Emergenza Origami: Ora tocca a noi.

Abiti Cerimonia, allestimenti, Arte, Atelier, Cocktail, Cultura, Eventi, Installazioni, Location, luxury, Moda, Mostre, Roma, solidarietà, stilisti, Vernissage, VIP, Woman & Bride

Parte l’ultima fase del progetto: ora l’appello alla generosità si sposta sui collezionisti e sul pubblico, per l’asta del 22 giugno dove si potranno acquistare queste opere straordinarie e preziose.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Ancora volta il mondo dell’arte e della moda  generosi risponde generoso alla chiamata di solidarietà. Oltre settanta – tra artisti, stilisti, designer – hanno accolto la richiesta di donare una creazione ciascuno per “Emergenza Origami” (www.emergenzaorigami.it) – la mostra di opere ispirate agli origami giapponesi – da vendere per un asta benefica il cui ricavato sarà devoluto in favore degli interventi della C.R.I nelle zone colpite dalla recente terremoto.  Doppio appuntamento, quindi,  per presentare le due preziosi collezioni  – abiti, sculture, pitture oggetti di design, monili – esposte in contemporanea  nella Capitale presso la  Centrale Montemartini di Via Ostiense 106 – concessa dall’Assessore alle Politiche Culturali e Centro Storico Dino Gasperini che sostiene l’iniziativa – e Il Margutta RistorArte, lo storico locale della Via delle Arti, che coniuga da oltre trent’anni l’alta cucina vegetariana con l’impegno per divulgare l’arte e l’artigianato.

Accolti dal comitato promotore dell’evento – Francesca Barbi Marinetti, Stefania Giacomini, Emilio Sturla Furnò, Tina Vannini – centinaia di ospiti tra cui anche molti i volti noti hanno attraversato  da un capo all’altro la Città  per visitare  le due esposizioni e presenziare ai cocktail di apertura. Tra gli altri: Linda Batista, Elena Russo, Roberta Beta, Alex Partexano, Maria Grazia Nazzari, Cristian Stelluti, Federico Mollicone, Silvio Di Castro, Alba Russo – sponsor dell’evento con il suo marchio Lady Investigation. Apprezzamento e commozione per i lavori di Giampaolo Addari, Alessandra Argiolas, Matilde Argiolas, Massimo Attardi, Ivan Barlafante, Franca Bernardi, Giorgio Bisanti, Elena Boccoli, Luigi Boille, Vito Bongiorno, Danilo Bucchi, Alessandro Cannistrà, Luisa Canovi, Marco Colletti, Ferdinando Colloca,  Gianluigi Contesini, Publia Cruciani, Massimo Di Cave, Valentina Di Serio, Marco D’Amico, Pablo Echaurren, Carlo Frisardi, Gianpistone, Roberto Gretter, Marco Innocenti, Anna Izzo, Pier Paolo Koss, Giuseppe La Spada, Emilio Leofreddi, Daniele Lombardi, Franco Losvizzero, Giampiero Malgioglio, Rachele Mangraviti, Roberto Mercoldi, Giacomo Miracola, Mauro Molle, Carlo Montesi, Innocenzo Odescalchi, Stefania Orrù, Pierino Pastore, Enrica Prazzoli, Jack Sal, Sinisca, Marco Tamburro, Giampaolo Tomassetti, Gerry Turano, Serge Ubertì, Marco Verrelli, Renato Balestra, Ettore Bilotta, Luigi Borbone, Silva Bruschini, Franco Ciambella, Ludovica Cirillo per ByLudo, Marco Coretti, Giada Curti, Stefano e Cosima D’Inzillo, Fondazione Micol Fontana, Maison Gattinoni, Antonio Grimaldi, Susanna Liso per Le Tartarughe, Franco Litrico, Laura Mancinelli, Antonio Martino, Fabio Salini, Maison Fausto Sarli, Laura Pieralisi, Patrizia Pieroni, Pino Purificato, Marco Ripiccini Lab 123Design, per KOEFIA Andrea D’Elia e Chiara Paioletti, per IED  Alessandra Lupi e Riccardo Mecarini, Sharon Falco, Silvia Gemma, Elena Pierri, Yuxia Wang.

Ma perché “Emergenza Origami”? Vi è una leggenda che narra che chi avesse piegato 1000 senbazuru (gru di carta), esprimendo uno stesso desiderio dopo averne completato ognuno, tale desiderio sarebbe divenuto realtà. Nel 1950 a causa delle radiazioni dovute al bombardamento atomico di Hiroshima una bambina chiamata Sadako Sasaki si ammalò di leucemia. Sadako si ricordò della leggenda e cominciò a piegare origami con il desiderio della propria guarigione. Poi il suo desiderio mutò diventando quello della pace nel mondo. Dopo averne completati 644 Sadako morì. Così gli amici e i compagni di scuola portarono a termine la sua opera offrendola al suo funerale come segno di una volontà condivisa. In seguito venne costruito in sua memoria un monumento a Seattle dove ogni 6 agosto, giornata della pace, migliaia di origami a forma di gru vengono mandati a Hiroshima per essere poi spediti a bambini di tutto il mondo.

I lavori- realizzati e donati sia da artisti noti ed emergenti che da stilisti conosciuti e allievi di accademie di moda, costume e arte – si trovano in mostra dal 13 al 22 giugno, giorno in cui verranno battuti all’asta da Fabrizio Romiti della Casa D’Aste Antonina di Roma – presso la Centrale Montemartini. Il ricavato verrà devoluto interamente alla C.R.I che opera sul territorio colpito dal terremoto con particolare attenzione verso progetti a sostegno soprattutto dei più piccoli.

L’evento gode del patrocinio dell’Ambasciata del Giappone a Roma e della partecipazione di “Adrenalina”, progetto sull’emersione dei giovani talenti artistici promosso dal 2009 dall’Amministrazione capitolina Un doppio appuntamento per presentare il progetto e le due esposizioni .

Emilio Sturla Furnò

+39 340 4050400

emyesse@yahoo.it

Pubblicità

Avvolti in un emozione Tricolore al Premio Margutta – La Via delle Arti 2011.

allestimenti, Arte, Atelier, banqueting, catering, Cocktail, Cultura, Eventi, Location, luxury, Premio, Roma, stilisti, Vernissage, VIP, Woman & Bride

Sventola orgoglioso il tricolore del 150° Anniversario dell’Unità Nazionale all’evento “Premio Margutta – La Via delle Arti 2011″, ideato e prodotto dal Fashion Producer Antonio Falanga ed organizzata a Roma nel Complesso logistico Pio IX, oggi Sede del Circolo Ufficiali Esercito.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Un susseguirsi di riferimenti scenografici e coreografici, di citazioni hanno caratterizzato la manifestazione, ideata con l’intento di  promuovere e valorizzare il nostro del Made in Italy. L’ouverture della serata, è stata affidata alla Banda dell’Esercito diretta dal M° vice-direttore Tenente Antonella Bona, che ha eseguito il Canto degli italiani, prologo dell’entrata in scena di una elegantissima Rosaria Renna, madrina e conduttrice della manifestazione.

Un parterre d’eccezione, ricco di personalità del mondo delle istituzioni, della cultura e dello spettacolo ha ricevuto il benvenuto alla serata, dal Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Giuseppe Valotto, al quale nel corso della serata è stato conferito il “Premio alla Carriera”.

Di rilevante prestigio le altre sezioni del “Premio Margutta – La Via delle Arti 2011: per laSezione Istituzione” il premio è andato all’Ambasciatrice del Governo di Haiti Géri Benoit – per la  “Sezione Arte” ad Angelo Bucarelli, per la “Sezione Moda” ad Alviero Martini, per la “Sezione Letteratura” alla Gangemi Editore, per la “Sezione Giornalismo” a Monica Maggioni, per la “Sezione Musica” a Serena Autieri, per la “Sezione Cinema” a Giorgio Pasotti, per la “Sezione Spettacolo”  a Marisa Laurito,  per la “Sezione Media” a Marco Liorni, per la “Sezione Fiction” a Brando Giorgi, per la “Sezione Teatro” a Cosimo Cinieri ed infine per la “Sezione Comunicazione” a Tiziana Rocca.

Non solo premi ma tanto spazio alla promozione e ai principali protagonisti del sistema moda italia. In passerella le ultime creazioni di ALV – Andare Lontano Viaggiando by Alviero Martini, 24 uscite sui toni del bianco e del nero per uno stile unico ed ineguagliabile. Per il gran finale, l’omaggio dello stilista ai 150 anni dell’Unità d’Italia, con il trionfo in passerella del tricolore e delle eteree e bellissime indossatrici.

 Spumeggiante la Collezione Strade d’Italia della stilista Roberta Loddo che con i suoi outfits, ha attraversato idealmente lo stivale. Felpe e t-shirt per il 150esimo compleanno del belpaese sono ispirate alle  vie più famose e suggestive delle principali città italiane, fra cui la mitica “Via Margutta”.

 Ed infine “Esercito Italiano Lo Sportswear Ufficiale” che ha presentato in una location  ideale per la sua linea, una collezione ricca di colori e proposte innovative. Outfits per uomini e donne che intendono  rendere omaggio alle forze militari dello Stato più apprezzate dagli italiani, un mix di elementi innovativi e simbolo tradizionali, legando sportswear ed eleganza.

Seguendo il filo conduttore della manifestazione, durante Il corso della serata sono state consegnate delle Targhe Istituzionali, a tre lodevoli realtà italiane. Promotore dell’iniziativa il Presidente della Commissione Turismo e Moda di Roma Capitale, On. Alessandro Vannini, cha ha conferito il prestigioso riconoscimento alla Dott.ssa Eleonora Ambrosone Amm. Delegato della KS International Group, ad Andrea Bassani Presidente della Onlus MA.PI.NU’ e al Dr. Claudio Vercellone ideatore e organizzatore dell’evento PastaTrend.

 Alla manifestazione che si è avvalsa degli autorevoli patrocini del Ministero della Difesa, della Presidenza del Consiglio Regionale del Lazio, della Provincia di Roma, dell’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale, della Presidenza della Commissione Turismo e Moda di Roma Capitale, di AltaRoma e di Confartigianato Imprese, hanno partecipato personalità delle istituzioni, della cultura e dello spettacolo:  i Generali di C. A. Mauro Moscatelli e Domenico Rossi, l’On. Isabella Rauti, l’Assessore alle Politiche Culturali Dino Gasperini, l’Ambasciatore del Belize Nunzio Alfredo D’Angieri, la Dott.ssa Valeria Mangani Consigliera per le Relazioni Esterne del Sindaco di Roma – Vice Presidente di Altaroma e Sandro Di Castro Vice Presidente di Altaroma, le attrici Barbara Tabita e Alma Manera, la giornalista Cinzia Malvini, il principe Guglielmo Giovanelli Marconi.

 Gran finale con il party “tricolore” organizzato al Circolo Ufficiali Esercito, ricco di prelibatezze provenienti da tutte le regioni d’Italia, promosso da Confartigianato  Alimentazione ideato dal suo Presidente Giacomo Deon,  in collaborazione con l’Accademia Chef di Renato Bernardi e la cantina “COLLI DEL SOLIGO” pieve di soligo.

I Partners che hanno collaborato alla realizzazione  dell’Edizione 2011 del “Premio Margutta – La Via delle Arti” sono stati: Compagnia della Bellezza con il gruppo di lavoro di Stefania Querini; l’Oreal Professionel; la I.L.A.R  Pallini; Marisa Vitali di Chicche di Nozze Wedding planner& Events che ha curato tutti gli allestimenti della serata ; l’Accademia del Lusso; “Over”la cover e l’Hotel Quirinale di Roma.

I Media Partners che promuoveranno l’Edizione 2011 del “Premio Margutta – La Via delle Arti” sono: World Fashion Channel il più recente canale televisivo internazionale che trasmette 24 ore su 24 le notizie più “cool” del mondo della moda, in onda su SKY al canale 488; il nostro Magazine Woman & Bride con i direttori Erika Gottardi e Massimiliano Piccinno; il Freepress INSIDER Magazine; Madeinitaly.tv la web tv nata per dare spazio al genio italiano; Radio IES e RadioItalia Anni 60.

 L’Organizzazione della manifestazione è stata della TOGETHER Eventi, il Coordinamento di ADVPRESS.IT, in collaborazione con Roma Caput Mundi, la regia della serata è stata affidata ad Italia Eventi.