Si elegge stasera, all’Isola del Cinema, Miss Roma Capitale 2013.

Abiti Sposa

 Lunedì 2 settembre all’Isola Tiberina le elezioni della nuova

reginetta della bellezza Capitolina e di Miss Cinema Planter’s Lazio 2013.

Durante la serata omaggio ad Enzo Mirigliani e alle grandi attrici

che si sono affermate attraverso il concorso Miss Italia.

Si celebreranno oggi, lunedì 2 settembre 2013 (ore 20.30) all’Isola Tiberina, ospitate dalla manifestazione “L’Isola del Cinema”, le elezioni di “Miss Roma Capitale 2013” e di “Miss Cinema Planter’s Lazio 2013”, nell’ambito delle finali regionali del 74° concorso nazionale Miss Italia.

Come avvenuto lo scorso anno all’Aranciera di San Sisto, si rinnova il connubio tra Miss Italia e il mondo del cinema, da sempre elemento caratterizzante del concorso, capace di portare al successo tante miss: Silvana Pampanini, Lucia Bosè, Gianna Maria Canale, Gina Lollobrigida, Silvana Mangano, Eleonora Rossi Drago, Sophia Loren, Stefania Sandrelli, Anna Kanakis, Federica Moro, Maria Grazia Cucinotta, Anna Falchi, Martina Colombari, Claudia Pandolfi, Serena Autieri, Anna Valle e Caterina Murino, solo per citare le più conosciute.

In questo contesto l’abbinamento con l’Isola del Cinema non è casuale. Nel corso dello spettacolo ci saranno infatti quattro tributi a Silvana Mangano, Sophia Loren, Maria Grazia Cucinotta e Caterina Murino, oltre alla proiezione del docufilm “Enzo Mirigliani, storia di un ragazzo calabrese”, che aprirà la serata alle ore 21.

Per il titolo di “Miss Cinema Planter’s Lazio 2013” saranno in gara 50 concorrenti, mentre per quello di “Miss Roma Capitale 2013” saranno 14, selezionate attraverso un apposito casting. Di seguito i loro nomi:

Priscilla Bernardoni, Ottavia Bettoni, Giulia Boccianti, Alessia Colasanti, Manuela Costantini, Caterina Christopher, Melissa faretra, Giorgia Formisano, Beatrice Gattuso, Costanza Nisi, Jessica Pesa, Alice Ricci, Beatrice Simmi, Camilla Terenzi.

Due saranno invece le giurie: giuria tecnica e giuria VIP.

Nella giuria tecnica siederanno gli “addetti ai lavori” che hanno seguito le selezioni provinciali e le finali regionali del Lazio, mentre della giuria VIP faranno parte diversi personaggi del mondo dello spettacolo che stanno via via dando conferma.

Tra loro dovrebbero esserci Enrico Vanzina, Linda Batista, Brando Giorgi, Raffaello Balzo, Debora Salvalaggio, Tiziana Luxardo, Elisabetta Pellini e Cinzia Mascoli.

Tra le miss presenti la Miss Italia in carica Giusy Buscemi, Maria Perrusi (Miss Italia 2009), Ludovica Frasca (Miss Cinema Italia 2012), Chiara Carlini (Miss Sorriso Italia e Miss Cinema Lazio 2012) e Sonia Di Palma (Miss Roma Capitale 2012).

A proclamare le due nuove reginette ci sarà ovviamente Patrizia Mirigliani, patron del concorso Miss Italia.

“Miss Roma Capitale è un evento di Roma, per la città di Roma – afferma Patrizia Mirigliani, patron del concorso Miss Italia – e sono molto felice per la scelta dell’Isola del Cinema non solo perchè assegneremo anche il titolo di Miss Cinema Planter’s Lazio, ma anche per sottolineare lo stretto connubio che da sempre lega Miss Italia al mondo del cinema, basti pensare alle tante future dive scoperte dal concorso”.

Il titolo di Miss Roma vanta un albo d’oro di tutto rispetto, che si apre con il nome di Silvana Mangano, la prima Miss Roma eletta nel 1947. In questi 60 anni la storia del cinema è passata da Miss Roma, con giurati come Anna Magnani, Renato Rascel, Giorgio Albertazzi, Walter Chiari, Lucia Bosè e Anna Falchi, solo per citarne alcuni.

Una fascia che è stato anche un portafortuna, in anni più recenti, per Arianna David, che nel 1993 ha portato a casa anche la corona di Miss Italia, per Giulia Montanarini, che dalla passerella di Miss Roma, nel 1994, ha spiccato il volo come soubrette del Bagaglino e recentemente, nel 2007, per Federica Nargi, nota velina di “Striscia la Notizia”.

La serata di lunedì all’Isola Tiberina, organizzata dalla Delta Events (agenzia esclusivista del concorso per il Lazio) in collaborazione con l’Isola del Cinema, sarà condotta dalla brava e bella Margherita Praticò e dal noto speaker Stefano Raucci.

Non mancheranno momenti di spettacolo con le esibizioni dei ballerini della FIDS (Federazione Italiana Danza Sportiva) e del cantante di amici Costanzo Del Pinto, con il brano “Voglio sposare Miss Italia”.

La scelta delle 14 concorrenti di “Miss Roma Capitale 2013” è stata effettuata tra le partecipanti alle Finali Regionali di Miss Italia per il Lazio che siano nate o residenti a Roma o in un comune della Provincia di Roma, requisito imposto dal vigente Regolamento del Concorso. Tutte loro concorreranno anche al titolo regionale di “Miss Cinema Planter’s Lazio 2013”, avendo già maturato il diritto di partecipare alle Finali Regionali, ad esclusione di coloro che hanno già vinto un altro titolo regionale (ovvero Jessica Pesa e Camilla Terenzi). La vincitrice della fascia di “Miss Roma Capitale 2013”, qualora avesse già vinto un titolo regionale, lo dovrà cedere alla seconda classificata nello stesso titolo o, se già vincitrice di altro titolo regionale, alla terza classificata e così via.

Sia la vincitrice della fascia di “Miss Roma Capitale 2013” che tutte le altre vincitrici di titoli regionali, potranno comunque concorrere, al pari delle altre finaliste regionali, al titolo di “miss Lazio 2013”, che si terrà al Porto Turistico di San Felice Circeo (LT) il 7 settembre alle ore 21,30.

Anche in questo caso, qualora la vincitrice della fascia di “Miss Lazio 2013” avesse già vinto un titolo regionale, lo dovrà cedere alla seconda classificata nello stesso titolo o, se già vincitrice di altro titolo regionale, alla terza classificata e così via.

Sia la vincitrice della fascia di “Miss Roma Capitale 2013” che tutte le altre vincitrici di titoli regionali parteciperanno alle prefinali nazionali, mentre “Miss Lazio 2013” sarà qualificata di diritto alla finalissima nazionale.

Ufficio Stampa

Miss Italia Lazio

Fabio Carnevali

Mobile 335.6001832

DELTA EVENTS

VIA MONTI DI PRIMAVALLE, 64 – 00168 ROMA – P.I. 07178931007

TEL. 06.92956887 / 329.2350833 –  FAX 06.92932964 – www.deltaevents.itinfo@deltaevents.it

Pubblicità

LA SOLIDARIETA’ PROTAGONISTA AL WESTIN EXCELSIOR PER IL GALA’ DELLE MARGHERITE

Abiti Cerimonia, allestimenti, AltaRoma, Arte, Atelier, banqueting, beauty, catering, cinema, Cocktail, Cultura, Eventi, hotel, Location, location per matrimoni, luxury, Magazine, Moda, Premio, Roma, solidarietà, stilisti, Vernissage, VIP, Woman & Bride

GALA delle MARGHERITE

 

Festa di Primavera – XXVI Edizione

in favore di VIVA LA VITA ONLUS

presieduta da Erminia Manfredi

 

Giunto alla sua ventiquattresima edizione il “Gala delle Margherite – Festa di Primavera” è tra le più importanti manifestazioni della Capitale e sostiene progetti di solidarietà col fine di raccogliere fondi da destinarsi ai più deboli, coinvolgendo personalità della cultura, dello spettacolo, delle istituzioni e dell’imprenditoria.

Tantissimi gli ospiti che hanno accolto l’invito di Bianca Maria LucibelliCaringi – in lungo abito viola – e Erminia Manfredi, coadiuvati da Umberto Masci che hanno varcato – sotto una pioggia di flash – il grande ingresso dell’Hotel Excelsior di Via Veneto, tutto allestito con candide orchidee.

Tra gli ospiti si potevano riconoscere l’attore Pierfrancesco Favino, premiato durante la serata da Erminia Manfredi, Maria Grazia Cucinotta – arrivata a dinner iniziato perché impegnata nel programma di Milly Carlucci – Rita Dalla Chiesa, Marco Columbro, Lando Buzzanca, Franca e Paola Fendi, Valeria Mangani in rosa cipria firmato Mattiolo con il marito Adolfo Panfili, Dani Del Secco d’Aragona – fasciata in lungo abito di pizzo bianco firmato Curti, Giovanna Bonaventura, Cinzia Th Torrini con Ralph Palka, Paolo Zerbinati, Claudia Toti Lombardozzi, Rossana Tomassi Golkar, Giada e Antonio Curti,  Erika Gottardi e Massimiliano PiccinnoChristian Berlakovitz con Maria Grazia Tetti, Bruno Ferraro, Nori Corbucci, Diego Percossi Papi, Saveria Dandini, Silvia Capaldo, Adele Federico, Alessandro Cassiani, Isabella Rauti, Patrizia de Rose, Giuseppe Ferrajoli e Olga, Assunta Almirante, Francesca Bonanni, Maria Rita Parsi, Irene Bozzi, Elena Aceto di Capriglia, Sandra Cioffi e Francesco Fedi, Daria Pesce, Osvaldo De Santis, Maurizio Gelli (Ambasciatore in Uruguay e Nicaragua), Mohammed Seraj (Consigliere Ambasciata Saudita), Livia Turco, Patrizia De Santis (Presidente Camera Moda Monegasca), Marina Pignatelli, Margherita Bonazzi – la più giovane nel comitato del Gala e molto attiva nel sociale – Laura Biagiotti, Lavinia Biagiotti, Mario D’Urso, Lella Bertinotti, Assunta Almirante, i principi di Libia Ana Maria e Idris Al Senussi, Anna Maria Jacorossi, principe Jonathan Doria Pamphili, principessa Marilu Gaetani, Gina Spallone, Anna Maria Quattrini, Sara Iannone, Luigi Bruno, Marzia Spatafora, Paola Romano.

Anche quest’anno l’ideatrice e promotrice Bianca Maria Caringi Lucibelli ha voluto dedicare la manifestazione – nata nel 1987 – ad un importante progetto: tutto il ricavato dell’evento – presentato da Janet De Nardis e Nino Graziano Luca – è destinato a VIVA LA VITA ONLUS, l’Associazione di Familiari e Malati di S.L.A. Sclerosi Laterale Amiotrofica, che ha come Presidente Onorario e Testimonial Erminia Manfredi, vedova del compianto grande attore Nino.

Mi ha colpito la reazione positiva dei familiari delle vittime di questa malattia” – afferma Bianca Maria Lucibelli Caringi – “Ho fatto, quindi, una scelta istintiva in favore di coloro che si prodigano senza alcun interesse personale se non quello di essere utili al prossimo. Nessuno è in grado di comprendere il dolore ed il disagio fino a quando non si viene coinvolti in prima persona. La Sclerosi Laterale Amiotrofica è una malattia rara in continua espansione; occorre diffondere la conoscenza del problema e sensibilizzare. Basta un semplice gesto di disponibilità offrendo un po’ del nostro tempo per essere utili alla causa. Ho imparato molto nel vedere l’amore e l’entusiasmo che la mia amica Erminia Manfredi dedica ai familiari dei malati dando sostegno e suggerimenti utili”.

Nel programma dell’evento, suggestive performance musicali dell’orchestra jazz di Lino Patruno con la partecipazione della cantante Giovanna Berardinelli hanno dato il benvenuto agli ospiti accomodati nella sala del Giardino d’Inverno dove è stata nominata madrina della serata Valeria Mangani.

Al termine del raffinato dinner estrazione dei cadeaux.

In occasione dell’evento – organizzato in collaborazione con Dalia Events con il supporto di comunicazione di Emilio Sturla Furnò – erano esposte due auto elettriche ICARO della Heaven Green negli spazi dell’Hotel Excelsior e alcune creazione dell’artista Paola Romano.

http://www.galadellemargherite.org/

Notte Rosa: Il Pink Party illumina la Capitale

Cocktail, Cultura, Eventi, Installazioni, Location, location per matrimoni, luxury, Magazine, Moda, Premio, Roma, solidarietà, Vernissage, VIP, Woman & Bride

Grandissimo successo per il Pink Roma Party per presentare il primo web magazine per le donne della Capitale Pinkroma.it diretto da Paola Guerci e che vede Tiziana Rocca come Direttrice della Comunicazione. L’evento organizzato dalla Tiziana Rocca Comunicazione si è svolto Mercoledì 22 febbraio alle ore 18.00 presso la prestigiosa Casina Valadier a Roma.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Durante la serata ha avuto luogo la prima edizione del PREMIO PINKROMA destinato a coloro, donne e uomini, che promuovono best practice e iniziative in favore delle donne e rappresentano un modello positivo per la società nella professione e nel management, nelle istituzioni, nel sociale, nel giornalismo e comunicazione, nell’imprenditoria e nella cultura, entertainment, moda e arte. Moltissime le presenze: dai premiati: Gina Lollobrigida (anche madrina del web magazine al femminile), Maria Grazia Cucinotta, Barbara De Rossi, Lavinia Biagiotti Cigna, Danilo Brugia, Lavinia Mennuni Delegata alle Pari Opportunità di Roma Capitale, Maria Grazia Passuello Presidente dell’Istituzione Solidea della Provincia di Roma;  ai molti vip  e agli amici di Pink Roma: Alessandra Canale, Loredana Cannata, Giulio Base, Marco Vivio, Alessia Fabiani, Alessandra Di Pietro, Amedeo Goria, Enrico Mutti, Pamela Saino, Barbara Matera, Pilar Abella, Isabelle Adriani, Elena Russo, Jinny Steffan, S.E. Ambasciatore di Giordania Zaid Al Lozi, il Press Agent Emilio Sturla Furnò insieme ai direttori di Woman & Bride Erika Gottardi e Massimiliano Piccinno e molti altri. Di seguito l’elenco dei premi e dei premiati della prima edizione dei PINKROMA AWARDS. Nella categoria Istituzioni per l’impegno e la promozione di iniziative legislative e territoriali in favore delle donne: Luciano Ciocchetti, Vice Presidente e Assessore alle Politiche del Territorio e Urbanistica della Regione Lazio, Lavinia Mennuni Delegata alle Pari Opportunità di Roma Capitale, Maria Grazia Passuello Presidente dell’Istituzione Solidea della Provincia di Roma. Nella categoria Solidarietà al femminile   per la grande sensibilità e l’impegno nel sociale ed in particolare per il supporto dato alla campagna della Susan G. Komen Italia per la lotta contro il cancro al seno, Maria Grazia Cucinotta. Nella categoria Management per l’impegno nel diffondere i valori della diversity e come modello di capacità, managerialità e professionalità al femminile: Mimi Kung, SVP Country Manager, American Express Italy. Nella categoria Giornalismo e Comunicazione a Irene Pivetti, già Presidente della Camera dei Deputati eclettica e poliedrica è Presidente dell’ APS (Associazione di Promozione Sociale) Learn To Be Free LTBF Onlus che ha come finalità quella di creare opportunità di lavoro per persone in difficoltà dal punto di vista economico, sociale, culturale, con particolare attenzione alle donne. Si è distinta come giornalista d’opinione (Il Messaggero, Domenica In) e televisiva (Bisturi! Nesuno è perfetto e Giallo1) e rappresenta un modello di professionalità versatile ed in continua evoluzione. Nella categoria Cultura, Entertainment e Moda Stefano Dominella Presidente della Maison Gattinoni e del Comitato Sistema Moda presso Unindustria che con la mostra “Eroine di stile” ha omaggiato in modo avantgarde e concettuale le grandi donne del Risorgimento italiano, dimenticate dalla storia, ma non dalla moda e per aver contribuito alla realizzazione del calendario 2012 dell’Associazione Anmil “Donne che vincono”  finalizzato a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla tutela della salute delle donne sul luogo di lavoro. Nella categoria Imprenditoria, per il connubio vincente tra innovazione e tradizione rappresentato nella conduzione e nello stile del brand aziendale e come esempio per le donne di Roma perché giovane, dinamica, creativa ed innovatrice: Lavinia Biagiotti Cigna, Vice Presidente Biagiotti Group. Premio per l’Arte a Gina Lollobrigida, attrice di fama mondiale, coltiva da anni l’amore per la pittura, la scultura e la fotografia che la rendono artista completa. Per l’impegno ed il successo profuso in tutte le declinazioni dell’arte e per essere un’icona della femminilità italiana all’estero. Il Premio speciale “Note d’Amore” va a Barbara De Rossi, madrina dell’Associazione Salvamamme Salvabebè. Attrice e ballerina oggi affronta una nuova sfida: quella canora con il brano “Il mio Amore” tratto dal nuovo CD dell’artista Anthony Manfredonia. Una donna che ha avuto capacità e forza d’animo di misurarsi come artista a 360 gradi riuscendo sempre a vincere traguardi importanti nella professione e nella vita. Nella categoria Solidarietà all’Organizzazione Save The Children, la più grande organizzazione internazionale indipendente che lavora per migliorare concretamente la vita delle bambine e dei bambini in Italia e nel mondo. Nata nel 1919, opera in 120 paesi del mondo con programmi di salute, risposta alle emergenze, educazione e protezione dei bambini dagli abusi e dallo sfruttamento. Ritirerà il premio Danilo Brugia attore e volto della campagna Every One per dire basta alla mortalità infantile.   Tiziana Rocca Comunicazione press@tizianarocca.it tel.: 06.39746600

ICONS STARRING di Brivido Pop. Le icone dell’arte, del cinema e tanta ironia.

allestimenti, Arte, catering, cinema, Cocktail, Cultura, Eventi, Installazioni, Location, luxury, Moda, Roma, Vernissage, VIP, Woman & Bride

Questo slideshow richiede JavaScript.

Mentre a Cannes si celebra il cinema, nella Capitale oltre duecento ospiti hanno partecipato all’inaugurazione della mostra “Icons Starring” degli artisti Brivido Pop – Marco Innocenti e Fabrizio Micheli – i creativi che, nell’ambito della grafica cartellonistica del mondo dell’industria cinematografica, sono ben conosciuti con il nome di Brivido & Sganascia.

Lilla, blu elettrico, fucsia per i drink ideati per l’occasione da Tina Vannini che, col il marito Claudio – è titolare dello storico locale della Via degli Artisti, Il Margutta RistorArte, dove è stata allestita l’esposizione curata da Francesca Barbi Marinetti.

Molti i volti noti che hanno risposto all’invito del press agent Emilio Sturla Furnò per il vernissage: Laura Lattuada, Alex Partexano, Elisabetta Pellini, Luigi Tabita, Maria Grazia Nazzari, Matteo Branciamore, Maria Monsè, Roberta Beta, il principe Carlo Giovanelli, Lilian Ramos e – in forma smagliante – il produttore cinematografico Vittorio Cecchi Gori con la sua Filly. Apprezzamento per gli artisti da parte di Alessandra Rauti, il principe Guglielmo Giovanelli Marconi, il marchese Giuseppe Ferrajoli, il presidente della commissione cultura di Roma Capitale Federico Mollicone, la studiosa dell’avanguardia Claudia Salaris, il vice-presidente della Fondazione Italia Giappone Pier Fabrizio Santovetti, il direttore di Face in Tv Roly Kornblit, l’avvocato matrimonialista Antonella Succi, la psicoterapeuta Irene Bozzi, la giornalista del TG3 Lazio Stefania Giacomini, Maria Consiglio Visco Marigliano, la lady investigation Alba Russo, l’architetto Massimo di Cave, lo stilista Luigi Borbone e i direttori di Woman & Bride Erika Gottardi e Massimiliano Piccinno.

“Le opere realizzate con photoshop e stampate su tela, fino a una tiratura massima di cinque copie” – ha spiegato la curatrice – “giocano su accostamenti tra sacro e profano. Si mescolano due piani dell’estetica, quello dell’effimero e del sublime, dando dimora ad un Olimpo eterogeneo di personaggi famosi sia dell’immaginario cinematografico che dell’Arte. L’ingaggio di figure prese a prestito, a formare un parterre davvero esclusivo, orchestra sulla tela stampata un set acceso da provocazione e ironia su tematiche inerenti ai peccati capitali del bagaglio collettivo. La tecnica della stampa su tela si sporca e vitalizza con collage di ritagli di carta. Lo scarto e lo strappo della realizzazione materica è allusivo all’assemblaggio concettuale delle opere: strato dopo strato e scavando attraverso una sovrapposizione secolare, Brivido Pop ci induce a considerare combinazioni digitali seducenti e impensabili”.

Una mischia di scatti laceri che rivelano set leggendari e opere di grandi pittori del Rinascimento Italiano. Un allegro parapiglia tra immagini inconsuete e intriganti di star del grande schermo di oggi e di ieri, leader politici, madonne raffaellite e veneri botticelliane. Icone sottratte al tempo e allo spazio, che rivivono sulla tela una nuova – fantastica, quanto reale – dimensione. Volti, sguardi, gesti a confronto in un ammassamento in cui si mescolano e si riappacificano vizi e virtù.

Il progetto visuale che ne scaturisce è molto più complesso e sulfureo di quanto appaia ad uno sguardo superficiale. Michelangelo e Anitona, Superman e Raffaello, Caravaggio e Brigitte Bardot, Barack Obama e Osama Bin Laden vanno a braccetto facendo scaturire effetti di senso inattesi, accordi e filiazioni mai prima considerate che ora parlano e si affermano con forza perentoria. Il mordente è una seduzione inedita, come quella dello sguardo di George Clooney che si confonde e rafforza con gli occhi antichi e magnetici del Gentiluomo in arme di Sebastiano del Piombo.

Dal 1997 ad oggi hanno realizzato insieme oltre cento manifesti per il cinema italiano, e molti personaggi dello spettacolo tra cui Pedro Almodovar, Penelope Cruz, Ferzan Ozpetek,  Leonardo Pieraccioni, Laura Torrisi, Carolina Crescentini, Francesca Giovannetti, Checco Zalone, Vincenzo Salemme, Maria Grazia Cucinotta, Paolo Virzì, Silvio Muccino, Laura Chiatti e Carlo Verdone posseggono un brivido pop appeso in casa (o un quadro a loro dedicato), spesso una rielaborazione di un manifesto di un film che li ha visti protagonisti.

Opere di Brivido Pop fanno parte di collezioni private a Montecarlo, San Diego, Singapore, Francoforte, Milano, Genova e Roma. Campeggiano in locali italiani di New York e  Los Angeles e in uffici di produzioni cinematografiche come Warner Bros, Cattleya, Medusa, 01 Distribution e Tao Due a Roma.

ICONS STARRING. Brivido Pop: ritagli ad arte tra cinema e storia.

allestimenti, Arte, cinema, Cocktail, Cultura, Eventi, Installazioni, Moda, Roma, VIP, Woman & Bride

Lembi di carta strappata dai manifesti del cinema e della pubblicità. Mischia di scatti laceri che rivelano set leggendari e opere di grandi pittori del Rinascimento Italiano. Un allegro parapiglia tra immagini inconsuete e intriganti di star del grande schermo di oggi e di ieri, leader politici, madonne raffaellite e veneri botticelliane. Icone sottratte al tempo e allo spazio, che rivivono sulla tela una nuova – fantastica, quanto reale – dimensione. Volti, sguardi, gesti a confronto in un ammassamento in cui si mescolano e si riappacificano vizi e virtù.

È la mostra Icons Starring degli artisti di Brivido Pop che inaugura presso Il Margutta RistorArte di Claudio eTina Vannini giovedì 12 maggio alle ore 18,00: la selezione di 21 opere – curata da Francesca Barbi Marinetti –  è allestita nello storico locale di Via Margutta 118 fino al 6 giugno 2011.

Dietro alla firma Brivido Pop vi sono Marco Innocenti e Fabrizio Micheli, che nell’ambito della grafica cartellonistica del mondo dell’industria cinematografica sono ben conosciuti come i creativi . Il primo provvede alla raccolta di immagini, seleziona con cura e prepara il progetto creativo, il secondo accosta e sovrappone le icone per farle dialogare tra loro in un variopinto e ironico tafferuglio.

“Le opere realizzate con photoshop e stampate su tela, fino a una tiratura massima di cinque copie” – spiega la curatrice – “giocano su accostamenti tra sacro e profano. Si mescolano due piani dell’estetica, quello dell’effimero e del sublime, dando dimora ad un Olimpo eterogeneo di personaggi famosi sia dell’immaginario cinematografico che dell’Arte. L’ingaggio di figure prese a prestito, a formare un parterre davvero esclusivo, orchestra sulla tela stampata un set acceso da provocazione e ironia su tematiche inerenti ai peccati capitali del bagaglio collettivo. La tecnica della stampa su tela si sporca e vitalizza con collage di ritagli di carta. Lo scarto e lo strappo della realizzazione materica è allusivo all’assemblaggio concettuale delle opere: strato dopo strato e scavando attraverso una sovrapposizione secolare, Brivido Pop ci induce a considerare combinazioni digitali seducenti e impensabili”.

Il progetto visuale che ne scaturisce è molto più complesso e sulfureo di quanto appaia ad uno sguardo superficiale. Hayez e Botticelli, Betty Boop e Raffaello, Caravaggio e Jack Nicholson, Barack Obama e Osama Bin Laden vanno a braccetto facendo scaturire effetti di senso inattesi, accordi e filiazioni mai prima considerate che ora parlano e si affermano con forza perentoria. Il mordente è una seduzione inedita, come quella dello sguardo di George Clooney che si confonde e rafforza con gli occhi antichi e magnetici del Gentiluomo in arme di Sebastiano del Piombo.

Dal 1997 ad oggi hanno realizzato insieme oltre cento manifesti per il cinema italiano, e molti personaggi dello spettacolo tra cui Pedro Almodovar, Penelope Cruz, Ferzan Ozpetek,  Leonardo Pieraccioni, Laura Torrisi, Carolina Crescentini, Francesca Giovannetti, Checco Zalone, Vincenzo Salemme, Maria Grazia Cucinotta, Paolo Virzì, Silvio Muccino, Laura Chiatti e Carlo Verdone posseggono un brivido pop appeso in casa (o un quadro a loro dedicato), spesso una rielaborazione di un manifesto di un film che li ha visti protagonisti.

Opere di Brivido Pop fanno parte di collezioni private a Montecarlo, San Diego, Singapore, Francoforte, Milano, Genova e Roma. Campeggiano in locali italiani di New York e  Los Angeles e in uffici di produzioni cinematografiche come Warner Bros, Cattleya, Medusa, 01 Distribution e Tao Due a Roma.

 

Il Margutta RistorArte

www.ilmargutta.com

 Ufficio Stampa

Emilio Sturla Furnò

 Tel. +39 3404050400 – e-mail emyesse@yahoo.it