Mendoza Garofani e Stefania Cogato. Tanti i volti noti che hanno apprezzato anche il raffinato cocktail organizzato dalla responsabile eventi dell’Hotel Eva Querenghi, accompagnato dal duo musicale “Marco e l’Ape” che ha eseguito successi internazionali dalle atmosfere swingate. Tra loro si potevano riconoscere: Luisa Corna, Isabel Russinova, Elisabetta Pellini, Alex Partexano, Adriana Russo, Maria Grazia Nazzari, Fanny Cadeo, Beppe Convertini, Pino Pellegrino, Roberta Beta, Anthony Peth, Elena Russo, Flavia Vento, Irene Bozzi, Elena Aceto di Capriglia con il marito chirurgo plastico Camillo D’Antonio, gli odontoiatri Antonello Pavone e Sandra Cioffi Fedi del comitato di Telefono Azzurro che ha anticipato di alcune prossime iniziative dell’associazione nella Capitale, la critica d’arte Francesca Barbi Marinetti, i look maker Luca e Simone Bartorelli, Conny Caracciolo, l’astrologo Massimo Bomba, il Principe Guglielmo Giovanelli Marconi, il Duca Luigi Catemario di Quadri, il costumista Francesco Crivellini, Bianca Maria Lucibelli Caringi, Carla Montani, Daniela Jacorossi.

Pubblicità

ROME NEXT TO FASHION: LA MODA A ROMA RIPARTE DA VIA VENETO

Abiti Cerimonia, Abiti Sposa, Alta gastronomia, AltaRoma, Atelier, banqueting, beauty, catering, cinema, Cocktail, Cultura, Eventi, Location, location per matrimoni, luxury, Magazine, Matrimonio, Moda, Roma, stilisti, Vernissage, VIP, Woman & Bride

“Che dolce vita sul set della moda” 

 A Via Veneto atmosfere felliniane con attori, aristocratici, stilisti ed indossatrici.

Un ritorno alle atmosfere della Dolce Vita nell’elegante CAFE’ VENETO, locale di Cristiano Berti, nel centro di Via Veneto, per Rome Next to Fashion, evento inserito nel calendario delle manifestazioni di AltaRoma. Oltre quattrocento gli ospiti chiamati a raccolta dagli ideatori dell’appuntamento modaiolo Rome Next To Fashion: Erika Gottardi, in un elegantissimo abito corto di Giuseppe Papini,  Emilio Sturla Furnò e Massimiliano Piccinno, vestiti da Sartoria Rossi, hanno dato un assaggio delle potenzialità offerte dal magazine Woman & Bride ai giovani talenti della moda a Roma, grazie alla collaborazione con Riccardo Gubiani della GR Management e Paolo Secondino della Romeur Academy. I numerosissimi  volti noti, non si sono voluti perdere l’esperienza del set fotografico di moda. Tra  questi Clarissa Burt, Clayton Norcross, Ramona Badescu, Beppe Convertini, la Vice Presidente di AltaRoma Valeria Mangani, l’On. Sandra Cioffi Fedi, i Principi Guglielmo Giovanelli Marconi e Alessio Angelo Ferrari Comneno, la Marchesa Dani del Secco d’Aragona, Maria Monsè, Alex Partexano, Giada Di Miceli, gli stilisti Antonio Martino, Massimo Bomba e Natalia Rinaldi e il direttore marketing Italia di Saudia, Fabio Zinanni, che hanno accolto con grande curiosità l’iniziativa che ha ricostruito, all’interno degli eleganti saloni, allestiti dalla floral designer Barbara Verchiani, tre corner di lavoro che costituiscono la “filiera produttiva” della fotografía di moda: una prima zona dove le meravigliose modelle, vestite da Gai Mattiolo, Christian Lacroix per La Maison Blanche, Alberto Leonardi Pellicceria, Giuseppe Papini e l’emergente fashion designer Gianluca Mannara, sono state pettinate e truccate dagli allievi della Romeur Academy, coordinati dai maestri della bellezza Antonio Ciaramella e Raffaele Squillace, un vero set fotográfico professionale, dove altri aspiranti professionisti scattavono le foto, ed un ultima zona dove le stesse venivano elaborate al computer. Il progetto, che si è avvalso della collaborazione di importanti partner quali Saudi Arabian Airlines, Uber, AppToYou, Eventi e Confetti e Sartoria Rossi, che veste anche Clayton Norcross, ha voluto muovere i primi passi proprio da una delle strade più iconografiche di Roma, la via Veneto del glamour e dell’eleganza, che deve essere recuperata al ruolo di protagonista della vita e della moda romana. Ha contribuito alla cordiale e rilassata atmosfera della serata il gustoso cocktail offerto da Pasquarelli Catering, che ha deliziato gli ospiti con prelibatezze salate e dolci, fino al multicolore trionfo finale di macarones italiani. Un evento che ha chiuso alla grande le manifestazioni della settimana della moda a Roma alla quale si è voluto tributare un prezioso omaggio che testimonia l’Amore di grandi professionisti per la propria Città e l’attenzione ai giovani talenti della moda.

Le Sognanti Atmosfere di Giada Curti al St. Regis per l’apertura di AltaRoma AltaModa.

Abiti Cerimonia, Abiti Sposa, AltaRoma, Arte, Atelier, beauty, cinema, Cocktail, Cultura, Eventi, hotel, Location, location per matrimoni, luxury, Magazine, Matrimonio, Moda, Roma, Sfilate Sposa, solidarietà, stilisti, VIP, wedding planner, Woman & Bride

GIADA CURTI APRE ALTAROMA CON DEDICA ALLA DONNE DELLA STORIA E FASCIA D’AMORE TRA I CAPELLI.

La figlia della stilista in passerella con un abito in omaggio a Telefono Azzurro

Apre Altaroma di Luglio 2013 la stilista Giada Curti con un’applauditissima presentazione a cui hanno presenziato centinaia di ospiti tra cui la presidente di Altaroma Silvia Venturini Fendi, la vicepresidente Valeria Mangani, l’Assessore di Roma Capitale Valentina Grippo – con delega al Turismo e alla Moda, l’On. Sandra Cioffi Fedi quale Consigliere di Telefono Azzurro – a cui la Maison Curti ha dedicato un particolare pensiero durante la sfilata – Tra i prestigiosi ospiti, oltre ai nostri direttori Erika Gottardi e Massimiliano Piccinno,   Stefano Dominella, Elisabetta Pellini, Sofia Bruscoli, Elisa Silvestrin, Roberta Giarrusso, Alessia Fabiani, Martina Pinto, Daniela Melchiorre, Vanessa Villafane, Janet De Nardis, Fanny Cadeo, Clayton Norcross, Beppe Convertini, Vittoria Schisano, Alessia Fabiani, Francesca Valtorta, Elena Russo, Vincenzo Bocciarelli, Alex Partexano, Guglielmo Giovanelli Marconi, Dani Del Secco D’Aragona, Lilian Ramos, l’avvocato della Tv Manuela Maccaroni, Emanuela Rossi, Elena Bonelli, l’ Ambasciatore Kyaw Bobohtut.

Una danza tra tessuti e ricami a cui la stilista Giada Curti da il nome “Le Bandeau d’Amour” di Marie Antoinette – la fascia che tratteneva i boccoli dell’ultima Regina di Francia – facendo sfilare le sue preziose creazioni di alta moda Autunno/Inverno 2013/14 in occasione dell’apertura del Calendario Ufficiale di Altaroma presso The St. Regis HotelVia Vittorio Emanuele Orlando, 3Roma.

Il bianco, il nero e il platino per toilette soirée in broccato, organza di seta e tulle impreziosite da sovrapposizioni di pizzi rebrodè e macramé. Fili di platino e paillettes cangianti si intrecciano su décolleté discreti. Le maniche sono aderenti sul braccio a tre quarti.

Cinture ricamate da cristalli e perle cingono la vita come corone per gonne ampissime sorrette da crine che ondeggiano con grazia al minimo movimento.

Otto le creazioni autunno/inverno in cui la stilista sottolinea lo stretto rapporto della Maison Curti con il mondo della Sposa. Così capricciosa, così elegante, così gentile.

Quattro le spose firmate Giada Curti per la prossima stagione. Sono avvolte in soffici nuvole di tulle e pizzi  in una profusione di passamaneria, balze, nastri e fiocchi. Sono le spose che dettano le regole del galateo della passerella della stilista; regole come dogmi che non possono essere trasgredite nel più piccolo particolare.

“Il bianco e il nero si illuminano di luci platino” afferma la stilista prossima ad una importante operazione di partnership  per la distribuzione a livello mondiale della nuova linea Giada Curti Bride. “Moda è connubio di passione e spiritualità, di mistica e di ironia. Ogni mio abito di questa collezione è dedicato ad un’importante figura femminile della Storia, della quale porta il nome: Caterina di Russia, Paolina Borghese, Evita Peron, Elisabetta d’Austria (Sissi),  Isabella di Spagna, Soraya, Maria José e Maria Antonietta”.

“Giada Curti rinnova la sua attenzione verso il sociale e dedica una delle sue creazioni a Telefono Azzurro”, così ha ringraziato l’ On. Sandra Cioffi Fedi, Consigliere di Amministrazione Telefono Azzurro. “L’obiettivo” – ha proseguito Cioffi Fedi – “è quello di sensibilizzare anche il mondo della Moda al rispetto e alla tutela dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Il défilé ha aperto con  una creazione che la Maison Curti ha voluto donare in favore di Telefono Azzurro in occasione dei ventisei di attività”.

La Moda, quindi,  racconta lo stile e l’eleganza, ma è anche un ottimo veicolo per divulgare messaggi legati al sociale.

“In occasione della settimana di Altaroma” – chiosa la stilista – “desidero  essere vicina a Telefono Azzurro per il grande lavoro che svolge a sostegno dei giovani. La più piccola della Famiglia Curti – Azzurra Maria – è la testimonial di un piccolo gesto della Maison per ricordare che giovani sono il nostro futuro e meritano attenzione e tutela”.

Emilio Sturla Furnò – Press Office Giada Curti Haute Couture

MODA: NICOLE FASHION SHOW, PARATA DI VIP PER L’ANTEPRIMA DELLA COLLEZIONE SPOSA 2014

Abiti Cerimonia, Abiti Sposa, allestimenti, Arte, Atelier, beauty, cinema, Cocktail, Eventi, Location, location per matrimoni, luxury, Magazine, Matrimonio, Moda, Roma, Sfilate Sposa, stilisti, Vernissage, VIP, Woman & Bride

Una serata da favola con due “testimoni ideali” come Laura Chiatti e Luca Argentero

 

Domenica 26 maggio si è svolta a Roma la sfilata delle nuove collezioni sposa 2014 realizzata da Nicole Fashion Group nella meravigliosa cornice del Marriott Park Hotel.

Nel parterre erano presenti ospiti da tutto il mondo, tra cui i “testimoni” ideali, ossia la bellissima attrice Laura Chiatti e l’affascinante attore Luca Argentero, oltre a Angela Melillo, Francesca Rettondini, Beppe Convertini e molti altri.

La celebre griffe piemontese Nicole Fashion Group, fondata nel 1996, è leader internazionale nella produzione e vendita di abiti da sposa sartoriali.

Sono scese in passerella le 5 linee esclusive realizzate dalla designer Alessandra Rinaudo: Nicole, linea elegante e chic che mantiene il nome aziendale; Colet e Jolies, dall’inconfondibile stile giovane e fresco; Romance, dai preziosissimi ricami che illuminano l’abito sempre romantico ed elegante; Alessandra Rinaudo, abiti haute couture realizzati sartorialmente in seta e caratterizzati da uno stile molto raffinato e fashion.

Sogno ed emozioni indimenticabili per il défilé scintillante di Nicole Fashion Group! 

Nicole Fashion Group Collezione 2014

Una serata da favola per l’anteprima delle collezioni 2014

Anni di esperienza, di passione, di impegno, di ricerca. Nicole nasce in Italia e via via si sviluppa fino a toccare i punti strategici dell’intero mercato internazionale, senza mai abbandonare il proprio spirito legato ad un unico obiettivo: rendere ogni donna una sposa speciale. Ecco l’anima di Nicole Fashion Group, fondata in Piemonte nel 1996 con passione, talento e classe dalla designer Alessandra Rinaudo, insieme al marito Carlo Cavallo, che da sempre cura la parte manageriale. Una casa di moda a conduzione rigorosamente familiare, come nella tradizione dei più importanti nomi della moda italiana, seria, impegnata, compatta, di cui ogni collaboratore è parte integrante. Una squadra in grado di fare fronte a ogni tipo di richiesta e di soddisfare le esigenze della propria clientela in qualsiasi parte del mondo e in qualsiasi momento. Nicole è oggi il marchio  italiano più famoso in Europa, in America, in Africa, in Asia, in Australia e nel resto del mondo. Dalla più importante vetrina della moda italiana a Milano, in via Montenapoleone, al Portogallo, al Belgio, alla Turchia, ogni abito è realizzato ad hoc dal direttore creativo Alessandra Rinaudo, che ne cura ogni minimo dettaglio e ogni ricamo attraverso un’attenzione costante e quotidiana. Un’azienda internazionale dunque, ma basata sulla qualità e sulla serietà tipiche delle più importanti famiglie dell’ineguagliabile stile italiano.

NICOLE

La collezione Nicole mantiene anche per il 2014 la sua anima romantica e chic, ma sempre con estrema delicatezza. La stilista Alessandra Rinaudo ha pensato ad una sposa che è estremamente attenta ai trend della moda, e che quindi vuole indossare un abito elegante e ricercato, senza rinunciare però a quella sensazione unica di leggerezza, a una cura minuziosa dei dettagli e alla qualità dei materiali. I modelli giocano con la preziosità del pizzo francese, la delicatezza del tulle e delle organze più preziose, che sono state sapientemente dosate e accostate per ottenere un effetto di estrema armoniosità. I colori sono delicati, naturali, all’insegna del rosa antico, della cipria, del color seta più tenue. Le linee e le forme sono studiate per esaltare la femminilità ed ottenere la migliore vestibilità del capo, mantenendo sempre una grande raffinatezza e naturalezza: si passa dalla linea  “a sirena” a gonne ampie con strascico, unite alla più sofisticata corsetteria.

COLET

La collezione Colet 2014 è incentrata su un unico valore: il romanticismo, con cui la futura sposa vuole vivere il giorno più bello. Una donna che sa scegliere, vuole al tempo stesso essere frizzante, ma senza rinunciare alla morbidezza dei tessuti, e desidera quindi “brillare” con il suo abito nel suo giorno speciale. Le gonne dai volumi importanti donano luminosità e vengono abbinate da Alessandra Rinaudo all’estro di dettagli più audaci e glamour. Ma per il 2014 il protagonista è anche il colore declinato soprattutto in accessori e dettagli fashion di grande lucentezza. In particolare gli abiti scivolati sono caratterizzati da un’estrema delicatezza e da un’accentuata limpidezza, ideali per rendere meravigliosa ogni sposa che si affidi alle sue abili mani.

JOLIES

La linea Jolies strizza l’occhio all’estero, interpreta le tendenze internazionali e le rende accessibili e di appeal per le spose italiane, quelle donne cosmopolite e un po’ globetrotter che sono sempre in cerca delle ultime novità dal mondo e amano distinguersi ma sempre con gran classe. L’ampia gamma di proposte varia per i volumi, da gonne svasate ad altre dalla linea affusolata che seguono la silhouette femminile, per le bellissime e femminili scollature dei bustini, a cuore oppure all’americana, con grande attenzione alle scollature sulla schiena, sempre glamour, o ancora le versioni a monospalla, che movimentano gli abiti, unendo così la tradizione alla modernità dei tagli. I materiali principali sono lo chiffon, il leggerissimo tulle, uniti al pizzo francese e al tessuto duchesse, o alla delicata organza.

ROMANCE 

Una collezione elegante e preziosa per rendere splendida la donna, protagonista del coronamento del suo sogno. I corpetti sono capolavori di ricamo a mano, impreziositi da cristalli e swarowsky, per le spose che vogliono essere principesse, ammirate in tutto il loro splendore. Le gonne sono romantiche ed importanti, in tulle, pizzo o luminosa organza e donano la giusta importanza in un perfetto equilibrio di charme e classe a colei che sceglie con cura ogni dettaglio.

 

A.R. – ALESSANDRA RINAUDO

Per la collezione haute couture che porta il nome della stilista, Alessandra Rinaudo sceglie la magia dell’accostamento dei tessuti più belli e preziosi, con sete e ricami eccellenti, giocando elegantemente con i volumi. L’altissima qualità dei materiali viene elaborata con grazie ad una raffinatissima lavorazione sartoriale italiana per un look sofisticato ma molto naturale, ideale per una sposa molto chic e di classe. All’interno della collezione, rigorosamente ad edizione limitata, ogni abito è un modello unico, dove la delicatezza dell’accostamento di alta qualità, tradizione e fashion design regalano un’eleganza senza tempo. Gli accessori, dalle scarpe create con gli stessi materiali dell’abito, ai particolarissimi guanti, agli ornamenti per acconciature disegnati dalla stilista per ciascun modello, rendono ogni abito un capolavoro del Made in Italy.

Per informazioni:

Ufficio stampa Klaus Davi & Co. – Tel. 02 860542

Raffaella Ferrario r.ferrario@klausdavi.com 3477495023

Cinzia Ghilotti c.ghilotti@klausdavi.com 3477958520

 

Estée Lauder coccola le amiche della Profumeria HB di Via del Babuino a Roma

allestimenti, Arte, catering, cinema, Cocktail, Cultura, Eventi, luxury, Magazine, Moda, Roma, Vernissage, VIP, Woman & Bride

La pausa dedicata alla bellezza della Maison Estée Lauder

 

La bellezza è servita alla via del Babuino negli eleganti spazi della Profumeria HB, una delle più antiche profumerie del centro storico, sorseggiando cocktail di frutti di bosco e gustando coloratissimi macarons nelle tinte della primavera serviti da camerieri in bianche livree. Un blindatissimo e profumato beauty cocktail per molte signore e signorine che hanno potuto provare direttamente – come un gioco – creme per il viso, massaggi e un’intera tavolozza di colori proposti da un esercito di make artist dell’importante maison Estée Lauder. Tra gli oltre duecento invitati si potevano riconoscere Elisabetta Pellini, Emanuela Tittocchia, Maria Grazia Nazzari – che sfoggiava un tenero cucciolo nella borsa maculata – Nadia Bengala, Ramona Badescu, Janet De Nardis, Monica Scattini, Adriana Russo, Roberta Beta, Giada De Miceli, chiamate a raccolta da Emilio Sturla Furnò.

Attente a tutti i momenti di questa particolare beauty experience anche molte blogger esperte di bellezza e moda coordinate da Sonia Rondini.

Tra una tartina dei maestri artigiani Pasquarelli e un consiglio dell’esperta Daniela Pistoia, scambio di saluti tra l’avvocato della tv Manuela Maccaroni,Dani del Secco d’Aragona, Sandra Cioffi Fedi, Anadela Serra Visconti, Lella Golfo, Carla Montani, Cetty Lombardi Satriani, Erika Gottardi,Barbara BraghinClaudia CaputoTullia CantianiDavide ed Ilaria Raciti, la manager dell’arte Marzia SpataforaSilvana Augero e Sara Iannone che hanno fatto il tour degli spazi allestiti come un vero e proprio beauty center.

E tanti percorsi olfattivi ricchi di fragranze e gradazioni rare per coccolare il naso Beppe ConvertiniVincenzo BocciarelliAnthony Peth, il principe Guglielmo Giovanelli MarconiMassimiliano PiccinnoStefano Piccirillo, il pr

, lo scultore Giulio Gorga e lo stilista astrologo Massimo Bomba. 

Ph. Mauro Rosatelli, Michela de Nicola, Fazio Gardini e Patrizia Santangelo

Aromi e Sapori, respirare meglio per godere le gioie della tavola. Al Margutta Ristorarte, Breath Dinner.

Abiti Sposa

BREATH DINNER

LA CENA DEDICATA ALL’OLFATTO E ALLE FUNZIONALITA’ DEL NASO 

Forte, delicato, fragrante, soave, balsamico, aromatico, inebriante, intenso, acuto, … gli aggettivi sono davvero moltissimi per definire una variazione olfattiva.

Dell’Olfatto – il meno esplorato dei cinque sensi – e delle Funzionalità del Naso si è parlato a Via Margutta nel corso di una profumata cena placée ideata e presentata dal press agent Emilio Sturla Furnò per il  Prof. Stefano Di Girolamo del Dipartimento di Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata – specialista in Audiologia, Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico Facciale.

Un incontro “dedicato al naso” al quale hanno presenziato ospiti appartenenti al mondo dello spettacolo e del giornalismo tra i quali: la patron di Miss Italia Patrizia Mirigliani con Sandro Sassoli, Maria Rosaria Omaggio, Linda Batista, Fanny Cadeo, Beppe Convertini, Adriana Russo, Alex Partexano, Maria Monsè, il medico estetico Anadela Serra Visconti, l’On. Sandra Cioffi con il marito Francesco Fedi, l’avvocato Manuela Maccaroni, la pittrice argentina Silvia Dayan, la psicoterapeuta Irene Bozzi, la casting director Paola Rosmini, le giornaliste della tv Rosanna Cancellieri, Stefania Giacomini, Camilla Nata, Daniela Pulci, Stefania Fiorucci e Elisa Sciuto, lo scenografo Gigi Riggio.

“In una sola giornata respiriamo, quando va bene, 15.000 volte” – a spiegato il Prof. Di Girolamo – “Risulta evidente che un piccolo difetto nell’atto respiratorio viene perciò ripetuto 15.000 volte al giorno. Benché si reputi che l’olfatto umano sia capace di discriminare ben 10.000 odoranti differenti, noi percepiamo “odori” buoni e cattivi, ma non siamo abituati a coglierne le sfumature e le innumerevoli gradazioni. In molti casi, ciò avviene a causa di problematiche respiratorie quali raffreddori, allergie, sinusiti, deviazioni del setto nasale”.

Da qui l’idea di riunirsi in un convivio amichevole per affrontare alcuni temi legati alla respirazione e all’olfatto tra cui: il russare e la rinosinusite cronica, patologia che si può risolvere attraverso la procedura detta Balloon Sinuplasty, la nuova innovativa tecnica ambulatoriale – evitando l’anestesia totale – attraverso l’apertura dei seni paranasali mediante uno speciale palloncino.

Centro tavola odorosi di rosmarino, timo, menta e salvia e ricco menù, sia per il palato e che per il naso la proposta de Il Margutta RistorArte. Apprezzamenti da parte dei commensali per l’insalatina di riso basmati con zucchine all’aneto in salsa di acai, il tortino di sfoglia leggera con carciofi alla menta e patate con purea di finocchi al Curry e il tortino fondente con cuore di cioccolato fuso al peperoncino.

Brindisi finale col Prof. Di Girolamo al quale sono state rivolte molte domande sulle

diverse patologie del naso dagli astanti incuriositi.

Emilio Sturla Furnò

+39 340 4050400

emyesse@yahoo.itEMILIO STURLA FURNO' - ROSANNA CANCELLIERI FANNY CADEO IRENE BOZZI LINDA BATISTA MARIA MONSE' MARIA ROSARIA OMAGGIO MARIA ROSARIA OMAGGIO - ANADELA SERRA VISCONTI PROF. STEFANO DI GIROLAMOPAOLA ROSMINI - EMILIO STURLA FURNO' - MANUELA MACCARONI
PROF. STEFANO DI GIROLAMO CON LO STAFF
ROSANNA CANCELLIERI CAMILLA NATASTEFANIA GIACOMINI - PATRIZIA MIRIGLIANI - EMILIO STURLA FURNO' - MARIA ROSARIA OMAGGIO STEFANO DI GIROLAMO - ADRIANA RUSSO STEFANO DI GIROLAMO - STEFANIA FIORUCCI - EMILIO STURLA FURNO' STEFANO DI GIROLAMO - STEFANIA FIORUCCI - EMILIO STURLA FURNO' (1) BEPPE CONVERTINI

GIADA CURTI: LA SUA REGINA DEL CIRCO ACCENDE LA NOTTE DI ALTAROMA

Abiti Cerimonia, Abiti Sposa, AltaRoma, Arte, Atelier, Cocktail, Cultura, Eventi, Location, luxury, Magazine, Matrimonio, Moda, Roma, Sfilate Sposa, stilisti, Vernissage, VIP, Woman & Bride

La Giovane Stilista sempre più Regina diAltaRoma

Questo slideshow richiede JavaScript.

Parterre de Roi, anzi, de la Reine per Giada Curti che ha presentato la sua collezione Autunno/Inverno dal titolo “La Reine du Cirque” nel suggestivo Parco dei Daini di Villa Borghese. Ad applaudire gli abiti-gioiello da grande soirée nei colori del rosso del nero e dell’oro ispirati alle morbide donne dipinte da Fernando Botero hanno accolto l’invito di Emilio Sturla Furnò e Raffaella Naddeo tanti volti noti della cultura, dello spettacolo e delle istituzioni: Antonella Elia, Natalie Rapti Gomez, Marianella Bargilli e Geppy Glejeses, Loredana Cannata, Gloria Guida, Sara Ricci, Mita Medici, Samya Abbary, Jinny Steffan, Vanessa Villafane, Isabel Russinova, Elisabetta Pellini, Elda Alvigini, Adriana Russo, Elena Bonelli, Metis De Meo, Marina Pennafina, Maria Monsè, Giada De Miceli, Lorena Cacciatore, Maria Grazia Nazzari, Valeria Mangani, Erika Gottardi, Massimiliano Piccinno, Lea Gasparoli e Consorte. E tanti altri signori: Antonio Curti – marito della stilista – Beppe Convertini, Alex Partexano, e gli onorevoli Antonio Paris e Alessandro Vannini il principe Guglielmo Giovanelli Marconi, il marchese Giuseppe Ferrajoli. Al termine della sfilata – presentata come uno spettacolo illuminato da artistici giochi di luce, tra acrobati e giocolieri sotto la regia della Mazzini Eventi, la Curti ha spiegato alla stampa che:  “Gli abiti dei circensi non sono costumi, ma paramenti sacri che si muovono nella pista del circo tra mangiatori di fuoco, acrobati, tigri e incantatori. L’arena è l’altare in cui si scongiurano le paure. Il tendone è il tempio e le modelle sono audaci sacerdotesse abili nel domare le fiere e nel cavalcare. Donne intelligenti e coraggiose che vincono la paura del vuoto e fanno volteggiare oggetti in equilibro. Persino gli elefanti obbediscono alla loro femminilità. In fondo, il circo è l’allegoria della società dei nostri tempi. Le donne non cadono. Anzi. Sono sempre più consapevoli della loro bellezza e del loro successo”.

 

La sposa si tinge di un intenso verde salvia, in alternativa al bianco della tradizione. Vita lunga e ricami in swarovski sotto il seno nelle gradazioni del salvia e dello smeraldo che disegnano collane sulla schiena. Ampia gonna a pieghe baciate. Lunghissimo il velo in tinta con l’abito.

 

Una collezione di abiti dell’immaginario, di realtà scrutate nei ricordi e nei sogni. Nel Circo si materializza il desiderio divenendo realtà e la paura si supera con il desiderio che diviene speranza.

 

“Venghino, signori venghino. Lo spettacolo sta per iniziare”. Si alza il sipario.

Al The First Hotel “WILLIAM”: L’Eleganza maschile secondo Emilio Erika e Massimiliano

Abiti Sposa

WILLIAM – Lo Stile è Uomo

di Emilio Sturla Furnò, Erika Gottardi e Massimiliano Piccinno

 

Oltre duecento invitati tra manager, businessman, attori, giornalisti che curano la propria immagine nei dettagli per meglio relazionarsi con se stessi e con gli altri. Ma, anche, molte signore incuriosite dall’universo dell’uomo elegante. Per loro è nato: William – Lo Stile è Uomo,  il cocktail glamour per Lui ideato e prodotto da Emilio Sturla Furnò, Erika Gottardi e Massimiliano Piccinno, una preziosa selezione di capi d’abbigliamento, prodotti e accessori di qualità, frutto del lavoro di artigiani scelti per la loro storia e il rispetto delle tradizioni.

Questo slideshow richiede JavaScript.

La prima edizione della manifestazione si è tenuta negli eleganti spazi del The First Luxury Art Hotel di Via del Vantaggio 14, nel cuore della Capitale a due passi da piazza del Popolo.

Un percorso di eleganza tra abiti, camicie, cravatte, scarpe, accessori e molti altri prodotti a cui non sono voluti mancare: l’Ambasciatore d’Austria Christian Berlakovitz, l’Ambasciatore di Cipro Leonidas Markides, l’Ambasciatore di Slovenia Iztok Mirosic, Kaspar Capparoni, Beppe Convertini, Jonis Bashir, Alex Partexano, Sebastiano Somma, Renzo Musumeci Greco, Vincenzo Bocciarelli, Livio Beshir, Michele La Stella, Luigi Tabita, lo scrittore Marco Cesati Cassin, Adolfo Panfili, il principe Guglielmo Giovanelli Marconi, il marchese Giuseppe Ferrajoli,  Sandro di Castro, il tenore Giuseppe Gambi.

Tante le signore che hanno accolto l’elegante invito – rigorosamente di color celeste – per esplorare il mondo del Lui elegante: Manuela Kustermann, Sandra Cioffi Fedi, Valeria Mangani, Samya Abbary, Linda Batista, Metis Di Meo, Maria Grazia Nazzari, Lilian Ramos, Irene Bozzi, Mariolina Palumbo, Roberta Beta, Francesca Barbi Marinetti, il soprano Laura Migliaccio.

Per tutti, cocktail di benvenuto anche nella terrazza al sesto piano con vista mozzafiato e tramonto sulla città accolti dal direttore dell’art-hotel Giuseppe Falconieri e dalla sua vice Cinzia Saccani. Avvistati Giada e Antonio Curti, Roly Kornblit, Bianca Maria Lucibelli Caringi, Giovanna Deodato, Elena Aceto Di Capriglia, Fabiana Giacomotti, i truccatori Gennaro Marchese e Raffaele Squillace, Giuseppe Pietrafesa, Jonatan Della Rocca, Lorenzo Las Plassas, Maria Elena Capitanio, Manuela Fabrini, Nino Spirlì, Massimo Di Cave, Roberto Mugavero, Nayra Laise, Umberto Masci.

Selezione internazionale di musica dal vivo a cura di Giancarlo Pes per accompagnare il brindisi a base di champagne e fruit punch analcolico e entrée di bruschettine con terrina di pollo e pistacchi tostati e una ricca selezione di canapè a base di marmellata di frutti di bosco, auricchio e mandorla salata, uova di salmone e glassa di limone, caprino e gherigli di noce.

“Eleganza e buon gusto declinati al maschile” – affermano gli organizzatori – “si possono raggiungere attraverso semplici consigli di espositori del made in Italy specializzati nel campo della moda e dello stile”. Tra questi il marchio Giosbrun – Roma, l’elegante sartoria di Via Monti Parioli che ha proposto ed illustrato abiti, camicie e calzature su misura disegnate dallo stilista Nazareno Brunetti. E ancora, le cravatte firmate Marinella – Napoli, i walking sticks  di Astrologo Argenterie – che ha esposto bastoni da passeggio e calzascarpe in argento personalizzabili. Per Lui anche degustazioni di abbinamenti tra sigari italiani, champagne e distillati di tutto il mondo e un confetto – dedicato, appunto, all’uomo-chic – di color nero vellutato ripieno di croccantino al rhum ideato e personalizzato per l’occasione da Antonio Maria Arbues. L’eleganza è anche arrivare puntuali con gli eleganti cab londinesi di Aurora Service, esposti all’esterno dell’art-hotel e che hanno offerto tour per il centro di Roma agli ospiti.

William intende promuovere un’ eleganza discreta, sempre attuale, partendo dalla cura del proprio aspetto scegliendo il meglio. Nel corso della manifestazione esperti, artigiani e produttori di beni destinati al mondo dell’uomo, hanno dispensato consigli per dare un ordine e un senso logico ai propri acquisti.

Allestito anche un angolo dedicato alla lettura con “La vera storia di Dorian Gray” (Edizioni Minerva) il libro di Vincenzo Lagioia che racconta la storia del giovane poeta realmente esistito che ispirò Oscar Wilde per “Il ritratto di Dorian Gray”. Di tutta questa storia fino ad oggi nessuno sapeva nulla, o quasi.

Il percorso si è arricchito, infine, di un’area dedicata al culto dell’oggetto per Lui con il marchio Vintachic,  abbigliamento ed accessori vintage da collezione.

“L’eleganza è l’espressione del proprio stile ed è, da sempre, uno dei principali requisiti che fanno la differenza tra gli uomini” – hanno detto Sturla Furnò, Gottardi e Piccinno – “Lo stile elegante dona fiducia personale, in particolare nelle relazioni sociali, soprattutto nel nostro tempo, in cui l’aspetto ha un ruolo preponderante. Eppure, basterebbe voltarsi un poco indietro, quando avere buon gusto ed uno stile elegante era qualcosa di naturale o quasi spontaneo, per molti italiani. L’eleganza si tramandava da padre in figlio. William è un tuffo nella tradizione perché è fondamentale che ogni uomo conosca al meglio l’eleganza italiana in grado di contraddistinguere lo stile maschile in tutto il mondo”.

Hanno collaborato all’evento anche il marchio  Champagne & Co., che ha offerto agli ospiti un pregiata selezione di champagne, la SM Fashion, Laura Mantovi Event Stylist e l’Istituto per i Servizi Turistici V. Gioberti di Via della Paglia a Roma.

Ph. Mauro Rosatelli – Michela De Nicola

Emilio Sturla Furnò

Press Office

+39 340 4050400

emyesse@yahoo.it