LA SOLIDARIETA’ PROTAGONISTA AL WESTIN EXCELSIOR PER IL GALA’ DELLE MARGHERITE

Abiti Cerimonia, allestimenti, AltaRoma, Arte, Atelier, banqueting, beauty, catering, cinema, Cocktail, Cultura, Eventi, hotel, Location, location per matrimoni, luxury, Magazine, Moda, Premio, Roma, solidarietà, stilisti, Vernissage, VIP, Woman & Bride

GALA delle MARGHERITE

 

Festa di Primavera – XXVI Edizione

in favore di VIVA LA VITA ONLUS

presieduta da Erminia Manfredi

 

Giunto alla sua ventiquattresima edizione il “Gala delle Margherite – Festa di Primavera” è tra le più importanti manifestazioni della Capitale e sostiene progetti di solidarietà col fine di raccogliere fondi da destinarsi ai più deboli, coinvolgendo personalità della cultura, dello spettacolo, delle istituzioni e dell’imprenditoria.

Tantissimi gli ospiti che hanno accolto l’invito di Bianca Maria LucibelliCaringi – in lungo abito viola – e Erminia Manfredi, coadiuvati da Umberto Masci che hanno varcato – sotto una pioggia di flash – il grande ingresso dell’Hotel Excelsior di Via Veneto, tutto allestito con candide orchidee.

Tra gli ospiti si potevano riconoscere l’attore Pierfrancesco Favino, premiato durante la serata da Erminia Manfredi, Maria Grazia Cucinotta – arrivata a dinner iniziato perché impegnata nel programma di Milly Carlucci – Rita Dalla Chiesa, Marco Columbro, Lando Buzzanca, Franca e Paola Fendi, Valeria Mangani in rosa cipria firmato Mattiolo con il marito Adolfo Panfili, Dani Del Secco d’Aragona – fasciata in lungo abito di pizzo bianco firmato Curti, Giovanna Bonaventura, Cinzia Th Torrini con Ralph Palka, Paolo Zerbinati, Claudia Toti Lombardozzi, Rossana Tomassi Golkar, Giada e Antonio Curti,  Erika Gottardi e Massimiliano PiccinnoChristian Berlakovitz con Maria Grazia Tetti, Bruno Ferraro, Nori Corbucci, Diego Percossi Papi, Saveria Dandini, Silvia Capaldo, Adele Federico, Alessandro Cassiani, Isabella Rauti, Patrizia de Rose, Giuseppe Ferrajoli e Olga, Assunta Almirante, Francesca Bonanni, Maria Rita Parsi, Irene Bozzi, Elena Aceto di Capriglia, Sandra Cioffi e Francesco Fedi, Daria Pesce, Osvaldo De Santis, Maurizio Gelli (Ambasciatore in Uruguay e Nicaragua), Mohammed Seraj (Consigliere Ambasciata Saudita), Livia Turco, Patrizia De Santis (Presidente Camera Moda Monegasca), Marina Pignatelli, Margherita Bonazzi – la più giovane nel comitato del Gala e molto attiva nel sociale – Laura Biagiotti, Lavinia Biagiotti, Mario D’Urso, Lella Bertinotti, Assunta Almirante, i principi di Libia Ana Maria e Idris Al Senussi, Anna Maria Jacorossi, principe Jonathan Doria Pamphili, principessa Marilu Gaetani, Gina Spallone, Anna Maria Quattrini, Sara Iannone, Luigi Bruno, Marzia Spatafora, Paola Romano.

Anche quest’anno l’ideatrice e promotrice Bianca Maria Caringi Lucibelli ha voluto dedicare la manifestazione – nata nel 1987 – ad un importante progetto: tutto il ricavato dell’evento – presentato da Janet De Nardis e Nino Graziano Luca – è destinato a VIVA LA VITA ONLUS, l’Associazione di Familiari e Malati di S.L.A. Sclerosi Laterale Amiotrofica, che ha come Presidente Onorario e Testimonial Erminia Manfredi, vedova del compianto grande attore Nino.

Mi ha colpito la reazione positiva dei familiari delle vittime di questa malattia” – afferma Bianca Maria Lucibelli Caringi – “Ho fatto, quindi, una scelta istintiva in favore di coloro che si prodigano senza alcun interesse personale se non quello di essere utili al prossimo. Nessuno è in grado di comprendere il dolore ed il disagio fino a quando non si viene coinvolti in prima persona. La Sclerosi Laterale Amiotrofica è una malattia rara in continua espansione; occorre diffondere la conoscenza del problema e sensibilizzare. Basta un semplice gesto di disponibilità offrendo un po’ del nostro tempo per essere utili alla causa. Ho imparato molto nel vedere l’amore e l’entusiasmo che la mia amica Erminia Manfredi dedica ai familiari dei malati dando sostegno e suggerimenti utili”.

Nel programma dell’evento, suggestive performance musicali dell’orchestra jazz di Lino Patruno con la partecipazione della cantante Giovanna Berardinelli hanno dato il benvenuto agli ospiti accomodati nella sala del Giardino d’Inverno dove è stata nominata madrina della serata Valeria Mangani.

Al termine del raffinato dinner estrazione dei cadeaux.

In occasione dell’evento – organizzato in collaborazione con Dalia Events con il supporto di comunicazione di Emilio Sturla Furnò – erano esposte due auto elettriche ICARO della Heaven Green negli spazi dell’Hotel Excelsior e alcune creazione dell’artista Paola Romano.

http://www.galadellemargherite.org/

Pubblicità

Avvolti in un emozione Tricolore al Premio Margutta – La Via delle Arti 2011.

allestimenti, Arte, Atelier, banqueting, catering, Cocktail, Cultura, Eventi, Location, luxury, Premio, Roma, stilisti, Vernissage, VIP, Woman & Bride

Sventola orgoglioso il tricolore del 150° Anniversario dell’Unità Nazionale all’evento “Premio Margutta – La Via delle Arti 2011″, ideato e prodotto dal Fashion Producer Antonio Falanga ed organizzata a Roma nel Complesso logistico Pio IX, oggi Sede del Circolo Ufficiali Esercito.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Un susseguirsi di riferimenti scenografici e coreografici, di citazioni hanno caratterizzato la manifestazione, ideata con l’intento di  promuovere e valorizzare il nostro del Made in Italy. L’ouverture della serata, è stata affidata alla Banda dell’Esercito diretta dal M° vice-direttore Tenente Antonella Bona, che ha eseguito il Canto degli italiani, prologo dell’entrata in scena di una elegantissima Rosaria Renna, madrina e conduttrice della manifestazione.

Un parterre d’eccezione, ricco di personalità del mondo delle istituzioni, della cultura e dello spettacolo ha ricevuto il benvenuto alla serata, dal Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Giuseppe Valotto, al quale nel corso della serata è stato conferito il “Premio alla Carriera”.

Di rilevante prestigio le altre sezioni del “Premio Margutta – La Via delle Arti 2011: per laSezione Istituzione” il premio è andato all’Ambasciatrice del Governo di Haiti Géri Benoit – per la  “Sezione Arte” ad Angelo Bucarelli, per la “Sezione Moda” ad Alviero Martini, per la “Sezione Letteratura” alla Gangemi Editore, per la “Sezione Giornalismo” a Monica Maggioni, per la “Sezione Musica” a Serena Autieri, per la “Sezione Cinema” a Giorgio Pasotti, per la “Sezione Spettacolo”  a Marisa Laurito,  per la “Sezione Media” a Marco Liorni, per la “Sezione Fiction” a Brando Giorgi, per la “Sezione Teatro” a Cosimo Cinieri ed infine per la “Sezione Comunicazione” a Tiziana Rocca.

Non solo premi ma tanto spazio alla promozione e ai principali protagonisti del sistema moda italia. In passerella le ultime creazioni di ALV – Andare Lontano Viaggiando by Alviero Martini, 24 uscite sui toni del bianco e del nero per uno stile unico ed ineguagliabile. Per il gran finale, l’omaggio dello stilista ai 150 anni dell’Unità d’Italia, con il trionfo in passerella del tricolore e delle eteree e bellissime indossatrici.

 Spumeggiante la Collezione Strade d’Italia della stilista Roberta Loddo che con i suoi outfits, ha attraversato idealmente lo stivale. Felpe e t-shirt per il 150esimo compleanno del belpaese sono ispirate alle  vie più famose e suggestive delle principali città italiane, fra cui la mitica “Via Margutta”.

 Ed infine “Esercito Italiano Lo Sportswear Ufficiale” che ha presentato in una location  ideale per la sua linea, una collezione ricca di colori e proposte innovative. Outfits per uomini e donne che intendono  rendere omaggio alle forze militari dello Stato più apprezzate dagli italiani, un mix di elementi innovativi e simbolo tradizionali, legando sportswear ed eleganza.

Seguendo il filo conduttore della manifestazione, durante Il corso della serata sono state consegnate delle Targhe Istituzionali, a tre lodevoli realtà italiane. Promotore dell’iniziativa il Presidente della Commissione Turismo e Moda di Roma Capitale, On. Alessandro Vannini, cha ha conferito il prestigioso riconoscimento alla Dott.ssa Eleonora Ambrosone Amm. Delegato della KS International Group, ad Andrea Bassani Presidente della Onlus MA.PI.NU’ e al Dr. Claudio Vercellone ideatore e organizzatore dell’evento PastaTrend.

 Alla manifestazione che si è avvalsa degli autorevoli patrocini del Ministero della Difesa, della Presidenza del Consiglio Regionale del Lazio, della Provincia di Roma, dell’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale, della Presidenza della Commissione Turismo e Moda di Roma Capitale, di AltaRoma e di Confartigianato Imprese, hanno partecipato personalità delle istituzioni, della cultura e dello spettacolo:  i Generali di C. A. Mauro Moscatelli e Domenico Rossi, l’On. Isabella Rauti, l’Assessore alle Politiche Culturali Dino Gasperini, l’Ambasciatore del Belize Nunzio Alfredo D’Angieri, la Dott.ssa Valeria Mangani Consigliera per le Relazioni Esterne del Sindaco di Roma – Vice Presidente di Altaroma e Sandro Di Castro Vice Presidente di Altaroma, le attrici Barbara Tabita e Alma Manera, la giornalista Cinzia Malvini, il principe Guglielmo Giovanelli Marconi.

 Gran finale con il party “tricolore” organizzato al Circolo Ufficiali Esercito, ricco di prelibatezze provenienti da tutte le regioni d’Italia, promosso da Confartigianato  Alimentazione ideato dal suo Presidente Giacomo Deon,  in collaborazione con l’Accademia Chef di Renato Bernardi e la cantina “COLLI DEL SOLIGO” pieve di soligo.

I Partners che hanno collaborato alla realizzazione  dell’Edizione 2011 del “Premio Margutta – La Via delle Arti” sono stati: Compagnia della Bellezza con il gruppo di lavoro di Stefania Querini; l’Oreal Professionel; la I.L.A.R  Pallini; Marisa Vitali di Chicche di Nozze Wedding planner& Events che ha curato tutti gli allestimenti della serata ; l’Accademia del Lusso; “Over”la cover e l’Hotel Quirinale di Roma.

I Media Partners che promuoveranno l’Edizione 2011 del “Premio Margutta – La Via delle Arti” sono: World Fashion Channel il più recente canale televisivo internazionale che trasmette 24 ore su 24 le notizie più “cool” del mondo della moda, in onda su SKY al canale 488; il nostro Magazine Woman & Bride con i direttori Erika Gottardi e Massimiliano Piccinno; il Freepress INSIDER Magazine; Madeinitaly.tv la web tv nata per dare spazio al genio italiano; Radio IES e RadioItalia Anni 60.

 L’Organizzazione della manifestazione è stata della TOGETHER Eventi, il Coordinamento di ADVPRESS.IT, in collaborazione con Roma Caput Mundi, la regia della serata è stata affidata ad Italia Eventi.

 

Edizione “Tricolore” per il Premio Margutta – La Via delle Arti 2011.

Abiti Cerimonia, Abiti Sposa, allestimenti, Arte, banqueting, catering, Cocktail, Cultura, Eventi, hotel, Installazioni, Location, location per matrimoni, luxury, Matrimonio, Moda, Premio, Roma, Sfilate Sposa, solidarietà, stilisti, suite, Vernissage, VIP, wedding planner, Woman & Bride

“Premio Margutta – La Via delle Arti”

Gran Galà del Made in Italy per i 150 Anni dell’Unità d’Italia

25 Maggio 2011 – ore 20,00

Complesso logistico Pio IX – Circolo Ufficiali dell’Esercito

Viale Castro Pretorio, 95 – Roma

 

L’evento “Premio Margutta – La Via delle Arti”, con il susseguirsi delle varie Edizioni  è ormai diventato uno dei più importanti appuntamenti di Roma, capitale della cultura. Organizzato l’anno scorso ai Musei Capitolini del Comune di Roma, nel 2011, Anno delle Celebrazioni per il 150° Anniversario dell’Unità Nazionale, sarà ospite dello Stato Maggiore Esercito e si avvarrà della collaborazione, per gli aspetti organizzativi,  del Comando Militare della Capitale.


L’evento, programmato per mercoledì 25 maggio 2011, organizzato dalla Together Eventi, si svolgerà nel Complesso logistico Pio IX, oggi Sede del Circolo Ufficiali Esercito, un tempo edificio militare pontificio voluto dall’ultimo Papa Re Pio IX e dal quale la struttura prende il nome.

Il progetto “Gran Galà del Made in Italy per i 150 Anni dell’Unità d’Italia”, inserito nell’ambito del “Premio Margutta – La Via delle Arti” 2011, nasce dall’intento del Fashion Producer  Antonio Falanga di programmare un prestigioso e autorevole rendez-vous, nel quale le linee guida dell’evento – scenografia, coreografie, premiazioni e party finale – avranno come tema predominante, attinenze e spunti in onore dei 150 Anni dell’Unità d’Italia.

La manifestazione si avvarrà degli autorevoli patrocini del Ministero della Difesa, della Presidenza del Consiglio Regionale del Lazio, della Presidenza della Provincia di Roma, dell’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale, della Presidenza della Commissione Turismo e Moda di Roma Capitale, di AltaRoma e di Confartigianato Imprese.

La scultura del “Premio Margutta – La Via delle Arti”, che prende ispirazione dalla celebre “Fontana degli Artisti” situata in Via Margutta e realizzata nel 1927 dall’Arch. Pietro Lombardi, anche quest’anno, sarà conferita ai principali protagonisti del mondo delle istituzioni, della cultura e dello spettacolo individuati sia per la loro autorevole carriera, sia per l’esclusivo rapporto  instaurato nel tempo con la mitica Via Margutta.

Il “Premio Margutta – La Via delle Arti” 2011 sarà conferito: per la “Sezione Premio alla Carrieraal Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Giuseppe Valotto  – per laSezione Istituzione” all’Ambasciatrice del Governo di Haiti Géri Benoit – per la  “Sezione Arte” ad Angelo Bucarelli – per la “Sezione Moda” ad Alviero Martini –  per la “Sezione Letteratura” alla Gangemi Editore  –  per la “Sezione Giornalismo” a Monica Maggioni – per la “Sezione Musica” a Serena Autieri – per la “Sezione Cinema” a Giorgio Pasotti  – per la “Sezione Spettacolo”  a Marisa Lauritoper la “Sezione Media” a Marco Liorni  – per la “Sezione Fiction” a Brando Giorgi  – per la “Sezione Teatro” a Cosimo Cinieri ed infine per la “Sezione Comunicazione” a Tiziana Rocca.

 

 

         Programma del  Gran Galà del Made in Italy per i 150 Anni dell’Unità d’Italia

 

  • In apertura, la Banda dell’Esercito, per l’occasione diretta dal M° vice-direttore Tenente Antonella Bona, eseguirà il Canto degli italiani.

 

Ampio spazio alla promozione e ai principali protagonisti del sistema moda italiano, con la presentazione delle ultime proposte  Moda.  Le 24 uscite che giocheranno sui toni del bianco e del nero e che presenteranno il nuovo brand di Alviero Martini, ALV – Andare Lontano Viaggiando, forniranno una bella rappresentazione dello stile unico e dell’ineguagliabile qualità della Moda Made in Italy. Lo stilista ha deciso di chiudere la serata con un omaggio ai 150 anni dell’Unità d’Italia e al tricolore.

  • Roberta Loddo che ha ideato e firmato una  collezione originale Strade d’Italia, per una donna giovane, personalizzata con i nomi delle strade più prestigiose d’Italia,  fra cui la mitica Via Margutta; ed infine “Esercito Italiano Lo Sportswear Ufficiale” che presenterà una collezione ricca di colori e proposte moda, che rende omaggio alle forze militari dello Stato più apprezzate dagli italiani, un mix di elementi innovativi e simbolo tradizionali, legando sportswear ed eleganza.

 

  • Dalla Moda contemporanea a quella che ha fatto la storia del nostro paese, con una mostra statica delle Divise Storiche dell’Esercito, allestita nel parterre del Complesso logistico Pio IX.

 

  • Il conferimento delle Targhe Istituzionali da parte del Presidente della Commissione Turismo e Moda del Comune di Roma, On. Alessandro Vannini, a tre lodevoli realtà italiane: alla  KS International Group che opera nella campo della ricerca scientifica per l’approccio diagnostico e terapeutico in ortopedia; all’Associazione di Volontariato MA.PI.NU. che si occupa di assistenza dell’infanzia abbandonata e a “PastaTrend” l’unico ed esclusivo Salone dedicato alla pasta e all’alimentazione mediterranea.

 

  • Il momento istituzionale della serata affidato al Consigliere On. Isabella Rauti, sul suo recente viaggio svolto in Afghanistan, sull’importanza ed il valore delle missioni di pace nelle quali l’Italia ha un ruolo attivo, sulle iniziative realizzate con il sostegno del Ministero della Difesa e della Cooperazione Italiana e del Ministero degli Esteri, su indicazioni del Dipartimento Affari Femminili di Herat.
  • il “Party Tricolore”, post evento previsto all’interno del Circolo Ufficiali Esercito, ricco di prelibatezze e vini provenienti da tutte le regioni d’Italia, promosso da Confartigianato  Alimentazione ideato dal suo Presidente Giacomo Deon,  in collaborazione con l’Accademia Chef di Renato Bernardi.

 

Madrina e conduttrice della manifestazione, Rosaria Renna tra le più celebri speaker radiofoniche italiane, conduce il pomeriggio di RDS dal lunedì al sabato dalle 16.00 alle 19.00.

 

I Partners che hanno collaborato alla realizzazione  dell’Edizione 2011 del “Premio Margutta – La Via delle Arti” sono: Compagnia della Bellezza con il gruppo di lavoro di Stefania Querini; l’Oreal Professionel; la I.L.A.R  Pallini;  Chicche di Nozze Wedding planner& Events; l’Accademia del Lusso; “Over”la cover e l’Hotel Quirinale di Roma.

I Media Partners che promuoveranno l’Edizione 2011 del “Premio Margutta – La Via delle Arti” sono: World Fashion Channel il più recente canale televisivo internazionale che trasmette 24 ore su 24 le notizie più “cool” del mondo della moda, in onda su SKY al canale 488; il patinato e nuovo Magazine Woman & Bride; il Freepress INSIDER Magazine; Madeinitaly.tv la web tv nata per dare spazio al genio italiano; Radio IES e RadioItalia Anni 60.

 

Organizzazione TOGETHER Eventi – Coordinamento ADVPRESS.IT – In collaborazione con Roma Caput Mundi

Regia Italia Eventi – Ideazione Produzione Antonio Falanga

Info: Ph. 345.1362386

premiomarguttapress@gmail.com

http://www.premiomarguttalaviadellearti.com

Il Gala delle Margherite celebra a Roma il Maestro Fausto Sarli.

Abiti Cerimonia, allestimenti, Arte, Atelier, Cocktail, Cultura, Eventi, hotel, Location, location per matrimoni, luxury, Moda, Premio, Roma, solidarietà, stilisti, Vernissage, VIP, Woman & Bride

Questo slideshow richiede JavaScript.

Davvero un bel modo per ricordare il Maestro della Moda. La Maison Fausto Sarli ha sfilato per garantire a tanti bambini di tutto il mondo di poter sorridere di nuovo. in occasione della prima celebrazione del grande stilista recentemente scomparso,

Oltre cinquecento gli invitati al Gala delle Margherite, evento benefico ideato e promosso da Bianca Maria Caringi Lucibelli,  presso l’Hotel Excelsior di Via Veneto Roma, appartenenti al mondo della cultura, dello spettacolo, delle istituzioni e dell’imprenditoria che hanno voluto donare un contributo a Smile Train Italia Onlus, per finanziare le missioni chirurgiche e i progetti umanitari dell’organizzazione presieduta dal dott. Fabio Massimo Abenavoli, coadiuvato dalla sorella Rosa.

 Hanno accolto l’invito del press agent Emilio Sturla Furnò il Consigliere della Regione Lazio Isabella Rauti – in elegantissimo smoking blu – la Vice-Presidente di AltaRoma Valeria ManganiRoberta GiarrussoMaria Rosaria Omaggio – entrambe con un prezioso abito da sera della Maison Sarli –  Clayton NorcrossElena BonelliNadia Bengala e le giornaliste della tv Roberta BadaloniAdriana Pannitteri, Stefania GiacominiCinzia Malvini, Daniela Pulci.


E ancora tra i tanti intervenuti: l’On. Mario Baccini, l’Ambasciatore d’Austria Christian Berlakovits, l’Ambasciatore dell’Iraq Janabi Hassan, la psicoterapeuta Irene Bozzi, il direttore di Face in Tv Roly Kornblit, la lady dell’investigazione Alba Russo con il Prefetto di Palermo Demetrio Messineo, i direttori di Woman & Bride Erika Gottardi Massimiliano Piccinno, il direttore editoriale del mensile To Be Massimo Pizzuti, l’imprenditrice Emanuela Biffoli – che ha donato a tutti gli ospiti deliziosi omaggi di beautè – e Claudio Tina Vannini, che hanno applaudito la prima sfilata omaggio all’estro ineguagliabile e all’eleganza del grande stilista napoletano, al di fuori degli appuntamenti ufficiali della moda.

Preziosi abiti proposti in antologica per la sfilata statica che ha ripercorso la creatività e lo stile del Maestro e una passerella di undici abiti da sera della collezione primavera-estate 2011. Una sfilata accompagnata da un video racconto di Fausto Sarli che ha commosso tutto il pubblico e gli stessi ideatori, che oggi guidano la Maison: Rocco Palermo e Alberto Terranova.

 Applausi anche alle suggestive performance canore di repertorio con classico a cura di Pamela Borri (soprano) e Stefano Giannini (pianoforte), hanno fatto da colonna sonora e all’emozionante l’esibizione dal vivo di Donatella Pandimiglio.

 Smile Train Italia Onlus nasce con l’intento di restituire il sorriso e la speranza di una  vita migliore a bambini affetti da labiopalatoschisi, una malformazione del volto particolarmente diffusa nei paesi con minori risorse, che comporta per piccoli difficoltà di nutrizione, problemi di logopedia, oltre che un profondo disagio sul piano dell’inserimento sociale, a causa dei pregiudizi che spesso molte culture locali associano a questa malformazione, considerata in alcuni casi una maledizione. Ad oggi Smile Train Italia ha restituito il sorriso a più di 700.000 bambini di 75 Paesi in tutto il mondo, ma molti altri sono ancora in attesa di un gesto di solidarietà per tornare a sorridere e a coltivare la speranza di un nuovo avvenire.

  Foto: Roberto Cimini e Ufficio Stampa Evento

 Ufficio Stampa – Emilio Sturla Furnò

Tel +39 340 4050400 – emyesse@yahoo.it – www.emiliosturlafurno.it