Le Sognanti Atmosfere di Giada Curti al St. Regis per l’apertura di AltaRoma AltaModa.

Abiti Cerimonia, Abiti Sposa, AltaRoma, Arte, Atelier, beauty, cinema, Cocktail, Cultura, Eventi, hotel, Location, location per matrimoni, luxury, Magazine, Matrimonio, Moda, Roma, Sfilate Sposa, solidarietà, stilisti, VIP, wedding planner, Woman & Bride

GIADA CURTI APRE ALTAROMA CON DEDICA ALLA DONNE DELLA STORIA E FASCIA D’AMORE TRA I CAPELLI.

La figlia della stilista in passerella con un abito in omaggio a Telefono Azzurro

Apre Altaroma di Luglio 2013 la stilista Giada Curti con un’applauditissima presentazione a cui hanno presenziato centinaia di ospiti tra cui la presidente di Altaroma Silvia Venturini Fendi, la vicepresidente Valeria Mangani, l’Assessore di Roma Capitale Valentina Grippo – con delega al Turismo e alla Moda, l’On. Sandra Cioffi Fedi quale Consigliere di Telefono Azzurro – a cui la Maison Curti ha dedicato un particolare pensiero durante la sfilata – Tra i prestigiosi ospiti, oltre ai nostri direttori Erika Gottardi e Massimiliano Piccinno,   Stefano Dominella, Elisabetta Pellini, Sofia Bruscoli, Elisa Silvestrin, Roberta Giarrusso, Alessia Fabiani, Martina Pinto, Daniela Melchiorre, Vanessa Villafane, Janet De Nardis, Fanny Cadeo, Clayton Norcross, Beppe Convertini, Vittoria Schisano, Alessia Fabiani, Francesca Valtorta, Elena Russo, Vincenzo Bocciarelli, Alex Partexano, Guglielmo Giovanelli Marconi, Dani Del Secco D’Aragona, Lilian Ramos, l’avvocato della Tv Manuela Maccaroni, Emanuela Rossi, Elena Bonelli, l’ Ambasciatore Kyaw Bobohtut.

Una danza tra tessuti e ricami a cui la stilista Giada Curti da il nome “Le Bandeau d’Amour” di Marie Antoinette – la fascia che tratteneva i boccoli dell’ultima Regina di Francia – facendo sfilare le sue preziose creazioni di alta moda Autunno/Inverno 2013/14 in occasione dell’apertura del Calendario Ufficiale di Altaroma presso The St. Regis HotelVia Vittorio Emanuele Orlando, 3Roma.

Il bianco, il nero e il platino per toilette soirée in broccato, organza di seta e tulle impreziosite da sovrapposizioni di pizzi rebrodè e macramé. Fili di platino e paillettes cangianti si intrecciano su décolleté discreti. Le maniche sono aderenti sul braccio a tre quarti.

Cinture ricamate da cristalli e perle cingono la vita come corone per gonne ampissime sorrette da crine che ondeggiano con grazia al minimo movimento.

Otto le creazioni autunno/inverno in cui la stilista sottolinea lo stretto rapporto della Maison Curti con il mondo della Sposa. Così capricciosa, così elegante, così gentile.

Quattro le spose firmate Giada Curti per la prossima stagione. Sono avvolte in soffici nuvole di tulle e pizzi  in una profusione di passamaneria, balze, nastri e fiocchi. Sono le spose che dettano le regole del galateo della passerella della stilista; regole come dogmi che non possono essere trasgredite nel più piccolo particolare.

“Il bianco e il nero si illuminano di luci platino” afferma la stilista prossima ad una importante operazione di partnership  per la distribuzione a livello mondiale della nuova linea Giada Curti Bride. “Moda è connubio di passione e spiritualità, di mistica e di ironia. Ogni mio abito di questa collezione è dedicato ad un’importante figura femminile della Storia, della quale porta il nome: Caterina di Russia, Paolina Borghese, Evita Peron, Elisabetta d’Austria (Sissi),  Isabella di Spagna, Soraya, Maria José e Maria Antonietta”.

“Giada Curti rinnova la sua attenzione verso il sociale e dedica una delle sue creazioni a Telefono Azzurro”, così ha ringraziato l’ On. Sandra Cioffi Fedi, Consigliere di Amministrazione Telefono Azzurro. “L’obiettivo” – ha proseguito Cioffi Fedi – “è quello di sensibilizzare anche il mondo della Moda al rispetto e alla tutela dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Il défilé ha aperto con  una creazione che la Maison Curti ha voluto donare in favore di Telefono Azzurro in occasione dei ventisei di attività”.

La Moda, quindi,  racconta lo stile e l’eleganza, ma è anche un ottimo veicolo per divulgare messaggi legati al sociale.

“In occasione della settimana di Altaroma” – chiosa la stilista – “desidero  essere vicina a Telefono Azzurro per il grande lavoro che svolge a sostegno dei giovani. La più piccola della Famiglia Curti – Azzurra Maria – è la testimonial di un piccolo gesto della Maison per ricordare che giovani sono il nostro futuro e meritano attenzione e tutela”.

Emilio Sturla Furnò – Press Office Giada Curti Haute Couture

Pubblicità

LA SOLIDARIETA’ PROTAGONISTA AL WESTIN EXCELSIOR PER IL GALA’ DELLE MARGHERITE

Abiti Cerimonia, allestimenti, AltaRoma, Arte, Atelier, banqueting, beauty, catering, cinema, Cocktail, Cultura, Eventi, hotel, Location, location per matrimoni, luxury, Magazine, Moda, Premio, Roma, solidarietà, stilisti, Vernissage, VIP, Woman & Bride

GALA delle MARGHERITE

 

Festa di Primavera – XXVI Edizione

in favore di VIVA LA VITA ONLUS

presieduta da Erminia Manfredi

 

Giunto alla sua ventiquattresima edizione il “Gala delle Margherite – Festa di Primavera” è tra le più importanti manifestazioni della Capitale e sostiene progetti di solidarietà col fine di raccogliere fondi da destinarsi ai più deboli, coinvolgendo personalità della cultura, dello spettacolo, delle istituzioni e dell’imprenditoria.

Tantissimi gli ospiti che hanno accolto l’invito di Bianca Maria LucibelliCaringi – in lungo abito viola – e Erminia Manfredi, coadiuvati da Umberto Masci che hanno varcato – sotto una pioggia di flash – il grande ingresso dell’Hotel Excelsior di Via Veneto, tutto allestito con candide orchidee.

Tra gli ospiti si potevano riconoscere l’attore Pierfrancesco Favino, premiato durante la serata da Erminia Manfredi, Maria Grazia Cucinotta – arrivata a dinner iniziato perché impegnata nel programma di Milly Carlucci – Rita Dalla Chiesa, Marco Columbro, Lando Buzzanca, Franca e Paola Fendi, Valeria Mangani in rosa cipria firmato Mattiolo con il marito Adolfo Panfili, Dani Del Secco d’Aragona – fasciata in lungo abito di pizzo bianco firmato Curti, Giovanna Bonaventura, Cinzia Th Torrini con Ralph Palka, Paolo Zerbinati, Claudia Toti Lombardozzi, Rossana Tomassi Golkar, Giada e Antonio Curti,  Erika Gottardi e Massimiliano PiccinnoChristian Berlakovitz con Maria Grazia Tetti, Bruno Ferraro, Nori Corbucci, Diego Percossi Papi, Saveria Dandini, Silvia Capaldo, Adele Federico, Alessandro Cassiani, Isabella Rauti, Patrizia de Rose, Giuseppe Ferrajoli e Olga, Assunta Almirante, Francesca Bonanni, Maria Rita Parsi, Irene Bozzi, Elena Aceto di Capriglia, Sandra Cioffi e Francesco Fedi, Daria Pesce, Osvaldo De Santis, Maurizio Gelli (Ambasciatore in Uruguay e Nicaragua), Mohammed Seraj (Consigliere Ambasciata Saudita), Livia Turco, Patrizia De Santis (Presidente Camera Moda Monegasca), Marina Pignatelli, Margherita Bonazzi – la più giovane nel comitato del Gala e molto attiva nel sociale – Laura Biagiotti, Lavinia Biagiotti, Mario D’Urso, Lella Bertinotti, Assunta Almirante, i principi di Libia Ana Maria e Idris Al Senussi, Anna Maria Jacorossi, principe Jonathan Doria Pamphili, principessa Marilu Gaetani, Gina Spallone, Anna Maria Quattrini, Sara Iannone, Luigi Bruno, Marzia Spatafora, Paola Romano.

Anche quest’anno l’ideatrice e promotrice Bianca Maria Caringi Lucibelli ha voluto dedicare la manifestazione – nata nel 1987 – ad un importante progetto: tutto il ricavato dell’evento – presentato da Janet De Nardis e Nino Graziano Luca – è destinato a VIVA LA VITA ONLUS, l’Associazione di Familiari e Malati di S.L.A. Sclerosi Laterale Amiotrofica, che ha come Presidente Onorario e Testimonial Erminia Manfredi, vedova del compianto grande attore Nino.

Mi ha colpito la reazione positiva dei familiari delle vittime di questa malattia” – afferma Bianca Maria Lucibelli Caringi – “Ho fatto, quindi, una scelta istintiva in favore di coloro che si prodigano senza alcun interesse personale se non quello di essere utili al prossimo. Nessuno è in grado di comprendere il dolore ed il disagio fino a quando non si viene coinvolti in prima persona. La Sclerosi Laterale Amiotrofica è una malattia rara in continua espansione; occorre diffondere la conoscenza del problema e sensibilizzare. Basta un semplice gesto di disponibilità offrendo un po’ del nostro tempo per essere utili alla causa. Ho imparato molto nel vedere l’amore e l’entusiasmo che la mia amica Erminia Manfredi dedica ai familiari dei malati dando sostegno e suggerimenti utili”.

Nel programma dell’evento, suggestive performance musicali dell’orchestra jazz di Lino Patruno con la partecipazione della cantante Giovanna Berardinelli hanno dato il benvenuto agli ospiti accomodati nella sala del Giardino d’Inverno dove è stata nominata madrina della serata Valeria Mangani.

Al termine del raffinato dinner estrazione dei cadeaux.

In occasione dell’evento – organizzato in collaborazione con Dalia Events con il supporto di comunicazione di Emilio Sturla Furnò – erano esposte due auto elettriche ICARO della Heaven Green negli spazi dell’Hotel Excelsior e alcune creazione dell’artista Paola Romano.

http://www.galadellemargherite.org/

IL RAPIMENTO DEI SENSI: IL THE FIRST LUXURY ART HOTEL ROMA E I SUOI PARTNER “CATTURANO” OLTRE 300 PRESTIGIOSI OSPITI

Abiti Sposa

I SEI SENSI DEL LUSSO al THE FIRST LUXURY ART HOTEL ROMA

Il sesto senso racchiude tutti gli altri: la capacità di saper scegliere il meglio

Sensi e rapimenti. Passioni e suggestioni. Arte, Moda e Incontro. Questo è “I Sei Sensi del Lusso” l’evento voluto da Giuseppe Falconieri, direttore generale del The First Luxury Art Hotel Roma in collaborazione con Emilio Sturla Furnò, Erika Gottardi e Massimiliano Piccinno, già ideatori di numerosi format di successo tra i quali William. Lo Stile è Uomo evento dedicato all’eleganza maschile.

Atmosfera da Dolce Vita che ha catturato oltre trecento ospiti che hanno salutato il proprietario dell’elegante Art-Hotel Danilo Primerano. Tra i moltissimi volti: la vice presidente di Altaroma Valeria Mangani, gli attori Elisabetta Pellini, Andrea Gherpelli, Maria Grazia Nazzari, Alex Partexano, Vincenzo Bocciarelli, Adriana Russo, Enio Drovandi, Paco Rizzo, Emanuela Tittocchia ed Elisabetta Fusari, il soprano Adonà Mamo, Leopoldo Mastelloni, Nadia Bengala, Roberta Beta, Lilian Ramos, l’architetto Massimo Di Cave, la principessa Maria Pia Ruspoli, il principe Guglielmo Giovanelli Marconi, il principe Carlo Giovanelli, il marchese Giuseppe Ferrajoli con la sua Olga, lo scenografo del Teatro dell’Opera Maurizio Varamo, la contessa Giovanna Deodato Drake, la contessa Elena Aceto Di Capriglia, il chirurgo plastico Anna Trimarco, Maria Consiglio Visco Marigliano, Carla Montani, Tamara Borghini, Emanuela Fabrini, Silvana Augero, Sandra Cioffi e Francesco Fedi, la moglie dell’Ambasciatore di Grecia Sophia Cambanis, il prof. Roly Kornblit, gli stilisti Nayra Laise e Gianluca e Cristiano Santangelo, l’hair stylist Michele Spanò, la critica d’arte Francesca Barbi Marinetti, l’avvocato matrimonialista Antonella Succi, Andrea Tommasini e i giornalisti televisivi Stefania Giacomini (Tg3), Anna Paola Ricci (Tg1) e Camilla Nata de “La Vita in Diretta.

Per gli ospiti un lungo percorso che ha inizio con l’Olfatto: un’isola ideata da Claudia Scattolini di Fragrance Designer. La prima sosta è una rilassante area profumata di verdi prati d’erba, e note di limone, rosmarino, artemisia e vetiver.

Si prosegue con la Vista. L’occhio è attratto dalla preziosa selezione opere d’arte contemporanea –oltre duecentocinquanta – scelte dal marchese Fabio de Paolis, curatore artistico della galleria d’arte del The First Luxury Art Hotel Roma. Qui gli sguardi si moltiplicano e si illuminano grazie al lungo elenco di artisti presenti appartenenti a scuole e ordini pittorici diversi: il Neomanierismo, l’Iperrealismo, l’Arte Materica, l’Arte Concettuale, il Simbolismo, la Cosmopittura, la Pop Art.

La grande fotografia è rappresentata dalle opere del famoso fotografo olandese Mart Hengelen. Alcuni dei suoi più famosi ritratti sono esposti nei saloni dell’Hotel.

Di altra arte si tratta, quella del floral designer di Antichi Parchi – Roma che ricrea negli spazi dell’hotel un romantico giardino d’inverno.

La Moda si guarda, ma è anche … Tatto. Sei creazioni dello stilista Gai Mattiolo che presenta tre coppie di abiti molto diversi tra loro indossati da modelle coordinate dall’impeccabile lavoro di styling di  Marco Tomei e  con la preziosa collaborazione di Riccardo Gubiani della Gierre Models Agengy: silhouttes tracciate dalla preziosità dell’oro, cromatismi accesi da piume di struzzo, intriganti contrasti di preziosi ricami e morbide pellicce.

Alta sartorialità degli abiti creati dal grande Sitilista romano, in accostamento ai gioielli artistici della pittrice e scultrice Paola Romano: collier in materiali preziosi e semi-preziosi che rappresentano lune cangianti di varie dimensioni, perché la luna si possa toccare. Della Romano anche due opere di grandi dimensioni allestite in speciali aree dell’hotel.

Vista e tatto uniti anche nella suite adibita ad hoc da Chopard da un’idea di Maria Letizia Rapetti, direttrice della boutique romana sita in Via del Babuino 22. Qui, una preziosa raccolta di gioielli della “Red Carpet Collection”: parure di orecchini, pendente e orologio in diamanti presentata nell’ultimo Festival del Cinema di Cannes. Ma anche tre segnatempo per lui di manifattura Fleurier e una linea di accessori firmati dalla grande Maison.Il Gusto è protetto nell’elegante area ristorante del The First Luxury Art Hotel Roma. Ricco il cocktail ideato dallo Chef: canapè al formaggio con marmellata e mandorle, canapè alle uova di salmone, canapè caprino e noci, bruschettine con marmellata di cipolla rossa e guanciale, terrina di pollo e pistacchi su crostini di pane, piccoli coni di fritti misti con fiori di zucca, gamberi, olive ascolane, focaccia calda alla mortadella e ricotta, uova di quaglia poche alla crema di tartufo, polpettine di pollo al curry con riso basmati pilaf, cous cous alle verdurine con gambero al limone candito, risotto alla crema di zucca mantecato allo stracchino e pepe bianco. E una gustosa selezione di dolci tra cui mousse al cioccolato fondente, tiramisù, cannoli alla ricotta, piccoli babà al limoncello. Per chiudere grande trota di tre piani alla glassa e gocciole di cioccolato.

Pietanze che si abbinano a etichette in grado di esaltare i sapori, in un crescendo di suggestioni sensoriali alle quali fanno da giusto tappeto le avvolgenti note della speciale selezione musicale internazionale dal vivo, per soddisfare il senso dell’Udito.

E il sesto senso che racchiude tutti gli altri: l’Intuito. La capacità di saper scegliere il meglio.

“A poco più di un anno dall’apertura dell’Hotel” – afferma il direttore Falconieri – “abbiamo inteso ringraziare i nostri partner, ospiti e amici che sin da subito ci hanno supportato ed accompagnato. The First è prima di tutto un tentativo di interpretare l’ospitalità cinque stelle lusso in modo nuovo, con una forte enfasi ai valori etici non soltanto nei confronti del cliente, ma, anche, dei nostri collaboratori. Stiamo provando a tramutare, nel nostro piccolo, l’erogazione del servizio di pernottamento e food and beverage in percorso esperienziale anche con un approccio out of the box, motivo per cui abbiamo intitolato l’evento I 6 Sensi del Lusso”.

Emilio Sturla Furnò

+39 340 4050400

emyesse@yahoo.it

Roma Capitale ha la sua Miss: All’Aranciera di S. Sisto eletta Sonia Di Palma

AltaRoma, Atelier, cinema, Cocktail, Eventi, Location, luxury, Moda, Premio, Roma, stilisti, Vernissage, VIP, Woman & Bride


Sonia Di Palma è Miss Roma Capitale 2012.

Eletta ieri sera all’Aranciera di San Sisto la nuova reginetta,

una bionda 19enne di Prati Fiscali giocatrice di tennis.

In passerella l’alta moda di Sarli, Gattinoni e Giada Curti

Premiati Carla Fracci e Lino Banfi, membri eccellenti della giuria

Questo slideshow richiede JavaScript.

La Capitale ha la sua nuova reginetta della bellezza. E’ stata infatti eletta ieri sera, all’Aranciera di San Sisto a Caracalla, Miss Roma Capitale 2012, nell’ambito delle finali regionali del 73° concorso nazionale Miss Italia. La manifestazione, che pur godeva del patrocinio di Roma Capitale, Assessorato alle Attività Produttive, non ha mancato di suscitare polemiche a causa dello sgarbo del sovrintendente regionale alle Belle Arti che ha negato la concessione del Ponte della Musica (dove l’evento si era tenuto anche lo scorso anno), per poi partire beatamente per le vacanze.

L’on. Bordoni è riuscito a trovare in extremis la soluzione dell’Aranciera, suggestiva ma al chiuso, così che l’altissima temperatura ha reso la serata davvero incandescente, costringendo i numerosi invitati ad una imprevista sauna. Giunti a tal punto, non poteva mancare la dura reazione di Patrizia Mirigliani, patron del concorso.

“Mentre noi siamo qui, con questo clima – ha detto con forza la patron – le istituzioni di Napoli e di Milano si apprestano a far eleggere la Miss della loro città all’esterno, in grandi e prestigiosi ambienti aperti al pubblico, rispettivamente in Via Caracciolo e nel Palazzo della Regione. Miss Italia appartiene alla gente, è un concorso democratico atteso nelle piazze, ed averci relegati qui, quasi ghettizzati e nascosti, è un’ingiustizia che non sopporto. Vogliamo – ha scandito Patrizia Mirigliani tra gli applausi – tornare nelle piazze. Siamo gente che lavora, che diamo lavoro e perciò meritiamo rispetto”.

Nel corso della serata è stato consegnato il “Premio Miss Italia Idea Donna 2012” a Carla Fracci “artista che ha sempre espresso l’etica, l’impegno e l’amore per l’arte nella vita e nella carriera professionale che l’ha portata ai massimi livelli mondiali”. Premiato con una speciale medaglia alla carriera anche l’attore Lino Banfi, che si è esibito in una esilarante gag.

All’Aranciera 20 concorrenti si sono contese l’assegnazione del titolo “Miss Roma Capitale 2012” valevole per l’accesso diretto alle prefinali nazionali, in programma a Montecatini Terme a fine agosto (domenica 9 e lunedì 10 settembre le finalissime tv condotte da Fabrizio Frizzi).

In giuria, oltre a Carla Fracci e Lino Banfi, Rosanna Banfi, Brando Giorgi, Daniela Ferolla (Miss Italia 2001), Elisa Silvestrin, Stefano Dominella per Gattinoni, Valeria Mangàni (vicepresidente di AltaRoma). Tra gli ospiti Nadia Bengala (Miss Italia 1988), Martina Pinto, Samya Abbary, Harriet McMaster, Beppe Convertini, Rodolfo Borsato, Laura Biagiotti Pieralisi, il giudice Antonio Marini, la psicologa Mariolina Palumbo, l’avvocato Manuela Maccarone, il principe Carlo Giovannelli.

Al termine dello scrutinio il verdetto è stato il seguente:

MISS ROMA CAPITALE 2012 è SONIA DI PALMA 19enne romana di Prati Fiscali, capelli biondi, occhi azzurri, alta 1.77, diplomata al liceo linguistico e iscritta al 1° anno di marketing. Tennista professionista, ha giocato per tanti anni ad altissimi livelli. Ama cantare e sogna di diventare una top model.

Al secondo posto ELEONORA MOROSETTI 24enne romana residente a Cesano, castana, occhi verdi, alta 1.78, diplomata al liceo classico, pratica danza classica e moderna, ama correre e fare shopping, sogna di diventare una brava presentatrice.

Al terzo posto CHIARA CARLINI 22enne di Frascati, capelli castani, occhi azzurri, alta 1.68, diplomata ragioniera, al 2° anno di economia e tecnica bancaria. Pratica aerobica e fitness, ama cucinare dolci americani. Ha due sogni: fare la presentatrice o lavorare nel marketing negli Stati Uniti.

CHIARA CARLINI è stata anche eletta MISS CINEMA PLANTER’S ROMA.

 

Per la serata di Miss Roma Capitale 2012 la Delta Events, agenzia esclusivista del concorso per il Lazio,  ha organizzato un vero e proprio spettacolo, diretto dal regista Fulvio Valente e condotto da Stefano Raucci e dalla modella Margherita Praticò, vestita da Giada Curti.

Impeccabili come sempre i make-up delle concorrenti, realizzati dal team di Daniela Mariotti.

Graditissimi gli intermezzi dell’intrattenitore del cuore Stefano Dragone, tra poesie e giochi di prestigio, e della giovane cantante Veronica Liberati.

La serata ha vissuto di due momenti ben distinti, la gara e la moda. Nella prima parte le ragazze hanno indossato gli abiti della nuova collezione autunno-inverno di Silvian Heach e il classico body da gara.

Nella seconda parte dello spettacolo, le concorrenti hanno sfilato in passerella indossando gli abiti di alta moda delle maison Sarli, Gattinoni e Giada Curti. La Curti ha vestito anche le quattro miss romane già qualificate per Montecatini Terme: Ludovica Barba (finali), Sara Contigliozzi, Michela Cerroni e Silvia Bella (prefinali).

 

La serata si è conclusa con una refrigerante cena al Mò Mò Republic, il fantastico ristorante-giardino a Monteverde di Alberto Salerno, che ha accolto l’amica Patrizia Mirigliani e i suoi ospiti con una gustoso grand buffet tra pesce e bollicine.

 

Roma, 20 luglio 2012

 

Ufficio Stampa Miss Italia

Fabio Carnevali

Mobile 335.6001832

 

Ufficio Stampa Moda

Emilio Sturla Furnò

Mobile 340.4050400

 

 

 

ALLA BIBLIOTECA ANGELICA L’OMAGGIO DI MICHELE MIGLIONICO A ROMA E ALLE ISOLE SEYCHELLES

Abiti Cerimonia, AltaRoma, Arte, Atelier, Cocktail, Cultura, Eventi, hotel, Location, luxury, Magazine, Moda, Mostre, Roma, stilisti, Vernissage, VIP, Woman & Bride

MICHELE MIGLIONICO OMAGGIA LE BELLEZZE DELLE SEYCHELLES E DI ROMA CON UNA MOSTRA FOTOGRAFICA

 “SEYCHELLES GLAM – SECRET GARDEN. WALKING IN THE ROMAN BEAUTIES”

nel calendario eventi collaterali di AltaRoma AltaModa

Questo slideshow richiede JavaScript.

Lo stilista Michele Miglionico, ispirato dalle bellezze naturali delle Seychelles e gli scenari artistici di Roma, narra il sogno del set fotografico attraverso le sue creazioni indossate da Sherlyn Furneau, Miss Seychelles 2012.

 Grande successo di pubblico all’Inaugurazione della mostra fotografica “Seychelles Glam – Secret Garden – Walking in the Roman Beauties” alla Biblioteca Angelica di Roma. La Mostra, che ha avuto il patrocinio di Roma Capitale e dalla Provincia di Roma e con il supporto del Ministero per i  Beni e le Attività Culturali nella persona di Fiammetta Terlizzi direttrice della Biblioteca Angelica, rimarrà aperta fino al 14 luglio.

L’evento si è svolto durante la  settimana di AltaRoma AltaModa, ed ha visto protagonista lo stilista Michele Miglionico insieme alle fotografe Cinzia Carbonelli ed Adriana Seganti con un omaggio della creatività dell’alta moda italiana alle bellezze naturali delle isole Seychelles.

Nel set fotografico, attraverso le  creazioni di Miglionico indossate daSherlyn Furneau, Miss Seychelles 2012, emerge la volontà di fondere il talento dell’haute couture italiana con  la bellezza della natura selvaggia e lussuriosa delle isole dell’arcipelago dell’Oceano Indiano. Gli scatti sono ambientati in una scenografica ed inedita Roma, che dalla nota magnificenza dei suoi monumenti ci sorprende e stupisce in angoli moderni e avanguardistici ripresi in strutture artistiche contemporanee come  il Macro Museo di Arte Contemporanea. Come si evince dagli scatti realizzati dalle fotografe Cinzia Carbonelli e Adriana Seganti, il ponte tra mondo occidentale e mondo africano nasce dalla volontà di promuovere, oltre al territorio, l’emancipazione e l’indipendenza della donna ed il popolo creolo.

La Conferenza Stampa che ha preceduto l’inaugurazione della Mostra ha visto, oltre alla presenza, della bellissima creola Sherlyn Furneau neoeletta Miss Seychelles 2012, gli interventi dell’ambasciatore delle Seychelles del Turismo in Italia Dorothy Furneau, e del direttore del Seychelles Tourism Board’s European Bernadette Willemin.  La giornalista di moda de LA7 Cinzia Malvini ha tracciato un ritratto dello Stilista  e per Alta Roma il Vice Presidente  Valeria Mangani, mettendo in evidenza lo stretto rapporto che esiste tra Arte, Turismo e Moda ha colto l’occasione per chiedere  un invito a visitare la meravigliosa terra delle Seychelles da estendere ad una delegazione della stampa della moda italiana.

La richiesta è stata calorosamente accolta con un chiaro intento da parte del Seychelles Tourism Board ad ospitare, nella prossima stagione, una delegazione competente ed attenta in rappresentanza dell’alta moda italiana per la contaminazione della moda con il meraviglioso mondo delle Seychelles.

 Ha moderato la conferenza stampa la giornalista Fabiola Cinque

Al termine i giornalisti ed il  pubblico presenti si sono spostati dal superbo salone della Biblioteca Angelica del XVI secolo realizzato dall’architetto Luigi Vanvitelli alla Galleria Angelica per scoprire i 14 scatti  fotografici che costituivano la mostra“SEYCHELLES GLAM – SECRET GARDEN. WALKING IN THE ROMAN BEAUTIES

Un ricco cocktail a base di champagne e frutta esotica  ha allietato  l’evento.

 Michele Miglionico Couture

Press Office: Nicola Altomonte

Mobile:+39 340 5402210

Email: press@michelemiglionico.it

Website:www.michelemiglionico.it

Facebook: facebook.com/MicheleMiglionicoFashionDesigner

 

Altre info

Relazioni Esterne: Fabiola Cinque

Mobile: +39 347 1416055

Email: info@only4few.com

Seychelles Tourism Board

Email: info@seychelles-stb.it

Website: www.seychelles.travel

 

 

 

 

 

IL CAMPIDOGLIO ACCOGLIE LE ASPIRANTI AL TITOLO DI MISS ROMA CAPITALE

Abiti Cerimonia, Abiti Sposa, allestimenti, AltaRoma, Arte, Atelier, cinema, Cultura, Eventi, Installazioni, Location, luxury, Magazine, Moda, Mostre, Premio, Roma, Sfilate Sposa, stilisti, Vernissage, VIP, Woman & Bride

Miss Roma Capitale 2012
Si terrà giovedì 19 luglio alle 21.30 all’Aranciera di San Sisto,
l’elezione della nuova reginetta della bellezza Capitolina.
Venti le concorrenti selezionate per la gara che sfileranno
con abiti d’alta moda di Sarli, Gattinoni e Giada Curti

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Si celebrerà giovedì 19 luglio (ore 21.30) con un grande evento all’Aranciera di San Sisto a Caracalla (Via di Valle delle Camene 11), l’elezione di Miss Roma Capitale 2012, nell’ambito delle finali regionali del 73° concorso nazionale Miss Italia, con il patrocinio di Roma Capitale, Assessorato alle Attività Produttive.
Non più dunque il Ponte della Musica, teatro della scorsa edizione, inspiegabilmente “rifiutato” da una severa sovrintendente regionale e concesso solo una settimana fa alle sfilate di alta moda, ma l’elegante location di Caracalla.
 
“Miss Roma Capitale è un evento di Roma, per la città di Roma, e come tale merita una sede adeguata, in un luogo pubblico, come ad esempio Via Caracciolo per Miss Napoli – puntualizza Patrizia Mirigliani, patron del concorso Miss Italia – Mi dispiace quindi per la mancata concessione del Ponte della Musica, ma sono contenta per la scelta dell’Aranciera di San Sisto, sede elegante e prestigiosa dove, oltre a Miss Roma Capitale, assegneremo anche il titolo di Miss Cinema Planter’s Roma, a sottolineare lo stretto connubio che da sempre lega Miss Italia al mondo del cinema”.

In gara 20 concorrenti, selezionate con un apposito casting, che si contenderanno l’assegnazione del titolo valevole per l’accesso diretto alle prefinali nazionali, in programma a Montecatini Terme a fine agosto (domenica 9 e lunedì 10 settembre le finalissime tv condotte da Fabrizio Frizzi).
Di seguito i loro nomi:
Silvia Andreoni, Jasmine Baldassarri, Emanuela Bellucci, Martyna Bianconi, Francesca Boccone, Federica Brighenti, Chiara Carlini, Sara D’Angelo, Sonia Di Palma, Ilaria Ferrara, Marzia Maggio, Eleonora Morosetti, Carlotta Orati, Elisabetta Pellegrini, Giorgio Podeschi, Diletta Sabelli, Claudia Spinella, Claudia Tosoni, Anna Trabucchi, Giulia Zagaria.

Per la serata di Miss Roma Capitale 2012 la Delta Events, agenzia esclusivista del concorso per il Lazio,  ha organizzato un vero e proprio spettacolo, condotto dalla brava e bella modella Margherita Praticò, che vestirà un abito di haute couture firmato da Giada Curti.
La serata vivrà di due momenti ben distinti, la gara e la moda. Nella prima parte le ragazze faranno il loro ingresso con gli abiti della nuova collezione autunno-inverno di Silvian Heach, partner del concorso, poseranno per uno speciale set fotografico e sfileranno davanti alla giuria con il classico body da gara.La nuova “Miss Roma Capitale” verrà scelta da una qualificatissima giuria composta da esperti dei settori della moda, del cinema e della televisione, che assegneranno anche un titolo onorifico, “Miss Cinema Roma 2012”, patrocinato dalla Planter’s. 
Nella seconda parte dello spettacolo, in concomitanza dello scrutinio delle schede, le concorrenti sfileranno in passerella indossando gli abiti di alta moda delle maison Sarli, Gattinoni e Giada Curti. La Curti vestirà anche le quattro miss già qualificate alle prefinali nazionali: Ludovica Barba, Sara Contigliozzi, Michela Cerroni e Silvia Bella.
A proclamare la nuova reginetta della Capitale ci sarà ovviamente Patrizia Mirigliani, patron del concorso Miss Italia e Valeria Mangani, responsabile delle relazioni esterne del Sindaco di Roma e vicepresidente di AltaRoma.
“Miss Italia si erge come concorso di bellezza etica, onesta – afferma la  Mangani – e con la massima semplicità vuole esaltare la bellezza femminile italica, dando la possibilità a molte ragazze di emergere senza ricorrere a situazioni ambigue che il mondo dello spettacolo talvolta induce. Basti pensare alle tante dive scoperte dal concorso”.
 
Il titolo di Miss Roma vanta infatti un albo d’oro di tutto rispetto, che si apre con il nome di Silvana Mangano, la prima Miss Roma eletta nel 1947. In questi 60 anni la storia del cinema è passata da Miss Roma, con giurati come Anna Magnani, Renato Rascel, Giorgio Albertazzi, Walter Chiari, Lucia Bosè e Anna Falchi, solo per citarne alcuni.
Una fascia che è stato anche un portafortuna, in anni più recenti, per Arianna David, che nel 1993 ha portato a casa anche la corona di Miss Italia, per Giulia Montanarini, che dalla passerella di Miss Roma, nel 1994, ha spiccato il volo come soubrette del Bagaglino e recentemente, nel 2007, per Federica Nargi, nota velina di “Striscia la Notizia”.
L’augurio è che la nuova Miss Roma possa avere altrettanta fortuna.
 
 

Ufficio Stampa
Miss Italia
Fabio Carnevali
Mobile 335.6001832

WOMAN & BRIDE IN GIURIA AL PREMIO MODA CITTA’ DEI SASSI 2012

Abiti Cerimonia, Abiti Sposa, allestimenti, Arte, Atelier, Cocktail, Cultura, Eventi, Location, luxury, Magazine, Moda, Mostre, Premio, Sfilate Sposa, stilisti, Vernissage, VIP, Woman & Bride

SUCCESSO DI ERASMO FIORENTINO AL PREMIO MODA CITTA’ DEI SASSI 2012

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

La 4^ edizione si è svolta nuovamente nella splendida cornice di Piazza S. Francesco d’Assisi e ha visto in competizione gli 8 finalisti selezionati da una giuria tecnica di Alta Moda Donna.

L’evento è stato  patrocinato dal Comune di Matera, dall’APT di Basilicata, dalla Camera di Commercio di Matera, dal CNA – Federmoda,  dalla Camera Regionale della Moda Calabria e dal Comitato Matera 2019 Capitale Europea della Cultura –  Città Candidata, con la partnership di Banca Mediolanum, Palazzo Vice Conte, Palazzo Gattini, SeP e Hilton Garden Inn – Matera e con la gentile collaborazione della Coreografa Lucia Granatello.

Con una collezione ispirata al diamante, da sempre simbolo di purezza, di perfezione e di raffinatezza, Erasmo Fiorentino, sarto e stilista di trent’anni proveniente da Crema dopo aver completato gli studi all’IPSIA di Santeramo (BA), ha vinto la quarta edizione del Premio Moda “Città dei Sassi” 2012. Fiorentino ha conquistato la giuria tecnica e giornalistica esaltando nei suoi abiti la femminilità e l’eleganza, il lusso e la ricchezza e si è aggiudicato anche altri due premi speciali, il Premio Moda al Cinema rivolta agli Oscar italiani del cinema in occasione del  50° anniversario del premio al miglior film “ La Ciociara” di Vittoria De Sica per la realizzazione del miglior abito immaginato per la vincitrice oscar Sophia Loren e il Premio CRMC assegnato al miglior giovane designer. A Giuseppe D’Urso, che ha proposto una collezione ispirata a Audrey Hepburn è stato assegnato il Premio della Critica.

 

Una serata, all’insegna dell’alta moda, condotta dalla elegantissima modella e attrice Barbara Chiappini, che ha visto sfilare gli abiti della maison Renato Balestra, con la presenza della Figlia Federica, nonché stilista in rappresentanza della stessa Maison che ha presentato abiti dedicati ad una donna sensuale, romantica e glamour. A comporre la giuria tecnica Franco Ciambella presidente e stilista, che ha omaggiato il Premio Moda Città dei Sassi con una collezione dedicata alla femminilità con la sua eleganza e il suo romanticismo, Michele Miglionico stilista, che per il terzo anno consecutivo ha riconfermato la sua partecipazione e il suo appoggio all’evento, Valeria Mangani vice presidente dell’AltaRomAltaModa, la stilista Federica Balestra, Roberto Guarducci, stilista e docente alla facoltà di Scienze e Tecnologia dell’Università di Bari, lo stilista Paolo Fumarulo, Giuseppe Fata presidente della Camera Regionale della Moda Calabria, in rappresentanza del presidente Santo Versace, presidente della “Gianni Versace Spa”, Andrea Di Dio Cafiso stilista, Gerardo Sacco maestro orafo, Giuseppe Trionfo Fineo della Boutique Elite, Giuseppe Emilio Bruzzese vice presidente della Camera Regionale della Moda Calabria e Claudia Ferrise stilista, Armando Terribili fashion blogger, Erika Gottardi  di Woman & Bride, Franco Martina giornalista ANSA, Luigi Di Lauro giornalista della TGR Basilicata, Nicola Timpone presidente GAL, Carmela Cosentino della Gazzetta del Mezzogiorno, Debora Desio per Blu TV satellite, Mariangela Lisanti de Il Quotidiano della Basilicata, Michele Capolupo direttore di http://www.SassiLive.it, Valeriana Mariani per Donna Impresa, Umberto Masci organizzatore di eventi, Cinzia Scarciolla per Matera web tv, Angela Loperfido responsabile SIAE e Patrizia Minardi funzionario regionale, hanno formato la giuria giornalistica.

Quindi via alla sfilata con gli abiti realizzati dagli otto finalisti in gara, con l’uscita delle modelle che ha rispettato l’ordine alfabetico dei partecipati: Fabrizia Aloisio di Castellaneta ha immaginato la metamorfosi della donna in sei specie diverse di uccelli, utilizzando tessuti soffici e rigidi per rappresentare il corpo sinuoso della donna uniti a tessuti ricamati; Anna Calviello di Pomarico ha presentato una donna ricercata dalla linea morbida e sensuale, un connubio perfetto tra filati e seta con un elegante gioco di trasparenze; la barese Ileana Colavitto si è ispirata alla Primavera del Botticelli: castità, bellezza e amore; una collezionate dedicata a una donna che emergente che ha preferito il tulle nei colori bianco, rosa e lilla; Giuseppe D’Urso, nato a Genova e spezzino d’adozione, si è ispirato all’alta moda degli anni ’50 e alla figura di Audrey Hepburn utilizzando la seta, il taftà e lo chiffon; Michela Tiberia De Giorgi, salentina di

Copertino, ha proposto una collezione ricca di capi eco-sostenibili uniti ai tessuti pregiati quali il georgette, la pelle, il sughero e il tulle; Erasmo Fiorentino, santermano trasferito a Crema, ha proposto una collezione ispirata al diamante; Cristina Marrone di Cagliari ha disegnato abiti per una donna sofisticata, elegante, sicura di sé, amante dei dettagli con un pizzico di vintage anni ’50 e infine Luca Tomassoli di Gubbio si è ispirato alla magia del cinema in bianco e nero presentando
una donna femminile, sexy e mai volgare. Due le giurie, una tecnica e una giornalistica e della comunicazione, che hanno avuto il compito di scegliere la migliore collezione presentata dalle modelle.

Tra gli altri, hanno partecipato alla serata il ballerino Eugenio Di Giovanni, che ha regalato al numeroso pubblico la sua performance per la presentazione del film “Niccolò Macchiavelli il Principe della Politica”, che uscirà nelle sale cinematografiche nel 2013 in occasione del 500°
anniversario della stesura dell’opera del Macchiavelli e la vincitrice della terza edizione del Premio Moda Città dei Sassi Anna Mattarocci, che ha presentato una collezione dark ispirata alla saga di Star Wars. Straordinaria la collezione di Claudia Ferrise con le teste-scultura di Giuseppe Fata. Gran finale con l’abito bianco disegnato da Roberto Guarducci, un omaggio a tutte le donne che hanno partecipato all’evento.

Sul Premio Moda città dei Sassi 2012, ideato dall’agenzia Publimusic di Sabrina Gallitto in collaborazione con il direttore artistico Enzo Centonze è calato quindi il sipario, con l’auspicio espresso dagli organizzatori di offrire un evento ancora più suggestivo nell’edizione 2013 scegliendo il magico scenario di piazza San Pietro Caveoso, nei Sassi di Matera.

 

 

 

Ufficio Stampa

Publimusic.com

www.premiomoda.it

mail: info@publimusic.com

staff2007@alice.it

 

T.3395277870

GIADA CURTI: LA SUA REGINA DEL CIRCO ACCENDE LA NOTTE DI ALTAROMA

Abiti Cerimonia, Abiti Sposa, AltaRoma, Arte, Atelier, Cocktail, Cultura, Eventi, Location, luxury, Magazine, Matrimonio, Moda, Roma, Sfilate Sposa, stilisti, Vernissage, VIP, Woman & Bride

La Giovane Stilista sempre più Regina diAltaRoma

Questo slideshow richiede JavaScript.

Parterre de Roi, anzi, de la Reine per Giada Curti che ha presentato la sua collezione Autunno/Inverno dal titolo “La Reine du Cirque” nel suggestivo Parco dei Daini di Villa Borghese. Ad applaudire gli abiti-gioiello da grande soirée nei colori del rosso del nero e dell’oro ispirati alle morbide donne dipinte da Fernando Botero hanno accolto l’invito di Emilio Sturla Furnò e Raffaella Naddeo tanti volti noti della cultura, dello spettacolo e delle istituzioni: Antonella Elia, Natalie Rapti Gomez, Marianella Bargilli e Geppy Glejeses, Loredana Cannata, Gloria Guida, Sara Ricci, Mita Medici, Samya Abbary, Jinny Steffan, Vanessa Villafane, Isabel Russinova, Elisabetta Pellini, Elda Alvigini, Adriana Russo, Elena Bonelli, Metis De Meo, Marina Pennafina, Maria Monsè, Giada De Miceli, Lorena Cacciatore, Maria Grazia Nazzari, Valeria Mangani, Erika Gottardi, Massimiliano Piccinno, Lea Gasparoli e Consorte. E tanti altri signori: Antonio Curti – marito della stilista – Beppe Convertini, Alex Partexano, e gli onorevoli Antonio Paris e Alessandro Vannini il principe Guglielmo Giovanelli Marconi, il marchese Giuseppe Ferrajoli. Al termine della sfilata – presentata come uno spettacolo illuminato da artistici giochi di luce, tra acrobati e giocolieri sotto la regia della Mazzini Eventi, la Curti ha spiegato alla stampa che:  “Gli abiti dei circensi non sono costumi, ma paramenti sacri che si muovono nella pista del circo tra mangiatori di fuoco, acrobati, tigri e incantatori. L’arena è l’altare in cui si scongiurano le paure. Il tendone è il tempio e le modelle sono audaci sacerdotesse abili nel domare le fiere e nel cavalcare. Donne intelligenti e coraggiose che vincono la paura del vuoto e fanno volteggiare oggetti in equilibro. Persino gli elefanti obbediscono alla loro femminilità. In fondo, il circo è l’allegoria della società dei nostri tempi. Le donne non cadono. Anzi. Sono sempre più consapevoli della loro bellezza e del loro successo”.

 

La sposa si tinge di un intenso verde salvia, in alternativa al bianco della tradizione. Vita lunga e ricami in swarovski sotto il seno nelle gradazioni del salvia e dello smeraldo che disegnano collane sulla schiena. Ampia gonna a pieghe baciate. Lunghissimo il velo in tinta con l’abito.

 

Una collezione di abiti dell’immaginario, di realtà scrutate nei ricordi e nei sogni. Nel Circo si materializza il desiderio divenendo realtà e la paura si supera con il desiderio che diviene speranza.

 

“Venghino, signori venghino. Lo spettacolo sta per iniziare”. Si alza il sipario.

IL BAROCCO CONTEMPORANEO DI ABED MAHFOUZ IN PASSERELLA PER ALTAROMA

Abiti Cerimonia, Abiti Sposa, allestimenti, AltaRoma, Arte, Atelier, Cultura, Eventi, Location, luxury, Magazine, Matrimonio, Moda, Roma, Sfilate Sposa, suite, Vernissage, VIP, Woman & Bride

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Lo stilista Abed Mahfouz, ha presentato la collezione Couture per l’Autunno-Inverno 2012-2013, al complesso monumentale di Santo Spirito in Sassia, durante la settimana di AltaRoma AltaModa.  L’arte di Abed Mahfouz,  si conferma ancora una volta nell’alta moda internazionale, come il  Ponte tra l’oriente & l’occidente.

 

Abed Mahfouz ispirandosi alle stampe Barocche ha presentato  una collezione intitolata “Contemporary Baroque”. La collezione Couture ideata da Abed Mahfouz evoca il lusso con i suoi disegni eleganti pieni di dettagli sorprendenti. I colori sono innovativi e le stampe uniche. I motivi barocchi ripresi dalle tappezzerie di castelli e palazzi d’epoca,  sono riprodotti con pietre e cristalli sparsi sugli abiti tinta su tinta con effetto contemporaneo.

 

Si sono susseguiti in passerella abiti da cocktail e abiti da sera arricchiti oltre che da paillette di varie misure e forme, da piume di struzzo, tulle e pizzi delicati che accentuano l’effetto barocco in chiave moderna. Alcuni abiti sono ricoperti da mantelle fluttuanti.  Mussola, tulle e organza sono le stoffe dominanti e la loro morbidezza fluttua intorno alle forme femminili creando una figura principesca e sofisticata. Una collezione creata per la donna contemporanea e seducente.

 

Novità e filo conduttore della collezione di Abed Mahfouz sono le nuvole passeggere create con  fiori di organza tagliati al laser, raccolti e applicati in modo casuale sugli abiti. Fiori che evocano una sensazione di glamour e di femminilità. Altro accessorio ricorrente nella collezione sono le cinture sottili e strette, altro dettaglio sono le “anche imbottite”, il tutto per  accentuare le forme femminile e dare l’illusione della vita da vespa. Possiamo ammirare I tagli a sirena tanto cari allo stilista, con effetto godet sotto il ginocchio.

 

I colori della collezione s’ispirano ai colori della natura e della terra. Una palette con diverse tonalità che vanno dal beige chiaro al fango, il pesca, il bois de rose, il viola ghiaccio, il frosty green, il prerie sunset, il griggio, l’argente e l’oro.

 

Infine, l’unione dei disegni barocchi con effetto contemporaneo si materializza nell’abito da sposa off-white arricchito con cristalli applicati dall’effetto esuberante.

 

La bellezza delle modelle è stata valorizzata dall’Art director Pablo per il trucco e da Tony Zinni e Carlo Pinca per le acconciature. L’organizzazione e l’ufficio stampa sono stati curati da Maria Christina Rigano, referente dello stilista in Italia.

 

Ad applaudire lo stilista in passerella oltre 600 ospiti tra Vip,  stampa italiana ed estera. Tra i presenti: la presidente di Alta Roma, Silvia Venturini Fendi, La vice Presidente, Valeria Mangani e il direttore generale Adriano Franchi, I giornalisti Cinzia Malvini, Massimo Tosi, Erika Gottardi, Massimilliano Piccinno, Debbie Vanderputten, Veronica Sheynanina, Fabiola Cinque … Clienti venuti dal medio-oriente come Amira al-Zaibak, la principessa Khulud del Kuwait, Princess Bee.  Amici come il Marchese  Ferrajoli, il Principe Guglielmo GIovanelli Marconi, la principessa Iolanda Ruspoli, Alessandra Contri, la psicologa Mariolina Palumbo, Maria Luisa Bertoletti, Nicolò de devitiis e la regina del Glamourlesque Miss Lili Marlene. Stilisti emergenti come Sandra Montoja e Ino Mantija ….. e tanti altri ospiti  internazionali.

 

Le nuove leve della Moda e le Tematiche Sociali di Universo Femminile a Ponte Milvio in Moda

Abiti Sposa

Riflettori puntati sulla moda a Ponte Milvio, la piazza della movida romana per eccellenza. All’ombra dell’antica Torretta Valdier, affacciata sul “ponte dei lucchetti”, la terza edizione della manifestazione Ponte Milvio in Moda è stata una piacevole preview sul futuro della couture e del made in Italy, con la presentazione di collezioni di giovani talenti emergenti del fashion system. Sul palco a condurre la serata Jonis Bashir e Mariolina Simone.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Emozionati al loro debutto, i sei giovani stilisti in gara – DanivèDonas, Ivan Iaboni e SublimenCecilia CaramellinoLecicale – sono stati preceduti dalla presentazione dell’haute couture con Gianni Sapone.  A chiusura delle passerelle, ha sfilato la collezione di uno dei massimi protagonisti dell’alta moda italiana di oggi, il couturier Nino Lettieri.

Presente anche un angolo dedicato al bijou artistico firmato ByLudo della giovanissima Ludovica Cirillo, uno dei 200 talenti Italiani selezionati dal Ministero della Gioventù, presente in questi giorni Museo delle Arti decorative del Costume e della Moda di Roma.

Tanti applausi a scena aperta al balletto di  Lecs di Alessandro Campanale per Studio 13, da parte del grande pubblico in cui sono stati avvistati molti volti noti appartenenti al mondo della cultura, dello spettacolo  e delle istituzioni tra cui: Linda BatistaPaolo ConticiniSamya AbbaryMarco Vivio, i doppiatori Marco Guadagno e Emiliano Ragno, Paolino Blandano, l’autore televisivo Nino Spirlì,  l’On. Lavinia Mennuni, il presidente della Fondazione Vertical Fabrizio Bartoccioni, i press agent Sabrina Baldi e Emilio Sturla Furnò.

Attenta la giuria formata da Robero Polidori Presidente FedermodaItalia, Valeria Mangani Vice Presidente Altaroma e madrina della manifestazione, Nino Lettieri,  Stefania Giacomini giornalista del Tg3 Lazio, Teresa Mancini ideatrice del portale Giovani Stilisi-Bycam srl Fotografa, Barbara Mezzaroma imprenditrice, Adolfo Panfili Presidente Consulta Medica RME. Vincitore di questa edizione il giovanissimo Ivan Iaboni.

Nel corso della serata Valeria Mangani è stata protagonista di uno spazio ad hoc, assieme alla psicoterapeuta Irene Bozzi, dedicato alla salute delle giovani modelle. “La moda” – ha affermato Mangani,  che è anche Presidente della Associazione Universo Femminile – “può essere messaggera di grandi capacità artistiche, ma anche di modelli sbagliati. Canoni fazioni che non sempre rispecchiano la realtà”.

L’evento Ponte Milvio in Moda –patrocinato da Regione LazioProvincia di RomaRoma Capitale e Municipio Roma XX – è entrato in sordina nel giugno del 2010 nel calendario degli appuntamenti romani dedicati alla moda e oggi è divenuto un incontro importante e riconosciuto.

La Olimpus Events – agenzia che ha ideato il format da un’idea della event director Francesca Oliveto, da sempre sensibile al ruolo fondamentale svolto dalle nuove leve – gode della collaborazione del portale Giovani Stilisti-Bycam di Teresa Mancini, lo spazio web dedicato ai nuovi nomi della Moda Italiana.

 

 

Emilio Sturla Furnò

+39 340 4050400

emyesse@yahoo.it