LA SOLIDARIETA’ PROTAGONISTA AL WESTIN EXCELSIOR PER IL GALA’ DELLE MARGHERITE

Abiti Cerimonia, allestimenti, AltaRoma, Arte, Atelier, banqueting, beauty, catering, cinema, Cocktail, Cultura, Eventi, hotel, Location, location per matrimoni, luxury, Magazine, Moda, Premio, Roma, solidarietà, stilisti, Vernissage, VIP, Woman & Bride

GALA delle MARGHERITE

 

Festa di Primavera – XXVI Edizione

in favore di VIVA LA VITA ONLUS

presieduta da Erminia Manfredi

 

Giunto alla sua ventiquattresima edizione il “Gala delle Margherite – Festa di Primavera” è tra le più importanti manifestazioni della Capitale e sostiene progetti di solidarietà col fine di raccogliere fondi da destinarsi ai più deboli, coinvolgendo personalità della cultura, dello spettacolo, delle istituzioni e dell’imprenditoria.

Tantissimi gli ospiti che hanno accolto l’invito di Bianca Maria LucibelliCaringi – in lungo abito viola – e Erminia Manfredi, coadiuvati da Umberto Masci che hanno varcato – sotto una pioggia di flash – il grande ingresso dell’Hotel Excelsior di Via Veneto, tutto allestito con candide orchidee.

Tra gli ospiti si potevano riconoscere l’attore Pierfrancesco Favino, premiato durante la serata da Erminia Manfredi, Maria Grazia Cucinotta – arrivata a dinner iniziato perché impegnata nel programma di Milly Carlucci – Rita Dalla Chiesa, Marco Columbro, Lando Buzzanca, Franca e Paola Fendi, Valeria Mangani in rosa cipria firmato Mattiolo con il marito Adolfo Panfili, Dani Del Secco d’Aragona – fasciata in lungo abito di pizzo bianco firmato Curti, Giovanna Bonaventura, Cinzia Th Torrini con Ralph Palka, Paolo Zerbinati, Claudia Toti Lombardozzi, Rossana Tomassi Golkar, Giada e Antonio Curti,  Erika Gottardi e Massimiliano PiccinnoChristian Berlakovitz con Maria Grazia Tetti, Bruno Ferraro, Nori Corbucci, Diego Percossi Papi, Saveria Dandini, Silvia Capaldo, Adele Federico, Alessandro Cassiani, Isabella Rauti, Patrizia de Rose, Giuseppe Ferrajoli e Olga, Assunta Almirante, Francesca Bonanni, Maria Rita Parsi, Irene Bozzi, Elena Aceto di Capriglia, Sandra Cioffi e Francesco Fedi, Daria Pesce, Osvaldo De Santis, Maurizio Gelli (Ambasciatore in Uruguay e Nicaragua), Mohammed Seraj (Consigliere Ambasciata Saudita), Livia Turco, Patrizia De Santis (Presidente Camera Moda Monegasca), Marina Pignatelli, Margherita Bonazzi – la più giovane nel comitato del Gala e molto attiva nel sociale – Laura Biagiotti, Lavinia Biagiotti, Mario D’Urso, Lella Bertinotti, Assunta Almirante, i principi di Libia Ana Maria e Idris Al Senussi, Anna Maria Jacorossi, principe Jonathan Doria Pamphili, principessa Marilu Gaetani, Gina Spallone, Anna Maria Quattrini, Sara Iannone, Luigi Bruno, Marzia Spatafora, Paola Romano.

Anche quest’anno l’ideatrice e promotrice Bianca Maria Caringi Lucibelli ha voluto dedicare la manifestazione – nata nel 1987 – ad un importante progetto: tutto il ricavato dell’evento – presentato da Janet De Nardis e Nino Graziano Luca – è destinato a VIVA LA VITA ONLUS, l’Associazione di Familiari e Malati di S.L.A. Sclerosi Laterale Amiotrofica, che ha come Presidente Onorario e Testimonial Erminia Manfredi, vedova del compianto grande attore Nino.

Mi ha colpito la reazione positiva dei familiari delle vittime di questa malattia” – afferma Bianca Maria Lucibelli Caringi – “Ho fatto, quindi, una scelta istintiva in favore di coloro che si prodigano senza alcun interesse personale se non quello di essere utili al prossimo. Nessuno è in grado di comprendere il dolore ed il disagio fino a quando non si viene coinvolti in prima persona. La Sclerosi Laterale Amiotrofica è una malattia rara in continua espansione; occorre diffondere la conoscenza del problema e sensibilizzare. Basta un semplice gesto di disponibilità offrendo un po’ del nostro tempo per essere utili alla causa. Ho imparato molto nel vedere l’amore e l’entusiasmo che la mia amica Erminia Manfredi dedica ai familiari dei malati dando sostegno e suggerimenti utili”.

Nel programma dell’evento, suggestive performance musicali dell’orchestra jazz di Lino Patruno con la partecipazione della cantante Giovanna Berardinelli hanno dato il benvenuto agli ospiti accomodati nella sala del Giardino d’Inverno dove è stata nominata madrina della serata Valeria Mangani.

Al termine del raffinato dinner estrazione dei cadeaux.

In occasione dell’evento – organizzato in collaborazione con Dalia Events con il supporto di comunicazione di Emilio Sturla Furnò – erano esposte due auto elettriche ICARO della Heaven Green negli spazi dell’Hotel Excelsior e alcune creazione dell’artista Paola Romano.

http://www.galadellemargherite.org/

Pubblicità

Franco Ciambella tra i protagonisti della mostra “60 anni di Made in Italy”

Abiti Cerimonia, Abiti Sposo, allestimenti, AltaRoma, Arte, Atelier, cinema, Cultura, Eventi, Location, luxury, Magazine, Moda, Mostre, Roma, stilisti, Vernissage, VIP, Woman & Bride

Un abito couture firmato Franco Ciambella in esposizione alla Centrale Montemartini per la mostra “60 anni di Made in Italy”

“Il corpo è il palcoscenico su cui si rappresenta, indossando un abito, ciò che ognuno di noi vuole essere.” Questo il concetto base su cui si fonda la moda sognante di Franco Ciambella, che ha messo a disposizione della mostra “60 anni di Made in Italy”, un abito Alta Moda che fece sfilare nel 2003 sulle passerelle di Altaroma.

Indossato anche dall’attrice Elena Sofia Ricci nello stesso anno, quando fu madrina di Miss Italia, l’abito è costruito con tela e stecche visibili, caratterizzato da ampie sovrapposizioni di organza leggera non orlata, sfumata artigianalmente nelle tonalità dell’amaranto e del nero più intenso, che danno vita ad una linea ampia. Un insieme complesso di nuove lavorazioni come le trecce di georgette, un rincorrersi di strati di organza sfilati, lacerati e dipinti per ottenere sia un volume che un effetto piuma. Il bustier è in pizzo chantilly ricamato a mano con cristalli Swarovski multicolore.

La mostra sarà inaugurata a Roma domani alle ore 18.00 presso le sale del suggestivo Museo Centrale Montemartini, dove rimarrà allestita fino al 28 ottobre.

Ideata da StilePromoItalia e curata da Fiorella Galgano ed Alessia Tota, vuole essere soprattutto un omaggio alla genialità di alcuni personaggi, tra i più importanti, che oltre a contribuire alla nascita del Made in Italy, sono riusciti nel tempo ad imporre in tutto il mondo il proprio stile e gusto estetico, determinando quello che oggi è l’inconfondibile “stile italiano”.

 Franco Ciambella, tra i protagonisti di questo importante evento è da sempre interprete e fedele al concetto di “donna plurale” che vuole raccontare con l’abito-emozione in mostra. Nel suo viaggio onirico sospeso tra sacro e profano, infatti, ispira un’intera collezione haute couture alla metamorfosi de “Il lago dei cigni”. Ne esce la visione alchemica doppia di donna/cigno, bianco/nero, Odette/Odile, bene/male, che viene letta dallo stilista come un modo di  rappresentare il cambiamento e divenire altro da sé.

In esposizione le seguenti griffe:

Alta Moda femminile: Renato Balestra, Franco Ciambella, Raffaella Curiel, Marella Ferrera, Sorelle Fontana, Egon Furstenberg, Galitzine, Gattinoni, Lancetti, Antonio Marras, Gai Mattiolo, Lorenzo Riva, Sarli,  Schuberth, Valentino.

Alta Moda maschile: Brioni, Maison Litrico Roma.

Prêt-à-Porter: Emilio Pucci, Walter Albini, Giorgio Armani, Laura Biagiotti, Mariella Burani, Roberta di Camerino, Helietta Caracciolo, Roberto Cavalli, Enrico Coveri, Dolce & Gabbana, Etro, Fendi, Salvatore Ferragamo, Gianfranco Ferrè, Alberta Ferretti, Nazareno Gabrielli, Genny, Gherardini, Gucci, Krizia, La Perla, Max Mara, Missoni, Moschino, Prada, Ermanno Scervino, Luciano Soprani, Trussardi, Versace.

Tra le presenze confermate all’inaugurazione, oltre alle massime rappresentanze capitoline, anche il

Presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana, Cav. Mario Boselli e l’attrice Ornella Muti.