IL RAPIMENTO DEI SENSI: IL THE FIRST LUXURY ART HOTEL ROMA E I SUOI PARTNER “CATTURANO” OLTRE 300 PRESTIGIOSI OSPITI

Abiti Sposa

I SEI SENSI DEL LUSSO al THE FIRST LUXURY ART HOTEL ROMA

Il sesto senso racchiude tutti gli altri: la capacità di saper scegliere il meglio

Sensi e rapimenti. Passioni e suggestioni. Arte, Moda e Incontro. Questo è “I Sei Sensi del Lusso” l’evento voluto da Giuseppe Falconieri, direttore generale del The First Luxury Art Hotel Roma in collaborazione con Emilio Sturla Furnò, Erika Gottardi e Massimiliano Piccinno, già ideatori di numerosi format di successo tra i quali William. Lo Stile è Uomo evento dedicato all’eleganza maschile.

Atmosfera da Dolce Vita che ha catturato oltre trecento ospiti che hanno salutato il proprietario dell’elegante Art-Hotel Danilo Primerano. Tra i moltissimi volti: la vice presidente di Altaroma Valeria Mangani, gli attori Elisabetta Pellini, Andrea Gherpelli, Maria Grazia Nazzari, Alex Partexano, Vincenzo Bocciarelli, Adriana Russo, Enio Drovandi, Paco Rizzo, Emanuela Tittocchia ed Elisabetta Fusari, il soprano Adonà Mamo, Leopoldo Mastelloni, Nadia Bengala, Roberta Beta, Lilian Ramos, l’architetto Massimo Di Cave, la principessa Maria Pia Ruspoli, il principe Guglielmo Giovanelli Marconi, il principe Carlo Giovanelli, il marchese Giuseppe Ferrajoli con la sua Olga, lo scenografo del Teatro dell’Opera Maurizio Varamo, la contessa Giovanna Deodato Drake, la contessa Elena Aceto Di Capriglia, il chirurgo plastico Anna Trimarco, Maria Consiglio Visco Marigliano, Carla Montani, Tamara Borghini, Emanuela Fabrini, Silvana Augero, Sandra Cioffi e Francesco Fedi, la moglie dell’Ambasciatore di Grecia Sophia Cambanis, il prof. Roly Kornblit, gli stilisti Nayra Laise e Gianluca e Cristiano Santangelo, l’hair stylist Michele Spanò, la critica d’arte Francesca Barbi Marinetti, l’avvocato matrimonialista Antonella Succi, Andrea Tommasini e i giornalisti televisivi Stefania Giacomini (Tg3), Anna Paola Ricci (Tg1) e Camilla Nata de “La Vita in Diretta.

Per gli ospiti un lungo percorso che ha inizio con l’Olfatto: un’isola ideata da Claudia Scattolini di Fragrance Designer. La prima sosta è una rilassante area profumata di verdi prati d’erba, e note di limone, rosmarino, artemisia e vetiver.

Si prosegue con la Vista. L’occhio è attratto dalla preziosa selezione opere d’arte contemporanea –oltre duecentocinquanta – scelte dal marchese Fabio de Paolis, curatore artistico della galleria d’arte del The First Luxury Art Hotel Roma. Qui gli sguardi si moltiplicano e si illuminano grazie al lungo elenco di artisti presenti appartenenti a scuole e ordini pittorici diversi: il Neomanierismo, l’Iperrealismo, l’Arte Materica, l’Arte Concettuale, il Simbolismo, la Cosmopittura, la Pop Art.

La grande fotografia è rappresentata dalle opere del famoso fotografo olandese Mart Hengelen. Alcuni dei suoi più famosi ritratti sono esposti nei saloni dell’Hotel.

Di altra arte si tratta, quella del floral designer di Antichi Parchi – Roma che ricrea negli spazi dell’hotel un romantico giardino d’inverno.

La Moda si guarda, ma è anche … Tatto. Sei creazioni dello stilista Gai Mattiolo che presenta tre coppie di abiti molto diversi tra loro indossati da modelle coordinate dall’impeccabile lavoro di styling di  Marco Tomei e  con la preziosa collaborazione di Riccardo Gubiani della Gierre Models Agengy: silhouttes tracciate dalla preziosità dell’oro, cromatismi accesi da piume di struzzo, intriganti contrasti di preziosi ricami e morbide pellicce.

Alta sartorialità degli abiti creati dal grande Sitilista romano, in accostamento ai gioielli artistici della pittrice e scultrice Paola Romano: collier in materiali preziosi e semi-preziosi che rappresentano lune cangianti di varie dimensioni, perché la luna si possa toccare. Della Romano anche due opere di grandi dimensioni allestite in speciali aree dell’hotel.

Vista e tatto uniti anche nella suite adibita ad hoc da Chopard da un’idea di Maria Letizia Rapetti, direttrice della boutique romana sita in Via del Babuino 22. Qui, una preziosa raccolta di gioielli della “Red Carpet Collection”: parure di orecchini, pendente e orologio in diamanti presentata nell’ultimo Festival del Cinema di Cannes. Ma anche tre segnatempo per lui di manifattura Fleurier e una linea di accessori firmati dalla grande Maison.Il Gusto è protetto nell’elegante area ristorante del The First Luxury Art Hotel Roma. Ricco il cocktail ideato dallo Chef: canapè al formaggio con marmellata e mandorle, canapè alle uova di salmone, canapè caprino e noci, bruschettine con marmellata di cipolla rossa e guanciale, terrina di pollo e pistacchi su crostini di pane, piccoli coni di fritti misti con fiori di zucca, gamberi, olive ascolane, focaccia calda alla mortadella e ricotta, uova di quaglia poche alla crema di tartufo, polpettine di pollo al curry con riso basmati pilaf, cous cous alle verdurine con gambero al limone candito, risotto alla crema di zucca mantecato allo stracchino e pepe bianco. E una gustosa selezione di dolci tra cui mousse al cioccolato fondente, tiramisù, cannoli alla ricotta, piccoli babà al limoncello. Per chiudere grande trota di tre piani alla glassa e gocciole di cioccolato.

Pietanze che si abbinano a etichette in grado di esaltare i sapori, in un crescendo di suggestioni sensoriali alle quali fanno da giusto tappeto le avvolgenti note della speciale selezione musicale internazionale dal vivo, per soddisfare il senso dell’Udito.

E il sesto senso che racchiude tutti gli altri: l’Intuito. La capacità di saper scegliere il meglio.

“A poco più di un anno dall’apertura dell’Hotel” – afferma il direttore Falconieri – “abbiamo inteso ringraziare i nostri partner, ospiti e amici che sin da subito ci hanno supportato ed accompagnato. The First è prima di tutto un tentativo di interpretare l’ospitalità cinque stelle lusso in modo nuovo, con una forte enfasi ai valori etici non soltanto nei confronti del cliente, ma, anche, dei nostri collaboratori. Stiamo provando a tramutare, nel nostro piccolo, l’erogazione del servizio di pernottamento e food and beverage in percorso esperienziale anche con un approccio out of the box, motivo per cui abbiamo intitolato l’evento I 6 Sensi del Lusso”.

Emilio Sturla Furnò

+39 340 4050400

emyesse@yahoo.it

Pubblicità

ROMA INCORONA LA FOTOMODELLA D’EUROPA 2012

Abiti Sposa

ELETTA A  TENUTA NIBEA A ROMA

LA FOTOMODELLA D’EUROPA 2012

La bellezza trionfa sullo spread e quello che la crisi divide, viene riunito sotto il segno del bello in questa terza edizione del concorso Fotomodella d’Europa.

Hanno sfidato il fresco della ridente Tenuta Nibea nella campagna romana di Lunghezza ben quarantacinque giovanissime provenienti da tutta Europa, per partecipare all’’evento, ideato e diretto dalla sapiente regia del Patron Gianni Massignani svoltosi Sabato 20 Ottobre 2012.

Per le candidate – presentate sul palco dall’attrice Loredana Miele e dalla Miss Bulgaria in carica Veneta Harizanova – una reale opportunità professionale di prendere parte ad importanti progetti nazionali ed internazionali, grazie alla professionalità del fotografo di moda Marco Piemonte. Un vero e proprio casting on stage nel quale il contest, seppure tra i più importanti concorsi di portata continentale, è divenuto una prestigiosa e qualificata vetrina all’interno della quale il mondo del cinema, della moda e della fotografia scoprono i volti nuovi che saranno protagonisti delle prossime campagne pubblicitarie, sugli schermi, sulle passerelle o nelle pagine patinate dei magazine di moda. Case hisory emblematici sono quelli di Charlize Theron, Giselle e Katrina Cope che, sfuggite all’attenzione degli scouting americani, sono state scoperte e lanciate da Gianfranco Iobbi, uno dei principali collaboratori del concorso, oltre a Madalina Ghena scoperta da Marco Piemonte insieme con Antonio Bardini.

Questa terza edizione ha offerto un’ulteriore importante opportunità da parte dei vertici della BetterFly, la prima Fashion Airline Company. L’idea della neonata compagnia aerea è quella di avere a disposizione un organico di modelle e modelli che possano svolgere le normali attività di assistenza in volo e trasformarsi in testimonial di moda per le più prestigiose maison.
Ma anche il Magazine Woman & Bride, media partner dell’evento, selezionerà, tra le 40 ragazze, una protagonista dei suoi prossimi servizi fotografici.

Severa ed attenta la giuria tecnica presieduta dall’amministratore delegato del Gruppo MB Editori Massimo Criscuoli Tortora e formata tra gli altri dalla simpatica Nadia Rinaldi – che ha cantato un brano inedito nel corso della serata – da Eva Henger, dalla stilista Renè Komjati – che ha vestito le concorrenti per l’ultima passerella – la psicoterapeuta Irene Bozzi, il chirurgo plastico Aldo Alessi, le attrici Marilù De Nicola e Elisabetta Fusari, il condirettore del magazine di moda Woman & Bride, Erika Gottardi.

Nel parterre si potevano riconoscere molti giornalisti di moda e mondanità accolti da Emilio Sturla Furnò tra i quali: il condirettore di Woman & Bride Massimiliano Piccinno, Federica Rinaudo, Marzia Ponzi, Antonio Ventura, Marina Bertucci, Barbara Molinario, Tiziana Galli, Riccardo Mazzoni, Paola Musto, Claudio Marini, Maria Rosaria Sangiuolo, Elisa Josphine Fattori e Barbara Braghin.

Il verdetto, che si è fatto attendere per l’alto numero di ragazze da valutare, ha visto l’incoronazione quale Fotomodella d’Europa 2012 della bella ventunenne romana Nathalia Henao. Al secondo posto, la sedicenne russa Veronica Subacheva seguita dalla moldava Olga Litcan. Importante riconoscimento quello di Fotomodella d’Italia conferito a Mariana Rodriguez, anche lei di ventuno anni e, tra le altre fasce, quella di Miss Sorriso che è andata alla ventiduenne rumena Ana Maria Ursachi.

Brindisi e taglio della torta con tutti gli ospiti per il gran finale.

Non solo, quindi, un concorso di bellezza ma il primo passo verso una professione vera nel dorato mondo dell’immagine. La crisi e lo spread in Europa si battono a colpi di bellezza!

Emilio Sturla Furnò

+39 340 4050400

emyesse@yahoo.it

L’Amore e l’Arte nelle opere di Rosa Galante in mostra alla Galeria dei Soldati a Roma

Arte, Atelier, Cocktail, Cultura, Eventi, Location, Mostre, Roma, VIP

PERSONALE ROSA GALANTE E LEONARDO LODI

NOBILTÀ E SPETTACOLO AL VERNISSAGE TRA AMORE E RICORDI

 

“L’arte è sentimento”. Lo ha detto l’emozionata Rosa Galante agli oltre centocinquanta invitati al vernissage tenutosi Sabato 20 Ottobre 2012 presso gli spazi della storica Galleria dei Soldati di Stefano Simmi – in Via dei Soldati a due passa da Piazza Navona.

L’artista ha dedicato la sua creatività al marito, scomparsa alcuni anni fa’. Rosa Galante è caparbia e non si arrende. Per questo lavora instancabilmente e espone il suo amore attraverso una trentina di opere lavorate a quattro mani, tra pitture, disegni e sculture raccolte nella mostra che porta il suo nome unito per sempre a quello dell’amato “Personale: Rosa Galante e Leonardo Lodi”. All’esposizione, curata da Guya Ferraboschi, hanno voluto partecipare molti volti noti chiamati a raccolta dal press agent Emilio Sturla Furnò tra cui: Alex Partexano, Roberta Beta, Elisabetta Fusari, la psicoterapeuta Irene Bozzi, il principe Guglielmo Giovanelli Marconi, la critica d’arte esperta di Futurismo Francesca Barbi Marinetti, l’imprenditrice Tina Vannini.

Artista poliedrica, Galante si esprime con pari capacità nella pittura, nella scultura, nel disegno e realizzazione di monili unici e preziosi realizzati in metalli preziosi e pietre dure, molto apprezzati dalle signore. Nel corso del cocktail di inaugurazione a base di mignon dolci e salati e bollicine, scambio di saluti tra i giornalisti del Tg1 Rai Roberta Badaloni e Marina Nalesso, Stefania Giacomini del Tg3 Lazio,i direttori di Woman & Bride Erika Gottardi e Massimiliano Piccinno, l’architetto Massimo Di Cave.

Apprezzamento per il lavoro dell’artista da parte dello stilista esperto di astrologia Massimo Bomba – che ha dispensato pronostici agli ospiti -il giudice Giovanna Astorino presidente della Genitin, il sopranista Adonà, il principe Carlo Giovanelli e Lilian Ramos.

Amore e Arte. I due Artisti Galante e Lodi sono diversi e complementari al contempo” – ha spiegato Ferraboschi. “Molti i dipinti a quattro mani con tecnica mista con evidenti geometrie dove si intersecano volti e paesaggi. Le due mani si amalgamano. Il segno, il colore, la forma si esprimono su superfici diverse: legno, carta, tegole in terracotta. I volti sono eleganti e convivono sospesi in armonia nel medesimo spazio, guardando lo stesso orizzonte. Le opere di Galante e Lodi comunicano tra loro. Volumi, spazi, colore si muovono in una dimensione onirica, fantastica, dove lo spettatore è invitato a entrare seguendo il percorso di parole e pennellate”.

Le tele raccontano storie. Sulla tela, sul legno, sulla terracotta gli artisti scrivono e disegnano come sospesi nello spazio. I mondi si sovrappongono tra loro in una totale assenza temporale: il mare, la terra, le città galleggiano, fluttuano tra realtà e sogno dove colore e parole sono il codice di lettura dell’opera.

 

Emilio Sturla Furnò

+39 340 4050400

emyesse@yahoo.it