Trionfo per Daniela Corti a Cinecittà World. “The Italian Wedding Stars” conquista la Capitale.

Abiti Cerimonia, Abiti da Sposa, Abiti Sposa, Abiti Sposo, allestimenti, Arte, Atelier, autonoleggio, Autovetture, banqueting, beauty, calzature, Capsule Collection, catering, cinema, Cocktail, Collezioni, Eventi, Fashion, Floral Desing, Formazione Wedding, Gioielleria, Hair Style, Liste Nozze, Location, location per matrimoni, Luna di miele, luxury, Luxury Travel, Magazine, MakeUp, Matrimonio, Moda, Premio, Presentazione, Roma, Sartoria Maschile, Sfilate Sposa, VIP, wedding, wedding planner, Woman & Bride

Il Teatro 1 degli studi di Cinecittà World, trasformato in uno spettacolare giardino di ciliegi in fiore, ha visto andare in scena la serata di gala per la consegna del più ambito riconoscimento nel mondo del wedding, alla presenza di una straordinaria giuria internazionale.

La notte delle stars del wedding è andata in scena Venerdì 29 novembre 2019, in una straordinaria location come Cinecittà World, che, grazie all’amministratore delegato Stefano Cigarini, è stata degno teatro di una manifestazione che, di anno in anno, assume sempre maggiore spessore, per la qualità della giuria, formata da straordinari professionisti e per il livello dell’evento.

Roma si scopre Capitale del Wedding grazie a Daniela Corti. La brillante wedding & event designer, titolare di Madreperla Wedding & Event Planning ha magistralmente architettato la serata di gala di The Italian Wedding Stars,  regalando straordinarie emozioni agli oltre 200 prestigiosi ospiti presenti, primi fra tutti gli Ambassador protagonisti, in mattinata, di interessantissime tavole rotonde a tema nel corso di Destination Wedding Peanuts, manifestazione ideata dall’event planner fiorentina Monica Balli.

 

Sono stati proprio loro i primi ad essere premiati nel corso della serata condotta da Erika Gottardi, direttore di Woman & Bride, tra gli scatti fotografici di Melissa Fusari e le dirette social della wedding planner Paola Canale, inviata speciale tra gli ospiti ai tavoli, elegantemente allestiti e decorati con spettacolari alzate floreali e suggestivi candelieri.

Interessantissimo intermezzo tra le premiazioni, la presentazione del film A_Mors, del regista Mauro Cartapani, di prossima uscita nelle sale italiane. Dopo la proiezione dell’emozionante trailer, l’attore Cristian Stelluti, protagonista della pellicola, ha catturato l’attenzione della platea raccontando numerosi aneddoti relativi alla realizzazione di questa opera, durata ben quattro anni. Una produzione indipendente capace di narrare – con una qualità cinematografica, scenografica e fotografica assoluta – una storia ispirata a fatti realmente avvenuti, in scenari mozzafiato, tra lupi e foreste immense, dove la natura detta ancora le regole.

The Italian Wedding Stars ha coronato, anche quest’anno, il grande lavoro di Daniela Corti che, oltre a dedicarsi alla ricerca e alla selezione delle eccellenze nel wedding italiano, opera con grandissimo successo, in partnership con ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo, a supporto di un fenomeno in grande espansione come il Destination Wedding Italiano. Con il suo progetto Undiscovered Italy Tour, ha recentemente realizzato due impareggiabili wedding & press tour, guidando giornalisti e wedding planner alla scoperta delle meraviglie di due regioni straordinarie come Puglia e Umbria.

Dopo la sfilata di abiti da sposa di Radiosa Atelier, che ha aperto la serata, il giudizio di esperti di altissimo profilo e di caratura internazionale come Kevin Lee, Fabrice Orlando, Diane Rossi, Mauro Adami, Susan Barone, Jules Bower, Mauro Pagliai, Gianni Mazza, Sergio Valente, Marco Rispo e Rossano De Cesaris, ha decretato i vincitori, che si sono succeduti sul palco in un tripudio di emozioni.

Intervallati dalla presentazione di due meravigliose honey moon destination quali le isole di Anguilla e Aruba, dall’introduzione del format televisivo Promessa d’Amore, ideato e proposto da Simona Rosito e Roberto Ferrari, voce nota di Radio Deejay, e dall’intervento del dr. Francesco Raponi dell’omonima Fondazione Francesco Raponi Onlus, sono stati consegnati, con il prezioso supporto della wedding designer Silvia Jacopini, i premi realizzati dalla famosa designer di gioielli scultura Marina Corazziari, che sono andati a:

  • CATEGORIA STILISTI E ABITI DA SPOSA: Sposa Formosa.
  • CATEGORIA CELEBRANTE: La Grammatica della Cerimonia.
  • CATEGORIA AUTO PER CERIMONIA: Mgs Top Car.
  • CATEGORIA LOCATION: Castello di Petrata (Assisi).
  • CATEGORIA WEDDING PLANNER: Bells & Candles Wedding & Event Planner.
  • CATEGORIA DESTINATION WEDDING PLANNER: Nora Event Designer.
  • CATEGORIA FUOCHI D’ARTIFICIO:
  • CATEGORIA FLORAL DESIGNER: Stiatti Fiori.
  • CATEGORIA BOMBONIERE E SUPPORTI CARTACEI: Il sogno di Edda.
  • CATEGORIA FOTOGRAFO: Foto Italo.
  • CATEGORIA DJ: Barbara Giargiana.
  • CATEGORIA VIDEO MAKER: Wedding Motion.
  • CATEGORIA FEDI NUZIALI: Elima Gioielli.
  • CATEGORIA HAIR STYLIST: Cristina Club.
  • CATEGORIA MUSICA DA CERIMONIA: Emanuela Campagnoli.
  • CATEGORIA SPECIALE: Photo Bus Roma.
  • CATEGORIA BANQUETING & CATERING: Tuscan Bites.
  • CATEGORIA MAKE UP ARTIST: Cristina Freghieri.
  • PREMIO SPECIALE GIORNALISTA DELL’ANNO: Fabrizio Imas.
  • PREMIO SPECIALE 60 ANNI DI CARRIERA: Tonino Scorpati di Anna e Tonino International Coiffeur.

 

Prima del brindisi finale, un fortunato ospite si è aggiudicato un romantico week end in Costiera Amalfitana, offerto da Portico del Paradiso.

 

Importantissimo, come sempre in eventi di questa portata, il sostegno dei tantissimi supporters e media partners, che hanno contribuito alla riuscita di una serata assolutamente indimenticabile.

 

 

 

PARTNERS:

“A_Mors” – Regia di Mauro Cartapani – Protagonista Cristian Stelluti;

Addobbi Gori Daniele;

ADS Passioni Equestri;

Anna e Tonino Scorpati Coiffeur;

Anguilla Tourist Board;

Aruba Tourist Board;

Beyond Extraordinary;

Cinecittà World;

C&B Luxury Events;

Collefiorito Confetti e Cioccolato dal 1945;

Emanuela Campagnoli;

Fast Track Excellance Service;

Fondazione Francesco Raponi Onlus;

Hotel Capannelle;

Il Faraone Ristorante e Sala Ricevimenti Siracusa;

Marina Corazziari Jewels;

Melissa Fusari Ph;

Ordine di Malta;

Pirofantasy;

Pix Motion;

Portico del Paradiso;

Promessa d’Amore di Simona Rosito;

Radiosa Atelier;

RomEur Academy;

Sheraton Hotel Roma;

SHG Salute Hotel Group;

SHG Villa Carlotta;

SHG Villa Porro Pirelli;

Zing Shisha – il Narghilè dal design e concept 100% made in Italy;

 

MEDIA PARTNERS:

Zankyou Wedding;

Woman & Bride;

Starpeoplenews.it.

 

Daniela Corti

info@madreperlaevent.com

                                                        

 

 

Press Office: Excelsum Publisher – info@maxpiccinno.com

 

Pubblicità

Presentato a Roma l’innovativo progetto The Destiny of Wedding di Veronica Amati. L’importanza di formare e certificare le grandi professionalità del Destination Wedding in Italia.

Abiti Cerimonia, Abiti da Sposa, Abiti Sposa, Abiti Sposo, allestimenti, Alta gastronomia, Atelier, banqueting, catering, Cocktail, Cultura, Eventi, Floral Desing, Formazione, Formazione Wedding, Fotografia, Location, location per matrimoni, Luna di miele, Luxury Travel, Magazine, Matrimonio, Presentazione, Roma, Turismo, vacanza, VIP, wedding, wedding planner, Woman & Bride

 Il percorso formativo The Destiny of Wedding è stato presentato a Roma a Palazzo Brancaccio, durante un elegante public talk, alla presenza di un numeroso pubblico di giornalisti e di professionisti di ogni settore del mondo del wedding.

Veronica Tasciotti Amati, Natalia Kulikova-min-min

The Destiny of Wedding, ideato da Veronica Amati, è un innovativo progetto di formazione specialistica di altissimo profilo, svolto da esperti che, da anni, organizzano e gestiscono matrimoni di sposi stranieri in Italia. L’obiettivo è quello di formare e certificare professionisti del wedding, italiano ed internazionale.

Nel corso del public talk di presentazione, moderato da Erika Gottardi ed aperto da Veronica Amati, ideatrice ed organizzatrice di The Destiny of Wedding, si sono alternate diverse figure professionali in rappresentanza delle prestigiose Istituzioni che collaborano al progetto.

“Dopo un anno di lavoro finalmente si parte – ha affermato con emozione Veronica Amati – questo è un progetto in cui credo moltissimo, ritengo opportuno qualificare il nostro settore che deve avvalersi di grandi professionalità che ci proponiamo di specializzare senza paura che possano entrare in concorrenza con chi già opera in questo settore da anni. È necessario che la proposta di Destination Wedding in Italia venga espressa attraverso una formula con caratteristiche turistiche, prevedendo “pacchetti” che illustrino al meglio ed in maniera sintetica l’offerta nel nostro paese. La nostra è una professione in cui non ci si può improvvisare, per questo abbiamo voluto coinvolgere la LUISS per conferire un taglio universitario al nostro progetto formativo. Un programma teorico ma anche estremamente pratico, con sessioni on stage tenute da grandi professionisti attivi in matrimoni internazionali di grandissimo prestigio. È fondamentale coinvolgere tutta la filiera in un approccio global al Destination Wedding. Partiremo dalla fase progettuale, analizzando tutti i passaggi necessari (fotografia, floral design, cake design) per arrivare alla realizzazione dell’evento.

Per quanto riguarda la provenienza degli sposi stranieri il trend conferma il mondo anglosassone al vertice delle richieste per l’Italia, seguito da coppie russe, mentre cinesi e libanesi hanno iniziato da poco ad affermare la loro presenza.”

La necessità di figure di riferimento per ogni singolo mercato, dotate di una formazione specifica nella gestione di prestigiosi Destination Wedding, è stata evidenziata dalla co-producer Natalia Kulikova, direttrice del Magazine Just Married destination wedding planner e Presidente di Wedding Academy, che opera da anni nel nostro Paese.

“La professione di wedding planner non ha una giusta collocazione nell’immaginario collettivo, in Italia come nel resto del mondo – spiega Natalia Kulikova – È fondamentale formare professionisti in grado di gestire questo settore così vasto, che prevede competenze estremamente ampie e diversificate per ogni Paese di provenienza. Lavorando dal 2005 ho compreso che lo sviluppo del business mondiale nel settore richiede sempre di più la specializzazione per approcciare la professione ai livelli più elevati, garantire ai clienti internazionali uno standard altissimo di competenza, riconosciuto e certificato. Lavorare in Italia per noi stranieri significa spesso confrontarci con pseudo professionisti, che non hanno maturato nessuna preparazione e gestiscono questo lavoro con superficialità. Questo danneggia tutto il settore e chi vi opera con serietà.”

Wedding Planner Veronica Amati con la Fashion Designer Daniela di Francesco (2)-min.jpg

A confermare l’alto profilo della formazione che verrà erogata, l’intervento della dr.ssa Susanna Mensitieri, coordinatrice del master universitario in turismo e territorio dell’Università Luiss Guido Carli che, da tempo, monitora il fenomeno del turismo cinese cogliendo il nascere di un certo interesse per i matrimoni di destinazione in Italia, entrando in contatto con Veronica Amati e ospitandola per alcune lezioni che facessero comprendere l’importanza dell’idoneità di luoghi e dei territori per gestire Destination Wedding dal punto di vista turistico, attraverso la gestione di tutti i servizi principali ed accessori nei tempi e nei modi attesi dall’organizzazione. I nostri corsi – prosegue la Dr. Ssa Mensitieri – spiegano il lavoro duro che c’è dietro questa professione che non è “archetti e fiocchetti” come molti pensano. Abbiamo iniziato a stimolare le attitudini trasformandole in competenze ed ospiteremo ancora Veronica nella nostra Università, per proseguire con un programma di formazione strutturato in questo specifico settore.

È importante evidenziare, come ha fatto nel suo intervento Bianca Trusiani, Presidente del Comitato Tecnico Scientifico di Buy Wedding in Italy, quanto questo settore abbia una rilevante ricaduta di carattere economico e turistico sia sui territori coinvolti che sull’intera filiera del matrimonio, costituita da una serie di professionisti che debbono essere in grado di rispondere, con prontezza e competenza, alle specifiche esigenze dei singoli progetti matrimoniali ideati dalla Destination Wedding Planner. Riaffermando l’intimo legame tra turismo e wedding, ha evidenziato la nuova figura del Wedding Travel Coordinator, un mediatore culturale e accompagnatore turistico, dotato di spiccate competenze nel settore del wedding. Nel condividere la necessità di operare sui territori per fare in modo che possano essere idonei ad accogliere turisti e matrimoni stranieri, Bianca Trusiani ha riaffermato l’importanza di valorizzare le peculiarità del nostro territorio che si sono affermate nel tempo in nazioni che scelgono l’Italia per le sue caratteristiche. Occorre verificare sul campo le tipicità dei territori – afferma Bianca Trusiani – per articolare proposte indirizzate ai diversi mercati sui quali altri interlocutori internazionali operano da tempo, pacchettizzando le proposte, integrando territori turistici per il Destination Wedding, coinvolgendo l’intera filiera produttiva, quella rete di professionisti che operano a fianco dei destination wedding planner per la riuscita del matrimonio internazionale. Questa è un’opportunità anche per le location per destagionalizzare la proposta, coprendo con i matrimoni stranieri le fasi stagionali meno attive. Grazie a Veronica che ha realizzato un mio sogno, quello di vedere tutta la filiera coinvolta, con professionisti ed artigiani che possono far emergere la loro opera nella coralità di un progetto globale che esalta l’Italia, i suoi territori e la sua creatività. Ho sempre avuto chiaro il bisogno di fondere turismo e wedding, creando la professione del Wedding Travel Coordinator, una figura di mediatore culturale e accompagnatore turistico dotato di spiccate competenze nel settore del wedding.

A fianco della formazione, emerge quindi l’importanza della certificazione delle figure professionali, esposta da Clara Trama, Presidente dell’Associazione Italiana Wedding Planner, che ha costituito un tavolo tecnico in UNI per rispondere al bisogno di creare un riconoscimento ed una certificazione per le professioni di Wedding Planner e Destination Wedding Planner. Abbiamo creato un tavolo tecnico in UNI per la creazione della prassi di riferimento 61/2019 – afferma Clara Trama – come unica risposta plausibile alla necessità di certificare le professioni di Wedding Planner e Destination Wedding Planner. Siamo stati i primi, in Italia e in Europa a cogliere l’evoluzione di una professione certificandola sul registro di Accredia, dove si possono trovare come uniche figure riconosciute quelle accreditate da Associazione Italiana Wedding Planner. Questo passaggio era indispensabile per consentire ai veri professionisti di operare con un riconoscimento ufficiale, distinguendosi da una platea di interlocutori che non hanno competenze e che screditano un mercato composto da grandi esperti. L’aggiornamento formativo è fondamentale per fare in modo che la professione si affermi, con una prassi certificata, a livello europeo. Ma siamo solo all’inizio nel percorso di riconoscimento professionale di queste particolari figure. Il nostro sogno è giungere alla costituzione di un albo professionale che tuteli professionisti e mercato.

L’importanza di partire sempre dalla progettualità anche per i matrimoni è stata evidenziata da Andrea Francisi di Filmmaster che ha dichiarato come dalla cerimonia delle olimpiadi all’evento privato, in Italia come all’estero, bisogna operare attraverso un metodo che preveda la figura del project manager, professionista che gestisce e coordina tutte le fasi, il portafoglio e le risorse umane del progetto. Questo metodo – spiega Andrea Francisi – consente di operare con la medesima professionalità in ogni tipologia di manifestazione, applicandolo in forme diverse a seconda dei vari parametri che definiscono il singolo evento. Collaboriamo con Veronica da tempo e lei ci sceglie per questo tipo di risposta, per l’approccio che si basa su un metodo strutturato che, a maggior ragione, va utilizzato per i matrimoni di destinazione dove l’attesa da parte degli sposi è molto alta.

La cronaca recente ha evidenziato poi la necessità di tutelare il mercato dei matrimoni non solo attraverso l’istituzione di una certificazione professionale ma anche con specifiche coperture assicurative come ha spiegato il broker Sara Sciarretta, illustrando un progetto di polizza che tuteli gli sposi ed i professionisti da tutti gli eventuali problemi che lo svolgimento di un’attività così complessa può comportare. Nell’epoca dei social non si può prescindere da un adeguata comunicazione che tenga conto di questi canali, approcciandoli con un metodo professionale basato su un progetto comunicativo. Insegneremo come comunicare correttamente a livello social un evento particolare come il matrimonio e come utilizzare i social più idonei al mondo del wedding. – afferma la blogger e social media manager Anthea Sanna di Contentera sostenendo l’imprescindibile utilizzo di Instagram e Pinterest. Il primo perché consente una ampia divulgazione dei contenuti ad una vasta platea con l’utilizzo di opportuni strumenti di tracciatura, il secondo perché costituisce un prezioso strumento che consente di cogliere tendenze, utilizzare ampie palette di colori, abiti e allestimenti a livello professionale.

The Destiny of Wedding si svolgerà a Palazzo Brancaccio dal 4 al 7 novembre 2019, prevede il riconoscimento di 32 crediti formativi necessari per l’accesso alla certificazione della professione di Wedding Planner e Destination Wedding Planner e sarà articolato in tre intense giornate di formazione che saranno suggellate il quarto giorno dalla celebrazione di un vero matrimonio straniero che, per la prima volta, coinvolgerà tutti gli attori della filiera lunga e corta del Destination Wedding. L’ideatrice Veronica Amati, durante questo percorso verrà affiancata dal wedding planner londinese Bruce Russell, più volte premiato come miglior wedding planner dell’anno, dal floral designer Robert Chaar, autore delle scenografie floreali dei matrimoni reali in medio oriente, dalle italiane wedding designer Barbara Vissani e floral designer Sonia Luongo.

Foto e video saranno affidati a Whitelife Studio, già esperti in destination wedding; mentre per il cake design, le decorazioni saranno curate da Lucia Simeone.

Producer:

  • Veronica Amati Destination Wedding Planner e Sinologa

 

Co – Producer:

  • Natalia Kulikova direttrice del Magazine Just Married destination wedding planner e Presidente di Wedding Academy

 

Institutional Partners:

  • Palazzo Brancaccio
  • Università Luiss Guido Carli
  • Buy Wedding in Italy

 

Special Guest:

  • Bruce Russell
  • Robert Chaar (Casa del Flora)
  • Clara Trama

 

Partners:

  • Filmmaster Events
  • Barbara Vissani
  • Sonia Luongo
  • Lucia Simeone
  • Whitelife Studio
  • Wedding and Travel
  • W.P.A. – International Wedding Planner Association
  • I.W.P. – Associazione Italiana Wedding Planner

 

Educational Partners:

  • Wedding Academy

 

Media Partners:

  • JM Just Married
  • Zankyou
  • Progress Viaggi
  • Woman & Bride

Tutors:

 

Veronica Amati: Destination Wedding Planner in Italy

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Info & Accrediti

THE DESTINY OF WEDDING

+30 351 8078094

info@thedestinyofwedding.comwww.thedestinyofwedding.com

Press Office Excelsum Publisher

info@maxpiccinno.com

 

BELLEZZA E SPETTACOLO AL SALARIA SPORT VILLAGE IL 26 MAGGIO

Abiti Sposa, beauty, cinema, Cocktail, Concorso Miss, Eventi, Festa, Fotografia, Gioielleria, Hair Style, hotel, Location, luxury, Magazine, Moda, Premio, Presentazione, Ristorante, Roma, Sport, vacanza, VIP, Woman & Bride

UNA GIURIA ESCLUSIVA E’ PRONTA AL SALARIA RESTAURANT PER ELEGGERE MISS SPORT VILLAGE E MISS PASSIONE ROSSA. PRESENTA ANGELA ACHILLI, MADRINA DELL’EVENTO MILENA MICONI.

Pochissimi giorni ci separano dalla finale del doppio concorso di bellezza Miss Sport Village e Miss Passione Rossa: è tutto pronto per il grande evento previsto per il prossimo 26 maggio, che vedrà come madrina l’affascinante attrice Milena Miconi.

milena miconi.jpg

La location dove si svolgerà la kermesse sarà il Salaria Sport Village, il centro sportivo più noto della Capitale.

salaria-summer-village

Qui, precisamente al Salaria Restaurant di Guido Marini, si sono svolti i primi casting nel mese di aprile per selezionare le ragazze che avrebbero partecipato alla finale del doppio concorso Miss Sport Village e Miss Passione Rossa.

Le selezioni sono proseguite ad inizio maggio presso il locale Mr Grow di Thiago Ricci a viale dell’arte 20, nel cuore dell’EUR e si sono concluse presso il locale Don Giovanni di Nevio Falli, Veronica Piervirgili e Fabio Nardi sito sempre a Roma in via Emanuele Filiberto 110.

La finale del concorso sarà il fulcro dell’evento che avrà luogo il 26 maggio 2019 e si svolgerà nella prestigiosa location del SALARIA RESTAURANT, ristorante che sarà circondato per l’occasione da oltre 30 Ferrari del Ferrari Club Passione Rossa.

L’evento si terrà presso la grande piscina esterna del Salaria Sport Village. Le ragazze sfileranno con creazioni moda della Maison Lombardi Haute Couture di Josè Lombardi, saranno pettinate dallo staff di Capelli Mania di Vinz De Carlo con prodotti di Alterego ed il loro trucco sarà curato dal prestigioso staff di Studio13 Make-up Academy of Rome coordinato dalla responsabile Veronica Gargour.  Prevista la presenza di numerosi fotografi, della Stampa e di personaggi del mondo della Televisione e dello spettacolo.

La giuria è formata da Leonardo Metalli del Tg 1; Fabrizio Rocca conduttore Rai; Francesco De Angelis direttore Responsabile del settimanale Tutto e di Donna al Top; Angelo Mellone Capostruttura Rai; Giuseppe Morelli giornalista; Massimo Ciriello posturologo massoterapista ex modello; Antonio Laino manager musicale; Erika Gottardi con Massimiliano Piccinno giornalisti; Lorenzo Capezzuoli Ranchi giornalista; Selvaggia Roma di Temptation Island e Luca Muccichini fitness influencer.

Presidenti di Giuria dei due concorsi di bellezza sono, rispettivamente, Guido Marini e Fabio Barone.

Le due fortunate vincitrici riceveranno come premio un prezioso collier offerto dalla Gioielleria D’Angelo, sponsor della manifestazione. In regalo per loro anche un cadeu omaggio da La Bottega della Pasta ed un prodotto di integrazione Prozis (prozis.com/2FHJ), leader nel settore.

Le ragazze finaliste sfileranno con un abbigliamento sportivo fornito da Prozis ed indosseranno i costumi firmati Bikiamani (https://www.bikiamani.com/) di Giulia Marullo.

A condurre l’evento sarà l’ex conduttrice Rai storico volto del Festival di “Castrocaro” e presentatrice Angela Achilli. Al suo fianco la valletta e fotomodella Daniela Rosati volto del concorso. Organizzatrice e ufficio stampa dell’evento è la giornalista Roberta Nardi. Inviato per Blu Sky 940 e per Rec 360, programma in onda su Gold Tv, è il giornalista Emanuele Sanzone. Le riprese video saranno a cura del videomaker Luigi Nappa. Con la partecipazione della Fashion Talent Agency di Monica e Alice.

achilli.jpg

PASSE PAR TOUT: Presentato a Roma un progetto unico di Luxury Hotel Contract

allestimenti, Atelier, banqueting, cinema, Cocktail, Degustazione, Eventi, Fashion, hotel, Location, location per matrimoni, Luna di miele, luxury, Magazine, Milano, Moda, Presentazione, Roma, stilisti, suite, vacanza, VIP, Woman & Bride

Il Luxury Hotel Contract Passe Par Tout è il nuovo progetto che nasce dall’idea di quattro aziende campane “Grazia Vecchione Decò, Macrì, Madrigalia, Picariello Arredo Negozi” che mettono insieme esperienza e professionalità per offrire un servizio unico ed esclusivo ad Hotel e SPA di lusso.

Grazia Vecchione Dèco caratterizzerà con stile ed eleganza gli spazi interni grazie ai migliori marchi dell’home décor.

Con Macrì, invece, gli ambienti verranno impreziositi da complementi d’arredo ed oggettistica d’alta classe.

Madrigalia, curerà la comunicazione e il marketing attraverso la definizione di una identità visiva coerente con la mission aziendale ed adatta al target di riferimento.

Contract, progettazione e realizzazione saranno curati da Picariello Arredo Negozi, garanzia in tutta Italia nel settore di riferimento.

Un nuovo concetto di fornitura, basato su competenze e sinergie, per prestazioni di qualità coordinate e condivise tali da garantire differenziazione rispetto alla concorrenza e creazione di vantaggio competitivo per un successo a “5 stelle”.

Passe Par Tout è stato presentato per la prima volta a Roma il 23 aprile  presso l’Atelier di John Richmond in Piazza di Spagna 35 ed interverranno all’evento personalità del mondo imprenditoriale, dello spettacolo e della nobiltà romana: Emma Rossi Bernardi imprenditrice e PR della serata, l’avvocato Carlo Maccallini, il Questore Maurizio Masciopinto, l’ex Prefetto Gianni Ietto, Barbara Carniti giornalista, Alessandra Canale presentatrice Rai, Carlo Capria dirigente della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Carlo Eleuteri gioielliere, Carla De Cherchi organizzatrice di mostre, i giornalisti Antonella Ferrari Erika Gottardi e Massimiliano Piccinno, il Marchese Giuseppe Ferrajoli, il Principe Guglielmo Giovanelli, Giuseppe Gerace Presidente della 2° circoscrizione, Amedeo Goria giornalista e la figlia Guendalina, Maria Monsè attrice, l’attrice Eleonora Vallone.

Il secondo evento di presentazione del progetto Passe Par Tout si terrà a Milano il giorno 21 maggio presso l’Atelier di John Richmond in Via Sant’Andrea 18.

.

SUMMERTIME: ON LINE IL VIDEO UFFICIALE DELL’EDIZIONE ESTATE 2013 DI WOMAN & BRIDE

Abiti Cerimonia, Abiti Sposa, Abiti Sposo, allestimenti, AltaRoma, Arte, Atelier, beauty, calzature, Capsule Collection, cinema, Cocktail, Collezioni, Fashion, Location, location per matrimoni, luxury, Magazine, Matrimonio, Moda, OCCHIALI, Orologeria, pellicceria, Presentazione, Sfilate Sposa, stilisti, VIP, wedding planner, Woman & Bride

COVER SUMMER TIMEGuarda il video

ESCUSIVITA’ ED ELEGANZA NEL CUORE DEI PARIOLI: AL CIRCOLO DELL’ANTICO TIRO A VOLO SFILA LA PELLICCERIA DI ROBERTO CAGNETTA

Abiti Cerimonia, allestimenti, Alta gastronomia, AltaRoma, Arte, Atelier, banqueting, beauty, catering, cinema, Cocktail, Cultura, Eventi, fragranze, Location, location per matrimoni, luxury, Magazine, Matrimonio, Moda, Roma, stilisti, Vernissage, VIP, Woman & Bride

SFILATA RC COLLECTION – CIRCOLO ANTICO TIRO A VOLO – ROMA

PRESENTAZIONE DEI MODELLI DI PELLICCERIA 2013/2014 DELLO STILISTA ROBERTO CAGNETTA

Quando arriva il freddo, le star tornano a “coprirsi” con le pellicce. In Inghilterra, per esempio – dove la caccia è ancora una tradizione, in particolar modo nell’ “high society” – ritorna il capo più amato e discusso: la pelliccia. Dall’inossidabile Regina Elisabetta, alla sorella di Kate Middleton, la fashionist Pippa, molte sono le signore che, per “ripararsi” dal freddo, scelgono questo prezioso capo invernale. Se Lady Gaga adora lo zibellino e la volpe argentata, Victoria Bekam sceglie per le sue uscite glamour lontra e murmasky. Anche le nostrane Daniela Santanché e Alba Parietti hanno dichiarato che non rinuncerebbero mai a una calda pelliccia, sia in montagna che in città. Molti i nuovi tagli e colori della Collezione Autunno Inverno 2013/14 dello stilista Roberto Cagnetta presentata Giovedì 19 Settembre 2013 presso gli eleganti spazi esterni a bordo piscina dell’Antico Circolo Tiro a Volo in Via E. Vajna, 21 a Roma, a due passi da Piazzale delle Muse, nel quartiere Parioli. Tanti i volti noti chiamati a raccolta dal press agent Emilio Sturla Furnò  che si potevano riconoscere tra gli oltre trecento invitati che non si sono voluti perdere l’apertura della nuova stagione degli eventi romani. Tra loro, ricevuti dal presidente del Circolo Michele Anastasio Pugliese, tante signore: Adriana Russo, Sandra Cioffi Fedi, Mara Parmigiani Alfonsi, Silvana Augero, Eleonora Vallone, Fanny Cadeo, Roberta Beta, Maria Monsè, Manon Umbertelli, Nadia Bengala, Lilian Ramos, Bianca Maria Lucibelli Caringi, Carla Montani, Betta Scarpa, Maridì Vicedomini, le blasonate Irma Capece Minutolo, Cetti Lombardi Satriani, Monica Augusta, le psicoterapeute Irene Bozzi e Mariolina Palumbo, la scrittrice Rosetta Romano Toscani, l’artista Paola Romano, la pr Pupa Guidi, il maestro Isabella Ambrosini, Erika Gottardi, Tiziana Amorosi d’Adda, Elisabetta Ferraro, le giornaliste della tv Camilla Nata, Stefania Giacomini, Lisa MarzoniSilvia Bertoni e Veronica Gatto. Scambio di saluti tra l’attore americano Clayton Norcross, il sensitivo inglese Craig Warwick, i principi Guglielmo Giovanelli Marconi e Alessio Ferrari Angelo-Comneno, il marchese Giuseppe Ferrajoli, Alex Partexano, Antonio Troiani, lo stilista Massimo Bomba, il presidente di Vitattiva Alfonso Rossi, lo scultore Giulio Gorga, l’editore Massimiliano Piccinno. Applausi per la quarantina di capi spalla con finale dedicato alla gran sera con tanto di stole, mantelle e manicotti abbinati alle creazioni di Gianluca Mannara. Raffinato cocktail sul prato a bordo piscina con tovagliati verdi e prelibatezze mediterranee: insalata di polpo, risotto alla pescatora, paccheri con gamberi, trofiette al pesto, parmigiana di melanzane e una variopinta selezione di dolci tra cui torta al limone e crostate di frutta. “Moltissime celebrities” – afferma lo stilista, che da oltre trent’ anni disegna e realizza preziosi capi di pellicceria nel suo laboratorio capitolino – “ma anche tante signore che non appartengono al mondo dello star system,  non vogliono rinunciare allo stile e all’eleganza di una creazione che non solo riscaldi, ma sia estremamente sensuale e preziosa”. Durante la fashion week newyorkese che ha aperto i battenti lo scorso inverno, si è fatta notare, tra le tante, Sarah Jessica Parker, in una mise alla Carrie Bradshaw, indossando, a sorpresa, una pelliccia blu elettrico, mentre Heidi Klum ha optato per un gilet in pelle borchiata con inserti di visone. Per questo, anche in tempi economicamente più difficili, la pelliccia è un bene che resiste nonostante i quesiti morali che necessariamente questo capo pone, rivelandosi un oggetto del desiderio per molte donne. “Non solo creazioni pesanti e impegnative, però” – prosegue Cagnetta – “da qualche anno a questa parte la moda propone la pelliccia non soltanto  per cappotti e caldi interni di soprabiti, ma, anche, come elemento decorativo per giubbotti, maglie, scialli e accessori come borse, monili, ferma-capelli e, persino, bandane in lana e zibellino”. La  nuova collezione Autunno Inverno 2013/14 di Roberto Cagnetta propone capi reversibili dai tagli essenziali, con manica scivolata e pulita. Sempre di moda il visone sia nelle classiche nuance dei marroni naturali, sia nelle nuove ed inusuali tinte del viola, del bordeaux e del blu oceano. Gilet chiusi con nappe e vistose zip  per le giovanissime e piumini in tessuto cangiante, double face, decorati da pizzi, organze di seta e passamaneria”.

PARLANO DI NOI: MANNEKEN E ROME NEXT TO FASHION AL TG3 LAZIO

Abiti Sposa

SERVIZIO SULLA MOSTRA MANNEKEN E SULL’EVENTO ROME NEXT TO FASHION DI WOMAN & BRIDE NEL CALENDARIO DI ALTAROMA ALTAMODA LUGLIO 2013

OUVERTURE IN GRANDE STILE PER “LA MAISON BLANCHE” A PALAZZO MONTORO A ROMA

Abiti Cerimonia, Abiti Sposa, Abiti Sposo, allestimenti, Alta gastronomia, AltaRoma, Arte, Atelier, banqueting, beauty, catering, Cocktail, Eventi, Liste Nozze, Location, luxury, Magazine, Matrimonio, Moda, Roma, Sfilate Sposa, stilisti, Vernissage, VIP, wedding planner, Woman & Bride

HAUTE COUTURE E OVERTURE AL VIOLONCELLO PER “LA MAISON BLANCHE”

Bianco e Avorio il cocktail di apertura dell’Atelier di Alta Moda a Palazzo Montoro

 

, Impossibile resistere a provare l’altalena decorata con ghirlande di fiori nel nuovo elegante Atelier dedicato al lusso e al wedding – La Maison Blanche – il candido spazio incastonato in uno tra i più importanti edifici nobiliari della Capitale, a due passi da Piazza Farnese.

Tinte bianche e avorio per il delizioso cocktail pensato dai padroni di casa Davide Raciti ed Ilaria Barzagli assieme ad Alessandro Palombo che hanno ricevuto gli ospiti chiamati a raccolta da Erika Gottardi – avvolta in un elegante creazioni di Giuseppe Papini –  Massimiliano Piccinno e Emilio Sturla Furnò in completo su misura della Sartoria Rossi.

Cullati dalle note del violoncellista Fabio Cavaggion, il presidente della Commissione Antimafia Giuseppe Pisanu con la moglie Anna Maria, i manager Antonella Del Brusco,  Natalia Chizh, Youmna Assouad, Zeyad Hakeem, l’attore americano Clayton Norcross, lo stilista Tony Ward che ha voluto presenziare all’apertura a poche ore dalla sfilata inserita nel calendario di Altaroma, la cantante Elena Bonelli, l’On. Sandra Cioffi Fedi, la psicoterapeuta Irene Bozzi, Maria Grazia NazzariNadia Bengala, Alex Partexano, Adriana Russo, la marchesa Dani del Secco d’Aragona, i principi Guglielmo Giovanelli Marconi e Alessio Ferrari Angelo-Comneno lo stilista-astrologo Massimo Bomba, l’avvocato matrimonialista Manuela Maccaroni, il penalista Claudio Coratella, il responsabile delle relazioni esterne dell’associazione degli Armatori Italiani (Confitarma) Lawrence Martin, il fashion designer Gianluca Mannara.

A tutte le signore un divertente abito-biscotto glassato nei colori più alla moda realizzato dagli artigiani Pasquarelli, un omaggio profumato della flower designer Barbara Verchiani e lo scatto sull’altalena spinta da eleganti indossatrici in abiti haute couture, truccate dai make up artist della Romeur Academy.

Dopo Londra e New York anche Roma si appresta ad accogliere il primo concept store dedicato a Luxury & Bridal Couture, che ospita le collezioni di Maison e Stilisti tra i più importanti del Mondo che hanno voluto legarsi al progetto de “La Maison Blanche”, condividendone la visione, concedendo importantissime esclusive che consentiranno per la prima volta di ammirarne le creazioni a Roma, coinvolgendo, così, moltissimi amanti dell’haute couture internazionale nell’elegante Atelier.

Le Sognanti Atmosfere di Giada Curti al St. Regis per l’apertura di AltaRoma AltaModa.

Abiti Cerimonia, Abiti Sposa, AltaRoma, Arte, Atelier, beauty, cinema, Cocktail, Cultura, Eventi, hotel, Location, location per matrimoni, luxury, Magazine, Matrimonio, Moda, Roma, Sfilate Sposa, solidarietà, stilisti, VIP, wedding planner, Woman & Bride

GIADA CURTI APRE ALTAROMA CON DEDICA ALLA DONNE DELLA STORIA E FASCIA D’AMORE TRA I CAPELLI.

La figlia della stilista in passerella con un abito in omaggio a Telefono Azzurro

Apre Altaroma di Luglio 2013 la stilista Giada Curti con un’applauditissima presentazione a cui hanno presenziato centinaia di ospiti tra cui la presidente di Altaroma Silvia Venturini Fendi, la vicepresidente Valeria Mangani, l’Assessore di Roma Capitale Valentina Grippo – con delega al Turismo e alla Moda, l’On. Sandra Cioffi Fedi quale Consigliere di Telefono Azzurro – a cui la Maison Curti ha dedicato un particolare pensiero durante la sfilata – Tra i prestigiosi ospiti, oltre ai nostri direttori Erika Gottardi e Massimiliano Piccinno,   Stefano Dominella, Elisabetta Pellini, Sofia Bruscoli, Elisa Silvestrin, Roberta Giarrusso, Alessia Fabiani, Martina Pinto, Daniela Melchiorre, Vanessa Villafane, Janet De Nardis, Fanny Cadeo, Clayton Norcross, Beppe Convertini, Vittoria Schisano, Alessia Fabiani, Francesca Valtorta, Elena Russo, Vincenzo Bocciarelli, Alex Partexano, Guglielmo Giovanelli Marconi, Dani Del Secco D’Aragona, Lilian Ramos, l’avvocato della Tv Manuela Maccaroni, Emanuela Rossi, Elena Bonelli, l’ Ambasciatore Kyaw Bobohtut.

Una danza tra tessuti e ricami a cui la stilista Giada Curti da il nome “Le Bandeau d’Amour” di Marie Antoinette – la fascia che tratteneva i boccoli dell’ultima Regina di Francia – facendo sfilare le sue preziose creazioni di alta moda Autunno/Inverno 2013/14 in occasione dell’apertura del Calendario Ufficiale di Altaroma presso The St. Regis HotelVia Vittorio Emanuele Orlando, 3Roma.

Il bianco, il nero e il platino per toilette soirée in broccato, organza di seta e tulle impreziosite da sovrapposizioni di pizzi rebrodè e macramé. Fili di platino e paillettes cangianti si intrecciano su décolleté discreti. Le maniche sono aderenti sul braccio a tre quarti.

Cinture ricamate da cristalli e perle cingono la vita come corone per gonne ampissime sorrette da crine che ondeggiano con grazia al minimo movimento.

Otto le creazioni autunno/inverno in cui la stilista sottolinea lo stretto rapporto della Maison Curti con il mondo della Sposa. Così capricciosa, così elegante, così gentile.

Quattro le spose firmate Giada Curti per la prossima stagione. Sono avvolte in soffici nuvole di tulle e pizzi  in una profusione di passamaneria, balze, nastri e fiocchi. Sono le spose che dettano le regole del galateo della passerella della stilista; regole come dogmi che non possono essere trasgredite nel più piccolo particolare.

“Il bianco e il nero si illuminano di luci platino” afferma la stilista prossima ad una importante operazione di partnership  per la distribuzione a livello mondiale della nuova linea Giada Curti Bride. “Moda è connubio di passione e spiritualità, di mistica e di ironia. Ogni mio abito di questa collezione è dedicato ad un’importante figura femminile della Storia, della quale porta il nome: Caterina di Russia, Paolina Borghese, Evita Peron, Elisabetta d’Austria (Sissi),  Isabella di Spagna, Soraya, Maria José e Maria Antonietta”.

“Giada Curti rinnova la sua attenzione verso il sociale e dedica una delle sue creazioni a Telefono Azzurro”, così ha ringraziato l’ On. Sandra Cioffi Fedi, Consigliere di Amministrazione Telefono Azzurro. “L’obiettivo” – ha proseguito Cioffi Fedi – “è quello di sensibilizzare anche il mondo della Moda al rispetto e alla tutela dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Il défilé ha aperto con  una creazione che la Maison Curti ha voluto donare in favore di Telefono Azzurro in occasione dei ventisei di attività”.

La Moda, quindi,  racconta lo stile e l’eleganza, ma è anche un ottimo veicolo per divulgare messaggi legati al sociale.

“In occasione della settimana di Altaroma” – chiosa la stilista – “desidero  essere vicina a Telefono Azzurro per il grande lavoro che svolge a sostegno dei giovani. La più piccola della Famiglia Curti – Azzurra Maria – è la testimonial di un piccolo gesto della Maison per ricordare che giovani sono il nostro futuro e meritano attenzione e tutela”.

Emilio Sturla Furnò – Press Office Giada Curti Haute Couture

SPLENDONO LE LUNE DI PAOLA ROMANO SU RAMPA MIGNANELLI A ROMA

allestimenti, Arte, Atelier, banqueting, beauty, cinema, Cocktail, Cultura, Eventi, Gioielleria, Installazioni, Location, location per matrimoni, luxury, Moda, Orologeria, Premio, Roma, stilisti, suite, Vernissage, VIP, wedding planner, Woman & Bride
COCKTAIL VIOLA E ARANCIONE PER GIOIELLI-LUNA DI PAOLA ROMANO
Un cocktail dedicato alla Luna imbevuto nelle tinte dell’arancione e del viola che ha colorato i candidi saloni dell’Ateler Curti, affacciato su piazza Mignanelli per presentare la magnifica collezione di lune-gioiello disegnata dall’artista Paola Romano per la manager del”arte Marzia Spatafora.
Nelle teche in cristallo, indossati dalla splendida modella  Eleonora Albrecht,  e sui manichini accostati agli abiti haute couture della stilista Giada Curti – appena rientrata da un viaggio a Dubai -brillavano le iridescenti creazioni della Romano, che hanno catturato l’attenzione di oltre duecento gli ospiti invitati da da Emilio Sturla Furnò – coadiuvato da Raffaella Naddeo – che accolto i tanti amici con la sua Samantha, una deliziosa cucciola di bassotto tedesco.
“Oggi celebriamo la Luna” – il brindisi dell’artista che ha spiegato, assieme a Marzia Spatafora, come una scultura può trasformarsi in gioiello da indossare sulla pelle nella forma di collier, anelli e orecchini in ametista, lapislazzulo, agata, malachite, quarzo, pirite, azzurite, turchese, tormalina.
Tra le moltissime signore catturate dalle creazioni Gloria Guida, Maria Rosaria Omaggio, Nadia Bengala, Elisa Silvestrin, Maria Monsè, Lilly Pintilei, Adriana Russo, Maria Grazia Nazzari, Marina Ripa di MeanaSandra Cioffi Fedi, Stefania Giacomini, Didi Leoni, Anadela Serra Visconti, Cecilia GayleCristina Ferrari Angelo-Comneno di TessagliaSabrina Sforza Galitzia, Ira FronténAlessandra Oddi Baglioni, Giovanna Deodato Drake, Barbara Carniti Bollea, Irene Bozzi, l’esperta del vintage Esterita Di Cesare, Erika Gottardi, le artiste Franca Pisani e Rosa GalanteBianca Maria Lucibelli Caringi, gli avvocati Manuela Maccaroni e Antonella Succi, la manager Caterina Pallotta, l’esperta di gioielli Paola Boni, la ginecologa Daniela Pietrangeli, Laura Pepe, Beatrice Toro.
E molti signori che hanno ammirato le grandi opere pittoriche e sculture che campeggiavano sulle bianche pareti dell’atelier e sui piedistalli in bronzo: l’esperto d’arte, marito di Marzia Spatafora – Franco Boni,Antonio CurtiVincenzo Bocciarelli, Alex Partexano, l’avvocato Gianni Ferrretti,  il principe Guglielmo Giovanelli MarconiAnthtony PethAntonio Paris, il direttore d’orchestra Jacopo Sipari di Pescasseroli, lo stilista-astrologo Massimo Bomba, il critico d’arte Francesco Gallo, l’avvocato esperto di diritto nobiliare Emilio Petrini Mansi, Giuseppe PietrafesaAntonio Valentino, Massimiliano Piccinno, Edoardo Alaimo.
Per tutti macarons nostrani degli artigiani romani Pasquarelli – ribattezzati maca-moon – nei colori arancione e viola e screziati nelle due tinte dell’evento quasi a formare eclissi di zucchero, drink di frutta al mirtillo e all’arancia, e una preziosa selezione di bollicine del Casale del Giglio.