Si elegge stasera, all’Isola del Cinema, Miss Roma Capitale 2013.

Abiti Sposa

 Lunedì 2 settembre all’Isola Tiberina le elezioni della nuova

reginetta della bellezza Capitolina e di Miss Cinema Planter’s Lazio 2013.

Durante la serata omaggio ad Enzo Mirigliani e alle grandi attrici

che si sono affermate attraverso il concorso Miss Italia.

Si celebreranno oggi, lunedì 2 settembre 2013 (ore 20.30) all’Isola Tiberina, ospitate dalla manifestazione “L’Isola del Cinema”, le elezioni di “Miss Roma Capitale 2013” e di “Miss Cinema Planter’s Lazio 2013”, nell’ambito delle finali regionali del 74° concorso nazionale Miss Italia.

Come avvenuto lo scorso anno all’Aranciera di San Sisto, si rinnova il connubio tra Miss Italia e il mondo del cinema, da sempre elemento caratterizzante del concorso, capace di portare al successo tante miss: Silvana Pampanini, Lucia Bosè, Gianna Maria Canale, Gina Lollobrigida, Silvana Mangano, Eleonora Rossi Drago, Sophia Loren, Stefania Sandrelli, Anna Kanakis, Federica Moro, Maria Grazia Cucinotta, Anna Falchi, Martina Colombari, Claudia Pandolfi, Serena Autieri, Anna Valle e Caterina Murino, solo per citare le più conosciute.

In questo contesto l’abbinamento con l’Isola del Cinema non è casuale. Nel corso dello spettacolo ci saranno infatti quattro tributi a Silvana Mangano, Sophia Loren, Maria Grazia Cucinotta e Caterina Murino, oltre alla proiezione del docufilm “Enzo Mirigliani, storia di un ragazzo calabrese”, che aprirà la serata alle ore 21.

Per il titolo di “Miss Cinema Planter’s Lazio 2013” saranno in gara 50 concorrenti, mentre per quello di “Miss Roma Capitale 2013” saranno 14, selezionate attraverso un apposito casting. Di seguito i loro nomi:

Priscilla Bernardoni, Ottavia Bettoni, Giulia Boccianti, Alessia Colasanti, Manuela Costantini, Caterina Christopher, Melissa faretra, Giorgia Formisano, Beatrice Gattuso, Costanza Nisi, Jessica Pesa, Alice Ricci, Beatrice Simmi, Camilla Terenzi.

Due saranno invece le giurie: giuria tecnica e giuria VIP.

Nella giuria tecnica siederanno gli “addetti ai lavori” che hanno seguito le selezioni provinciali e le finali regionali del Lazio, mentre della giuria VIP faranno parte diversi personaggi del mondo dello spettacolo che stanno via via dando conferma.

Tra loro dovrebbero esserci Enrico Vanzina, Linda Batista, Brando Giorgi, Raffaello Balzo, Debora Salvalaggio, Tiziana Luxardo, Elisabetta Pellini e Cinzia Mascoli.

Tra le miss presenti la Miss Italia in carica Giusy Buscemi, Maria Perrusi (Miss Italia 2009), Ludovica Frasca (Miss Cinema Italia 2012), Chiara Carlini (Miss Sorriso Italia e Miss Cinema Lazio 2012) e Sonia Di Palma (Miss Roma Capitale 2012).

A proclamare le due nuove reginette ci sarà ovviamente Patrizia Mirigliani, patron del concorso Miss Italia.

“Miss Roma Capitale è un evento di Roma, per la città di Roma – afferma Patrizia Mirigliani, patron del concorso Miss Italia – e sono molto felice per la scelta dell’Isola del Cinema non solo perchè assegneremo anche il titolo di Miss Cinema Planter’s Lazio, ma anche per sottolineare lo stretto connubio che da sempre lega Miss Italia al mondo del cinema, basti pensare alle tante future dive scoperte dal concorso”.

Il titolo di Miss Roma vanta un albo d’oro di tutto rispetto, che si apre con il nome di Silvana Mangano, la prima Miss Roma eletta nel 1947. In questi 60 anni la storia del cinema è passata da Miss Roma, con giurati come Anna Magnani, Renato Rascel, Giorgio Albertazzi, Walter Chiari, Lucia Bosè e Anna Falchi, solo per citarne alcuni.

Una fascia che è stato anche un portafortuna, in anni più recenti, per Arianna David, che nel 1993 ha portato a casa anche la corona di Miss Italia, per Giulia Montanarini, che dalla passerella di Miss Roma, nel 1994, ha spiccato il volo come soubrette del Bagaglino e recentemente, nel 2007, per Federica Nargi, nota velina di “Striscia la Notizia”.

La serata di lunedì all’Isola Tiberina, organizzata dalla Delta Events (agenzia esclusivista del concorso per il Lazio) in collaborazione con l’Isola del Cinema, sarà condotta dalla brava e bella Margherita Praticò e dal noto speaker Stefano Raucci.

Non mancheranno momenti di spettacolo con le esibizioni dei ballerini della FIDS (Federazione Italiana Danza Sportiva) e del cantante di amici Costanzo Del Pinto, con il brano “Voglio sposare Miss Italia”.

La scelta delle 14 concorrenti di “Miss Roma Capitale 2013” è stata effettuata tra le partecipanti alle Finali Regionali di Miss Italia per il Lazio che siano nate o residenti a Roma o in un comune della Provincia di Roma, requisito imposto dal vigente Regolamento del Concorso. Tutte loro concorreranno anche al titolo regionale di “Miss Cinema Planter’s Lazio 2013”, avendo già maturato il diritto di partecipare alle Finali Regionali, ad esclusione di coloro che hanno già vinto un altro titolo regionale (ovvero Jessica Pesa e Camilla Terenzi). La vincitrice della fascia di “Miss Roma Capitale 2013”, qualora avesse già vinto un titolo regionale, lo dovrà cedere alla seconda classificata nello stesso titolo o, se già vincitrice di altro titolo regionale, alla terza classificata e così via.

Sia la vincitrice della fascia di “Miss Roma Capitale 2013” che tutte le altre vincitrici di titoli regionali, potranno comunque concorrere, al pari delle altre finaliste regionali, al titolo di “miss Lazio 2013”, che si terrà al Porto Turistico di San Felice Circeo (LT) il 7 settembre alle ore 21,30.

Anche in questo caso, qualora la vincitrice della fascia di “Miss Lazio 2013” avesse già vinto un titolo regionale, lo dovrà cedere alla seconda classificata nello stesso titolo o, se già vincitrice di altro titolo regionale, alla terza classificata e così via.

Sia la vincitrice della fascia di “Miss Roma Capitale 2013” che tutte le altre vincitrici di titoli regionali parteciperanno alle prefinali nazionali, mentre “Miss Lazio 2013” sarà qualificata di diritto alla finalissima nazionale.

Ufficio Stampa

Miss Italia Lazio

Fabio Carnevali

Mobile 335.6001832

DELTA EVENTS

VIA MONTI DI PRIMAVALLE, 64 – 00168 ROMA – P.I. 07178931007

TEL. 06.92956887 / 329.2350833 –  FAX 06.92932964 – www.deltaevents.itinfo@deltaevents.it

Pubblicità

MONICA VITTI PROTAGONISTA AL MARGUTTA: SCATTI D’AUTORE, ARTE E TEATRO PER LA MOSTRA “POLVERE DI STELLE D’ARTE”

allestimenti, Arte, banqueting, cinema, Cocktail, Cultura, Eventi, Installazioni, luxury, Magazine, Moda, Mostre, Roma, Vernissage, VIP, Woman & Bride

INAUGURATA AL MARGUTTA RISTORARTE LA MOSTRA

“POLVERE DI STELLE D’ARTE”

SCATTI D’AUTORE, STELLE ARTISTICHE E MOMENTI DI TEATRO A VIA MARGUTTA

 

FRANCESCA BARBI MARINETTI - TINA VANNINI - EMANUELA TITTOCCHIASentimenti e buoni propositi per avvicinarsi al Natale. Immagini e parole nella mostra Polvere di Stelle d’Arte allestita presso gli spazi espositivi de Il Margutta RistorArte a Roma, aperta al pubblico dal 7 Dicembre 2012 al 14 Gennaio 2013.

Oltre quattrocento ospiti accorsi per l’inaugurazione – tra cui moltissimi volti noti della cultura, dello spettacolo e della moda – hanno potuto apprezzare la preziosa selezione di scatti d’autore che ritraggono la grande attrice italiana Monica Vitti.

La mostra – ideata da Tina Vannini e Francesca Barbi Marinetti -raccoglie scatti rubati dal ‘The king of paparazzi’ Rino Barillari che si mescolavano ad altri più ricercati del fotografo di scena più amato dall’attrice, Sandro Borni. Quest’ultimo operativo sui set dagli anni Sessanta ha lavorato a fianco di importanti registi, quali De Sica, Magni, Zeffirelli, Bellocchio, immortalando molti attori tra cui, oltre alla Vitti, anche Totò. Dal 2001 Sandro Borni lascia l’attività di scena per dedicarsi alla formazione di giovani fotografi. In rappresentanza di Borni i figli Fabrizio e Riccardo.

Tra i molti invitati chiamati a raccolta dal press agent Emilio Sturla Furnò si potevano riconoscere: Rosanna Cancellieri, Brando Giorgi, Anadela Serra Visconti, Rosanna Lambertucci, Elisabetta Pellini, Alex Partexano, Lilian Ramos, Roberta Beta, Barbara Carniti Bollea, Guglielmo Giovanelli Marconi, Dani del Secco D’Aragona con la figlia Ludovica, Carlo Giovanelli, Adriana Russo, Edoardo Sylos Labini, il costumista Francesco Crivellini, gli stilisti Nayra Laise, Massimo Bomba e Giuseppe Luciano, gli scenografi Manuel Carlo Puccini e Gigi Riggio, Linda D, Marco Montigelli, Mara Keplero, l’On. Antonio Paris, Antonio Pascotto, il Prefetto Gianni Ietto, la psicoterapeuta Irene Bozzi, il chirurgo plastico Fabio Massimo Abenavoli, gli avvocati Antonella Succi, Manuela e Aldo Giorgio Maccaroni, Giovanna Deodato Drake, Manuel Ferrarini, Aldo Ferrara, i giornalisti Aldo De Luca, Antonio Pascotto, Leonarda Manna, la storica dell’arte Elena Gigli, l’esperta di Avanguardia Simona Cigliana e i Direttori di Woman & Bride Erika Gottardi e Massimiliano Piccinno.

Apprezzamento per le opere/stella dedicate a Monica Vitti realizzate da Giampaolo Addari, Giampaolo Atzeni, Marina Bellini, Mauro Bellucci, Franca Bernardi, Giorgio Bisanti, Elena Boccoli, Vito Bongiorno, Enrico Borghini, Eleonora Brigliadori, Brivido Pop, Daniele Carnovale, Daniele Contavalli, Graziano Cecchini, Ludovica Cirillo, Marco Colletti, Ferdinando Colloca, Gianluigi Contesini, Ugo Cossu, Publia Cruciani, Laura Della Gatta, Massimo Di Cave, Fernando Di Nucci, Antonio Fiore, Ornella Flora Curatolo, Carlo Frisardi, Alessandro Gatti, Rosa Galante, Domenico Giglio, Pier Paolo Koss, Mauro Molle, Carlo Montesi, Ernesto Morales, Viviana Mauriello, Net.Futurismo (Antonio Saccoccio, Stefano Balice, Marco Zappa), Samuele Papiro, Pierino Pastore, Fausto Roma, Paola Romano, Marcello Toma, Gerry Turano, Serge Ubertì.

Applausi alla performace di Emanuela Tittocchia e Vincenzo Bocciarelli che hanno ricordato un momento del film Polvere di Stelle accompagnati dal maestro Antonio Nasca.

Negli spazi espositivi de Il Margutta anche l’abito di scena del film“Polvere di Stelle”, gentilmente prestato dalla sartoria teatrale The One.

Per tutti gli ospiti al vernissage un delizioso cocktail vegetariano dai colori e profumi natalizi.

La mostra evento si estende anche in Second Life, nell’isola del MIC-Imagin@rium, dove gli artisti internazionali del Metaverso esporranno la loro stella, decorata in 3D con gli strumenti digitali propri dei Mondi Virtuali. In collaborazione con ArtEdLand e con ART GALLERY Maryva Mayo, le stelle comporranno una scenografia sull’acqua che verrà ripresa in un video-machinima realizzato da Marina Bellini, proiettato su uno schermo al Margutta RistorArte durante l’asta.

Polvere di Stelle d’Arte in Second Life crea una sinergia collaborativa tra reale e virtuale, e riconosce nel mondo reale quel settore dell’arte contemporanea molto attivo nei mondi virtuali che dialogano continuamente con le varie piattaforme in web e soprattutto con i socialnetwork

“Il desiderio di realizzare un evento che coniugasse arte e rappresentazione scenica, aleggiava qui da tempo tra i desiderata – ha spiegato la curatrice della mostra Francesca Barbi Marinetti. Sono circa quaranta gli artisti che si ispirano alle atmosfere del mondo dello spettacolo, teatrale o cinematografico, producendo stelle/opera da battere all’asta per sostenere una messa in scena. Musa ispiratrice del primo appuntamento di questo più ampio progetto che vuole stendere ponti per avvicinare mondi e al tempo stesso portar lontano, una Signora del cinema e del teatro indiscutibilmente amata dal pubblico di ogni età: Monica Vitti. Conosciuta da tutti come calamita carismatica di comicità e dramma, pochi sanno quanto con attenta sensibilità la Vitti sia stata vicina al mondo dell’arte.

 

Avvolti in un emozione Tricolore al Premio Margutta – La Via delle Arti 2011.

allestimenti, Arte, Atelier, banqueting, catering, Cocktail, Cultura, Eventi, Location, luxury, Premio, Roma, stilisti, Vernissage, VIP, Woman & Bride

Sventola orgoglioso il tricolore del 150° Anniversario dell’Unità Nazionale all’evento “Premio Margutta – La Via delle Arti 2011″, ideato e prodotto dal Fashion Producer Antonio Falanga ed organizzata a Roma nel Complesso logistico Pio IX, oggi Sede del Circolo Ufficiali Esercito.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Un susseguirsi di riferimenti scenografici e coreografici, di citazioni hanno caratterizzato la manifestazione, ideata con l’intento di  promuovere e valorizzare il nostro del Made in Italy. L’ouverture della serata, è stata affidata alla Banda dell’Esercito diretta dal M° vice-direttore Tenente Antonella Bona, che ha eseguito il Canto degli italiani, prologo dell’entrata in scena di una elegantissima Rosaria Renna, madrina e conduttrice della manifestazione.

Un parterre d’eccezione, ricco di personalità del mondo delle istituzioni, della cultura e dello spettacolo ha ricevuto il benvenuto alla serata, dal Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Giuseppe Valotto, al quale nel corso della serata è stato conferito il “Premio alla Carriera”.

Di rilevante prestigio le altre sezioni del “Premio Margutta – La Via delle Arti 2011: per laSezione Istituzione” il premio è andato all’Ambasciatrice del Governo di Haiti Géri Benoit – per la  “Sezione Arte” ad Angelo Bucarelli, per la “Sezione Moda” ad Alviero Martini, per la “Sezione Letteratura” alla Gangemi Editore, per la “Sezione Giornalismo” a Monica Maggioni, per la “Sezione Musica” a Serena Autieri, per la “Sezione Cinema” a Giorgio Pasotti, per la “Sezione Spettacolo”  a Marisa Laurito,  per la “Sezione Media” a Marco Liorni, per la “Sezione Fiction” a Brando Giorgi, per la “Sezione Teatro” a Cosimo Cinieri ed infine per la “Sezione Comunicazione” a Tiziana Rocca.

Non solo premi ma tanto spazio alla promozione e ai principali protagonisti del sistema moda italia. In passerella le ultime creazioni di ALV – Andare Lontano Viaggiando by Alviero Martini, 24 uscite sui toni del bianco e del nero per uno stile unico ed ineguagliabile. Per il gran finale, l’omaggio dello stilista ai 150 anni dell’Unità d’Italia, con il trionfo in passerella del tricolore e delle eteree e bellissime indossatrici.

 Spumeggiante la Collezione Strade d’Italia della stilista Roberta Loddo che con i suoi outfits, ha attraversato idealmente lo stivale. Felpe e t-shirt per il 150esimo compleanno del belpaese sono ispirate alle  vie più famose e suggestive delle principali città italiane, fra cui la mitica “Via Margutta”.

 Ed infine “Esercito Italiano Lo Sportswear Ufficiale” che ha presentato in una location  ideale per la sua linea, una collezione ricca di colori e proposte innovative. Outfits per uomini e donne che intendono  rendere omaggio alle forze militari dello Stato più apprezzate dagli italiani, un mix di elementi innovativi e simbolo tradizionali, legando sportswear ed eleganza.

Seguendo il filo conduttore della manifestazione, durante Il corso della serata sono state consegnate delle Targhe Istituzionali, a tre lodevoli realtà italiane. Promotore dell’iniziativa il Presidente della Commissione Turismo e Moda di Roma Capitale, On. Alessandro Vannini, cha ha conferito il prestigioso riconoscimento alla Dott.ssa Eleonora Ambrosone Amm. Delegato della KS International Group, ad Andrea Bassani Presidente della Onlus MA.PI.NU’ e al Dr. Claudio Vercellone ideatore e organizzatore dell’evento PastaTrend.

 Alla manifestazione che si è avvalsa degli autorevoli patrocini del Ministero della Difesa, della Presidenza del Consiglio Regionale del Lazio, della Provincia di Roma, dell’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale, della Presidenza della Commissione Turismo e Moda di Roma Capitale, di AltaRoma e di Confartigianato Imprese, hanno partecipato personalità delle istituzioni, della cultura e dello spettacolo:  i Generali di C. A. Mauro Moscatelli e Domenico Rossi, l’On. Isabella Rauti, l’Assessore alle Politiche Culturali Dino Gasperini, l’Ambasciatore del Belize Nunzio Alfredo D’Angieri, la Dott.ssa Valeria Mangani Consigliera per le Relazioni Esterne del Sindaco di Roma – Vice Presidente di Altaroma e Sandro Di Castro Vice Presidente di Altaroma, le attrici Barbara Tabita e Alma Manera, la giornalista Cinzia Malvini, il principe Guglielmo Giovanelli Marconi.

 Gran finale con il party “tricolore” organizzato al Circolo Ufficiali Esercito, ricco di prelibatezze provenienti da tutte le regioni d’Italia, promosso da Confartigianato  Alimentazione ideato dal suo Presidente Giacomo Deon,  in collaborazione con l’Accademia Chef di Renato Bernardi e la cantina “COLLI DEL SOLIGO” pieve di soligo.

I Partners che hanno collaborato alla realizzazione  dell’Edizione 2011 del “Premio Margutta – La Via delle Arti” sono stati: Compagnia della Bellezza con il gruppo di lavoro di Stefania Querini; l’Oreal Professionel; la I.L.A.R  Pallini; Marisa Vitali di Chicche di Nozze Wedding planner& Events che ha curato tutti gli allestimenti della serata ; l’Accademia del Lusso; “Over”la cover e l’Hotel Quirinale di Roma.

I Media Partners che promuoveranno l’Edizione 2011 del “Premio Margutta – La Via delle Arti” sono: World Fashion Channel il più recente canale televisivo internazionale che trasmette 24 ore su 24 le notizie più “cool” del mondo della moda, in onda su SKY al canale 488; il nostro Magazine Woman & Bride con i direttori Erika Gottardi e Massimiliano Piccinno; il Freepress INSIDER Magazine; Madeinitaly.tv la web tv nata per dare spazio al genio italiano; Radio IES e RadioItalia Anni 60.

 L’Organizzazione della manifestazione è stata della TOGETHER Eventi, il Coordinamento di ADVPRESS.IT, in collaborazione con Roma Caput Mundi, la regia della serata è stata affidata ad Italia Eventi.

 

Edizione “Tricolore” per il Premio Margutta – La Via delle Arti 2011.

Abiti Cerimonia, Abiti Sposa, allestimenti, Arte, banqueting, catering, Cocktail, Cultura, Eventi, hotel, Installazioni, Location, location per matrimoni, luxury, Matrimonio, Moda, Premio, Roma, Sfilate Sposa, solidarietà, stilisti, suite, Vernissage, VIP, wedding planner, Woman & Bride

“Premio Margutta – La Via delle Arti”

Gran Galà del Made in Italy per i 150 Anni dell’Unità d’Italia

25 Maggio 2011 – ore 20,00

Complesso logistico Pio IX – Circolo Ufficiali dell’Esercito

Viale Castro Pretorio, 95 – Roma

 

L’evento “Premio Margutta – La Via delle Arti”, con il susseguirsi delle varie Edizioni  è ormai diventato uno dei più importanti appuntamenti di Roma, capitale della cultura. Organizzato l’anno scorso ai Musei Capitolini del Comune di Roma, nel 2011, Anno delle Celebrazioni per il 150° Anniversario dell’Unità Nazionale, sarà ospite dello Stato Maggiore Esercito e si avvarrà della collaborazione, per gli aspetti organizzativi,  del Comando Militare della Capitale.


L’evento, programmato per mercoledì 25 maggio 2011, organizzato dalla Together Eventi, si svolgerà nel Complesso logistico Pio IX, oggi Sede del Circolo Ufficiali Esercito, un tempo edificio militare pontificio voluto dall’ultimo Papa Re Pio IX e dal quale la struttura prende il nome.

Il progetto “Gran Galà del Made in Italy per i 150 Anni dell’Unità d’Italia”, inserito nell’ambito del “Premio Margutta – La Via delle Arti” 2011, nasce dall’intento del Fashion Producer  Antonio Falanga di programmare un prestigioso e autorevole rendez-vous, nel quale le linee guida dell’evento – scenografia, coreografie, premiazioni e party finale – avranno come tema predominante, attinenze e spunti in onore dei 150 Anni dell’Unità d’Italia.

La manifestazione si avvarrà degli autorevoli patrocini del Ministero della Difesa, della Presidenza del Consiglio Regionale del Lazio, della Presidenza della Provincia di Roma, dell’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale, della Presidenza della Commissione Turismo e Moda di Roma Capitale, di AltaRoma e di Confartigianato Imprese.

La scultura del “Premio Margutta – La Via delle Arti”, che prende ispirazione dalla celebre “Fontana degli Artisti” situata in Via Margutta e realizzata nel 1927 dall’Arch. Pietro Lombardi, anche quest’anno, sarà conferita ai principali protagonisti del mondo delle istituzioni, della cultura e dello spettacolo individuati sia per la loro autorevole carriera, sia per l’esclusivo rapporto  instaurato nel tempo con la mitica Via Margutta.

Il “Premio Margutta – La Via delle Arti” 2011 sarà conferito: per la “Sezione Premio alla Carrieraal Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Giuseppe Valotto  – per laSezione Istituzione” all’Ambasciatrice del Governo di Haiti Géri Benoit – per la  “Sezione Arte” ad Angelo Bucarelli – per la “Sezione Moda” ad Alviero Martini –  per la “Sezione Letteratura” alla Gangemi Editore  –  per la “Sezione Giornalismo” a Monica Maggioni – per la “Sezione Musica” a Serena Autieri – per la “Sezione Cinema” a Giorgio Pasotti  – per la “Sezione Spettacolo”  a Marisa Lauritoper la “Sezione Media” a Marco Liorni  – per la “Sezione Fiction” a Brando Giorgi  – per la “Sezione Teatro” a Cosimo Cinieri ed infine per la “Sezione Comunicazione” a Tiziana Rocca.

 

 

         Programma del  Gran Galà del Made in Italy per i 150 Anni dell’Unità d’Italia

 

  • In apertura, la Banda dell’Esercito, per l’occasione diretta dal M° vice-direttore Tenente Antonella Bona, eseguirà il Canto degli italiani.

 

Ampio spazio alla promozione e ai principali protagonisti del sistema moda italiano, con la presentazione delle ultime proposte  Moda.  Le 24 uscite che giocheranno sui toni del bianco e del nero e che presenteranno il nuovo brand di Alviero Martini, ALV – Andare Lontano Viaggiando, forniranno una bella rappresentazione dello stile unico e dell’ineguagliabile qualità della Moda Made in Italy. Lo stilista ha deciso di chiudere la serata con un omaggio ai 150 anni dell’Unità d’Italia e al tricolore.

  • Roberta Loddo che ha ideato e firmato una  collezione originale Strade d’Italia, per una donna giovane, personalizzata con i nomi delle strade più prestigiose d’Italia,  fra cui la mitica Via Margutta; ed infine “Esercito Italiano Lo Sportswear Ufficiale” che presenterà una collezione ricca di colori e proposte moda, che rende omaggio alle forze militari dello Stato più apprezzate dagli italiani, un mix di elementi innovativi e simbolo tradizionali, legando sportswear ed eleganza.

 

  • Dalla Moda contemporanea a quella che ha fatto la storia del nostro paese, con una mostra statica delle Divise Storiche dell’Esercito, allestita nel parterre del Complesso logistico Pio IX.

 

  • Il conferimento delle Targhe Istituzionali da parte del Presidente della Commissione Turismo e Moda del Comune di Roma, On. Alessandro Vannini, a tre lodevoli realtà italiane: alla  KS International Group che opera nella campo della ricerca scientifica per l’approccio diagnostico e terapeutico in ortopedia; all’Associazione di Volontariato MA.PI.NU. che si occupa di assistenza dell’infanzia abbandonata e a “PastaTrend” l’unico ed esclusivo Salone dedicato alla pasta e all’alimentazione mediterranea.

 

  • Il momento istituzionale della serata affidato al Consigliere On. Isabella Rauti, sul suo recente viaggio svolto in Afghanistan, sull’importanza ed il valore delle missioni di pace nelle quali l’Italia ha un ruolo attivo, sulle iniziative realizzate con il sostegno del Ministero della Difesa e della Cooperazione Italiana e del Ministero degli Esteri, su indicazioni del Dipartimento Affari Femminili di Herat.
  • il “Party Tricolore”, post evento previsto all’interno del Circolo Ufficiali Esercito, ricco di prelibatezze e vini provenienti da tutte le regioni d’Italia, promosso da Confartigianato  Alimentazione ideato dal suo Presidente Giacomo Deon,  in collaborazione con l’Accademia Chef di Renato Bernardi.

 

Madrina e conduttrice della manifestazione, Rosaria Renna tra le più celebri speaker radiofoniche italiane, conduce il pomeriggio di RDS dal lunedì al sabato dalle 16.00 alle 19.00.

 

I Partners che hanno collaborato alla realizzazione  dell’Edizione 2011 del “Premio Margutta – La Via delle Arti” sono: Compagnia della Bellezza con il gruppo di lavoro di Stefania Querini; l’Oreal Professionel; la I.L.A.R  Pallini;  Chicche di Nozze Wedding planner& Events; l’Accademia del Lusso; “Over”la cover e l’Hotel Quirinale di Roma.

I Media Partners che promuoveranno l’Edizione 2011 del “Premio Margutta – La Via delle Arti” sono: World Fashion Channel il più recente canale televisivo internazionale che trasmette 24 ore su 24 le notizie più “cool” del mondo della moda, in onda su SKY al canale 488; il patinato e nuovo Magazine Woman & Bride; il Freepress INSIDER Magazine; Madeinitaly.tv la web tv nata per dare spazio al genio italiano; Radio IES e RadioItalia Anni 60.

 

Organizzazione TOGETHER Eventi – Coordinamento ADVPRESS.IT – In collaborazione con Roma Caput Mundi

Regia Italia Eventi – Ideazione Produzione Antonio Falanga

Info: Ph. 345.1362386

premiomarguttapress@gmail.com

http://www.premiomarguttalaviadellearti.com