MONICA VITTI PROTAGONISTA AL MARGUTTA: SCATTI D’AUTORE, ARTE E TEATRO PER LA MOSTRA “POLVERE DI STELLE D’ARTE”

allestimenti, Arte, banqueting, cinema, Cocktail, Cultura, Eventi, Installazioni, luxury, Magazine, Moda, Mostre, Roma, Vernissage, VIP, Woman & Bride

INAUGURATA AL MARGUTTA RISTORARTE LA MOSTRA

“POLVERE DI STELLE D’ARTE”

SCATTI D’AUTORE, STELLE ARTISTICHE E MOMENTI DI TEATRO A VIA MARGUTTA

 

FRANCESCA BARBI MARINETTI - TINA VANNINI - EMANUELA TITTOCCHIASentimenti e buoni propositi per avvicinarsi al Natale. Immagini e parole nella mostra Polvere di Stelle d’Arte allestita presso gli spazi espositivi de Il Margutta RistorArte a Roma, aperta al pubblico dal 7 Dicembre 2012 al 14 Gennaio 2013.

Oltre quattrocento ospiti accorsi per l’inaugurazione – tra cui moltissimi volti noti della cultura, dello spettacolo e della moda – hanno potuto apprezzare la preziosa selezione di scatti d’autore che ritraggono la grande attrice italiana Monica Vitti.

La mostra – ideata da Tina Vannini e Francesca Barbi Marinetti -raccoglie scatti rubati dal ‘The king of paparazzi’ Rino Barillari che si mescolavano ad altri più ricercati del fotografo di scena più amato dall’attrice, Sandro Borni. Quest’ultimo operativo sui set dagli anni Sessanta ha lavorato a fianco di importanti registi, quali De Sica, Magni, Zeffirelli, Bellocchio, immortalando molti attori tra cui, oltre alla Vitti, anche Totò. Dal 2001 Sandro Borni lascia l’attività di scena per dedicarsi alla formazione di giovani fotografi. In rappresentanza di Borni i figli Fabrizio e Riccardo.

Tra i molti invitati chiamati a raccolta dal press agent Emilio Sturla Furnò si potevano riconoscere: Rosanna Cancellieri, Brando Giorgi, Anadela Serra Visconti, Rosanna Lambertucci, Elisabetta Pellini, Alex Partexano, Lilian Ramos, Roberta Beta, Barbara Carniti Bollea, Guglielmo Giovanelli Marconi, Dani del Secco D’Aragona con la figlia Ludovica, Carlo Giovanelli, Adriana Russo, Edoardo Sylos Labini, il costumista Francesco Crivellini, gli stilisti Nayra Laise, Massimo Bomba e Giuseppe Luciano, gli scenografi Manuel Carlo Puccini e Gigi Riggio, Linda D, Marco Montigelli, Mara Keplero, l’On. Antonio Paris, Antonio Pascotto, il Prefetto Gianni Ietto, la psicoterapeuta Irene Bozzi, il chirurgo plastico Fabio Massimo Abenavoli, gli avvocati Antonella Succi, Manuela e Aldo Giorgio Maccaroni, Giovanna Deodato Drake, Manuel Ferrarini, Aldo Ferrara, i giornalisti Aldo De Luca, Antonio Pascotto, Leonarda Manna, la storica dell’arte Elena Gigli, l’esperta di Avanguardia Simona Cigliana e i Direttori di Woman & Bride Erika Gottardi e Massimiliano Piccinno.

Apprezzamento per le opere/stella dedicate a Monica Vitti realizzate da Giampaolo Addari, Giampaolo Atzeni, Marina Bellini, Mauro Bellucci, Franca Bernardi, Giorgio Bisanti, Elena Boccoli, Vito Bongiorno, Enrico Borghini, Eleonora Brigliadori, Brivido Pop, Daniele Carnovale, Daniele Contavalli, Graziano Cecchini, Ludovica Cirillo, Marco Colletti, Ferdinando Colloca, Gianluigi Contesini, Ugo Cossu, Publia Cruciani, Laura Della Gatta, Massimo Di Cave, Fernando Di Nucci, Antonio Fiore, Ornella Flora Curatolo, Carlo Frisardi, Alessandro Gatti, Rosa Galante, Domenico Giglio, Pier Paolo Koss, Mauro Molle, Carlo Montesi, Ernesto Morales, Viviana Mauriello, Net.Futurismo (Antonio Saccoccio, Stefano Balice, Marco Zappa), Samuele Papiro, Pierino Pastore, Fausto Roma, Paola Romano, Marcello Toma, Gerry Turano, Serge Ubertì.

Applausi alla performace di Emanuela Tittocchia e Vincenzo Bocciarelli che hanno ricordato un momento del film Polvere di Stelle accompagnati dal maestro Antonio Nasca.

Negli spazi espositivi de Il Margutta anche l’abito di scena del film“Polvere di Stelle”, gentilmente prestato dalla sartoria teatrale The One.

Per tutti gli ospiti al vernissage un delizioso cocktail vegetariano dai colori e profumi natalizi.

La mostra evento si estende anche in Second Life, nell’isola del MIC-Imagin@rium, dove gli artisti internazionali del Metaverso esporranno la loro stella, decorata in 3D con gli strumenti digitali propri dei Mondi Virtuali. In collaborazione con ArtEdLand e con ART GALLERY Maryva Mayo, le stelle comporranno una scenografia sull’acqua che verrà ripresa in un video-machinima realizzato da Marina Bellini, proiettato su uno schermo al Margutta RistorArte durante l’asta.

Polvere di Stelle d’Arte in Second Life crea una sinergia collaborativa tra reale e virtuale, e riconosce nel mondo reale quel settore dell’arte contemporanea molto attivo nei mondi virtuali che dialogano continuamente con le varie piattaforme in web e soprattutto con i socialnetwork

“Il desiderio di realizzare un evento che coniugasse arte e rappresentazione scenica, aleggiava qui da tempo tra i desiderata – ha spiegato la curatrice della mostra Francesca Barbi Marinetti. Sono circa quaranta gli artisti che si ispirano alle atmosfere del mondo dello spettacolo, teatrale o cinematografico, producendo stelle/opera da battere all’asta per sostenere una messa in scena. Musa ispiratrice del primo appuntamento di questo più ampio progetto che vuole stendere ponti per avvicinare mondi e al tempo stesso portar lontano, una Signora del cinema e del teatro indiscutibilmente amata dal pubblico di ogni età: Monica Vitti. Conosciuta da tutti come calamita carismatica di comicità e dramma, pochi sanno quanto con attenta sensibilità la Vitti sia stata vicina al mondo dell’arte.

 

Pubblicità

Da Roma un nuovo modo di parlare alle Donne: Nasce WOMAN & BRIDE.

Abiti Sposa

PRESENTATA A ROMA, NELLA SALA VERDI DELL’HOTEL QUIRINALE, LA NUOVA RIVISTA WOMAN & BRIDE.

Questo slideshow richiede JavaScript.

La Capitale è Sposa: il sodalizio perfetto tra la Città e le Spose.

Questo il titolo della conferenza stampa di presentazione della nuova rivista Woman & Bride, inserita nel calendario ufficiale di AltaRomAltaModa e tenuta a battesimo dalla Vice Presidente di AltaRoma Valeria Mangani, che ha raccolto il consenso dei moltissimi ospiti presenti.

Il tema del legame tra le donne e la città di Roma è stato il filo conduttore della conferenza stampa di presentazione, moderata dal giornalista di Radio 2 Julian Borghesan e introdotta dal press agent Emilio Sturla Furnò.

Tra i relatori, oltre alla Vice Presidente di AltaRoma AltaModa, Valeria Mangani, lo stilista internazionale Peter Langner, la storica dell’arte Cinzia Chiari, l’attrice Gisella Sofio, Giulia Cordaro ufficio stampa di Angelo Garini, Massimiliano Piccinno e Erika Gottardi condirettori di Woman & Bride.

Il Magazine, che si propone in una forma nuova ed elegante, parla di Donne e di Spose partendo da questa Città, volendo narrare per immagini questo percorso di sorrisi, di arte, di creatività che dona gioia alle Donne rendendole Spose e Madri, nel fluire incessante del ciclo della vita, comunicando il desiderio di fermare quell’istante eterno, regalando emozioni fatte di abiti, gioielli, fiori, decori, allestimenti, ricevimenti che rendano ancora più profondo il rapporto tra le Donne ed una Città Speciale come Roma.

A fare da cornice alla Manifestazione una splendida mostra di abiti, calzature ed accessori, realizzati dai più prestigiosi Atelier partner del Magazine, con la partecipazione degli splendidi manichini di Arte Vetrina Roma di Gianluigi Contesini.

Ad accogliere gli ospiti all’ingresso della Sala Verdi, allestita dalle bravissime titolari di Pl@n Events & Weddings, l’omonimo abito realizzato da Peter Langner, l’abito della Maison Sarli battuto alla recente asta benefica “Emergenza Origami” ed acquistato da WOMAN & BRIDE, un abito della toscana Marina Mansanta e uno dei due abiti di Giada Curti apparsi sulla cover del primo numero della rivista.

In sala si aprivano due ali di splendide creazioni di Mauro Gala Haute Couture, Stilosophie Couture della bella e brava Arianna Placanica, di Alessandra Ferrari per Brutta Spose, di Daniela Santecchia per Lei…Sposa, di Luigi Borbone, che nel frattempo iniziava il suo defilée a Palazzo Ferraioli, di Chiara Gatto per l’Atelier Marsil,  di Sposa d’Este e di Sonia Lupo oltre alle calzature di OROORO e gli accessori di Pamù. Dettaglio di stile e ricercatezza: la stesura a mano, curata da Antica Arte Amanuense dei cartellini di attribuzione degli abiti e dei nomi dei relatori. Una vera chicca!

Alla Conferenza Stampa, realizzata sotto la sapiente regia di Barbara Meneghello nella splendida cornice dell’Hotel Quirinale, ha fatto seguito un apprezzato cocktail servito nel fresco ed elegante giardino dell’Hotel dove le deliziose prelibatezze della Confetteria Antonio Maria Arbues hanno deliziato il palato dei presenti, rinfrescati dal Tè freddo Lipton Ice Tea e dalle ottime portate curate dalla efficientissima Loredana.

Il taglio della torta, magistralmente realizzata da Paola Azzolina, titolare di “Torte d’Autore“, ha chiuso il piacevole pomeriggio romano di Woman & Bride,  con un brindisi a base di  magnum di spumante della Casa Vinicola Telaro.

Oltre alla vice presidente di AltaRoma, tra gliamici presenti il Principe Gugliemo Giovanelli Marconi, gli stilisti Giada Curti, Marina Mansanta  e Michele Miglionico , il fashion Producer Antonio Falanga, l’organizzatrice di eventi Simona Travaglini e il fotografo Armando Cattarinich.

Sponsor della manifestazione la prestigiosa casa di orologi svizzera ALFEX Swiss Made.

Ph. Roberto Cimini

Questo slideshow richiede JavaScript.

Emergenza Origami: Ora tocca a noi.

Abiti Cerimonia, allestimenti, Arte, Atelier, Cocktail, Cultura, Eventi, Installazioni, Location, luxury, Moda, Mostre, Roma, solidarietà, stilisti, Vernissage, VIP, Woman & Bride

Parte l’ultima fase del progetto: ora l’appello alla generosità si sposta sui collezionisti e sul pubblico, per l’asta del 22 giugno dove si potranno acquistare queste opere straordinarie e preziose.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Ancora volta il mondo dell’arte e della moda  generosi risponde generoso alla chiamata di solidarietà. Oltre settanta – tra artisti, stilisti, designer – hanno accolto la richiesta di donare una creazione ciascuno per “Emergenza Origami” (www.emergenzaorigami.it) – la mostra di opere ispirate agli origami giapponesi – da vendere per un asta benefica il cui ricavato sarà devoluto in favore degli interventi della C.R.I nelle zone colpite dalla recente terremoto.  Doppio appuntamento, quindi,  per presentare le due preziosi collezioni  – abiti, sculture, pitture oggetti di design, monili – esposte in contemporanea  nella Capitale presso la  Centrale Montemartini di Via Ostiense 106 – concessa dall’Assessore alle Politiche Culturali e Centro Storico Dino Gasperini che sostiene l’iniziativa – e Il Margutta RistorArte, lo storico locale della Via delle Arti, che coniuga da oltre trent’anni l’alta cucina vegetariana con l’impegno per divulgare l’arte e l’artigianato.

Accolti dal comitato promotore dell’evento – Francesca Barbi Marinetti, Stefania Giacomini, Emilio Sturla Furnò, Tina Vannini – centinaia di ospiti tra cui anche molti i volti noti hanno attraversato  da un capo all’altro la Città  per visitare  le due esposizioni e presenziare ai cocktail di apertura. Tra gli altri: Linda Batista, Elena Russo, Roberta Beta, Alex Partexano, Maria Grazia Nazzari, Cristian Stelluti, Federico Mollicone, Silvio Di Castro, Alba Russo – sponsor dell’evento con il suo marchio Lady Investigation. Apprezzamento e commozione per i lavori di Giampaolo Addari, Alessandra Argiolas, Matilde Argiolas, Massimo Attardi, Ivan Barlafante, Franca Bernardi, Giorgio Bisanti, Elena Boccoli, Luigi Boille, Vito Bongiorno, Danilo Bucchi, Alessandro Cannistrà, Luisa Canovi, Marco Colletti, Ferdinando Colloca,  Gianluigi Contesini, Publia Cruciani, Massimo Di Cave, Valentina Di Serio, Marco D’Amico, Pablo Echaurren, Carlo Frisardi, Gianpistone, Roberto Gretter, Marco Innocenti, Anna Izzo, Pier Paolo Koss, Giuseppe La Spada, Emilio Leofreddi, Daniele Lombardi, Franco Losvizzero, Giampiero Malgioglio, Rachele Mangraviti, Roberto Mercoldi, Giacomo Miracola, Mauro Molle, Carlo Montesi, Innocenzo Odescalchi, Stefania Orrù, Pierino Pastore, Enrica Prazzoli, Jack Sal, Sinisca, Marco Tamburro, Giampaolo Tomassetti, Gerry Turano, Serge Ubertì, Marco Verrelli, Renato Balestra, Ettore Bilotta, Luigi Borbone, Silva Bruschini, Franco Ciambella, Ludovica Cirillo per ByLudo, Marco Coretti, Giada Curti, Stefano e Cosima D’Inzillo, Fondazione Micol Fontana, Maison Gattinoni, Antonio Grimaldi, Susanna Liso per Le Tartarughe, Franco Litrico, Laura Mancinelli, Antonio Martino, Fabio Salini, Maison Fausto Sarli, Laura Pieralisi, Patrizia Pieroni, Pino Purificato, Marco Ripiccini Lab 123Design, per KOEFIA Andrea D’Elia e Chiara Paioletti, per IED  Alessandra Lupi e Riccardo Mecarini, Sharon Falco, Silvia Gemma, Elena Pierri, Yuxia Wang.

Ma perché “Emergenza Origami”? Vi è una leggenda che narra che chi avesse piegato 1000 senbazuru (gru di carta), esprimendo uno stesso desiderio dopo averne completato ognuno, tale desiderio sarebbe divenuto realtà. Nel 1950 a causa delle radiazioni dovute al bombardamento atomico di Hiroshima una bambina chiamata Sadako Sasaki si ammalò di leucemia. Sadako si ricordò della leggenda e cominciò a piegare origami con il desiderio della propria guarigione. Poi il suo desiderio mutò diventando quello della pace nel mondo. Dopo averne completati 644 Sadako morì. Così gli amici e i compagni di scuola portarono a termine la sua opera offrendola al suo funerale come segno di una volontà condivisa. In seguito venne costruito in sua memoria un monumento a Seattle dove ogni 6 agosto, giornata della pace, migliaia di origami a forma di gru vengono mandati a Hiroshima per essere poi spediti a bambini di tutto il mondo.

I lavori- realizzati e donati sia da artisti noti ed emergenti che da stilisti conosciuti e allievi di accademie di moda, costume e arte – si trovano in mostra dal 13 al 22 giugno, giorno in cui verranno battuti all’asta da Fabrizio Romiti della Casa D’Aste Antonina di Roma – presso la Centrale Montemartini. Il ricavato verrà devoluto interamente alla C.R.I che opera sul territorio colpito dal terremoto con particolare attenzione verso progetti a sostegno soprattutto dei più piccoli.

L’evento gode del patrocinio dell’Ambasciata del Giappone a Roma e della partecipazione di “Adrenalina”, progetto sull’emersione dei giovani talenti artistici promosso dal 2009 dall’Amministrazione capitolina Un doppio appuntamento per presentare il progetto e le due esposizioni .

Emilio Sturla Furnò

+39 340 4050400

emyesse@yahoo.it

Nelle forme degli Origami la solidarietà dell’Arte e della Moda per il Giappone.

allestimenti, Arte, Atelier, Cocktail, Cultura, Eventi, Location, luxury, Moda, Mostre, Roma, solidarietà, stilisti, Vernissage, VIP, Woman & Bride

  

EMERGENZA ORIGAMI

Artisti e stilisti uniti per il Giappone

con il patrocino e il sostegno dell’Assessorato alle

Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale

 con il patrocinio dell’Ambasciata del Giappone 

in collaborazione con la Fondazione Italia Giappone

 

Presentazione del progetto 13 giugno 2011 – ore 18.00

Il Margutta RistorArte – Via Margutta 118 – Roma

 

Origami Party 15 giugno 2011 – ore 19.00

Asta 22 giugno 2011 – ore 19.00

Centrale Montemartini – Via Ostiense 106 – Roma

  

ARTISTI: Giampaolo Addari, Alessandra Argiolas, Matilde Argiolas, Massimo Attardi, Ivan Barlafante, Franca Bernardi, Giorgio Bisanti, Elena Boccoli, Luigi Boille, Vito Bongiorno, Danilo Bucchi, Alessandro Cannistrà, Luisa Canovi, Marco Colletti, Ferdinando Colloca,  Gianluigi Contesini, Publia Cruciani, Massimo Di Cave, Valentina Di Serio, Marco D’Amico, Pablo Echaurren, Carlo Frisardi, Giampistone, Roberto Gretter, Marco Innocenti, Anna Izzo, Per Paolo Koss, Giuseppe La Spada, Emilio Leofreddi, Daniele Lombardi, Franco Losvizzero, Rachele Mangraviti, Roberto Mercoldi, Giacomo Miracola, Mauro Molle, Carlo Montesi, Innocenzo Odescalchi, Stefania Orrù, Pierino Pastore, Enrica Prazzoli, Jack Sal, Sinisca, Marco Tamburro, Giampaolo Tomassetti, Gerry Turano, Serge Ubertì, Marco Verrelli.

 STILISTI: Renato Balestra, Ettore Bilotta, Luigi Borbone, Silvia Bruschini, Franco Ciambella, Ludovica Cirillo per ByLudo, Marco Coretti, Giada Curti, Stefano e Cosima D’Inzillo, Fondazione Micol Fontana, Maison Gattinoni, Antonio Grimaldi, Susanna Liso per Le Tartarughe, Luca Litrico, Laura Mancinelli, Antonio Martino, Fabio Salini, Maison Fausto Sarli, Laura Pieralisi, Patrizia Pieroni, Pino Purificato, Marco Ripiccini, per KOEFIA Andrea e Chiara Paoletti, per IED  Alessandra Lupi e Riccardo Mecarini, Sharon Falco, Silvia Gemma, Elena Pierri, Yuxia Wang.

 

Vi è una leggenda che narra che chi avesse piegato 1000 senbazuru (gru di carta), esprimendo uno stesso desiderio dopo averne completato ognuno, tale desiderio sarebbe divenuto realtà. Nel 1950 a causa delle radiazioni dovute al bombardamento atomico di Hiroshima una bambina chiamata Sadako Sasaki si ammalò di leucemia. Sadako si ricordò della leggenda e cominciò a piegare origami con il desiderio della propria guarigione. Poi il suo desiderio mutò diventando quello della pace nel mondo.

Dopo averne completati 644 Sadako morì. Così gli amici e i compagni di scuola portarono a termine la sua opera offrendola al suo funerale come segno di una volontà condivisa.

In seguito venne costruito in sua memoria un monumento a Seattle dove ogni 6 agosto, giornata della pace, migliaia di origami a forma di gru vengono mandati a Hiroshima per essere poi spediti a bambini di tutto il mondo.

Questa storia toccante e simbolo di un Giappone che si rialza da una tragedia di portata planetaria si riaccende di drammatica attualità. La recente catastrofe avvenuta nel Giappone ha colpito profondamente tutto mondo, anche quello della moda e dell’arte, tanto da spingere un team organizzativo che già collabora attivamente su progetti culturali – Francesca Barbi Marinetti, Stefania Giacomini, Emilio Sturla Furnò, Tina Vannini – a ideare l’evento di solidarietà “Emergenza Origami” (www.emergenzaorigami.it).

I creativi sono stati invitati a realizzare una collezione di opere ispirate agli origami a scopo benefico per farne dono per un’esposizione ed un asta il cui ricavato sarà devoluto a favore delle zone colpite dal disastro. Le opere donate da artisti e stilisti sono esposte a Roma presso due sedi tra il 13 e il 22 giugno 2011: la Centrale Montemartini – concessa dall’Assessore alle Politiche Culturali e Centro Storico Dino Gasperini che sostiene l’iniziativa – e Il Margutta RistorArte.

I lavori – realizzati e donati sia da artisti noti ed emergenti che da stilisti conosciuti e allievi di accademie di moda, costume e arte – verranno battuti all’asta da Fabrizio Romiti della Casa D’Aste Antonina di Roma – presso la Centrale Montemartini il 22 giugno. Il ricavato verrà devoluto interamente alla C.R.I che opera sul territorio colpito dal terremoto con particolare attenzione verso progetti a sostegno soprattutto dei più piccoli.

L’evento gode del patrocinio dell’Ambasciata del Giappone a Roma e della partecipazione di “Adrenalina”, progetto sull’emersione dei giovani talenti artistici promosso dal 2009 dall’Amministrazione capitolina.

Ufficio Stampa

Emilio Sturla Furnò +39 340 4050400 emyesse@yahoo.it; info@emiliosturlafurno.it

 

Francesco Barbi Marinetti – D.d’Arte +39 339 8581350 – didartesrl@gmail.com

Stefania Giacomini Coordinamento Moda +39 335 5341445 – ministefi@gmail.com

Tina Vannini – Il Margutta +39 06 32650577 – tina.vannini@gmail.com

www.emergenzaorigami.it

 

 

Woman & Bride: Un successo il primo shooting ai Giardini della Landriana.

Abiti Cerimonia, Abiti Sposa, allestimenti, Atelier, Eventi, Location, location per matrimoni, Matrimonio, Moda, stilisti

Questo slideshow richiede JavaScript.

Finalmente si parte! Dopo aver raccolto l’unanime consenso di collaboratori, partners, clienti e professionisti della comunicazione il progetto Woman & Bride inizia a prendere corpo e forma definitiva.

Nell’incantevole location dei Giardini della Landriana presso Tor San Lorenzo, gentilmente messa a disposizione dalla famiglia Aldobrandini, due meravigliose giornate di sole (anche troppo!) hanno accolto lo staff di professionisti raccolti intorno all’obbiettivo di Armando Cattarinich, assistito dal figlio Mirko.

Grazia Carbone ha sapientemente modulato sul mood del servizio, il make up delle splendide Federica Ceracchi, Silvia Sera ed Eleonora Albrecht.

Riccardo Lupini ha creato delle acconciature in grado di esaltare la creatività di ogni scatto.

In un clima di armonia e collaborazione la grande Rosalba Presutti ha creato i look degli scatti fotografici, realizzati con le creazioni di Marina Mansanta, Mauro Gala, Sonia Lupo, Marsil, Stilosophie Couture, Lei…Sposa, Accessori Pamù.

Dopo ogni sessione la troupe si riuniva intorno al monitor dove Armando Cattarinich ed il creative director di Woman & Bride, Stefano Arduini, esponevano ai direttori Erika Gottardi e Massimiliano Piccinno, le foto scelte, condividendo le idee circa le possibili opportunità di impaginazione delle stesse.

Sguardi stupiti ed ammirati quelli degli stilisti che si sono succeduti sul set. Sonia Lupo, Arianna Placanica (Stilosophie) in compagnia di Alessia Croce (Eventi Cupido), Daniela Santecchia (Lei…Sposa) e  Samuela Rossetti (Pamù)  hanno visto le loro creazione esaltate dalla grande maestria del fotografo e dalle suggestive ambientazioni scelte per questo primo shooting, realizzato anche con la collaborazione di Gianluigi Contesini che ha messo a disposizione i suoi artistici manichini.

Mara Di Venanzio ha coordinato amabilmente le attività logistiche di queste calde e produttive giornate, prime di una lunga serie di prossimi appuntamenti in cui la creatività sarà protagonista delle immagini dando elegante visibilità alle collezioni dei partner del nuovo Magazine.

Un particolare ringraziamento va alla dr.ssa Cinzia Nebel che ha pazientemente curato i contatti per conto della famiglia Aldobrandini.

Angeli e Bijoux: Riusciuto connubio tra arte e creatività in Via Margutta.

allestimenti, Cocktail, Eventi, Installazioni, Location, Moda, Vernissage, VIP, Woman & Bride

Questo slideshow richiede JavaScript.

A via Margutta un cocktail rigorosamente vegetariano per il finissage di due curiose installazioni a celebrare la festa della Donna e festeggiare l’ultimo giorno di Carnevale.

Due colorate esposizioni – “ANGELI NUDI“, i preziosi manichini alati di Gianluigi Contesini – e “SPEZZA-TINE“, i bijoux realizzati a mano con resine, metallo e il riciclo di pezzi di bambole, frutto della fantasia della designer Tania Bini– sono stati il pretesto per Tina e Claudio Vannini, con la complicità del press agent Emilio Sturla Furnò, per riunire a Il Margutta RistorArte tanti amici della cultura e dello spettacolo.

Tra i tanti volti noti: Maria Rosaria Omaggio, Maria Grazia Nazzari, Roberta Beta, Adriana Russo che si sono divertite a indossare i coloratissimi bijoux a forma di labbra a cuore, mani, gambe, vestinini.

Metis Di MeoLivio Beshir – direttamente dagli studi di Rai 2 dove stanno girando il programma per ragazzi “Social King” – si sono messi in posa sotto le grandi ali degli manichini/angelo.

Il nuovo modo di interpretare i monili e i manichini che è stato apprezzato anche dalle giornaliste Danila Bonito del Tg1 e Stefania Giacomini del Tg3 e dai Direttori di Woman & Bride Erika Gottardi e Massimiliano Piccinno.

Scattano i flash dei fotografi sul principe Guiglielmo Giovanelli Marconi in compagnia di Valeria Pannuti, il marchese Giuseppe Ferrajoli in compagnia della sua Olga.

Scambio di saluti tra l’attore Alex Partexano, l’autrice teatrale e giornalista Paola Aspri, il Prof. Roly Kornblit, la lady dell’investigazione Alba Russo, Maria Consiglio Visco Marigliano, il principe Carlo Giovanelli, il make up artist Gennaro Marchese, l’architetto Massimo Di Cave, il presidente dell’ANPOE, Fabrizio Borni.