Prima passerella per La Maison Blanche al Grand Hotel Villa Tuscolana per Miss Eleganza Lazio

Abiti Sposa

1008793_10201001621634632_135740921_o

Laura Grassi è Miss Eleganza Lazio 2013

Eletta a Villa Tuscolana e premiata dalla “patron” Patrizia Mirigliani.

In passerella 37 miss vestite da La Maison Blanche Roma e  da celebri stilisti 

La Maison Blanche,  nuova realtà del Luxury e Bridal Couture, sale per la prima volta in passerella e lo fa in uno degli eventi collaterali di Miss Italia,  vestendo le ragazze in gara insieme a diversi stilisti tra cui Giada Curti, Nino Lettieri, Franco Ciambella ed Erasmo Fiorentino.

L’evento, che si è svolto al Grand Hotel Villa Tuscolana di Frascati, che sorge sulle vestigia della dimora di Marco Tullio Cicerone detto “Il Tuscolano”, ha visto l’assegnazione del titolo di “Miss Eleganza Silvian Heach Lazio 2013”, fascia di grande importanza storica per il concorso, per essere stata indossata nel 1950 da Sofia Loren.

Una folta presenza di pubblico ed un’atmosfera di grande eleganza ha fatto da cornice ad una manifestazione di alto livello, testimoniato anche dalla presenza della patron del concorso Patrizia Mirigliani e delle Maison che hanno vestito le 37 concorrenti con le loro preziosissime creazioni:

“Le ragazze di Miss Italia non sono né mute né nude – ha sottolineato la Mirigliani – anzi sanno parlare molto bene ed esprimere concetti molto interessanti. La figura della donna oggi viene strumentalizzata per fini che non hanno nulla a che fare con essa, mentre il nostro concorso vuole rivendicare la libertà della donna di decidere del proprio futuro, tanto più in un momento storico ed economico come questo dove c’è tanto bisogno di lavoro”.

Libertà e lavoro i due temi caldi toccati giustamente dalla Mirigliani, dopo giorni di assurde polemiche seguite all’esclusione delle dirette tv di Miss Italia dal palinsesto RAI.

Inoltre, confermando la sua continua azione sociale a favore del mondo femminile, il concorso ha aderito all’iniziativa “TALKING STALKING” (“Parlando di stalking”) promossa dal Codacons, l’Associazione a difesa dei consumatori, per l’istituzione di uno sportello telefonico 800199641 e via mail “sportello.stalking@codacons.info” a cui può ricorrere chi è vittima di condotte persecutorie. “Codacons è da tempo in prima fila contro lo stalking e ringrazio Patrizia Mirigliani per la sua adesione – ha dichiarato Carlo Rienzi, presidente del Codacons, presente alla kermesse – Quello che stupisce è che spesso le donne sono vittime di stalking da parte delle donne stesse.”

La finale regionale, mirabilmente organizzata dalla Delta Events, concessionaria esclusiva di Miss Italia per il Lazio, e brillantemente presentata da Stefano Raucci e dalla splendida  Margherita Praticò, ha determinato la seguente graduatoria:

1a classificata, Miss Eleganza Silvian Heach Lazio 2013, LAURA GRASSI, 21 anni, nata a Carrara ma residente a Torrevecchia, bionda, occhi verdi, alta 175 cm., al secondo anno di biologia. Ama il trucco, la fotografia, la danza, il nuoto e il  fitness e sogna di diventare una brava attrice.

2a classificata, CATERINA CRISTOPHER, 19enne romana di Largo Preneste, mora, occhi marroni, alta 177 cm, al secondo anno di giurisprudenza. Ama fare yoga e sfilare, sogna una brillante carriera come modella.

3a classificata, GIORGIA FORMISANO, 18enne di Velletri (RM), castana, occhi marroni, alta 180 cm, diplomata al liceo artistico, pratica pallavolo, ama recitare e sfilare in passerella e sogna di diventare una top model.

4a classificata, BEATRICE SIMMI, 20enne di Cerveteri (RM), alta 1.76, capelli castani, occhi marroni, studia giornalismo alla LUMSA di Roma, pratica danza, ama fare shopping e il suo sogno è quello di diventare una brava giornalista sportiva.

In giuria, presieduta dal presidente del Codacons Avv. Carlo Rienzi, erano presenti gli stilisti che hanno vestito le miss, il sindaco di Frascati Stefano Di Tommaso, la fotografa Tiziana Luxardo, le modelle  Aleksandra Banach, Giusy Petrucci, Carla Barrucci e Camilla Zecca, e Chiara Carlini, la lookmaker Daniela Mariotti, il talent scout Riccardo Gubiani, lo chef internazionale Bruno Brunori, il personal trainer Tommaso Capezzone e il “padrone di casa” di Villa Tuscolana Pietro Gabrielli.

Ha concluso la serata il dj set del bravo Andrea Torre, dj-speaker di Radio Globo, partner dell’evento.

Ph Rocco Almagno

Press Office Evento Fabio Carnevali

Pubblicità

Franco Ciambella tra i protagonisti della mostra “60 anni di Made in Italy”

Abiti Cerimonia, Abiti Sposo, allestimenti, AltaRoma, Arte, Atelier, cinema, Cultura, Eventi, Location, luxury, Magazine, Moda, Mostre, Roma, stilisti, Vernissage, VIP, Woman & Bride

Un abito couture firmato Franco Ciambella in esposizione alla Centrale Montemartini per la mostra “60 anni di Made in Italy”

“Il corpo è il palcoscenico su cui si rappresenta, indossando un abito, ciò che ognuno di noi vuole essere.” Questo il concetto base su cui si fonda la moda sognante di Franco Ciambella, che ha messo a disposizione della mostra “60 anni di Made in Italy”, un abito Alta Moda che fece sfilare nel 2003 sulle passerelle di Altaroma.

Indossato anche dall’attrice Elena Sofia Ricci nello stesso anno, quando fu madrina di Miss Italia, l’abito è costruito con tela e stecche visibili, caratterizzato da ampie sovrapposizioni di organza leggera non orlata, sfumata artigianalmente nelle tonalità dell’amaranto e del nero più intenso, che danno vita ad una linea ampia. Un insieme complesso di nuove lavorazioni come le trecce di georgette, un rincorrersi di strati di organza sfilati, lacerati e dipinti per ottenere sia un volume che un effetto piuma. Il bustier è in pizzo chantilly ricamato a mano con cristalli Swarovski multicolore.

La mostra sarà inaugurata a Roma domani alle ore 18.00 presso le sale del suggestivo Museo Centrale Montemartini, dove rimarrà allestita fino al 28 ottobre.

Ideata da StilePromoItalia e curata da Fiorella Galgano ed Alessia Tota, vuole essere soprattutto un omaggio alla genialità di alcuni personaggi, tra i più importanti, che oltre a contribuire alla nascita del Made in Italy, sono riusciti nel tempo ad imporre in tutto il mondo il proprio stile e gusto estetico, determinando quello che oggi è l’inconfondibile “stile italiano”.

 Franco Ciambella, tra i protagonisti di questo importante evento è da sempre interprete e fedele al concetto di “donna plurale” che vuole raccontare con l’abito-emozione in mostra. Nel suo viaggio onirico sospeso tra sacro e profano, infatti, ispira un’intera collezione haute couture alla metamorfosi de “Il lago dei cigni”. Ne esce la visione alchemica doppia di donna/cigno, bianco/nero, Odette/Odile, bene/male, che viene letta dallo stilista come un modo di  rappresentare il cambiamento e divenire altro da sé.

In esposizione le seguenti griffe:

Alta Moda femminile: Renato Balestra, Franco Ciambella, Raffaella Curiel, Marella Ferrera, Sorelle Fontana, Egon Furstenberg, Galitzine, Gattinoni, Lancetti, Antonio Marras, Gai Mattiolo, Lorenzo Riva, Sarli,  Schuberth, Valentino.

Alta Moda maschile: Brioni, Maison Litrico Roma.

Prêt-à-Porter: Emilio Pucci, Walter Albini, Giorgio Armani, Laura Biagiotti, Mariella Burani, Roberta di Camerino, Helietta Caracciolo, Roberto Cavalli, Enrico Coveri, Dolce & Gabbana, Etro, Fendi, Salvatore Ferragamo, Gianfranco Ferrè, Alberta Ferretti, Nazareno Gabrielli, Genny, Gherardini, Gucci, Krizia, La Perla, Max Mara, Missoni, Moschino, Prada, Ermanno Scervino, Luciano Soprani, Trussardi, Versace.

Tra le presenze confermate all’inaugurazione, oltre alle massime rappresentanze capitoline, anche il

Presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana, Cav. Mario Boselli e l’attrice Ornella Muti.

 

 

Frammenti…sotto le stelle. Nella Sua Civitavecchia Franco Ciambella presenta RSVP

Abiti Cerimonia, Abiti Sposa, allestimenti, AltaRoma, Arte, Atelier, Cultura, Eventi, Location, luxury, Magazine, Matrimonio, Milano, Moda, Mostre, Roma, Sfilate Sposa, stilisti, Vernissage, Woman & Bride

 Sarà  incentrata sulla “contaminazione” la prossima edizione di “Frammenti… sotto le stelle” che giunge al suo al tredicesimo anno e che si terrà a Porta Livorno il 29 agosto alle ore 21.00.

L’evento di moda cultura e solidarietà, ideata e organizzata da Franco Ciambella  eGiulio Castello per l’Associazione cultural-musicale “Il Mosaico”, gode anche quest’anno del sostegno del Comune di Civitavecchia nella figura del Sindaco Avv. Pietro Tidei e della delegata dell’Ufficio Cultura Annalisa Tomassini, di Claudio Sestili che in accordo con il Sindaco ha inserito per la prima volta l’evento all’interno del cartellone di “REstate a Civitavecchia”, del presidente dell’Autorità Portuale Pasqualino Monti e del Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Civitavecchia Avv. Vincenzo Cacciaglia.

Grande novità di questa edizione saranno i giovani creativi invitati per la prima volta a sfilare su idea e volontà dello stesso Ciambella, che li ha personalmente selezionati e invitati. Franco Ciambella, che presenterà la nuovissima collezione “R.S.V.P.” dopo i successi milanesi, ha chiamato a sfilare: Giuseppe D’Urso, Erasmo Fiorentino e Anna Mattarocci.

Nome di punta canoro sarà la bravissima Karima, mentre Luca Ruggero Jacovella e Michael Rosen daranno prova del loro talento da pianista il primo e sassofonista il secondo. La sorprendente Nina Ricci darà vita a una live set accompagnata da Steve J. (guitar) e Francesco Pierotti (double bass).

I momenti danza saranno affidati esclusivamente a professionisti come Giordano Orchi, Daniela Mancino, Elisabetta Senni e Patrizia Rossi.

Come nelle ultime edizioni a presentare l’evento, che come tutti gli anni raccoglie fondi per la Onlus As.S.pro.Ha, sarà Chiara Giallonardo.

WOMAN & BRIDE IN GIURIA AL PREMIO MODA CITTA’ DEI SASSI 2012

Abiti Cerimonia, Abiti Sposa, allestimenti, Arte, Atelier, Cocktail, Cultura, Eventi, Location, luxury, Magazine, Moda, Mostre, Premio, Sfilate Sposa, stilisti, Vernissage, VIP, Woman & Bride

SUCCESSO DI ERASMO FIORENTINO AL PREMIO MODA CITTA’ DEI SASSI 2012

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

La 4^ edizione si è svolta nuovamente nella splendida cornice di Piazza S. Francesco d’Assisi e ha visto in competizione gli 8 finalisti selezionati da una giuria tecnica di Alta Moda Donna.

L’evento è stato  patrocinato dal Comune di Matera, dall’APT di Basilicata, dalla Camera di Commercio di Matera, dal CNA – Federmoda,  dalla Camera Regionale della Moda Calabria e dal Comitato Matera 2019 Capitale Europea della Cultura –  Città Candidata, con la partnership di Banca Mediolanum, Palazzo Vice Conte, Palazzo Gattini, SeP e Hilton Garden Inn – Matera e con la gentile collaborazione della Coreografa Lucia Granatello.

Con una collezione ispirata al diamante, da sempre simbolo di purezza, di perfezione e di raffinatezza, Erasmo Fiorentino, sarto e stilista di trent’anni proveniente da Crema dopo aver completato gli studi all’IPSIA di Santeramo (BA), ha vinto la quarta edizione del Premio Moda “Città dei Sassi” 2012. Fiorentino ha conquistato la giuria tecnica e giornalistica esaltando nei suoi abiti la femminilità e l’eleganza, il lusso e la ricchezza e si è aggiudicato anche altri due premi speciali, il Premio Moda al Cinema rivolta agli Oscar italiani del cinema in occasione del  50° anniversario del premio al miglior film “ La Ciociara” di Vittoria De Sica per la realizzazione del miglior abito immaginato per la vincitrice oscar Sophia Loren e il Premio CRMC assegnato al miglior giovane designer. A Giuseppe D’Urso, che ha proposto una collezione ispirata a Audrey Hepburn è stato assegnato il Premio della Critica.

 

Una serata, all’insegna dell’alta moda, condotta dalla elegantissima modella e attrice Barbara Chiappini, che ha visto sfilare gli abiti della maison Renato Balestra, con la presenza della Figlia Federica, nonché stilista in rappresentanza della stessa Maison che ha presentato abiti dedicati ad una donna sensuale, romantica e glamour. A comporre la giuria tecnica Franco Ciambella presidente e stilista, che ha omaggiato il Premio Moda Città dei Sassi con una collezione dedicata alla femminilità con la sua eleganza e il suo romanticismo, Michele Miglionico stilista, che per il terzo anno consecutivo ha riconfermato la sua partecipazione e il suo appoggio all’evento, Valeria Mangani vice presidente dell’AltaRomAltaModa, la stilista Federica Balestra, Roberto Guarducci, stilista e docente alla facoltà di Scienze e Tecnologia dell’Università di Bari, lo stilista Paolo Fumarulo, Giuseppe Fata presidente della Camera Regionale della Moda Calabria, in rappresentanza del presidente Santo Versace, presidente della “Gianni Versace Spa”, Andrea Di Dio Cafiso stilista, Gerardo Sacco maestro orafo, Giuseppe Trionfo Fineo della Boutique Elite, Giuseppe Emilio Bruzzese vice presidente della Camera Regionale della Moda Calabria e Claudia Ferrise stilista, Armando Terribili fashion blogger, Erika Gottardi  di Woman & Bride, Franco Martina giornalista ANSA, Luigi Di Lauro giornalista della TGR Basilicata, Nicola Timpone presidente GAL, Carmela Cosentino della Gazzetta del Mezzogiorno, Debora Desio per Blu TV satellite, Mariangela Lisanti de Il Quotidiano della Basilicata, Michele Capolupo direttore di http://www.SassiLive.it, Valeriana Mariani per Donna Impresa, Umberto Masci organizzatore di eventi, Cinzia Scarciolla per Matera web tv, Angela Loperfido responsabile SIAE e Patrizia Minardi funzionario regionale, hanno formato la giuria giornalistica.

Quindi via alla sfilata con gli abiti realizzati dagli otto finalisti in gara, con l’uscita delle modelle che ha rispettato l’ordine alfabetico dei partecipati: Fabrizia Aloisio di Castellaneta ha immaginato la metamorfosi della donna in sei specie diverse di uccelli, utilizzando tessuti soffici e rigidi per rappresentare il corpo sinuoso della donna uniti a tessuti ricamati; Anna Calviello di Pomarico ha presentato una donna ricercata dalla linea morbida e sensuale, un connubio perfetto tra filati e seta con un elegante gioco di trasparenze; la barese Ileana Colavitto si è ispirata alla Primavera del Botticelli: castità, bellezza e amore; una collezionate dedicata a una donna che emergente che ha preferito il tulle nei colori bianco, rosa e lilla; Giuseppe D’Urso, nato a Genova e spezzino d’adozione, si è ispirato all’alta moda degli anni ’50 e alla figura di Audrey Hepburn utilizzando la seta, il taftà e lo chiffon; Michela Tiberia De Giorgi, salentina di

Copertino, ha proposto una collezione ricca di capi eco-sostenibili uniti ai tessuti pregiati quali il georgette, la pelle, il sughero e il tulle; Erasmo Fiorentino, santermano trasferito a Crema, ha proposto una collezione ispirata al diamante; Cristina Marrone di Cagliari ha disegnato abiti per una donna sofisticata, elegante, sicura di sé, amante dei dettagli con un pizzico di vintage anni ’50 e infine Luca Tomassoli di Gubbio si è ispirato alla magia del cinema in bianco e nero presentando
una donna femminile, sexy e mai volgare. Due le giurie, una tecnica e una giornalistica e della comunicazione, che hanno avuto il compito di scegliere la migliore collezione presentata dalle modelle.

Tra gli altri, hanno partecipato alla serata il ballerino Eugenio Di Giovanni, che ha regalato al numeroso pubblico la sua performance per la presentazione del film “Niccolò Macchiavelli il Principe della Politica”, che uscirà nelle sale cinematografiche nel 2013 in occasione del 500°
anniversario della stesura dell’opera del Macchiavelli e la vincitrice della terza edizione del Premio Moda Città dei Sassi Anna Mattarocci, che ha presentato una collezione dark ispirata alla saga di Star Wars. Straordinaria la collezione di Claudia Ferrise con le teste-scultura di Giuseppe Fata. Gran finale con l’abito bianco disegnato da Roberto Guarducci, un omaggio a tutte le donne che hanno partecipato all’evento.

Sul Premio Moda città dei Sassi 2012, ideato dall’agenzia Publimusic di Sabrina Gallitto in collaborazione con il direttore artistico Enzo Centonze è calato quindi il sipario, con l’auspicio espresso dagli organizzatori di offrire un evento ancora più suggestivo nell’edizione 2013 scegliendo il magico scenario di piazza San Pietro Caveoso, nei Sassi di Matera.

 

 

 

Ufficio Stampa

Publimusic.com

www.premiomoda.it

mail: info@publimusic.com

staff2007@alice.it

 

T.3395277870

Emergenza Origami: Ora tocca a noi.

Abiti Cerimonia, allestimenti, Arte, Atelier, Cocktail, Cultura, Eventi, Installazioni, Location, luxury, Moda, Mostre, Roma, solidarietà, stilisti, Vernissage, VIP, Woman & Bride

Parte l’ultima fase del progetto: ora l’appello alla generosità si sposta sui collezionisti e sul pubblico, per l’asta del 22 giugno dove si potranno acquistare queste opere straordinarie e preziose.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Ancora volta il mondo dell’arte e della moda  generosi risponde generoso alla chiamata di solidarietà. Oltre settanta – tra artisti, stilisti, designer – hanno accolto la richiesta di donare una creazione ciascuno per “Emergenza Origami” (www.emergenzaorigami.it) – la mostra di opere ispirate agli origami giapponesi – da vendere per un asta benefica il cui ricavato sarà devoluto in favore degli interventi della C.R.I nelle zone colpite dalla recente terremoto.  Doppio appuntamento, quindi,  per presentare le due preziosi collezioni  – abiti, sculture, pitture oggetti di design, monili – esposte in contemporanea  nella Capitale presso la  Centrale Montemartini di Via Ostiense 106 – concessa dall’Assessore alle Politiche Culturali e Centro Storico Dino Gasperini che sostiene l’iniziativa – e Il Margutta RistorArte, lo storico locale della Via delle Arti, che coniuga da oltre trent’anni l’alta cucina vegetariana con l’impegno per divulgare l’arte e l’artigianato.

Accolti dal comitato promotore dell’evento – Francesca Barbi Marinetti, Stefania Giacomini, Emilio Sturla Furnò, Tina Vannini – centinaia di ospiti tra cui anche molti i volti noti hanno attraversato  da un capo all’altro la Città  per visitare  le due esposizioni e presenziare ai cocktail di apertura. Tra gli altri: Linda Batista, Elena Russo, Roberta Beta, Alex Partexano, Maria Grazia Nazzari, Cristian Stelluti, Federico Mollicone, Silvio Di Castro, Alba Russo – sponsor dell’evento con il suo marchio Lady Investigation. Apprezzamento e commozione per i lavori di Giampaolo Addari, Alessandra Argiolas, Matilde Argiolas, Massimo Attardi, Ivan Barlafante, Franca Bernardi, Giorgio Bisanti, Elena Boccoli, Luigi Boille, Vito Bongiorno, Danilo Bucchi, Alessandro Cannistrà, Luisa Canovi, Marco Colletti, Ferdinando Colloca,  Gianluigi Contesini, Publia Cruciani, Massimo Di Cave, Valentina Di Serio, Marco D’Amico, Pablo Echaurren, Carlo Frisardi, Gianpistone, Roberto Gretter, Marco Innocenti, Anna Izzo, Pier Paolo Koss, Giuseppe La Spada, Emilio Leofreddi, Daniele Lombardi, Franco Losvizzero, Giampiero Malgioglio, Rachele Mangraviti, Roberto Mercoldi, Giacomo Miracola, Mauro Molle, Carlo Montesi, Innocenzo Odescalchi, Stefania Orrù, Pierino Pastore, Enrica Prazzoli, Jack Sal, Sinisca, Marco Tamburro, Giampaolo Tomassetti, Gerry Turano, Serge Ubertì, Marco Verrelli, Renato Balestra, Ettore Bilotta, Luigi Borbone, Silva Bruschini, Franco Ciambella, Ludovica Cirillo per ByLudo, Marco Coretti, Giada Curti, Stefano e Cosima D’Inzillo, Fondazione Micol Fontana, Maison Gattinoni, Antonio Grimaldi, Susanna Liso per Le Tartarughe, Franco Litrico, Laura Mancinelli, Antonio Martino, Fabio Salini, Maison Fausto Sarli, Laura Pieralisi, Patrizia Pieroni, Pino Purificato, Marco Ripiccini Lab 123Design, per KOEFIA Andrea D’Elia e Chiara Paioletti, per IED  Alessandra Lupi e Riccardo Mecarini, Sharon Falco, Silvia Gemma, Elena Pierri, Yuxia Wang.

Ma perché “Emergenza Origami”? Vi è una leggenda che narra che chi avesse piegato 1000 senbazuru (gru di carta), esprimendo uno stesso desiderio dopo averne completato ognuno, tale desiderio sarebbe divenuto realtà. Nel 1950 a causa delle radiazioni dovute al bombardamento atomico di Hiroshima una bambina chiamata Sadako Sasaki si ammalò di leucemia. Sadako si ricordò della leggenda e cominciò a piegare origami con il desiderio della propria guarigione. Poi il suo desiderio mutò diventando quello della pace nel mondo. Dopo averne completati 644 Sadako morì. Così gli amici e i compagni di scuola portarono a termine la sua opera offrendola al suo funerale come segno di una volontà condivisa. In seguito venne costruito in sua memoria un monumento a Seattle dove ogni 6 agosto, giornata della pace, migliaia di origami a forma di gru vengono mandati a Hiroshima per essere poi spediti a bambini di tutto il mondo.

I lavori- realizzati e donati sia da artisti noti ed emergenti che da stilisti conosciuti e allievi di accademie di moda, costume e arte – si trovano in mostra dal 13 al 22 giugno, giorno in cui verranno battuti all’asta da Fabrizio Romiti della Casa D’Aste Antonina di Roma – presso la Centrale Montemartini. Il ricavato verrà devoluto interamente alla C.R.I che opera sul territorio colpito dal terremoto con particolare attenzione verso progetti a sostegno soprattutto dei più piccoli.

L’evento gode del patrocinio dell’Ambasciata del Giappone a Roma e della partecipazione di “Adrenalina”, progetto sull’emersione dei giovani talenti artistici promosso dal 2009 dall’Amministrazione capitolina Un doppio appuntamento per presentare il progetto e le due esposizioni .

Emilio Sturla Furnò

+39 340 4050400

emyesse@yahoo.it

Nelle forme degli Origami la solidarietà dell’Arte e della Moda per il Giappone.

allestimenti, Arte, Atelier, Cocktail, Cultura, Eventi, Location, luxury, Moda, Mostre, Roma, solidarietà, stilisti, Vernissage, VIP, Woman & Bride

  

EMERGENZA ORIGAMI

Artisti e stilisti uniti per il Giappone

con il patrocino e il sostegno dell’Assessorato alle

Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale

 con il patrocinio dell’Ambasciata del Giappone 

in collaborazione con la Fondazione Italia Giappone

 

Presentazione del progetto 13 giugno 2011 – ore 18.00

Il Margutta RistorArte – Via Margutta 118 – Roma

 

Origami Party 15 giugno 2011 – ore 19.00

Asta 22 giugno 2011 – ore 19.00

Centrale Montemartini – Via Ostiense 106 – Roma

  

ARTISTI: Giampaolo Addari, Alessandra Argiolas, Matilde Argiolas, Massimo Attardi, Ivan Barlafante, Franca Bernardi, Giorgio Bisanti, Elena Boccoli, Luigi Boille, Vito Bongiorno, Danilo Bucchi, Alessandro Cannistrà, Luisa Canovi, Marco Colletti, Ferdinando Colloca,  Gianluigi Contesini, Publia Cruciani, Massimo Di Cave, Valentina Di Serio, Marco D’Amico, Pablo Echaurren, Carlo Frisardi, Giampistone, Roberto Gretter, Marco Innocenti, Anna Izzo, Per Paolo Koss, Giuseppe La Spada, Emilio Leofreddi, Daniele Lombardi, Franco Losvizzero, Rachele Mangraviti, Roberto Mercoldi, Giacomo Miracola, Mauro Molle, Carlo Montesi, Innocenzo Odescalchi, Stefania Orrù, Pierino Pastore, Enrica Prazzoli, Jack Sal, Sinisca, Marco Tamburro, Giampaolo Tomassetti, Gerry Turano, Serge Ubertì, Marco Verrelli.

 STILISTI: Renato Balestra, Ettore Bilotta, Luigi Borbone, Silvia Bruschini, Franco Ciambella, Ludovica Cirillo per ByLudo, Marco Coretti, Giada Curti, Stefano e Cosima D’Inzillo, Fondazione Micol Fontana, Maison Gattinoni, Antonio Grimaldi, Susanna Liso per Le Tartarughe, Luca Litrico, Laura Mancinelli, Antonio Martino, Fabio Salini, Maison Fausto Sarli, Laura Pieralisi, Patrizia Pieroni, Pino Purificato, Marco Ripiccini, per KOEFIA Andrea e Chiara Paoletti, per IED  Alessandra Lupi e Riccardo Mecarini, Sharon Falco, Silvia Gemma, Elena Pierri, Yuxia Wang.

 

Vi è una leggenda che narra che chi avesse piegato 1000 senbazuru (gru di carta), esprimendo uno stesso desiderio dopo averne completato ognuno, tale desiderio sarebbe divenuto realtà. Nel 1950 a causa delle radiazioni dovute al bombardamento atomico di Hiroshima una bambina chiamata Sadako Sasaki si ammalò di leucemia. Sadako si ricordò della leggenda e cominciò a piegare origami con il desiderio della propria guarigione. Poi il suo desiderio mutò diventando quello della pace nel mondo.

Dopo averne completati 644 Sadako morì. Così gli amici e i compagni di scuola portarono a termine la sua opera offrendola al suo funerale come segno di una volontà condivisa.

In seguito venne costruito in sua memoria un monumento a Seattle dove ogni 6 agosto, giornata della pace, migliaia di origami a forma di gru vengono mandati a Hiroshima per essere poi spediti a bambini di tutto il mondo.

Questa storia toccante e simbolo di un Giappone che si rialza da una tragedia di portata planetaria si riaccende di drammatica attualità. La recente catastrofe avvenuta nel Giappone ha colpito profondamente tutto mondo, anche quello della moda e dell’arte, tanto da spingere un team organizzativo che già collabora attivamente su progetti culturali – Francesca Barbi Marinetti, Stefania Giacomini, Emilio Sturla Furnò, Tina Vannini – a ideare l’evento di solidarietà “Emergenza Origami” (www.emergenzaorigami.it).

I creativi sono stati invitati a realizzare una collezione di opere ispirate agli origami a scopo benefico per farne dono per un’esposizione ed un asta il cui ricavato sarà devoluto a favore delle zone colpite dal disastro. Le opere donate da artisti e stilisti sono esposte a Roma presso due sedi tra il 13 e il 22 giugno 2011: la Centrale Montemartini – concessa dall’Assessore alle Politiche Culturali e Centro Storico Dino Gasperini che sostiene l’iniziativa – e Il Margutta RistorArte.

I lavori – realizzati e donati sia da artisti noti ed emergenti che da stilisti conosciuti e allievi di accademie di moda, costume e arte – verranno battuti all’asta da Fabrizio Romiti della Casa D’Aste Antonina di Roma – presso la Centrale Montemartini il 22 giugno. Il ricavato verrà devoluto interamente alla C.R.I che opera sul territorio colpito dal terremoto con particolare attenzione verso progetti a sostegno soprattutto dei più piccoli.

L’evento gode del patrocinio dell’Ambasciata del Giappone a Roma e della partecipazione di “Adrenalina”, progetto sull’emersione dei giovani talenti artistici promosso dal 2009 dall’Amministrazione capitolina.

Ufficio Stampa

Emilio Sturla Furnò +39 340 4050400 emyesse@yahoo.it; info@emiliosturlafurno.it

 

Francesco Barbi Marinetti – D.d’Arte +39 339 8581350 – didartesrl@gmail.com

Stefania Giacomini Coordinamento Moda +39 335 5341445 – ministefi@gmail.com

Tina Vannini – Il Margutta +39 06 32650577 – tina.vannini@gmail.com

www.emergenzaorigami.it