Il Borgo “La Novella” tra le più importanti locande e le stazioni di posta tra la Toscana e il Lazio.

allestimenti, Ambiente, Arte, Cittadini, Cultura, Ecologia, Eventi, famiglia, Festa, Floral Desing, Formazione, Location, location per matrimoni, Luxury Travel, Made in Italy, Matrimonio, Presentazione, Turismo

La deliziosa Tenuta La Novella (San Casciano dei Bagni) il 2 giugno 2023 ha ospitato la conferenza di Renzo Chiovelli Introdotta da Maria Beatrice Baldini Romani

 

Si è tenuta, nell’incantevole borgo “La Novella” una conferenza che intende rilanciare il ruolo svolto nel corso dei secoli dalle locande e taverne, spesso collegate alle stazioni postali del cambio dei cavalli, che erano disseminate nelle campagne e nei piccoli centri che erano attraversati dalla Via Francigena al confine tra la Toscana e il Lazio.

Gabriele Forti Photographer

Dopo i saluti di Agnese Carletti, Sindaca di San Casciano dei Bagni, la conferenza, introdotta da Maria Beatrice Baldini Romani, proprietaria della Novella ed esperta organizzatrice di eventi, è stata condotta dall’architettoRenzo Chiovelli che ha esposto al pubblico in sala, il centrale ruolo del borgo La Novella nell’ambito della storia del territorio senese.

Gabriele Forti Photographer

Una messe di documenti archivistici originali ed inediti permette di ricostruire la storia postale e dell’ospitalità lungo quel tratto della Strada Francigena o Romana che si trova a cavallo del confine fra lo Stato pontificio e la Repubblica di Siena e poi il Granducato di Toscana. Storia delle architetture dei luoghi di accoglienza e dei percorsi postali, dei mezzi di comunicazione e dell’organizzazione amministrativa su questo storico confine, a Torricella sul lato toscano e a Ponte Centeno ed Acquapendente su quello pontificio, s’intrecciano a partire da quando iniziò a svilupparsi un nuovo sistema postale basato su una maggiore velocità, fino ad arrivare a quando l’uso di più moderne tecnologie di trasporto, come il treno, resero ormai obsoleto lo storico percorso postale dei corrieri reali, dei postiglioni, vetturini e procacci diretti da Firenze verso Roma e viceversa, per diramarsi in tutta Europa.

Il transito di una strada di portata internazionale, quale era la Francigena, definita dai viaggiatori «la strada più importante del mondo» e, in seguito, «la strada più bella del mondo», rappresentava per tutte le località che attraversava un valore economico d’eccezione, tanto che con l’istituzione di locande ed ospizi, molta gente iniziò a vivere solamente di questo. Così, fin da quando la Repubblica di Siena decise nel 1442, per motivi politici, di modificare il tracciato della Francigena, deviandolo dalla Val di Paglia per farlo passare per Radicofani, che era appena passata sotto la sua giurisdizione, la storia della Novella cambiò radicalmente.

Ormai tutti i viaggiatori che, dal resto d’Europa, si recavano a Roma, dovevano passare per La Novella. Nomi illustri come Angelo Poliziano, Baldassarre Castiglione, che racconta di una burla perpetrata proprio in una locanda presso La Novella, Benvenuto Cellini, Michel de Montaigne, e più tardi Petr Andreevich Tolstoj, inviato dallo zar Pietro il Grande, il filosofo Charles Louis de Montesquieu, Thomas Gray in compagnia di Horace Walpole, Johann Caspar von Goethe padre del grande poeta tedesco Johann Wolfgag, il pittore rococò Jean Honoré Fragonard, Vittorio Alfieri, Giacomo Casanova, il marchese De Sade, lo scrittore William Beckford, Charles Dickens e mille altri dovettero transitare o sostare per La Novella. In particolare, il celebre scultore Antonio Canova, nel 1779 recandosi per la prima a Roma, annota nei suoi Quaderni di viaggio la sosta e il pranzo a «l’osteria detta la Novella», dopo esservi disceso a piedi dall’altura di Radicofani.

La conferenza ha ripercorso le tappe di questi viaggiatori nel corso dei secoli, con particolare riguardo ai servigi che osterie e locande, come quella della Novella, potevano prestare loro per alleviare gli scomodi dei lunghi viaggi che venivano intrapresi per recarsi verso la Città Eterna.

Pubblicità

CIRCOLARE E SOSTENIBILE: IN CONVEGNO ALL’EUROPARLAMENTO OSPITE YOUGLAM TRA I LEADER DELLA COSMETICA GREEN

Ambiente, beauty, Cittadini, Cosmeceutica, Cultura, Ecologia, Eventi, famiglia, Istituzioni, Politica, Presentazione, Roma, Tecnologia

Nel corso del convegno “Tutela, Valorizzazione e promozione ambientale nell’ottica del Pnrr, emerge l’anima green di Youglam per una cosmetica sostenibile e frutto di una economia circolare.

La tutela, la valorizzazione e la promozione dell’ambiente sono il cuore di ogni progetto del Pnrr, per questo bisogna investire nell’educazione ambientale che significa saper collegare lo sviluppo con la sostenibilità”. Con questa premessa del presidente nazionale del movimento ecologista europeo Vincenzo Pepe, si è aperto, mercoledì 19 aprile 2023 presso la Sala delle Bandiere del Parlamento Europeo, l’evento ”Tutela, valorizzazione e promozione ambientale nell’ottica del PNRR”, in collaborazione con Enel.

”La valorizzazione ambientale nell’ottica del Pnrr – ha detto in un videomessaggio Vannia Gava, Vice Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – è una vera e propria sfida. E Youglam ha raccolto da tempo questa sfida, ponendosi ambiziosi obiettivi in tema di sostenibilità ambientale. 

Dopo l’intervento di Pina Castiello – Sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei Ministri con delega ai rapporti con il parlamento – che ha evidenziato come il Pnrr sia un’occasione da cogliere per ottimizzare i nostri interventi e disegnare un’Italia veloce, moderna e, soprattutto, green, la platea ha ascoltato con attenzione le risposte dei relatori alle sollecitazioni di Paolo Poggio, giornalista Rainews24 che ha moderato il convegno:

Noi di Youglam – ha dichiarato Gianluca Gatti, Amministratore Delegato – ci siamo spostati verso un’economia circolare, realizzando prodotti etici e sostenibili ma che, anche nel packaging, siano completamente riciclabili.  Vediamo quindi questa nuova attenzione verso le tematiche green, che ispirano anche il piano di ripresa e resilienza, non come un danno alle nostre economie, bensì come una grande opportunità per intercettare e soddisfare le mutate sensibilità del mercato, elementi che ormai influenzano positivamente anche i rapporti con i nostri partner come IdeaBellezzaMarionnaud e Douglas, sempre più attenti ad una distribuzione sostenibile di prodotti che rassicurino il consumatoreProprio in un recente incontro con Alessandro Maiello Amministratore Delegato di Gargiulo & Maiello S.p.a , societàproprietaria della catena di profumerie IdeaBellezza – ha concluso Gianluca Gatti – sono emerse, come prioritarie ed imprescindibili, le tematiche legate alla sostenibilità dei prodotti, della loro distribuzione e performance ESG  ”.

Dal punto di vista legale e amministrativo – ha affermato l’Avv. Gianemilio Genovesi legale di YOUGLAM e Co founder dello studio legale Agnoli Bruzzone Genovesi – l’opportunità del rispetto dell’ambiente diventa un elemento focale nel corretto approccio di qualsiasi azienda verso il proprio mercato, ispirandosi all’ESG, acronimo che sta per Environment, Social, e Governance, ovvero i 3 Pilastri della sostenibilità secondo l’Unione Europea. Ebbene, questi tre fattori oggi sono elementi fondamentali per verificare, misurare e sostenere l’impegno in termini di sostenibilità di una impresa o di una qualsiasi organizzazione e ispirazione dei principi del Pnrr”.

A prendere la parola, successivamente l’Ing. Andrea Lolli, Responsabile Affari Centrali Italia di Enel, l’Avv. Annalisa Di Ruzza, Head of Administrative & Public Law di BDO Law, il Dott. Andrea Cerio, responsabile Italia di Corsair e SE Mons. Salvatore Micalef.

Bitflex di Astorflex: un autunno al caldo e in pieno confort

Ambiente, artigianalità, calzature, Collezioni, Ecologia, famiglia, Festività Natalizie, Made in Italy, Moda, Presentazione, Roma, stivali, Turismo, vacanza

In una tiepida giornata autunnale, ho testato il comodo stivaletto dell’azienda italiana tra i viali di Villa Borghese a Roma.

Per questo test desideravo provare lo stivaletto Bitflex di Astorflex in situazioni normali di ogni giorno: al lavoro in ufficio, in contesti più formali come eventi o incontri in hotel e ristoranti, contesti in cui l’eleganza della calzatura ha saputo sposare i diversi stili di abbigliamento, da quello più sportivo a quello più professionale, dimostrandosi sempre a proprio agio e in pieno confort. 

Ho voluto poi eseguire un test leggermente più difficile, come una lunga camminata outdoor tra i viali di Villa Borghese, ancora umidi dopo le copiose piogge dei giorni precedenti, ricavando le stesse positive impressioni dalle belle calzature Astorflex.

Alla fine della mattinata dimentichi di averle ai piedi: comode, calde, confortevoli ma anche eccezionalmente traspiranti, che lasciano il piede asciutto senza mai insistere su nessun punto di contatto, neanche ai primi utilizzi, grazie al suede ultra soffice che avvolge il piede, alla morbida suola in para e agli inserti elastici laterali che consentono alla calzata l’opportuna flessibilità, accompagnando, passo dopo passo, il movimento del piede, sostenendolo con decisione e delicatezza allo stesso tempo.

Dal momento del test mi sono reso conto di trovarmi perfettamente a mio agio con lo stivaletto Bitflex, che ho scelto nella versione Upper 756, una lavorazione particolare che le conferisce un tono leggermente vissuto ma elegante, tanto da indossarle praticamente ogni giorno, relegando le altre calzature in secondo piano.

Sarà un piacere ritrovare le stesse sensazioni nella prossima collezione primavera estate 2023 di questa meravigliosa realtà tutta Made in Italy, vanto della nostra artigianalità più preziosa.

YOUGLAM LANCIA YOUGLAM BEAUTY PET ED È OSPITE ALL’EUROPARLAMENTO

Ambiente, Cittadini, Cosmeceutica, Ecologia, Eventi, famiglia, Fashion, Formazione, Istituzioni, MakeUp, Moda, Roma

Bellezza e sostenibilità ambientale: Youglam sposa le tematiche di FareAmbiente Nazionale attraverso la produzione di una nuova linea cosmeceutica, interamente dedicata agli animali d’affezione.

È scoccata la scintilla tra il fashion brand di Skin Care You Glam e FareAmbiente, una delle più importanti e presenti associazioni di protezionismo ambientale e animale riconosciute dal Ministero dell’Ambiente.

Occasione per comunicare questa unità di intenti, il Congresso sull’Ambiente e la chiusura della seconda edizione della scuola di Alta Formazione, che si sono svolti il 30 novembre 2022 presso la Sala delle Bandiere dell’Europarlamento a Roma, che hanno visto l’incontro tra il Managing Director di YOUGLAM, Gianluca Gatti e i vertici di Fare Ambiente, nel corso della conferenza, introdotta dal Prof. Vincenzo Pepe, Presidente Nazionale di FareAmbiente e moderata dal giornalista Mediaset Andrea Giambruno. Dopo i saluti di benvenuto dell’Europarlamentare On. Valentino Grant, sono intervenuti  l’On. Vannia Gava, Vice Ministro al Ministero dell’Ambiente e Sicurezza Energetica, l’On. Giuseppina Castiello, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, l’Ing. Andrea Lolli, Responsabile Affari Centrali Enel Italia, il Dott. Riccardo Rigillo, Direttore Centrale della Direzione Generale della pesca marittima e dell’acquacoltura al Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, il Dott. Roberto Russo, Presidente Network Internazionale “Fispmed Onlus” – Coordinatore dell’Osservatorio Euro Mediterraneo Mar Nero e l’Avv. Francesco Della Corte, Direttore della II Edizione della Scuola di Formazione di FareAmbiente.

Fare Ambiente riconosce, nella linea dedicata agli animali d’affezione di YOUGLAM Beauty Pet, tutte le caratteristiche di ecosostenibilità e adeguatezza nei prodotti per un mercato attento all’ ambiente e al benessere dei nostri amici pelosi.

“Chi insegna ai propri figli il rispetto per l’ambiente e l’amore verso gli animali, forse senza pensarci, sta costruendo un futuro migliore” queste le parole del Managing Director di YOUGLAM in una nostra intervista poco dopo l’evento.

GRANDI EMOZIONI PER I CORTI PROTAGONISTI DELLA SECONDA EDIZIONE DEL PREMIO IRIS ROMA

Arte, Cantante, cinema, Cultura, Eventi, Premio, Presentazione, Roma, Televisione

Altissimo livello artistico nella competizione ideata da Fabrizio Fazio con la preziosa collaborazione di Barbara Perisse, che ha premiato sei storie capaci di coinvolgere ed emozionare il pubblico.

Sabato 26 novembre 2022, il Cinema Don Bosco di Roma ha ospitato la seconda edizione del Premio Iris Roma, il Festival Cinematografico per cortometraggi narrativi ideato ed organizzato da Fabrizio Fazio, fondatore e direttore del Gruppo Fabrizio Fazio Communications, con la collaborazione di Barbara Perisse.

Il Premio Iris Roma, presentato da Barbara Perisse, insieme allo stesso Fabrizio Fazio, ha emozionato la platea con la proiezione di sei emozionanti opere che affrontavano, seppure nel sintetico formato del cortometraggio,  importanti tematiche sociali, storiche, giovanili, culturali e sentimentali, svolte con grandissima capacità tecnica, attraverso narrazioni cinematografiche e interpretazioni artistiche capaci di coinvolgere profondamente le coscienze e l’animo del pubblico. 

I corti selezionati hanno lasciato un segno parlando al pubblico dei contrasti sociali tra mondi apparentemente vicini ma inesorabilmente lontani raccontati in Notte Romana, delle problematiche connesse ai social media come le challenge on line de La Regina di Cuori o il revenge porn di Revenge Room. 

Hanno commosso fino alle lacrime con lo struggente racconto dei Venti Minuti che hanno cambiato l’intera esistenza di una famiglia ebrea nei rastrellamenti tedeschi del 16 ottobre del 1943 e con la delicata e toccante interpretazione di Massimo D’Apporto e Augusto Zucchi protagonisti di Pappo e Bucco

Hanno fatto riflettere sulle fragilità sentimentali giovanili e sui rapporti familiari malati raccontati in Bertie mi ha scritto una poesia.

La cantante Carlotta Lepoux ha allietato gli ospiti sulle note di “My Heart Will Go On”, mentre l’attrice Rossella Ambrosini, ospite d’onore della manifestazione, ha presenziato alla cerimonia di premiazione, trasmessa in esclusiva su Teleuniverso, storica emittente regionale del Lazio visibile sul canale 12 del digitale terrestre, che ha visto consegnare i seguenti riconoscimenti:

  • Miglior Regia (Valerio Ferrara per “Notte Romana” e Thomas Turolo per “La Regina di Cuori”)
  • Migliore Sceneggiatura (Vittoria Rizzardi Penalosa per “Bertie mi ha scritto una poesia”)
  • Miglior Fotografia (Alessandro Zonin per “Bertie mi ha scritto una poesia”)
  • Migliore Interpretazione (Massimo Dapporto per “Pappo e Bucco” e Annabella Calabrese per “Venti Minuti”)
  • Miglior Montaggio (Diego Capitani per “Revenge Room”)
  • Migliore Musica originale (Alessandro Speranza per “Revenge Room”)
  • Premio della Giuria popolare miglior cortometraggio (Venti Minuti).

Premio Iris Roma

premioirisroma.it

Facebook

Instagram

PREMIO IRIS ROMA: AL VIA LA SECONDA EDIZIONE

Arte, cinema, Cultura, Eventi, Premio, Presentazione, Roma, Televisione

Sabato 26 novembre si terrà la seconda, attesa Edizione del Premio Iris Roma, il prestigioso riconoscimento dedicato ai cortometraggi narrativi.

Premio Iris Roma – Il Cinema Don Bosco di Roma ospiterà il Festival Cinematografico per cortometraggi narrativi ideato ed organizzato da Fabrizio Fazio, fondatore e direttore del Gruppo Fabrizio Fazio Communications ed ideatore del prestigioso riconoscimento.

Il Premio Iris Roma, giunto alla sua seconda Edizione, è un Festival Cinematografico per cortometraggi narrativi di qualsiasi genere e tematica della durata massima di venti minuti. 

Durante l’evento saranno proiettate le opere selezionate mentre la cerimonia di premiazione verrà trasmessa in esclusiva su Teleuniverso, storica emittente regionale del Lazio visibile sul canale 12 del digitale terrestre.

Le modalità di selezione dei cortometraggi, visibili sul website del Premio Iris Roma, consentono la produzione degli stessi in qualsiasi area geografica con riserva linguistica: se non prodotti in lingua, dovranno essere sottotitolati. La timeline per la scadenza delle iscrizioni dei corti è fissata al 31 ottobre mentre il 15 novembre verranno ufficializzati i titoli dei lavori selezionati dalla giuria interna, che parteciperanno alla cerimonia di premiazione del 26 novembre 2022.

L’evento, presentato da Barbara Perisse, che collabora anche all’organizzazione dell’evento, insieme allo stesso Fabrizio Fazio, prevede, dalle 9.30 alle 13.30, un serrato programma di attività che vanno dalla proiezione dei cortometraggi alle “Pillole Academy”, brevi interventi dedicati alle curiosità dal mondo del Cinema e un intermezzo canoro che allieterà gli ospiti in sala. 

Cresce, nel frattempo, l’attesa per conoscere il nome dell’ospite d’onore che presenzierà questa seconda Edizione del Premio Iris Roma e che sarà svelato solo pochi giorni prima dell’evento.

La cerimonia di premiazione, infine, vedrà l’assegnazione degli ambìti riconoscimenti per: migliore regia, migliore sceneggiatura, migliore fotografia, migliore interpretazione e premio della giuria popolare.

Premio Iris Roma – Sabato 26 novembre 2022 dalle ore 9.30 alle ore 13.30

Cinema Don Bosco – Via Publio Valerio, 63 – Roma

premioirisroma.it

Facebook

Instagram

BARBARA VISSANI AI VERTICI DELLA “TOP 10 WEDDING INFLUENCER”

Abiti Cerimonia, Abiti da Sposa, allestimenti, Atelier, banqueting, catering, Eventi, Formazione Wedding, Liste Nozze, Location, location per matrimoni, Luna di miele, Matrimonio, wedding, wedding planner

La nota Wedding Planner e Designer Barbara Vissani, si aggiudica il terzo posto nella classifica delle Top 10 Wedding Influencer Italiane.

Un meritatissimo successo quello che, in queste ore, ha premiato il lavoro della nota Wedding Planner e designer Barbara Vissani, scelta dal pubblico italiano come terza professionista nella classifica delle migliori wedding influencer.

Secondo quanto emerge, infatti, da una ricerca basata sui dati della piattaforma digitale Flu Plus, tra un’audience composta per il 74%, da donne tra i 25 e i 34 anni, Barbara Vissani spicca per la notorietà e la qualità delle pubblicazioni.

Questo riconoscimento – afferma emozionata Barbara Vissani – premia il lungo e costante lavoro che svolgo quotidianamente con il mio staff, riconosciuto sia sui social che attraverso i media tradizionali. Abbiamo sempre pensato di rivolgerci alle utenti finali suggerendo quei dettagli che rendono unico ogni evento, mostrandone la realizzazione pratica.

Barbara Vissani, protagonista delle tavole più eleganti per la rubrica del Tg2 “Costume e Società”, ha sempre puntato sugli elementi del made in Italy capaci di conferire quel tocco di unicità ai suoi progetti.

L’amore e la passione che infondiamo nel nostro lavoro – conclude Barbara – sono la cifra stilistica capace di fare la differenza che oggi trova una conferma nelle scelte del pubblico che gratifica e spinge a fare sempre meglio.

www.barbaravissani.it

Instagram Barbara Vissani – Facebook Barbara Vissani

Le concorrenti in gara per il titolo di Miss Roma 2022

Abiti Cerimonia, Abiti da Sposa, allestimenti, AltaRoma, Atelier, cinema, Collezioni, Concorso Miss, Cultura, Eventi, Fashion, Hair Style, Istituzioni, Location, MakeUp, Moda, Premio, Roma, stilisti, VIP

Presentate questa mattina allo Stadio di Domiziano, fantastico sito archeologico patrimonio Unesco, le 14 ragazze che lunedì 7 settembre concorreranno per il titolo di nuova reginetta della bellezza capitolina e per l’accesso alle prefinali nazionali dell’83° concorso Miss Italia. Sono intervenuti, tra gli alri, la patron Patrizia Mirigliani, Miss Italia 2021 Zeudi Di Palma, Miss Italia 2020 Martina Sambucini e l’assessore ai grandi eventi Alessandro Onorato, in rappresentanza del Comune di Roma.

Saranno 14 le concorrenti che lunedì 7 settembre, alle ore 21.30, presso lo Stadio di Domiziano (via di Tor Sanguigna 3), si contenderanno il titolo Miss Roma 2022, importante tappa delle finali regionali dell’83° concorso nazionale di Miss Italia, organizzata dalla Delta Events e patrocinata dal Comune di Roma, qui rappresentato da Alessandro Onorato, assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda.

“Roma ha tanti talenti per primeggiare a livello internazionale: nella moda, nella cultura, negli eventi, nel turismo di alto livello. Oggi, alla presentazione di Miss Roma 2022, sono felice di incontrare Patrizia Mirigliani, che ha reso Miss Italia un appuntamento di livello internazionale e che ringrazio per aver portato a Roma una manifestazione di così grande prestigio. Del resto per Roma i Grandi Eventi sono un asset fondamentale, la leva per de-stagionalizzare e incrementare i flussi turistici. Generano lavoro e interesse a livello globale”, ha commentato l’assessore.

La Patron di Miss Italia, Patrizia Mirigliani, ha ringraziato l’assessore per la disponibilità del Comune di Roma e ha espresso la propria soddisfazione per il ritorno del concorso in presenza nelle piazze italiane, dopo due anni di limitazioni causate dall’emergenza sanitaria.

“Nel corso di queste serate le ragazze sono apparse ben consapevoli del periodo storico che stiamo vivendo – ha sottolineato la Mirigliani – un periodo che fa seguito alla pandemia, all’invasione russa dell’Ucraina e alle conseguenze sulle risorse energetiche che mettono in difficoltà le famiglie e le imprese italiane. Oggi, 76 anni dopo la fine della guerra, quando dilagava la voglia di vivere e di ripartire, il concorso aspira a contribuire alla rinascita del Paese con la serietà, la preparazione e le legittime aspirazioni delle sue ragazze”.

A fare da cornice all’evento di lunedì sera, come detto, ci sarà una location fantastica, proprio sotto piazza Navona: lo Stadio di Domiziano, il primo e unico esempio di stadio in muratura, fatto costruire dall’imperatore tra l’85 e l’86 d.C.,  per importare a Roma i giochi atletici greci apprezzati da Domiziano ma poco amati dai Romani, che li consideravano immorali, poco virili perché poco duri, poco violenti. Un progetto visionario con cui si cercò di “romanizzare” le olimpiadi greche. 

Qui le 14 concorrenti si esibiranno in diverse coreografie moda, con gli abiti che richiamano il tricolore e con i capi di alta moda delle stiliste Sabrina Persechino e Victoria Torlonia. Non ci sarà la tradizionale uscita in body da gara, che saranno sostituiti da “mini vesti” ispirate all’antica Roma. Le ragazze avranno un minuto a disposizione per presentarsi alla giuria, che sarà prettamente tecnica e composta da varie professionalità della moda, dello spettacolo, del make-up. 

Ospiti d’onore della serata Miss Italia 2021 Zeudi Di PalmaMiss Italia 2020 Martina Sambucini e la patron del concorso Patrizia Mirigliani

Lo spettacolo, sarà presentato dalla brava e bella Margherita Praticò, agente e organizzatrice del concorso per il Lazio insieme al regista Mario Gori.

Le 14 concorrenti che prenderanno parte a Miss Roma sono le seguenti: Lavinia Abate, Marta Antonucci, Aurora Boncristiani, Chiara Caprino, Melania Ciano, Swami Ciucci, Silvia Di Traglia, Alessia Ghimenti, Chiara Innocenzi, Federica Maini, Sara Mundula, Jasmine Pierezza, Carolina Stigliano, Angelica Tanzilli.

La vincitrice del titolo di Miss Roma 2022 accederà alle prefinali nazionali, dove giungeranno in totale 196 ragazze da tutta Italia. Solo 20 di esse, però, una per ogni regione, accederà alla finalissima nazionale.

Le modalità relative alle prefinali e finali nazionali saranno annunciate da Patrizia Mirigliani il prossimo 5 settembre.

Arte, beauty, Cultura, Fashion, fragranze, gusto, luxury, Moda, stilisti

IL PROFUMO E’ UN NARRATORE D’ECCEZIONE

RACCONTA CON L’OLFATTO ED ENTRA IMMEDIATAMENTE NELLA MEMORIA

EXTRAIT DE PARFUM MEDITATION. OMAGGIO AD ERNEST HEMINGWAY.

I PROFUMI. TRA ESTETICA E CULTURA.

Un profumo ci presenta al mondo, racconta la nostra storia, esprime la nostra anima e soprattutto svela il nostro io più nascosto, quello reale che non si può mascherare e che deve apparire giocoforza nella sua autenticità.

Attraverso la mia professione di Fragrance Designer ho la possibilità di utilizzare le diverse sfaccettature olfattive per raccontare una storia, proprio come uno scrittore fa con i libri.

FRAGRANCE DESIGNER. L’ARTE DI UN RACCONTO OLFATTIVO.

Illustrare con le note olfattive un’idea, farla vivere attraverso il respiro e racchiuderla in una boccetta. Sembra una favola ed è proprio così. Attraverso un profumo possiamo parlare di qualcosa di nuovo, far conoscere un’idea, ricordare qualcuno o qualcosa, diffondere una memoria per farla rivivere e farla conoscere. Poliedricità e versatilità. Due strumenti che permettono al mio lavoro di non avere schemi mentali, di essere libera. Libera di raccontare una storia. Come quella di un maestro della letteratura mondiale: Ernest Miller Hemingway.

EXTRAIT DE PARFUM MEDITATION. LA MIA DEDICA AD HEMINGWAY.

Ho la fortuna di vivere a Bassano del Grappa, una delle tappe della vita di questo grandissimo personaggio a cui è anche dedicato un museo.

Nel corso degli anni ho avuto modo di approfondire gli aspetti della vita di questo brillante giornalista e scrittore. E l’ho amato moltissimo.

Soprattutto a seguito della mia partecipazione al Premio Letterario Papa che si svolge a Caorle, organizzato dal Prof. Roberto Vitale. Qui ho conosciuto lo scrittore e l’uomo cittadino del mondo e dall’animo girovago.

Mi sono chiesta “E se volessi rappresentare Hemingway attraverso l’aura di un profumo?”

MEDITATION. LA FRAGRANZA CHE FA VIBRARE I SENTIMENTI.

Omaggiare Hemingway con un profumo. Un viaggio nel tempo e nella storia.

Un uomo dalla vita intensa, che ha vissuto in prima persona due guerre  mondiali, amante degli sport estremi, desideroso di superare sempre i propri limiti, dall’animo irrequieto e tormentato,  in cerca di sfide sempre più grandi.

Un uomo dai rapporti sentimentali forti, labili, numerosi, ma tuttavia intriso di quel senso di solitudine nel cuore che traspare dai suoi scritti (numerose storie d’amore e ben 4 matrimoni).

In lui è chiara l’idea della vita come continua sfida contro sé stessi, la corsa alla ricerca di un significato per un mondo che non ne ha o sembra non averne, sempre in equilibrio tra il bene ed il male, tra le storie e la solitudine, per sentirsi impotente contro la natura e il mondo; un uomo con i suoi sogni e i suoi limiti, pervaso da questo senso del fallimento, temuto, ma anche visto come occasione di crescita.

EXTRAIT DE PARFUM MEDITATION E’UN COLPO DI SCENA DALLA TRAMA COINVOLGENTE.

Un profumo complicato dai risvolti mutevoli. Mai scontato nella sua realizzazione. Sopra le righe per i molteplici retroscena olfattivi. Ho cercato di utilizzare nel migliore dei modi le materie prime che potessero evocare ed interpretare una personalità come Hemingway.

LA PIRAMIDE OLFATTIVA.

Un profumo intenso, di lunghissima persistenza, che ti entra nel cuore, senza mezzi termini:

  • il tocco esotico, caldo, dalla sfaccettatura sensuale e animalica, dell’ylang ylang;
  • la carezza dolce della vaniglia, femminile e concreta che lascia spazio ai sogni;
    • l’ambra grigia dalle note calde, mistiche e lussuose;
    • una spolverata di cacao, il sentore del tabacco, le note di un Bourbon sorseggiato con un sigaro sulle labbra;
    • i legni preziosi come il Patchouly dalle sfaccettature terrose ed il legno di quercia leggermente affumicato;
    • per finire con le note di cuoio che ricordano il cacciatore, l’uomo, le sue mani, la sua attrezzatura, gli stivali, i guanti:

E’ l’uomo che vive e si esprime. E’ Hernest Miller Hemingway!

Arte, Cantante, Cultura, Musica, Pop Star, Radio, Roma

LEONE ROMANI PRESENTA IL SUO NUOVO EP “DIETRO LE QUINTE”

Dal 25 febbraio sarà disponibile il nuovo EP di Leone Romani ed il vinile in edizione limitata.

Il titolo del disco non è casuale, “Dietro Le Quinte” sta proprio a significare ciò che si cela nel back stage della propria   vita: l’intimità, le debolezze, le speranze, le gioie segrete. Come a teatro, così come nella vita, the show must go on: si deve abbracciare e vivere, con grinta ed entusiasmo, ogni istante della propria esistenza, facendo proprio il senso di quel “vivere prepotente” che, nel brano “30 Anni”, si canta.

Questo EP è nato da una serie di immagini evocative che Leone ha riportato in bozzetti da lui stesso realizzati su fogliA4 con matite e colori, ispirando gli artwork definitivi rappresentativi dei brani, andando a comporre il poster inserito nella confezione del vinile, in uscita come edizione limitata.

Leone, dopo un’attenta analisi del testo dei brani, ha raccolto le parole più significative di ognuno di essi, quelle chemeglio rappresentavano il messaggio di ogni singola canzone, ed ha messo su carta le immagini che, via via, sicomponevano nella sua mente.

Si è ritratto sul palco, metafora della vita, ed ha voluto rappresentarsi a piedi nudi, per sottolineare il rapporto direttocon essa e, intorno a lui, ha disegnato gli elementi più significativi di ciascun brano. Questa ispirazione è passata dal disegno alla fotografia grazie alla sensibilità dei fotografi e dei grafici che hanno seguito e valorizzato il lavoro.

Ma la sfida più divertente è stata proprio quella di concludere lo shooting in una singola giornata.

Sotto la direzione artistica di Leone, presso il Piccolo Teatro San Paolo, all’interno dell’Abbazia di San Paolo fuori leMura a Roma, una troupe di sette professionisti, composta dall’abile make up artist Tania Guerri, dall’incantevolemodella Beatrice Casa, dal brillante grafico Lorenzo Fabbri e dai due fotografi Giulio Cafasso e Jacopo Gentilini,supportati dalla creatività del videomaker Costantino Giorgini e del tecnico delle luci Matt Mola, si è prodigata nella rappresentazione degli artwork e della copertina dell’EP.

L’edizione speciale di questo vinile sarà distribuita, in un numero limitato di 20 copie, segnate ed autografate, nel corso del concerto successivo all’uscita dell’EP.

Si tratta di un lavoro dal sapore maturo, riscontrabile sia nella prospettiva con cui i temi vengono affrontati, sia da unpunto di vista musicale. Ogni brano viene alla luce sulle pagine del taccuino Moleskine che a Leone fu regalato daMarianna, una sua amica e compagna di teatro e, come un figlio, viene condotto per mano nel percorso tra i tasti di unpianoforte o le corde di una chitarra. Cresce tra i fiati e i sintetizzatori con cui prende forma e immagine, fino adiventare maggiorenne sul palco, momento in cui Leone lo lascia andare per la sua strada, tra gli ascolti e lecondivisioni.

E adesso buon ascolto, buio in sala, si apre il sipario.

Spotify Leone Romani – Spotify brano “Quante notti”

Instagram – Facebook

BIOGRAFIA LEONE ROMANI

È un ventisettenne appassionato di musica cantautorale, ha studiato pianoforte per 10 anni, autodidatta con la chitarra e la batteria. Ha partecipato come concorrente ad Amici nel 2012 e ai provini di XFactor, nel 2018. Ha realizzato il sogno di autoprodursi nel 2017, organizzandosi con un pc, una tastiera ed una chitarra. Si è voluto nell’arrangiamento dei propri brani, che hanno preso sempre più una loro identità.

Ad oggi Leone ha pubblicato su Spotify, Youtube ed altre piattaforme digitali, 2 EP, 2 singoli ed un Album. Alle spalle ha un passato da attore di musical con la compagnia teatrale de “Il Quadriportico” di Via Margutta dove, per dieci anni, ha recitato in diversi spettacoli. Per questo è un grande amante delle performance live, in cui ama trasmettere il significato dei propri brani coinvolgendo il pubblico nel suo mondo e con il suo entusiasmo. Si è esibito in diversi locali a Roma come il Monk, Largo Venue, Il Marmo, Hard Rock Cafè e a Milano, come il teatro Apollo e l’Ostello Bello. Nel 2020 ha fondato la propria etichetta discografica, la “Savana Records” con cui ha iniziato a produrre i suoi brani e i suoi videoclip.

Press Office

Excelsum Publisher Srls

Il Gala delle Margherite torna ad illuminare la Capitale con un’edizione straordinaria.

allestimenti, Alta gastronomia, Arte, Atelier, banqueting, Charity, Cocktail, Cultura, Eventi, famiglia, Fashion, Festa, Gioielleria, hotel, Istituzioni, Location, location per matrimoni, luxury, Moda, Roma, solidarietà, VIP

Grande successo per Bianca Maria Lucibelli, ideatrice dell’evento charity più importante della stagione.

Tanta voglia di normalità, tanti sorrisi che, finalmente, possono tornare ad accendere i volti dei 250 ospiti che hanno risposto all’invito alla solidarietà che Bianca Maria Lucibelli ha proposto alla Capitale, riprendendo una consuetudine ultra trentennale, interrotta solo nello scorso anno.

“Riprendiamoci la nostra vita!” Questo era, infatti, il mood dello speciale Gala delle Margherite andato in scena nella serata di sabato 13 novembre 2021, come consuetudine, negli eleganti saloni dell’Hotel Excelsior, storico e fondamentale partner dell’evento, nella storica via Veneto a Roma.

Nessun evento può vantare una longevità così importante: dal 1987 il Gala delle Margherite promuove progetti di solidarietà in favore di differenti onlus. Questa edizione ha voluto contribuire alle lodevoli iniziative di Canovalandia e delle Associazioni Salvamamme e Arvas.

La trentunesima edizione del Gala delle Margherite si è aperta con un elegante aperitivo accompagnato da un gradevole sottofondo musicale della soave voce di Giovanna Ofelia Berardinelli e della sua arpa, al quale ha fatto seguito la cena placée, alla presenza di numerosi ospiti tra i quali Anna Fendi, sobria ed elegante in rigoroso black dress impreziosito dall’oro di una collana liberty,  l’Ambasciatore della Polonia presso lo Stato Italiano, Anna Maria Anders, in un raffinato tailleur rosa, il direttore sanitario della SS Lazio, Ivo Pulcini, con la moglie Elena D’Agostini in una scenografica creazione a sirena fucsia con preziosi ricami sulla spalla, il fondatore del Canova Club, Stefano Balsamo, l’attrice Antonella Salvucci, in abito di velluto nero con scollatura impreziosita da rouches, l’imprenditrice Francesca Ossani, in un lungo e raffinato abito rosa ed avorio decorato da piume, il Direttore Generale CBI, Liliana Fratini Passi in paillettes nere, di Piacentini, Maria Elena Aprea Vice Presidente e Direttore Creativo di Chantecler Capri, Maria Rosaria Montiroli di Canovalandia, in un abito rosso ricoperto di paillettes, la Contessa di San Miniato, Erika Emma Fodrè, la Contessa Frangipane, Antonella Sotira, l’eclettico artista Ilian Rachov, lo stilista e astrologo Massimo Bomba, che ha realizzato l’opera d’arte simbolo dell’evento, Connie Caracciolo, Elisabetta Viaggi e molti altri.

La serata, brillantemente presentata da Savino Zaba, ha visto alternarsi diverse esibizioni di ballo. Dal gruppo di danze storiche di Nino Graziano Luca, che ha aperto la serata con un romantico valzer viennese, proseguendo con il sensuale tango argentino dei ballerini Francesca Del Buono e Santiago Castro, ai coinvolgenti ritmi della pizzica salentina, fino all’energia dei ragazzi di DanzAmica Academy, che hanno entusiasmato con la modernità del loro acrobatico hip hop. Le portate del gustoso menu si sono alternate ai momenti musicali al piano di Gaia Vazzoler, della cantante Zua e con il tenore Giuseppe Gambi, che ha recitato un ruolo da protagonista, interpretando grandi classici della musica italiana.

Il taglio della scenografica torta e l’assegnazione dei numerosi omaggi della sottoscrizione a premi, hanno concluso l’edizione 2021 di un evento unico nel suo genere, per prestigio ed eleganza che, anche quest’anno, è riuscito a raggiungere gli importanti obiettivi prefissi, grazie anche al prezioso supporto dei membri del Comitato D’Onore: Gianluca Oricchio (Presidente Canovalandia), Maria Grazia Passeri (Associazione Salvamamme), Silvio Roscioli (Presidente Associazione ARVAS) ed al sostegno dei numerosi, prestigiosi sponsor che hanno aderito all’iniziativa: Hotel Excelsior, Anna Fendi, Chantecler Gioielli, Marinella Cravatte, Anello Tuo Amore Mio, Emanuela Biffoli Firenze, Massimo Bomba, Vallesanta, Crik Crok, Casale del Giglio, La Zucca Stregata, Tenute Silvio Nardi, Vorsicher.

Un nuovo, importante successo per Biancamaria Lucibelli, instancabile organizzatrice di questo straordinario appuntamento con la solidarietà che può vantare numerosi, autorevoli riconoscimenti, tra cui spicca quello conferito dal Presidente della Repubblica Italiana per le opere di beneficenza delle precedenti edizioni del Gala delle Margherite che saluta e rimanda alla prossima edizione, che ne confermerà lo straordinario impegno nella solidarietà.

Federica Pento protagonista dell’estate della Capitale

Arte, Cantante, cinema, Cultura, Eventi, Festa, Location, Magazine, Milano, Moda, Musica, Pop Star, Presentazione, Radio, Roma, Televisione, vacanza, VIP

La ripresa degli eventi, i nuovi festival, conferenze stampa, musica, spettacolo e la riapertura di attività a più non posso. Con l’estate arrivano nuovi appuntamenti per la cantante che diventa ogni giorno più popolare: Federica Pento.

Benvenuta Federica, l’estate è arrivata. I nostri lettori sono curiosi di sapere come trascorrerai la stagione..?

Mi auguro che questa estate sarà colma di musica. Abbiamo degli eventi pazzeschi nei prossimi mesi, se siete curiosi restate sintonizzati su tutti i miei social. Per il resto credo di godermi un po’ le bellezze della mia regione, mare, montagna.. e continuerò a studiare per i progetti futuri, spero di potervi svelare tutto a settembre.

Volto ormai particolarmente noto: in primavera ti abbiamo visto sul Messaggero in riferimento ad un film girato nella Capitale e qualche giorno fa nuovamente in edicola sul medesimo quotidiano in qualità di madrina di un nuovo evento nella zona più lussuosa della città. Tra meno di una settimana sarai nuovamente a Roma, esatto?

Sì sarò ospite a Palazzo Velli Expo e l’occasione è quella di una presentazione di un libro: Fila 37 sabato 26 giugno presenta infatti “Morte a Sant’Andrea” di Donatella Paradisi. È sempre bello prendere parte a questi eventi culturali. In questo nello specifico avrò modo di conoscere personalità di spicco del mondo romano come il Professor Paolo Martellotti e Fabrizio Peronaci del Corriere della Sera.

Quali saranno i prossimi appuntamenti dove ti vedremo?

Ho ricevuto proprio ieri una proposta per la prima metà di luglio e devo dire che sono molto entusiasta per le molte opportunità nuove che si stanno palesando e che mi danno modo di confrontarmi e conoscere persone anche leggermente fuori dal mio settore musicale. 

Il 21 Maggio ritorna in radio e su tutti gli store Lorena Zampano con il singolo “Limite”

Cantante, cinema, Eventi, Moda, Musica, Pop Star, Presentazione, Radio, Roma, Televisione, VIP

VENERDI’ 21 maggio ritorna in radio e su tutti gli store digitali LORENA ZAMPANO CON IL SUO NUOVO SINGOLO “LIMITE”, BRANO CHE ANTICIPA UN ALBUM DI PROSSIMA PUBBLICAZIONE

La cantautrice Lorena Zampano ritorna in radio e in digital download e su tutte le piattaforme streaming a partire da venerdì 21 maggio con il suo nuovo singolo Limite, che anticipa un album di prossima pubblicazione. Il brano sarà accompagnato da un videoclip che sarà reso pubblico successivamente e più precisamente nella data del 8 giugno 2021 e visibile sul canale you tube dell’artista al link:

https://www.youtube.com/channel/UCAIbUK9dSFKjLafOcLNBg4A

LIMITE racconta la consapevolezza della fine di un relazione e la lotta psicologica di una donna contro le due facce del suo amore: quella più forte che vuole allontanarlo e quella più fragile che, non solo si ostina a non lasciarlo andare, ma spera addirittura di riuscire a renderlo immune al tempo.

Ci racconta l’artista: <<Nel ricercare una parola che esprimesse nell’immediato questo concetto, mi sono letteralmente imbattuta in LIMITE che, non a caso, è diventato il titolo del brano>>. <<È consuetudine dare a questa parola, per lo più, un’accezione negativa: un limite, solitamente è sinonimo di ostacolo, di una sorta di barriera invalicabile che ci condanna ad uno stato di prigionia che è esattamente la sensazione che si prova quando non si riesce ad uscire da una relazione>> continua Lorena  <<ci si sente in trappola. La parola “limite”, però, può assumere anche una connotazione positiva e rappresentare una soglia, una linea oltre la quale si cela qualcosa di nuovo, la libertà di scoprire, per esempio, che amando in modo diverso si può continuare ad amare oltre il limite più grande…quello del tempo>>.

La composizione è interamente firmata da Lorena Zampano. Arrangiato da Matteo Stocchino e prodotto da Elettrikamente Music. Registrato e Mixato da Romeo Chierici presso Macchina Magnetica, mentre il mastering è di Giovanni Versari. 

Lorena Zampano è una cantautrice italiana. La voce e le parole dei grandi interpreti e cantautori della musica italiana (Mango, Anna Oxa, Mia Martini, Loredana Bertè, Battisti, De Andrè, Dalla) e i gruppi rock degli anni ’70/‘80, ascoltati da un mangiadischi arancione guardando il mare da una finestra, fanno da colonna sonora alla sua vita fin dall’infanzia. Già da piccolissima mostra, infatti, un’anima rock e spiccate attitudini per la musica e, nello specifico, per il canto. Inizia ad esibirsi all’età di 4 anni partecipando a numerosi concorsi canori e classificandosi sempre tra le prime posizioni. A 6 anni, dopo aver passato diversi mesi a scrutare sognante il pianoforte di un’amica di famiglia, trova il coraggio di suonare la sua prima nota ed è subito amore! A 7 anni le prime lezioni di musica con il M° Gina Procopio alle quali si aggiungeranno, negli anni, quelle di canto con diversi professionisti (Lorena Scaccia –  Michele Fischietti – Silvia Chiminelli – Luca Jurman). A 13 anni inizia ad appassionarsi all’elettronica: la Roland DJ-70 le apre letteralmente un mondo. A 15 compra una chitarra e inizia a suonarla da autodidatta. Tra il 2004 e il 2006 frequenta l’accademia musicale Percentomusica di Roma nella quale approfondisce diverse discipline (canto pop/jazz; teoria e armonia musicale; interpretazione vocale; sensibilizzazione ritmica) e nel 2015 il primo anno del corso di musica elettronica al Conservatorio “G. Verdi” di Milano.  Associare l’amore per la musica e quello per la scrittura e scoprire la potenza di questo connubio come mezzo per raccontarsi e raccontare è stato per Lorena un processo estremamente naturale: a soli 8 anni compone il suo primo brano. L’incontro con Mango, Gatto Panceri ( autore per Giorgia, Mina, A. Bocelli), Saverio Grandi ( autore per Vasco Rossi, Stadio, Laura Pausini) le danno modo di perfezionare le tecniche di scrittura di una canzone. Tra un concerto e l’altro, nel 2013 si laurea in giurisprudenza con tesi sul diritto d’autore delle opere musicali. Si esibisce con moltissime band con cui suona, oltre ai suoi brani, grandi classici del repertorio pop/rock italiano e internazionale.

Il 9 Agosto 1997 riceve il Premio della critica MIGLIOR INTERPRETAZIONE al festival mondiale “New Voices For The World”; a Novembre 1997 è Finalista ad Ariccia (Roma) alla “Festa degli Sconosciuti” di Teddy Reno e Rita Pavone, con il brano inedito “Vortici”. Nell’ Ottobre 2002 è Finalista al “Premio Mia Martini” con il brano inedito “Non andare via”. Il 7 Dicembre 2002 vince il Premio della critica MIGLIOR VOCE al festival “Un Giorno Insieme” organizzato dalla Città di Sulmona con il supporto dei Nomadi, per onorare la memoria dello scomparso Augusto Daolio. Nel 2006 presenta a Locri al concerto del 1 Maggio, in diretta su Rai 3, il brano contro le mafie “SIAMO TUTTI QUA”. Nel 2007 pubblica, con Officina Edizioni Musicali e la produzione di Nello Giudice (bassista di Mango), il suo primo album dal titolo “ECSTASY”. A Febbraio 2008, in occasione del 58° Festival di Sanremo presenta, nella città dei fiori, l’anteprima del suo nuovo singolo: “DAMMI L’ANIMA” all’ Indipendent Music Day organizzato da Francesco Baccini e Povia. Nel 2015 è finalista al concorso per autori di canzoni “Genova per voi”. Nel 2021 il nuovo singolo LIMITE, brano prodotto con la Elettrikamente Music, arrangiato da Matteo Stocchino e con la consulenza artistica di Antonio Laino.

https://www.facebook.com/LorenaZampanoOfficial

https://youtube.com/channel/UCAIbUK9dSFKjLafOcLNBg4A

https://www.instagram.com/lorena_zampano/



Ufficio Stampa
:

Roberta Nardi

329-6658488

dott.ssarobertanardi@gmail.com

BIG MUSIC EVENT: IL 1° MAGGIO DI FEDERICA PENTO

Cantante, Eventi, Musica, Pop Star, Radio, Televisione, VIP


Ciao Federica, ci parli del festival virtuale dove sei stata invitata a partecipare il primo maggio?

Il Festival si chiama “Big Music Event” e il primo maggio è andato in onda sulle varie piattaforme internet. Sono stata invitata dai siciliani che porto nel cuore.

Ti sei esibita con tre brani. Quali erano e a che data risalgono?

Ho portato tre brani italiani che io amo e che hanno segnato la storia della musica italiana.
“Caruso”, “La Donna cannone” e ho voluto ricordare Pino Daniele con uno dei suoi brani più conosciuti: “Quando”.
Tutti questi brani potete trovarli anche sulle mie pagine social come: Facebook, Instagram e YouTube.



Com’è nata l’occasione di questa partecipazione e in che modo è connessa ad un festival dove hai cantato dal vivo?

Ad invitarmi è stato un giudice presente al Festival “Il pilone D’oro”
in Sicilia.

È vero che hai vinto questo festival in Sicilia ed è stato un traguardo per così dire “memorabile”?

Ho vinto il primo posto ed è stato un traguardo importante.
C’era un ragazzo/a per ogni regione d’Italia e io rappresentavo la mia terra, l’Abruzzo.



Com’è andato invece il primo maggio “via web”?

Quella del primo maggio è stata una bella iniziativa anche se virtuale.

Quanto manca ad un artista e a te in particolare il pubblico “in presenza”?

A me, ma ad un artista in generale manca moltissimo potersi esibire in pubblico.
Ho bisogno di tornare a trasmettere emozioni e di emozionarmi, di dar voce alla mia anima e di non tenere tutto per me.

“Dimmi baby” l’ ultimo brano dei PAGARIGO

Arte, Cantante, Eventi, Magazine, Milano, Moda, Musica, Pop Star, Presentazione, Radio, Roma, Tecnologia

DIMMI BABY dall’album Giramondo è il nuovo brano dei Pagarigo disponibile su tutti i digital store.

“Dimmi baby” è il nuovo singolo della band PagaRigo. È un brano prodotto e mixato da Santi Rigolizio e Alex Fawkes-Smith, mastering di Fabrizio Simoncioni, distribuito online sui digital store dalla strings on fire record.

Il singolo Dimmi Baby parla di una donna che si trova in una situazione difficile ma che ha accanto un amico che l’aiuta e la vuole fare stare bene. Il brano è molto ritmico accompagnato dalle note di chitarra che ti entrano in testa. Dimmi baby è stata scritta da Peppe Pagano e Santi Rigolizio.

Fa parte dell’album Giramondo, disponibile su tutti i digital store come Spotify e Amazon music.

Una curiosità che ci teniamo ad evidenziare sull’album è una canzone con un assolo particolarmente lungo, un “assolo di liberazione” che si trova nella canzone “Un Bluff”.

Santi Rigolizio a tal proposito dichiara: “Ho cercato di avere un approccio meno complicato sul resto delle canzoni ma sapevo che volevo una canzone con un assolo lungo per chiudere l’album. Un Bluff è stata la canzone perfetta per fare quello che avevo in mente. Quando l’ho ascoltato dopo, con Peppe Pagano ci siamo resi conto che erano 3:31 minuti di assolo”.

Peppe e Santi aggiungono “Qualcuno ci ha fatto notare che non ci sono assoli così lunghi in Italia. L’unico è alba chiara di Vasco Rossi. Ma con Un Bluff l’abbiamo superato senza saperlo…

Ricordiamo anche gli altri componenti della band. I PagaRigo sono: Peppe Pagano alla voce, Santi Rigolizio alle chitarre e basso, Alex Fawkes-Smith alle tastiere e Mark Smith alla batteria.

Il brano “Dimmi Baby”, è disponibile per l’ascolto sul canale youtube del gruppo: https://www.youtube.com/watch?v=l54MtP0F0-k

I PAGARIGO

I PagaRigo sono un gruppo rock italiano nato a Londra, formato da Giuseppe Pagano (detto “Peppe”) alla voce e Santi Rigolizio alla chitarra.

Giuseppe Pagano e’ un cantautore e rocker siciliano, un personaggio di grande temperamento ed energia con una voce potente. Scopre fin da bambino l’amore per la musica cantando in chiesa e si avvicina così alle produzioni dei Litfiba, di Bennato e di Ligabue.

Nel 1997 partecipa al festival dei Nebrodi a Capo d’Orlando a Messina e vince il premio come “Personaggio televisivo dell’anno”. In seguito, partecipa al tour regionale dell’Accademia della Canzone di Sanremo, e ne risulta vincitore nella città di Lipari (Isole Eolie). Dopo uno stage di formazione professionale all’Accademia della Canzone Italiana, nel 1998 prende parte alla Finale Nazionale di Sanremo e canta al festival ‘A Voice for Europe 2000’.

Nel 2002 contribuisce a fondare “I Blackoutband” aggiudicandosi nel 2004  il primo posto al concorso TOP OF THE TOP istituito da Ricordi; nel 2006 il gruppo viene selezionato dal noto festival rock italiano “Rock Targato Italia”. Nel 2009 inizia il live tour in Argentina e quando torna, nell’anno 2011, produce l’album DEMOCRAZIA con etichetta Smilax Publishing e con distribuzione firmata Global Net.

“Democrazia” è un album di denuncia sulla situazione sociale e democratica in Italia: rock ed impegno civile si miscelano in un cocktail esplosivo. Il videoclip con il brano “Credici” è trasmesso da numerosi emittenti televisive, tra cui Italia 1. Diverse sono le occasioni di collaborazione con altri artisti che si palesano sempre più frequentemente; ricordiamo ad esempio l’ospitata al FESTIVAL PUB ITALIA con Massimo Di Cataldo, Tony Esposito, Linda D, Rocco Barbaro, Paky Arcella, Dario Baldan Bembo, Alberto Bertoli.

Giuseppe Pagano partecipa poi come ospite all’Expo di Milano 2015 e riceve il Premio Radiofonico con il brano “Credici” nella finalissima del concorso del Festival “Forza Canzone D’Italia Nel Mondo – Va Pensiero”.

Da quattro anni vive a Londra, dove ha conosciuto il maestro e musicista messinese Santi Rigolizio.

Santi Rigolizio e’ un chitarrista e cantautore di Messina. Comincia a studiare chitarra alla giovane eta’ di 8 anni con il maestro Fabio Inglese e fa le prime esperienze musicali in chiesa ad 11 anni suonando la chitarra per il coro Luigi Guanella. Continua a studiare chitarra con il maestro Gianfranco Cogliandro Fichera e già a 14 anni comincia a formare i primi gruppi rock.

Dopo varie esperienze nel giro messinese, divise tra gruppi originali e cover band, Santi decide di andare in Australia in cerca di qualcosa di diverso. Qui forma i “Mobstar” con il cantante Darren Grant. I due cominciano a lavorare a quello che diventera’ il primo album della band.

Dopo quasi quattro anni a Brisbane, nel 2006 Santi e Darren si spostano a Londra dove formano “Gli Eruption”;  firmano un contratto con L’Escape Music e nel 2009 pubblicano l’album “All Screwed Up”.

L’album viene recepito bene dal pubblico e dalla critica ma nel gruppo le cose non funzionano. Darren torna in Australia e Santi comincia a lavorare al suo primo album strumentale.

Nel 2012, l’album strumentale “The Truth”, viene pubblicato dalla Digital Nations, che fa parte della Favorade Nations, formata dal noto chitarrista internazionale Steve Vai.

Durante gli anni, Santi Rigolizio continua a lavorare nelle cover band e come insegnate di chitarra fino a fine 2015, anno in cui incontra Giuseppe Pagano. I due decidono di lavorare insieme e così nasce il gruppo rock italiano che, ispirato dal connubio dei loro cognomi, prende il seguente nome: I PagaRigo.

FB   

https://www.facebook.com/pagarigoworld

INSTAGRAM

https://www.instagram.com/pagarigo/

YOUTUBE 

https://www.youtube.com/channel/UCvhh1Qb10ZRxs1l7bobMb5Q

La promozione è a cura della spotline promotion.

Ammetto che ho vissuto di Mariangela Celli: autoritratto di signora in rosa.

Arte, Cultura, Eventi, famiglia, Fashion, Formazione, Libri, Magazine, Presentazione, Roma, VIP

Articoli estratti dal suo seguitissimo blog, scorci di vita vissuta, narrazioni autobiografiche. Mariangela Celli, ci guida nel suo mondo raccontando, attraverso le pagine rosa del suo libro, aneddoti, esperienze ed emozioni di una vita vissuta a pieno, con amore, sensibilità ed intelligenza.

Alla domanda – cosa vorresti che emergesse di più dal tuo libro? Candidamente risponde – che sono una persona perbene. In effetti, centrare l’obiettivo non è compito facile per nessun autore, men che meno per chi è alla prima opera. Mariangela Celli, professoressa e seguitissima lifestyle blogger, fondatrice di www.teachandchic.it, coglie perfettamente nel segno e, non solo riesce a far emergere la sua ricca e poliedrica personalità ma soprattutto lo fa con eleganza, femminilità, acuta ironia ed autoironia. Una narrazione intelligente ma non saccente, filosofica ma non retorica, scorrevole ma mai scontata.

Non è un caso la scelta stilistica delle pagine rosa del libro, segno di una personalità differente, come si legge – “Noi che non siamo come le altre è il titolo di un libro di una grande scrittrice spagnola sceneggiatrice laureata in filosofia. […] Ovvio che consiglio di leggerlo, a tutte le donne che non si sentono come le altre. Va da sé che non essere come le altre non vuole significare che si è migliori! Anzi… Ho vissuto e mi sono molto applicata negli studi, però mi sono sentita sempre un po’ spettatrice del mondo. […] E qui mi allaccio al libro. Storie di quattro donne che Non Sono Come Le altre. Purtroppo, sono donne “dolcemente complicate”. Ma che poi, saranno donne risolute e risolte. Hanno viaggiato dentro sé stesse, per poi diventare adulte coscienti e consapevoli. Io continuo a sentirmi un po’ diversa. Non è una bella sensazione. Ma continuo a mettermi in discussione ogni benedetto giorno. E penso che questo sia una cosa positiva. Le Donne troppo sicure di sé, non mi sono mai piaciute, quelle che hanno una soluzione per tutto. No, non fanno proprio per me. Spesso do loro ragione. Tanto a me che cambia? Io ho da fare, devo ancora migliorarmi. Vi abbraccio”.

Differente, dunque, non migliore ma consapevole, capace di mettersi in discussione e di continuare a studiare, antica passione in un costante anelito all’apprendimento ed alla conoscenza del mondo, della società, dell’altro e, non ultimo, di sé stessa. Ammetto che ho vissuto non è solo un racconto di vita, dunque, non solo una mera narrazione di fatti che si susseguono ma, anzi, è un appassionato ritratto autobiografico che sorprende ed emoziona inducendo nel lettore sorrisi e riflessioni al contempo. Lo stile orchestrato attraverso sapienti note di femminilità è il fil rouge dell’intera lettura. Mariangela Celli è una Donna che ha vissuto, amato, viaggiato e studiato molto, tutto con grande intensità e profondità, una Donna che, come indicato dalla scrittrice Laura Mancini nella prefazione “non è solo una ‘prof’ che ha voluto mettersi in gioco, superando il divario generazionale – portando – nuovi modelli di narrazione e storytelling legati al digitale sulla carta. Il libro è un inno alla positività ed ai sentimenti: “sono sempre stata innamorata dell’amore” – scrive l’autrice e l’amore è il comune denominatore di ogni parola. Dai racconti della città natìa, al profondo legame con la sorella Valdisa, con i genitori, fino ai colleghi, gli amici, all’amatissimo compagno ed i suoi adorati alunni, ogni singolo aneddoto è il ritratto di un Donna che ha fatto tesoro di ogni esperienza, incluse quelle negative, quelle che producono “danni” e “cocci da rimettere insieme”. “Ammetto che ho vissuto con tutta me stessa – scrive – Non sono mai stata parca di emozioni. Ho lottato per le donne e con le donne, seppur abbia trovato in loro spesso delle nemiche: però sempre meglio una vera nemica che una finta amica”.

Il lusso, i viaggi, la vita agiata non viene mai vissuta dalla protagonista con egoismo ma, anzi con altruistica condivisione di esperienze ed insegnamenti e, soprattutto, senza ostentazione e presunzione: “più in alto vi mettete e più vi farete male quando cadrete” – scrive l’autrice che non fa mistero di detestare ogni forma di arroganza e presunzione. Mariangela Celli è semplicemente una persona perbene che ama amare e donare, soprattutto ai più fragili, capace di parlare lo stesso linguaggio dei suoi “ragazzi speciali” e conquistare il loro cuore. Mariangela Celli è oggi una Donna di successo, un successo costruito con studio, applicazione e disciplina: “ero una donna che aveva realizzato tutti i suoi sogni e aveva costruito un bel quadretto… ma che dire? Sono sempre rimasta me stessa. Una persona per bene.

Ph. Claudia Frijio Photographer

“Ammetto che ho vissuto” è acquistabile anche sul website di Nep Edizioni al seguente link.

“L’ABITO FA IL MONACO”

Abiti Cerimonia, Abiti Sposo, Arte, Atelier, Collezioni, Cultura, Eventi, Fashion, luxury, Milano, Moda, Roma, Sartoria Maschile, stilisti, VIP, wedding, wedding planner

Grande successo per l’anteprima social del Format televisivo “L’Abito fa il Monaco”, Conversazioni sulla Bellezza, visibile sulle pagine Facebook e Instagram di Carosi Moda.

L’Abito fa il Monaco. Un talk fresco e divertente, ideato da Francesco Pascarito e condotto da Cinzia Malvini, con la partecipazione del wedding planner e conduttore televisivo Enzo Miccio e altri ospiti davvero speciali.

Prodotto da Roberto Carosi, titolare dell’omonima sartoria di Via Capo le Case, la puntata speciale de “L’Abito fa il Monaco” ha raccontato le tante anime dell’Abilità artigiana e della Eccellenza Creativa “Made in Italy”, sottolineando l’importanza dell’abito quale forma di affermazione di sé stessi e della propria identità.

Stile, Eleganza, Colori e Tessuti dicono chi siamo meglio di qualunque parola.

Cinzia Malvini e i suoi ospiti hanno proposto un appassionante viaggio nella “bellezza su misura” che nasce dalle mani di abili sarti e coraggiosi imprenditori come Roberto Carosi, dalle idee e la passione di maestri di stile come Enzo Miccio, dalle architetture e il design di Antonio Romano e dal buon gusto e l’eleganza dell’attrice Eliana Miglio.

Dimensione Suono Roma sostiene la raccolta fondi della Fondazione Agostino Gemelli a favore del Columbus Covid-2 hospital e la campagna per la donazione del sangue

Abiti Sposa, Charity, Cittadini, famiglia, Radio, Roma, solidarietà

 

Dimensione Suono Roma scende in campo nella impegnativa battaglia al Coronavirus schierandosi a sostegno della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, cui fa capo il Columbus Covid-2 Hospital dedicato ai pazienti con Coronavirus Covid-19, che dispone di 59 posti letto di terapia intensiva e 80 posti letto singoli.

La trasformazione del Presidio Columbus in Covid Hospital Regionale è stata disposta dalla Regione Lazio per supportare l’hub regionale Ospedale Spallanzani nel fronteggiare l’emergenza sanitaria in atto. La Fondazione ha quindi lanciato una campagna di raccolta fondi, “Emergenza Coronavirus”, per supportare medici e personale sanitario, dotandoli delle attrezzature necessarie a fronteggiare in sicurezza il Covid-19.

“In un momento difficile come questo, siamo tutti chiamati a fare del nostro meglio. – spiega Edoardo Montefusco, Presidente del gruppo RDS – Quando il Policlinico Gemelli ha lanciato l’appello ponendo l’attenzione sulla mancanza di sangue e sulla necessità di una raccolta fondi per fronteggiare l’emergenza Coronavirus, abbiamo subito pensato, come Dimensione Suono Roma, che anche noi dovevamo fare la nostra parte, sensibilizzando i nostri ascoltatori ed esortandoli a donare, con generosità. In un momento che ci vede isolati gli uni dagli altri, questo è un modo per dimostrare che ci preoccupiamo di chi soffre. Gli altri siamo noi.”

L’emergenza Coronavirus e la quarantena attualmente in atto hanno infatti determinato una preoccupante carenza di sangue, che potrebbe impedire l’effettuazione di molti interventi salvavita. Perché la mancanza di sangue uccide quanto un virus. Per questo, oggi più che mai, è molto importante donare il sangue ed è consentito semplicemente compilando l’autocertificazione.

Il Centro Trasfusionale del Policlinico Gemelli si trova al piano -1 dell’ala J, ed è raggiungibile attraverso un percorso esterno, quindi protetto e sicuro, tutti i giorni dalle 8:00 alle 12:00 (la domenica fino alle 11:00). I donatori possono parcheggiare comodamente e gratuitamente al Parcheggio P5, di fronte all’accesso esterno del Centro Donatori.

Per prendere appuntamento basta chiamare i numeri 06 3015.7262 o 06 3051.757 oppure inviare una e-mail a donatoriolgiati@policlinicogemelli.it

Tutte le informazioni e le modalità di donazione sono disponibili sul sito www.policlinicogemelli.it

Ufficio Stampa Dimensione Suono Roma

Bortolan&Carnevali

Belinda Bortolan – cell. 335.7011993 – belinda@bortolancarnevali.com

Fabio Carnevali – cell. 335.6001832 – fabio@bortolancarnevali.com

IL ROYAL TIGHT DI CAROSI, UN NUOVO SUCCESSO OTTENUTO PUNTANDO SULLO STILE.

Abiti Cerimonia, Abiti Sposa, Abiti Sposo, Collezioni, Fashion, Matrimonio, Moda, Roma, Sartoria Maschile, VIP, wedding, wedding planner, Woman & Bride

 

Quando a Roma Sposa il pubblico e la stampa hanno assistito alla presentazione di un abito così canonico, proposto dalla Sartoria Carosi in una versione in cui il british green della giacca gli conferiva uno stile decisamente personale, in molti avranno pensato ad una trovata di marketing, studiata per attirare l’attenzione sul brand ma dalle minime potenzialità commerciali.

Ma oggi, alla luce del grande interesse suscitato presso la stampa e delle tante richieste pervenute, il

Royal Tight di Roberto Carosi sta dimostrando come proposte capaci di innovare il rigore di abiti tanto tradizionali, possano riscuotere grande consenso presso un pubblico maschile sempre più esigente e desideroso di non sfigurare accanto alla propria sposa il giorno delle nozze.

Almeno una volta nella propria vita, almeno il giorno del matrimonio, ogni uomo desidera provare l’emozione di indossare un abito sartoriale che ne rappresenti pienamente la personalità e lo stile.

Roberto Carosi è un autentico maestro di stile, capace di interpretare un’inclinazione all’eleganza mai eccessiva, in cui le poche concessioni fuori dai canoni sono rappresentate da particolari declinazioni cromatiche, diverse dal classico nero degli abiti da cerimonia più tradizionale, in particolare nelle tonalità del blu, dal blu navy al bluette e da particolari sartoriali in grado di differenziare le proprie creazioni dai più tradizionali degli abiti maschili, rendendole immediatamente identificabili.

Nelle ultime stagioni abbiamo assistito ad un ritorno all’eleganza più classica, al desiderio maschile di scegliere abiti per il matrimonio con un forte richiamo ai classici del passato quali smoking e tight, ma adeguatamente rivisitati. Sulla scia di questa tendenza, che ricerca le emozioni attraverso la rivisitazione dei classici dell’eleganza maschile, è nata l’idea di Roberto Carosi di affermare, nelle proprie creazioni sartoriali, la personalità di un uomo deciso, che ama la tradizione ma che vuole viverla proiettato pienamente nel proprio tempo.

In occasione dell’ultima edizione di Roma Sposa, abbiamo proposto questa assoluta novità – afferma il titolare della prestigiosa Maison Capitolina – qualcosa che potesse fare la differenza in termini di emozioni e di originalità. Da qui il desiderio di presentare, in una veste tutta nuova, il “re” degli abiti più classici e delle creazioni immortali che hanno fatto la storia dell’eleganza maschile. Abbiamo realizzato una versione “british green” del tight, con una concessione al colore della giacca, decisamente più corta, sobriamente impreziosita da dettagli bon ton come le falde a soffietto chiuse da vezzosi bottoncini. Un abito che non derogasse alle solennità del tight coat, ma che lo reinterpretasse, in chiave moderna, attraverso dettagli attuali come la cravatta regimental, in rigoroso british-style, in pendant con il colore della giacca o come il panciotto sartoriale a doppio petto sciallato in lana tasmania grigio perla o, ancora al taglio più stretto e moderno del tradizionale pantalone rigato, anch’esso in grigio perla”.

Un abito dal forte carattere, per chi vuole distinguersi, in termini di eleganza e personalità, indossando un capo unico che, per essere proposto ai giorni nostri, deve essere reso meno rigoroso attraverso l’uso di colori particolari e di dettagli moderni nei tagli, nei tessuti, pur senza rinunciare agli elementi must have dell’eleganza

 

CAROSI, DAL 1937 LA SARTORIA PER UOMO A ROMA

La storia della qualità sartoriale di Carosi a Roma nasce dalla passione per tessuti, abiti, camicie su misura e tutto l’universo dell’abbigliamento maschile negli anni della Guerra, quando nasceva il primo negozio Carosi nello splendore di Largo della Fontanella Borghese, punto di riferimento per capi professionali quali livree, uniformi militari e abiti da lavoro. La realizzazione degli abiti avveniva attraverso rigorosi schemi di lavorazione sartoriale dei tessuti, per garantire fin da subito un’eccezionale vestibilità e la capacità di resistere a lungo all’usura e alle variazioni climatiche. Le tecniche artigianali utilizzate da Carosi si basano, ancora oggi, sulla conoscenza approfondita di tutti quegli strumenti che rendevano il sarto un vero specialista nel suo campo, per la soddisfazione di tutti i clienti. La qualità artigianale e sartoriale della Maison è stata sempre molto apprezzata, dai clienti e dalle grandi case produttrici di tessuti che, in passato invitavano Carosi ad esibire le nuove collezioni nei contesti più esclusivi, suscitando ammirazione ed interesse. Carosi rappresenta oggi un punto di riferimento nella sartoria a Roma per chi vuole personalizzare il proprio stile con eleganza e cura del dettaglio in soluzioni su misura ideali per estetica e vestibilità. La stessa attenzione che riserva da sempre alla scelta dei tessuti e alla qualità del loro taglio, affinché la varietà e l’alto livello delle sue proposte rimangano concorrenziali ed equilibrate all’interno dell’ampia offerta del mercato attuale. E, naturalmente, sempre privilegiando l’accoglienza cordiale ed il sorriso che accolgono i clienti non appena entrano nel mondo Carosi, per farli sentire immediatamente a proprio agio, proprio come quando indossano un abito cucito su misura per loro.

Press Office: Excelsum Publisher

LE INCANTEVOLI SUGGESTIONI DELL’EVENTO “DESIGN EXPERIENCE – WEDDING TRENDS 2020” DI LE BONHEUR ED ALICE BONIFAZI

Abiti Cerimonia, Abiti da Sposa, Abiti Sposa, Abiti Sposo, allestimenti, Alta gastronomia, banqueting, Cocktail, Cultura, Degustazione, Eventi, Festa, Floral Desing, fragranze, Location, location per matrimoni, luxury, Matrimonio, Roma, wedding, wedding planner, Woman & Bride

Tantissimi gli ospiti accolti dalle calde atmosfere di questo straordinario evento con le suggestive scenografie e le composizioni floreali realizzate nel corso della masterclass “Flower Set & Jewel Table”, condotta ed ispirata dal talento della Flower Designer Alice Bonifazi.

DSC05516

Gli eleganti spazi del quartier generale di Le Bonheur Event Design, storica realtà Capitolina magistralmente condotta da Alessandra e Paola Cacciani, sono stati trasformati in un emozionante percorso sensoriale, illuminato da mille delicatissime luci e romantiche candele.

DSC05450

Una perfetta cornice alla presentazione delle nuove tendenze per la prossima stagione del wedding proposte da Paola ed Alessandra Cacciani, impeccabili e deliziose padrone di casa di questo evento che ha richiamato i più importanti professionisti del mondo del wedding capitolino che hanno apprezzato il grande lavoro di ricerca e il frutto delle importanti collaborazioni che ribadiscono il ruolo di leader assoluto di questa realtà che abbina all’eleganza innovativa delle proposte, una solidità aziendale senza confronti.

Ci rendiamo conto di operare in un settore in cui l’apparenza spesso domina sulla sostanza – afferma Alessandra Caccianiun mondo in cui, paradossalmente, le scelte degli sposi sono guidate dal numero di like acquisiti dalle foto –  Per affidare l’organizzazione del proprio matrimonio, momento in cui si celebra il giorno più importante della propria vita, gli sposi dovrebbero valutare anche altri, fondamentali elementi che testimonino la solidità e l’affidabilità dei professionisti ai quali si stanno rivolgendo”.

Le grandi aziende del settore, infatti, stringono collaborazioni basate su contratti che garantiscono la reciproca affidabilità, accordi formali che prevedono importanti garanzie, anche economiche e non possono prescindere dalla solidità delle realtà coinvolte. Ma il mondo del wedding, in questo periodo storico, è troppo influenzato dall’immagine e dai social che, agli occhi di sposi poco attenti, offuscano l’affidabilità delle aziende, elemento indispensabile per la migliore riuscita dell’evento. Il rischio è quello di affidarsi ad una planner, magari creativa e molto attiva sui social, che non sarà in grado di far fronte alle potenziali problematiche e di prevenire, arginare o, nel peggiore dei casi, ristorare quei danni che una mancata strutturazione aziendale non consente di gestire.

Fatte queste doverose precisazioni, indispensabili per inquadrare e definire lo spessore dell’Azienda Le Bonheur, diventa più semplice descrivere l’innovativa eleganza delle nuove proposte per la prossima wedding season in questo momento di incontro, presentandosi al pubblico ed agli addetti ai lavori insieme ai propri prestigiosi partner internazionali, che hanno contribuito a rendere magica questa serata che ha visto trasformare gli spazi in autentici set tematici.

 Particolarmente apprezzata ed affollata la live station della bomboniera ove gli sposi – dopo aver scelto un oggetto – hanno assistito dal vivo alla confezione di creative bomboniere realizzate con ceramiche, tessuti, profumi ed infusi, oggetti esclusivi di aziende non usuali.

 

La capacità di vedere oltre, rielaborando le forme, genera creative combinazioni di questi oggetti con fiori freschi, nastri, biscotti, mini dessert, creando cadeaux assolutamente unici, grazie anche al prezioso intervento di Calligraphdesign che, con i suoi maestri dell’arte calligrafica, realizza tag personalizzati con il nome degli sposi o dell’invitato, da donare alla fine dell’evento.

Tra le preziose partnership aziendali, ELE Light, che ha arricchito gli eleganti spazi con i suoi raffinati complementi d’arredo, Pic Solution, capace di creare suggestive atmosfere sonore e luminose, e Natalizi Catering, che ha proposto, in versione finger food, le prelibatezze che delizieranno gli ospiti dei matrimoni 2020.

Futuri sposi, giornalisti ed ospiti hanno apprezzato la capacità di creare esperienze uniche e personalizzate grazie ai brand-cocktail di FBS Barcatering, all’interattivo spazio degustazione della cioccolata Domori, presentata in varie forme e gusti in un desk nel quale farsi suggerire i abbinamenti con preziosi distillati, alle raffinate miscele di infusi preziosi, tè e tisane proposte in elegantissime forme da Dammann Frères, riproposte come gift personalizzati, combinati con biscotti dal design innovativo e dalla fragranza avvolgente.

Al centro della scena le spettacolari mise en place di Full Time Events, reinterpretate da Le Bonheur e Alice Bonifazi, proposte su high table per il dinner, con sgabelli di design, per uno straordinario match tra classico e moderno.

Un connubio tra tradizione e innovazione, un mix di elementi che esaltano l’eleganza delle tavole su cui troviamo i preziosi tessuti di Jacquard Français e le ceramiche artistiche realizzate da Virginia Casa, confezionate anche per i preziosi gift da dedicare agli ospiti degli eventi e del wedding.

Atmosfere decisamente particolari che ritroviamo intatte negli scatti evocativi di Matteo Genovese, fotografo di rara sensibilità, capace di cogliere l’essenza di ogni evento e matrimonio, o nelle suggestioni olfattive di Esteban Parfum, eccellenza parigina capace di evocare sensuali memorie legate ai suoi profumi e nelle proposte degli altri marchi di eccellenza che sposano la creatività firmata Le Bonheur, che sarà l’autentica protagonista della prossima wedding season.

 

Press Office Excelsum Publisher

L’elegante struttura della Tuscia, scrigno prezioso di storia ed arte, apre le porte agli ospiti e alla stampa, rivelando le proprie bellezze nascoste nell’elegante evento ideato e realizzato da Daniela Corti e Silvia Jacopini.

 

83593748_10158133978158991_4722561187584147456_nVenerdì  14 Febbraio, dalle ore 19.00, il Relais Villa Lina a Ronciglione (VT), ospiterà un elegantissimo galà dinner, ricco di tante emozionanti sorprese che, nel giorno di San Valentino, esalterà il tema dell’Amore. Una serata estremamente romantica in una location meravigliosa, all’interno di un territorio ricco di storia, arte e cultura. Un’occasione unica per celebrare l’Amore in un luogo incantato ed evocativo, sospeso tra la fiaba e la realtà delle sue atmosfere uniche, che esaltano il sentimento per eccellenza. Daniela Corti, e Silvia Jacopini brillanti wedding & event planner, forti della loro esperienza e rapite dal calore unico di questo luogo, hanno voluto fortemente mandare in scena in questa incantevole dimora l’evento “In Love”, il gala party di The Italian Wedding Stars, premio alle eccellenze del wedding che, ideato e realizzato da Daniela Corti, ha da poco spento i riflettori su una seconda edizione ricca di successi e consensi. Dalla musica al cibo, dagli allestimenti ai dettagli, Daniela e Silvia, ispirate dalla bellezza dei luoghi, hanno voluto trasportare in questa occasione, tutta la loro professionalità nell’organizzazione di eventi straordinari e matrimoni da sogno, ideando e realizzando una serata in cui il trionfo dell’amore si esprime nelle eleganti scenografie floreali realizzate da Ilaria Fiorista e avvolgendo gli ospiti in accoglienti atmosfere capaci di scaldare il cuore.

Gli ospiti, allietati dalle coinvolgenti armonie musicali di Alterego Show Music, potranno degustare le prelibatezze della cucina del Relais accompagnate dalle prestigiose etichette della casa vinicola Sensi Trappolini e le frizzanti bollicine di Tenuta Sant’Isidoro e concludere con le golosità di Chocolate Collefiorito, che produce confetti e cioccolato dal 1945.

Tra i prestigiosi ospiti, sarà presente anche il Prof. Cav. Francesco Raponi, Fondatore e Presidente della Fondazione Scientifica, Culturale ed Ecclesiastica “Francesco Raponi Onlus” che ha lo scopo di promuovere e sostenere la ricerca, lo studio e la pratica dell’Ossigeno-Ozono Terapia e delle altre scienze.

Il dress code prevede l’abito nero elegante per gli uomini e l’abito lungo da sera per le signore, che saranno accolte dall’elegantissima padrona di casa, Paola Igliori artista e amante del bello che affonda solide radici familiari nello splendido territorio della Tuscia, regione che dimostra, con il proprio fascino, una crescente attitudine nel destination wedding, potendo coinvolgere gli ospiti stranieri con una serie di attrattive culturali, storiche ed artistiche capaci di arricchire e rendere unici prestigiosi e selezionati matrimoni internazionali. Figlia di Angela Lante Montefeltro della Rovere, famiglia che cedette nel 1496 ai Farnese le terre su cui venne costruito Palazzo Farnese, Paola Igliori vanta antenati come Federico di Montefeltro, il Duca di Urbino che diede inizio al Rinascimento Italiano, o come Papa Giulio II che chiamò Michelangelo a dipingere la Cappella Sistina. Giovane ribelle in fuga da questo mondo aristocratico, ha sposato l’artista Sandro Chia ed ha esplorato la creatività in tutti i suoi aspetti: dalla pubblicazione di numerosi libri, al cinema, al design, fino allo styling autentico che ritroviamo in ogni dettaglio delle sue Dimore Storiche e anche in questa sua amata creatura, il Relais Villa Lina, nel cuore della Tuscia Etrusca più autentica. Casa Vostra, la struttura del Relais che ospiterà il Galà Dinner, è un’elegante casa Ottocentesca rinnovata negli anni ’30. Con le sue stanze d’epoca, sorge al centro di un giardino simbolico e botanico di 2 ettari, immersa nel canto dell’acqua di diverse fontane, in stili che variano dal Barocco al Metafisico. La raffinata sala da pranzo si apre su una tranquilla veranda con tavoli e dondoli d’epoca. Al suo interno un vasto salone con camino, tanti divani ed un lungo tavolo per cene conviviali in uno stile unico. Gli ampi giardini all’italiana conducono alla piscina olimpionica del 1929, alla scoperta delle fontane, delle meraviglie botaniche e dei punti bio-energetici dello straordinario parco tanto caro a Paola e che Daniela e Silvia hanno amato dal primo sguardo. Per questo evento nel quale verranno esaltate le tante bellezze di questi luoghi, hanno intessuto una serie di relazioni nel territorio, che culmineranno nella presenza all’evento di diverse figure delle istituzioni e del panorama culturale locale e nazionale, attente all’opera di valorizzazione della regione, delle sue ricchezze e della ricca filiera locale nell’arte dell’accoglienza e del ricevere.

Per maggiori informazioni e prenotazioni: info@theitalianweddingoscars.com

Press Office: Excelsum Publisher info@maxpiccinno.com

Abiti Sposa, allestimenti, Alta gastronomia, Arte, banqueting, catering, Cocktail, Degustazione, Eventi, Fashion, Floral Desing, Liste Nozze, Location, location per matrimoni, Luna di miele, luxury, Luxury Travel, Matrimonio, Presentazione, Turismo, vacanza, VIP, wedding, wedding planner, Woman & Bride

La Vie En Blanc Atelier apre la stagione 2020 del Wedding con l’evento Wonderful Wedding a Villa Dino

Abiti Cerimonia, Abiti da Sposa, Abiti Sposa, Abiti Sposo, allestimenti, Alta gastronomia, Atelier, banqueting, beauty, catering, Cocktail, Eventi, Fashion, fiera sposa, Floral Desing, Liste Nozze, Location, location per matrimoni, Luna di miele, Luxury Travel, MakeUp, Matrimonio, Moda, Roma, Sartoria Maschile, Sfilate Sposa, stilisti, wedding, wedding planner, Woman & Bride

L’eleganza delle creazioni della Maison di Viale delle Milizie accenderà le emozioni nel primo appuntamento del nuovo anno con il Wedding della Capitale

WW

Domenica 19 gennaio si aprirà ufficialmente la stagione duemilaventi del wedding. Nel cuore della Via Appia Antica andrà in scena l’evento Wonderful Wedding, il primo degli eleganti appuntamenti di questo nuovo anno con i professionisti del matrimonio di Villa Dino. La manifestazione, realizzata magistralmente da Carla Palombi, vera signora del wedding e deliziosa responsabile di questa incantevole villa, vedrà protagonisti, per la prima volta, le splendide creazioni sartoriali de La Vie En Blanc Atelier che troveranno una cornice espositiva ideale in questa meravigliosa struttura, autentica oasi verde con i suoi enormi spazi aperti che allargano l’orizzonte e lo sguardo verso la Città, la scenografica piscina con fontane e giochi d’acqua, gli eleganti spazi comuni ed i saloni finemente arredati.

Per questo primo appuntamento, che apre la stagione del wedding 2020, sono attese tantissime future spose desiderose di ammirare lo splendore dei capolavori che Giorgia alternerà in esposizione, fantasticando su quale sarà il loro abito da sposa tra quelli proposti nel salone al primo piano della spettacolare Villa Dino, luogo ideale per celebrare le proprie nozze in un’atmosfera di grande charme e confort assoluto.

La Vie En Blanc, prestigioso Atelier Capitolino ed eccellenza in continua ascesa nel firmamento del wedding nazionale, ha accolto con entusiasmo questa importante opportunità per proporre alle future spose che hanno scelto Villa Dino per il loro matrimonio, le creazioni della Maison, perfettamente in linea con le cifre stilistiche della Struttura.

Abiti nati da una filiera completamente made in Italy, disegnati da un ufficio stile interno gestito dalla giovane creativa Giorgia Albanese coadiuvata dalla fashion designer Daniela di Francesco e realizzati artigianalmente dalla propria sartoria, proposti in questo angolo di paradiso sulla Via Appia Antica ai numerosi interlocutori del wedding che, da ogni parte del mondo hanno sollecitato un contatto per avviare proficue collaborazioni con la Storica Maison Capitolina.

Un prestigioso evento dall’allure decisamente cosmopolita che verrà seguito quindi con grande attenzione non solo da numerose coppie di sposi ma anche da una vasta platea di giornalisti di moda e costume e da moltissimi professionisti del Destination Wedding, fenomeno che ha individuato in Roma il luogo maggiormente vocato ad accogliere matrimoni internazionali, per le sue capacità attrattive, per l’offerta storica, artistica e culturale e per il prestigio delle strutture ricettive, prima fra tutte Villa Dino, che garantisce discrezione, confort ed eleganza, in una cornice architettonica unica.

In una rilassata e cordiale atmosfera, con un piacevole sottofondo musicale e gustando le prelibatezze gastronomiche proposte da Gourmade, i futuri sposi potranno tranquillamente conversare con i più importanti professionisti dell’organizzazione del matrimonio, titolari di aziende capaci di esaltare la loro eleganza e quella dei luoghi che ospiteranno il ricevimento e la cerimonia del loro giorno più importante.

 

Press Office: Excelsum Publiser – info@maxpiccinno.com

NELL’INCANTO DELLE ATMOSFERE DEL MATRIMONIO D’INVERNO DI GIOVANNI RASPANTE, BRILLA L’ELEGANZA DEGLI ABITI FIRMATI LA VIE EN BLANC ATELIER E CAROSI UOMO.

Abiti da Sposa, Abiti Sposa, Abiti Sposo, allestimenti, Arte, Atelier, banqueting, Capsule Collection, catering, Cocktail, Eventi, Fashion, Floral Desing, Formazione Wedding, Liste Nozze, Location, location per matrimoni, Luna di miele, luxury, Luxury Travel, MakeUp, Matrimonio, Moda, Roma, Sartoria Maschile, stivali, VIP, wedding, wedding planner, Woman & Bride

 

Le due storiche Maison Capitoline, eccellenze del made in Italy per gli Abiti da Sposa e per l’eleganza maschile, sono state protagoniste del Training Event 2019 del famoso floral designer, realizzando le creazioni sartoriali indossate dagli sposi nel matrimonio che ha chiuso i tre giorni di formazione.

Gli spettacolari allestimenti del Training Event 2019, evento che si è svolto al Castello di Torre Alfina, hanno confermato la creatività di Giovanni Raspante che ha mandato in scena un matrimonio fantastico, incantando con la magia di decorazioni frutto dell’onirica visione del suo talento assoluto.

Giovanni Raspante immagina e realizza dei temi sognanti all’interno di scenari straordinari frutto del suo grande lavoro di scouting che lo ha portato a scoprire questa spettacolare location dominata dall’algida e rigorosa eleganza degli elementi medievali, esaltati dallo stile Frozen, interpretato attraverso il ghiaccio, come elemento, ed il celeste come cromatismo dominante.

In questo tripudio di raffinate atmosfere, solo apparentemente fredde, si inseriva perfettamente l’eleganza degli abiti realizzati da La Vie En Blanc Atelier e da Carosi Uomo per Olga ed Antonio, i due emozionatissimi sposi protagonisti del matrimonio che ha chiuso questo evento assolutamente unico.

Per questo straordinario matrimonio d’inverno Giorgia Albanese, titolare della Storica Maison di Viale delle Milizie, ha realizzato una stupenda creazione per la sposa, con uno spettacolare macramè di fiori stilizzati, una gonna di georgette in seta e due code in organza di pura seta, abbinata ad una stola di velluto con una preziosa rifinitura interna realizzata in organza in seta e mikado.

Per lo sposo Roberto Carosi, titolare dell’omonima Sartoria a pochi passi da Piazza di Spagna, ha invece realizzato un abito sartoriale in prezioso tessuto nero armaturato, in lana tasmania, con petto a lancia abbinato al gilet grigio perla in raso con papillon nello stesso colore che, con la sua rigorosa eleganza, impreziosita da sfiziosi dettagli sartoriali, ha fatto da perfetto contraltare al principesco abito della sposa.

Autentici capolavori sartoriali in perfetta sintonia con le magiche armonie realizzate da Giovanni Raspante, coadiuvato nella realizzazione dell’evento dalla Wedding Planner Anita Galafate, che hanno esaltato la bellezza di questo capolavoro medievale attraverso una suggestiva illuminazione e sognanti allestimenti di grandissimo effetto scenico, combinando le mille sfumature del colore non colore, il bianco etereo ed algido, con diverse nuances di verdi variegati, naturali e sbiancati.

Scenografici anche gli spettacolari candelabri bianchi, disegnati e realizzati per l’occasione, sui quali sono state applicate le installazioni di fiori sbiancati e raffinate cadute di tessuti che creavano un effetto inconsueto che ha trasmesso grandi vibrazioni emotive.

Atmosfere straordinarie in cui brillavano, per eleganza, gli elementi di wedding stationery armonizzati grazie al prezioso lavoro di Monica Palmieri, wedding planner che ha coinvolto le due Maison tra i prestigiosi partner che hanno contribuito alla perfetta riuscita di questo straordinario evento, magistralmente immortalato negli scatti di Antonio Carneroli, che hanno catturato le emozioni di Olga avvolta dalla maestà del suo abito sartoriale firmato La Vie En Blanc Atelier, elegantissimo ma caldo e confortevole come si addice ad una sposa d’inverno, che ha coronato il suo sogno d’amore accanto ad Antonio, il suo impeccabile sposo, perfettamente a proprio agio nel suo abito sartoriale firmato Carosi Uomo.

Un matrimonio da sogno, nella magia delle eteree ambientazioni realizzate da Giovanni, autentico visionario del wedding. Un evento che ha segnato un nuovo successo nello strepitoso percorso de La Vie En Blanc Atelier e di Carosi Uomo, storiche eccellenze del made in Italy, in costante crescita.

Press Office Excelsum Publisher – info@maxpiccinno.com

SIMONA MOLINARI, CON UN’INCURSIONE A SORPRESA, ILLUMINA LA NOTTE DI TRICASE

allestimenti, Alta gastronomia, Arte, Cantante, Cocktail, Compleanno, Cultura, Eventi, Festa, Fotografia, Hair Style, Location, location per matrimoni, Luna di miele, luxury, Luxury Travel, MakeUp, Moda, Musica, Premio, Presentazione, VIP

Magiche atmosfere, calore salentino e la meravigliosa voce della cantautrice per la festa “Due Volte Dieci Anni”, che ha celebrato la carriera della nota Hair Stylist Giuliana Baglivo.

 

Grandissimo successo a Villa Baglivo a Tricase per una festa stupenda, che, nell’approssimarsi delle festività natalizie, ha fatto vivere pienamente, ai trecento ospiti presenti, il calore più autentico, i sapori ed i colori dell’accoglienza salentina. Giuliana Baglivo ha festeggiato in maniera spettacolare una doppia, straordinaria ricorrenza: due volte dieci anni di una impareggiabile carriera, costellata da mille successi professionali e, insieme, dieci anni di amicizia con Simona Molinari.

La nota cantautrice e musicista jazz, tra le più apprezzate del panorama musicale italiano, ha voluto rendere omaggio a questo doppio anniversario ed ha improvvisato un concerto per l’amica Giuliana, negli splendidi spazi della villa in cui domina il colore caldo della pietra leccese, teatro naturale in cui sono andati in scena tantissimi, appassionanti momenti, culminati nelle emozioni della premiazione da parte della Wella e nel toccante speech di ringraziamento della bravissima hair stylist, che ha voluto rievocare, riassumendole in un coinvolgente tableau, le emozionanti tappe di una carriera costellata di grandissimi successi e di collaborazioni di altissimo prestigio, prima fra tutte quella del Festival di Sanremo, che le ha fatto incontrare l’amica Simona e l’ha proiettata nel mondo dello spettacolo come una delle più apprezzate e richieste professioniste del settore.

Ulivi, luminarie e prelibatezze salentine hanno catturato l’attenzione dei tanti amici accorsi per questa imperdibile festa che si è dipanata piacevolmente tra un coinvolgente spettacolo di mimo, i tatuaggi all’hennè per le ospiti femminili e le acconciature straordinarie di Giuliana, che sfoggiava una meravigliosa sfumatura di colore dal biondo cenere al rosa.

Giuliana ha accolto l’amica cantante ed ha assistito emozionatissima, all’esibizione a sorpresa di Simona, che ha cantato alcuni pezzi del suo repertorio, accompagnata dall’affiatato quartetto jazz capitanato da Roberto Esposito al piano, che suonava per gli ospiti dell’evento.

Una sorpresa per tutti i presenti, catapultati magicamente nell’atmosfera di un concerto della bravissima cantautrice che, nel corso della sua luminosa carriera, ha collaborato e duettato con artisti di fama mondiale tra i quali Al Jarreau, Gilberto Gil, Peter Cincotti, Andrea Bocelli, Ornella Vanoni, Renzo Arbore, Massimo Ranieri, Fabrizio Bosso, Franco Cerri e Stefano Di Battista solo per citarne alcuni.

 

Tra sorrisi, brindisi, selfie, balli improvvisati e degustazioni di specialità salentine, la serata è proseguita fino a tardi, tributando a Giuliana il meritatissimo successo per un evento organizzato magistralmente e che apre la strada ad un terzo decennio di nuovi, importanti traguardi che Giuliana, affiancata da un giovanissimo staff di nuovi collaboratori, raggiungerà con la capacità e l’entusiasmo di una grande professionista, eccellenza di un territorio che non smette mai di mettere in evidenza i propri straordinari talenti.

 

Press Office: Excelsum Publisher – info@maxpiccinno.com

CALDE ATMOSFERE E TANTE COCCOLE PER GLI OSPITI. A CASCINA CUCCAGNA GRANDE SUCCESSO PER L’EVENTO WEDDING FOR ALL.

Abiti Cerimonia, Abiti da Sposa, Abiti Sposa, Abiti Sposo, allestimenti, Arte, Atelier, banqueting, beauty, Cocktail, Collezioni, Cultura, Eventi, Fashion, Festa, fiera sposa, Floral Desing, Fotografia, Gioielleria, Hair Style, Installazioni, Liste Nozze, location per matrimoni, Luna di miele, luxury, Luxury Travel, Magazine, MakeUp, Matrimonio, Milano, Moda, Presentazione, Ristorante, stilisti, vintage, wedding, wedding planner, Woman & Bride

Gli spazi della deliziosa Cascina del ‘700 hanno accolto la prima edizione dell’evento organizzato magistralmente da Irma Liberato, Amanda Falcone e Laura Pavanati.

Sant’Ambrogio, giornata straordinaria per Milano, è un momento unico ed imperdibile che apre idealmente la stagione invernale e accoglie le magiche atmosfere delle festività natalizie, nelle quali i milanesi si lasciano coinvolgere, accolti da una serie unica di imperdibili appuntamenti tra i quali, quest’anno, è andata in scena la prima edizione di Wedding For All.

Tanti gli ospiti, le future coppie di sposi ed i giornalisti che, in una città sotto i riflettori dei media per la Tosca alla Scala e per gli Oh Bej! Oh Bej”, hanno voluto vivere le incantevoli atmosfere proposte dalla meravigliosa squadra tutta al femminile di Wedding For All, che ha dato vita ad un sogno sfociato in questo dinamico e frizzante progetto, un elegantissimo evento dedicato al wedding per suggerire alle coppie di futuri sposi come rendere davvero indimenticabile il loro “grande giorno”.

Hygge è una parola danese apparentemente priva di significato per noi italiani, ma che è stata l’autentica ispirazione del percorso creato, negli spazi di Cascina Cuccagna, dall’entusiasmo coinvolgente delle tre wedding planner.

Hygge – come lo descrive brillantemente Silvia Fontana, una delle donne protagoniste dell’evento – è un vento caldo giunto dal nord, è una coperta sulle gambe e una tazza di tè bollente quando fuori fa freddo. È il tepore di un libro letto davanti al camino, l’abbraccio di una famiglia che ci attende per la cena. Hygge è il lavoro degli Artigiani dell’Amore”. Poche parole ma profondamente poetiche, capaci di far vivere l’intensità dell’atmosfera in cui si veniva accolti ed avvolti nel soffice e rilassato mood dell’evento. Luci soffuse, enfatizzate dalla limpida giornata di inizio inverno e dal rassicurante sfavillio di mille candele, coinvolgenti profumi, musiche rilassanti, tavole decorate con ceramiche, lucine, muschio e fiori. Calici di vino, dolci di stagione, confetti, vin brulè, danze polinesiane e riti pagani.

Un susseguirsi unico di emozioni con un denominatore comune unico, il calore e l’accoglienza con i quali Wedding For All ha interpretato questa delicata ispirazione nordica, coinvolgendo gli ospiti e gli espositori. Barbara Caimmi, titolare di Midge Bakery, ha deliziato, con le sue specialità di pasticceria americana, i numerosi ospiti che percorrevano gli spazi espositivi in cui le deliziose composizioni floreali di Letizia Vanacore di Letizia dei Fiori e le incantevoli ceramiche e complementi per la tavola e la casa di Madame Gioia Home, interpretavano mirabilmente il tema dell’evento, così come la creatività degli allestimenti di Studio Vagh. Tra gli scatti fotografici e le riprese video di Simone Bergamaschi e le interviste di rito, l’evento ha avuto il culmine nel brindisi finale proposto da Un Posto a Milano, eccellenza golosa presente sulla Guida Michelin, ospitata negli spazi della Cascina Cuccagna. Appuntamento alla prossima edizione che sia annuncia ancora più ricca e coinvolgente, replicando il successo di questa prima riuscitissima prova d’autore.

Press Office: Excelsum Publisher  – info@maxpiccinno.com

PARTNER

Studio Vagh

Letizia dei Fiori

Madame Gioia Home

Midge Bakery

Un Posto a Milano

Fotografo Ufficiale Evento: Simone Bergamaschi

ESPOSITORI

Farumi Party Service Catering

Studio fotografico Lops – Fotografia

Stefania Rotundo – Abiti da Sposa

La Fiocco Boutique di Martina Fumagalli – Stationery

Carolina Foti – Stationery

Chiara Vitellozzi – Fotografia

Ninalilou Shoes

Emanuela Campagnoli – Musica e dj set

Ilaria Stellacci – Pagan Ceremonies

Andrea Barendson – Cerimoniere

Azienda Agricola San Vincenzo – Vini

Simone Carnevali – fotografia

SisiLovestories di Silvia Fontana – Narrazione del Matrimonio

Myosotis Wedding – Network del Matrimonio

Eros Comin – Gioielli

Jasmine Zahra e Mana Thaiti Polynesian Dance School

Trionfo per Daniela Corti a Cinecittà World. “The Italian Wedding Stars” conquista la Capitale.

Abiti Cerimonia, Abiti da Sposa, Abiti Sposa, Abiti Sposo, allestimenti, Arte, Atelier, autonoleggio, Autovetture, banqueting, beauty, calzature, Capsule Collection, catering, cinema, Cocktail, Collezioni, Eventi, Fashion, Floral Desing, Formazione Wedding, Gioielleria, Hair Style, Liste Nozze, Location, location per matrimoni, Luna di miele, luxury, Luxury Travel, Magazine, MakeUp, Matrimonio, Moda, Premio, Presentazione, Roma, Sartoria Maschile, Sfilate Sposa, VIP, wedding, wedding planner, Woman & Bride

Il Teatro 1 degli studi di Cinecittà World, trasformato in uno spettacolare giardino di ciliegi in fiore, ha visto andare in scena la serata di gala per la consegna del più ambito riconoscimento nel mondo del wedding, alla presenza di una straordinaria giuria internazionale.

La notte delle stars del wedding è andata in scena Venerdì 29 novembre 2019, in una straordinaria location come Cinecittà World, che, grazie all’amministratore delegato Stefano Cigarini, è stata degno teatro di una manifestazione che, di anno in anno, assume sempre maggiore spessore, per la qualità della giuria, formata da straordinari professionisti e per il livello dell’evento.

Roma si scopre Capitale del Wedding grazie a Daniela Corti. La brillante wedding & event designer, titolare di Madreperla Wedding & Event Planning ha magistralmente architettato la serata di gala di The Italian Wedding Stars,  regalando straordinarie emozioni agli oltre 200 prestigiosi ospiti presenti, primi fra tutti gli Ambassador protagonisti, in mattinata, di interessantissime tavole rotonde a tema nel corso di Destination Wedding Peanuts, manifestazione ideata dall’event planner fiorentina Monica Balli.

 

Sono stati proprio loro i primi ad essere premiati nel corso della serata condotta da Erika Gottardi, direttore di Woman & Bride, tra gli scatti fotografici di Melissa Fusari e le dirette social della wedding planner Paola Canale, inviata speciale tra gli ospiti ai tavoli, elegantemente allestiti e decorati con spettacolari alzate floreali e suggestivi candelieri.

Interessantissimo intermezzo tra le premiazioni, la presentazione del film A_Mors, del regista Mauro Cartapani, di prossima uscita nelle sale italiane. Dopo la proiezione dell’emozionante trailer, l’attore Cristian Stelluti, protagonista della pellicola, ha catturato l’attenzione della platea raccontando numerosi aneddoti relativi alla realizzazione di questa opera, durata ben quattro anni. Una produzione indipendente capace di narrare – con una qualità cinematografica, scenografica e fotografica assoluta – una storia ispirata a fatti realmente avvenuti, in scenari mozzafiato, tra lupi e foreste immense, dove la natura detta ancora le regole.

The Italian Wedding Stars ha coronato, anche quest’anno, il grande lavoro di Daniela Corti che, oltre a dedicarsi alla ricerca e alla selezione delle eccellenze nel wedding italiano, opera con grandissimo successo, in partnership con ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo, a supporto di un fenomeno in grande espansione come il Destination Wedding Italiano. Con il suo progetto Undiscovered Italy Tour, ha recentemente realizzato due impareggiabili wedding & press tour, guidando giornalisti e wedding planner alla scoperta delle meraviglie di due regioni straordinarie come Puglia e Umbria.

Dopo la sfilata di abiti da sposa di Radiosa Atelier, che ha aperto la serata, il giudizio di esperti di altissimo profilo e di caratura internazionale come Kevin Lee, Fabrice Orlando, Diane Rossi, Mauro Adami, Susan Barone, Jules Bower, Mauro Pagliai, Gianni Mazza, Sergio Valente, Marco Rispo e Rossano De Cesaris, ha decretato i vincitori, che si sono succeduti sul palco in un tripudio di emozioni.

Intervallati dalla presentazione di due meravigliose honey moon destination quali le isole di Anguilla e Aruba, dall’introduzione del format televisivo Promessa d’Amore, ideato e proposto da Simona Rosito e Roberto Ferrari, voce nota di Radio Deejay, e dall’intervento del dr. Francesco Raponi dell’omonima Fondazione Francesco Raponi Onlus, sono stati consegnati, con il prezioso supporto della wedding designer Silvia Jacopini, i premi realizzati dalla famosa designer di gioielli scultura Marina Corazziari, che sono andati a:

  • CATEGORIA STILISTI E ABITI DA SPOSA: Sposa Formosa.
  • CATEGORIA CELEBRANTE: La Grammatica della Cerimonia.
  • CATEGORIA AUTO PER CERIMONIA: Mgs Top Car.
  • CATEGORIA LOCATION: Castello di Petrata (Assisi).
  • CATEGORIA WEDDING PLANNER: Bells & Candles Wedding & Event Planner.
  • CATEGORIA DESTINATION WEDDING PLANNER: Nora Event Designer.
  • CATEGORIA FUOCHI D’ARTIFICIO:
  • CATEGORIA FLORAL DESIGNER: Stiatti Fiori.
  • CATEGORIA BOMBONIERE E SUPPORTI CARTACEI: Il sogno di Edda.
  • CATEGORIA FOTOGRAFO: Foto Italo.
  • CATEGORIA DJ: Barbara Giargiana.
  • CATEGORIA VIDEO MAKER: Wedding Motion.
  • CATEGORIA FEDI NUZIALI: Elima Gioielli.
  • CATEGORIA HAIR STYLIST: Cristina Club.
  • CATEGORIA MUSICA DA CERIMONIA: Emanuela Campagnoli.
  • CATEGORIA SPECIALE: Photo Bus Roma.
  • CATEGORIA BANQUETING & CATERING: Tuscan Bites.
  • CATEGORIA MAKE UP ARTIST: Cristina Freghieri.
  • PREMIO SPECIALE GIORNALISTA DELL’ANNO: Fabrizio Imas.
  • PREMIO SPECIALE 60 ANNI DI CARRIERA: Tonino Scorpati di Anna e Tonino International Coiffeur.

 

Prima del brindisi finale, un fortunato ospite si è aggiudicato un romantico week end in Costiera Amalfitana, offerto da Portico del Paradiso.

 

Importantissimo, come sempre in eventi di questa portata, il sostegno dei tantissimi supporters e media partners, che hanno contribuito alla riuscita di una serata assolutamente indimenticabile.

 

 

 

PARTNERS:

“A_Mors” – Regia di Mauro Cartapani – Protagonista Cristian Stelluti;

Addobbi Gori Daniele;

ADS Passioni Equestri;

Anna e Tonino Scorpati Coiffeur;

Anguilla Tourist Board;

Aruba Tourist Board;

Beyond Extraordinary;

Cinecittà World;

C&B Luxury Events;

Collefiorito Confetti e Cioccolato dal 1945;

Emanuela Campagnoli;

Fast Track Excellance Service;

Fondazione Francesco Raponi Onlus;

Hotel Capannelle;

Il Faraone Ristorante e Sala Ricevimenti Siracusa;

Marina Corazziari Jewels;

Melissa Fusari Ph;

Ordine di Malta;

Pirofantasy;

Pix Motion;

Portico del Paradiso;

Promessa d’Amore di Simona Rosito;

Radiosa Atelier;

RomEur Academy;

Sheraton Hotel Roma;

SHG Salute Hotel Group;

SHG Villa Carlotta;

SHG Villa Porro Pirelli;

Zing Shisha – il Narghilè dal design e concept 100% made in Italy;

 

MEDIA PARTNERS:

Zankyou Wedding;

Woman & Bride;

Starpeoplenews.it.

 

Daniela Corti

info@madreperlaevent.com

                                                        

 

 

Press Office: Excelsum Publisher – info@maxpiccinno.com

 

V.I.P. Very Important Party! È firmato da Erika Morgera e Riccardo Ruchetta il più esclusivo evento della Capitale.

Abiti Cerimonia, Abiti da Sposa, Abiti Sposa, Abiti Sposo, allestimenti, Alta gastronomia, Atelier, banqueting, beauty, Cocktail, Compleanno, Eventi, Fashion, Floral Desing, Location, location per matrimoni, luxury, Luxury Travel, MakeUp, Matrimonio, Moda, Roma, Sartoria Maschile, Sfilate Sposa, Turismo, VIP, wedding, wedding planner, Woman & Bride

Emozioni uniche nel meraviglioso party per il compleanno di Erika Morgera a Villa Aurelia in cui la brillante Event Designer ha presentato diverse novità assolute per la mise en place, confermandosi al vertice degli eventi della Capitale.

Eleganza assoluta a Villa Aurelia per il party più glamour di questa stagione. La più esclusiva location di Roma, con la sua vista mozzafiato del Gianicolo, ha celebrato il compleanno della più brillante ed intraprendente Wedding & Event Planner della Capitale che ha inaugurato la prima edizione del V.I.P. Very Important Party, evento destinato a diventare un imperdibile appuntamento annuale nel corso del quale verranno presentate novità e tendenze per l’anno successivo.

Una suggestiva illuminazione che disegnava il profilo della maestosa costruzione seicentesca, ha accolto i 100 selezionatissimi invitati che Erika Morgera e Riccardo Ruchetta, collaudatissima coppia regina dell’organizzazione degli eventi, hanno voluto accanto in una notte speciale in cui hanno architettato e proposto un autentico crescendo di emozioni ai loro selezionatissimi ospiti tra i quali il ballerino di Ballando con le Stelle, Samuel Peron in compagnia della fidanzata, l’attrice Tania Bambaci, Amra Dzeko, moglie del centravanti della A.S. Roma, l’attrice Beatrice Schiaffino, la make-up artist Claudia Ferri, insieme a prestigiosi giornalisti e moltissimi professionisti del dorato mondo del wedding italiano, immortalati dal fotografo dei VIP Diego Taroni.

 

Un susseguirsi di suggestioni fatte di musica, allestimenti floreali, prelibatezze per il palato e coccole per gli ospiti, ha avuto il momento clou quando, tra lo stupore degli invitati, è andato in scena in un coinvolgente flash mob realizzato a sorpresa dal gruppo di ballo di Enrico Botta, brillante autore dei flash mob attualmente in onda su Striscia La Notizia e che costituiscono un’altra preziosa esclusiva degli eventi firmati da Erika e Riccardo.

Erika ha festeggiato danzando con un maestro d’eccezione come Samuel Peron, che l’ha guidata da par suo tra i due scenografici tavoli imperiali che troneggiavano nella meravigliosa Sala Aurelia, allestiti in maniera assolutamente innovativa dalla strepitosa mise en place, esaltata dagli esclusivi sottopiatti che si applicano direttamente sul tavolo, ideati e realizzati, su design esclusivo, da Erika e Riccardo, con una lamina in oro.

Un allestimento della tavola assolutamente innovativo, che può personalizzare ogni evento con estrema eleganza e con un’attenzione all’ambiente, sostituendo elementi della mise en place con decorazioni realizzate in forme, disegni e colori personalizzabili. Un dettaglio estremamente raffinato, capace di impreziosire le tavole degli eventi più ricercati in maniera elegante ed in forma eco friendly. Una proposta green presentata in anteprima assoluta per la stagione 2020 che si preannuncia ricca di nuovi traguardi per la formidabile coppia formata da Erika e Riccardo.

Ad impreziosire la scenografia degli allestimenti dei tavoli, le superbe alzate floreali, realizzate dalla flower designer Federica Ambrosini con eleganti cascate di orchidee e gocce di cristallo. Elementi di estrema eleganza quelli proposti da Erika e Riccardo, capaci di personalizzare e rendere unico qualsiasi tipo di evento.

Un dinner molto apprezzato anche dal punto di vista gastronomico quello del catering Grandi Feste che ha proposto piatti dallo straordinario equilibrio che hanno soddisfatto i palati più esigenti ed abbinamenti enogastronomici, molto apprezzati, soprattutto tra i numerosi esperti gourmet presenti tra i prestigiosi ospiti.

Le travolgenti note della Duke Orchestra di Pietro Aiello hanno coinvolto ospiti con ritmi sui quali hanno gioiosamente ballato con Erika e Riccardo, intrattenendosi, tra selfie e dirette social, fino a tarda notte, quando il buio ha romanticamente abbracciato questo luogo dal fascino straordinario, cedendo la scena alla struggente bellezza del meraviglioso panorama aperto sulle luci della Capitale.

Una serata meravigliosa ed unica, che ha riportato Roma, per una notte, al fasto di eventi di grande prestigio di cui si sente la mancanza in una Città stupenda che merita di essere teatro di manifestazioni di questo livello.

Press Office: Excelsum Publisher – info@maxpiccinno.com

Dress Riccardo: Roberto Carosi Uomo

Dress Erika: Maria Laurenza Atelier

Foto e Video: Diego Taroni Photo 27

Flower: Federica Ambrosini

Venue: Villa Aurelia

Catering: Grandi Feste

Musica: Pietro Aiello The Duke Orchestr

Special Thanks:

Staging Italia

Due V Grafica

Scatolificio Venturi

Welight

Portobello

Isabella Conti Cake Studio

Gna Polistirolo

Trionfo per Veronica Amati nel Party “La Grande Bellezza” che ha sancito, all’Hotel Savoy di Roma, il grande successo di The Destiny of Wedding.

Abiti Cerimonia, Abiti da Sposa, Abiti Sposa, Abiti Sposo, allestimenti, Alta gastronomia, AltaRoma, Arte, Atelier, autonoleggio, banqueting, beauty, Capsule Collection, catering, Cocktail, Collezioni, Eventi, Fashion, Festa, Floral Desing, Formazione, Formazione Wedding, Fotografia, hotel, Istituzioni, Liste Nozze, Location, location per matrimoni, Luna di miele, luxury, Luxury Travel, Magazine, MakeUp, Matrimonio, Moda, Presentazione, Roma, Sartoria Maschile, Sfilate Sposa, Turismo, vacanza, VIP, wedding, wedding planner, Woman & Bride

Un vero matrimonio internazionale organizzato a Palazzo Brancaccio ha evidenziato il grande lavoro ed il sacrificio di una professione che non è solo immagine, decori e scatti fotografici per i social.

Si chiudono con un bilancio estremamente positivo le giornate del percorso formativo di The Destiny of Wedding ideato e realizzato a Roma da Veronica Tasciotti Amati, sinologa e brillante destination wedding planner che ha fortemente voluto questo innovativo progetto di formazione specialistica.

A Palazzo Brancaccio ha riunito esperti di altissimo profilo che, da anni, organizzano e gestiscono matrimoni di sposi stranieri in Italia, con l’obiettivo di formare e certificare professionisti del wedding, italiano ed internazionale. Tra loro, a testimoniare il taglio universitario della formazione voluta da Veronica Amati, la dr.ssa Susanna Mensitieri, coordinatrice del master universitario in turismo e territorio dell’Università Luiss Guido Carli, attenta all’importanza della corretta gestione dei vari aspetti che coinvolgono i territori turisticamente vocati al fenomeno del Destination Wedding, come da tempo sostenuto da un’altra importante docente come Bianca Trusiani, Presidente del Comitato Tecnico Scientifico di Buy Wedding in Italy che ha ribadito l’importanza del Wedding Travel Coordinator nuova figura di esperto nel turismo. Spiccate competenze nel settore del wedding i corsisti le hanno apprese dal famoso wedding planner londinese Bruce Russell, dal floral designer Robert Chaar, autore delle scenografie floreali dei matrimoni reali in medio oriente e dalle italianissime e competenti Barbara Vissani, nota wedding designer e Sonia Luongo, brillante floral designer. Natalia Kulikova, presidente della Wedding Academy (partner del progetto “The Destiny of Wedding”) ha tenuto un’interessante lezione dal tema: “Destination wedding in the Russian culture”. Un progetto estremamente qualificato quindi, che si è avvalso anche della collaborazione con Clara Trama, Presidente dell’Associazione Italiana Wedding Planner che ha costituito un tavolo tecnico in UNI per rispondere al bisogno di creare un riconoscimento ed una certificazione per le professioni di Wedding Planner e Destination Wedding Planner. Grazie a questa partnership, alla fine del percorso formativo, sono stati erogati ai corsisti importanti crediti formativi per il conseguimento della Certificazione di una professione tanto ambita ma che vive, nell’immaginario collettivo, di un’immagine tutta lustrini e paillettes che non corrisponde alla realtà. “Per svolgere questa professione occorre disporre di una preparazione straordinaria, frutto di una continua formazione e di un costante aggiornamento, senza mai perdere di vista le peculiarità del proprio ruolo.” – afferma Veronica Amati al termine dello straordinario party a tema “La Grande Bellezza” che ha mandato in scena all’Hotel Savoy a conclusione delle giornate di formazione e prima della realizzazione del meraviglioso real destination wedding  del giorno successivo a Palazzo Brancaccio.

Natalia Kulikova si è occupata di selezionare la coppia russa per cui ha creato il concept, coordinato le riprese fotografiche e video e il giorno dell’evento pianificato e organizzato insieme al team di Veronica Amati per concludere il progetto “The Destiny of Wedding”.

Eccellenze Italiane quelle che hanno vestito gli sposi nella giornata finale ed alcuni dei protagonisti della serata finale al Savoy. La Maison capitolina La Vie En Blanc Atelier ha realizzato due creazioni per la sposa, l’abito per l’elegantissimo gala dinner a tema “La grande bellezza” ed il romantico abito da sposa, interpretando poi anche il “red dress code” con meravigliosi abiti rossi realizzati per Veronica Amati, Natalia Kulikova e Barbara Vissani. La Sartoria Carosi, oltre a realizzare l’elegantissimo abito indossato dallo sposo, ha vestito il wedding planner Bruce Russel per l’evento “La Grande Bellezza”.

 “L’emozione di raccogliere l’applauso per il successo di una manifestazione importante ed articolata come questa, che coinvolge decine di interlocutori da coordinare e gestire, è solo il momento al vertice di un grande lavoro che richiede sacrificio, applicazione ed abnegazione. Una professione che deve essere svolta con passione ed entusiasmo ma che costa anche tante notti insonni, innumerevoli ore passate al computer e al telefono, tanto lavoro manuale, impegno e pressione che difficilmente si possono immaginare. Credere di ridurre tutto alle foto sul red carpet, indossando abiti firmati per i fans dei social è il peggiore errore che un’aspirante professionista del destination wedding possa commettere. Nell’organizzazione di un matrimonio bisogna saper essere presenti ma invisibili, con la consapevolezza di aver realizzato, grazie alla propria professionalità, il meraviglioso scenario dedicato ai veri protagonisti, quegli sposi che hanno commissionato il lavoro, sapendo vivere questo momento dietro le quinte, con la soddisfazione di aver regalato un sorriso ad una coppia che si è affidata alla nostra professionalità”, conclude Veronica Amati.

 

Press Office Excelsum Publisher – info@maxpiccinno.com

 

 

Producer:

  • Veronica Amati Destination Wedding Planner e Sinologa

 

Russian Wedding Expert:

  • Natalia Kulikova direttrice del Magazine Just Married destination wedding planner e Presidente di NK Wedding Academy

 

Institutional Partners:

  • Palazzo Brancaccio
  • Università Luiss Guido Carli
  • Buy Wedding in Italy

 

Special Guest:

  • Bruce Russell
  • Robert Chaar (Casa del Flora)
  • Clara Trama

 

Partners:

  • Filmmaster Events
  • Hotel Savoy Roma
  • Élan Artists
  • Barbara Vissani
  • Sonia Luongo
  • Lucia Simeone
  • Whitelife Studio
  • Wedding and Travel
  • I.W.P. – Associazione Italiana Wedding Planner
  • Just 4 Wedding
  • Eventi Lab
  • Wedding Solution
  • Italian Wedding Design
  • Zingone at the Wedding
  • Officine Ti.To.
  • Manuela Melillo Make up sposa Roma
  • Wedding Live

 

Sponsors:

  • W.P.A. – International Wedding Planner Association
  • La Vie en Blanc Atelier
  • Carosi Moda
  • Whitelife Studio
  • Fratelli Ghisu Autonoleggi
  • Pour Events Open bar
  • Capuano Gioielleria
  • ATWC
  • Micol Funaro

 

Media Partners:

  • JM Just Married
  • Progress Viaggi
  • Woman & Bride

 

 

Tutors:

 

–      Veronica Amati: Destination Wedding Planner in Italy

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

THE DESTINY OF WEDDING

  1. +30 351 8078094

info@thedestinyofwedding.comwww.thedestinyofwedding.com

 

 

 

Masserie, Trulli, mare e buon cibo. Undiscovered Italy Tours racconta una Puglia tutta da “sposare”.

Abiti Sposa, allestimenti, Alta gastronomia, Arte, banqueting, catering, Cocktail, Cultura, Degustazione, Eventi, Formazione, Formazione Wedding, Fotografia, Istituzioni, Liste Nozze, Location, location per matrimoni, Luna di miele, luxury, Luxury Travel, Magazine, MakeUp, Matrimonio, Moda, Presentazione, vacanza, VIP, wedding, wedding planner, Woman & Bride

 

Il prestigioso ospite d’onore Kevin Lee ha evidenziato, con una coinvolgente masterclass, le potenzialità nel settore wedding di un territorio meraviglioso. Daniela Corti ha realizzato un articolato programma di quattro giornate con il quale ha condotto la stampa e gli operatori di settore alla scoperta di una Regione affascinante ed accogliente, che ha mostrato le sue caratteristiche di straordinaria mèta di destination wedding.

Daniela Corti - Kevin Lee-min

La Puglia, territorio di grandi tradizioni, di storia, cultura ed arte, rappresentate mirabilmente dai tre importanti siti Unesco, di castelli, masserie, torri e borghi in cui spiccano, nella semplicità dello stile romanico o nella maestosità dei ricami del barocco più ricercato, superbi palazzi nobiliari e magnifiche Cattedrali. Meraviglie che si sposano ad una grande tradizione popolare di musica e danza, una straordinaria fusione ricca di sapori e colori, che fanno di questa regione un territorio unico, con una incredibile vocazione all’accoglienza di matrimoni di eccezionale fascino. Daniela Corti – titolare di Madreperla Wedding & Event Planning ed ideatrice di “The Italian Wedding Stars”, l’evento che ogni anno celebra e premia le eccellenze nell’arte del matrimonio – ha voluto accanto a sé Kevin Lee, il più grande trend-setter del settore, un’autentica star del wedding mondiale, noto come la mente più innovativa nel campo dell’organizzazione dei matrimoni e degli eventi. Dalle grandi premiazioni come gli Oscars, i Grammys e gli Emmys, fino ad arrivare ai matrimoni top, agli eventi privati, alle premiers di Hollywood. Kevin Lee ha realizzato matrimoni ed eventi per una lunga lista di top celebritie tra cui Quentin Tarantino, Bill Clinton, Barack Obama, Brad Pitt, Oprah Winfrey, Tom Cruise, Kim Kardashian, Jennifer Anniston, Drew Barrymore, Kate Hudson, Lisa Vanderpump, Nicolas Cage, Ryan Serhant, solo per citarne alcune.

Una presenza straordinaria che ha conferito ulteriore autorevolezza e prestigio al programma del Wedding & Press Tour, organizzato con il patrocinio dell’ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo, il sostegno di Puglia Promozione – Agenzia Regionale del Turismo e il supporto comunicativo di Zankyou Weddings e Woman & Bride e la collaborazione di Gruppo Lavoro Service. Un’incredibile esperienza multisensoriale ha coinvolto i fortunati partecipanti a questo tour capace di realizzare una mirabile sintesi tra molteplici elementi. Quelli paesaggistici, che emergono negli emozionanti scatti della fotografa Melissa Fusari, si coniugano mirabilmente a quelli rappresentati dalle tipiche architetture locali e rapiscono lo sguardo con il fascino misterioso dei Trulli e del candore abbacinante delle masserie.

Il Tour ha avuto come base operativa e sede della masterclass di Kevin Lee, la meravigliosa Tenuta Monacelle, con il suo incredibile borgo di trulli storici in cui si realizzano matrimoni dal sapore locale, autentiche feste pugliesi che coinvolgono sposi ed ospiti in un’atmosfera unica. Da questo luogo incantevole, dopo una notte nei trulli, i giornalisti sono partiti alla scoperta della bellezza mozzafiato di Polignano a Mare, il candore delle case di Ostuni, la città bianca, il sito Unesco dei trulli di Alberobello, Martina Franca. Hanno degustato i confetti di Antonio Maria Arbues, realizzato con le loro mani orecchiette e mozzarelle alla Masseria Cappella, cenato a lume di candela in riva al mare al Ristorante La Sirenetta di Savelletri, visitato alcune tra le più belle masserie della zona: a Locorotondo la Masseria Il Palmento, a Monopoli le Masserie Torrepietra e Il Melograno, tutti luoghi incantevoli, ognuno con una propria spiccata personalità, mete ideali per rilassanti soggiorni e per realizzare straordinari matrimoni dal sapore unico. Hanno apprezzato le prelibatezze della cucina locale, la semplicità dei sapori e il calore della gente, l’accoglienza e l’eleganza di strutture che, recuperando costruzioni tradizionali, hanno saputo valorizzarne le antiche caratteristiche, esaltandone la bellezza in chiave attuale e moderna, regalando un’esperienza unica ed indimenticabile. Rimarranno nella memoria dei protagonisti di questo Tour l’affascinante mistero dei trulli, l’assordante silenzio dei cortili, il candore dei borghi, il buio che protegge i capolavori  delle chiese, l’instancabile canto delle cicale nelle pinete, il vento che soffiava tra gli ulivi e i muretti a secco o lo sciabordio delle onde che si infrangevano sulle scogliere a picco sul mare, soavi suoni in sintonia con l’instancabile opera dei frantoi, che generano un olio di raro pregio, come quello prodotto da Lamantea, autentica delizia per il palato, capace di valorizzare la cucina regionale, esaltata da vitigni autoctoni che regalano vini di straordinaria personalità, abbinamenti ideali  ai sapori di una tradizione culinaria semplice ma estremamente gustosa, importante elemento di un’esperienza memorabile ed appagante che ha consentito di scoprire una Puglia straordinaria, rivelata alla stampa e al mondo del wedding grazie a Undiscovered Italy Tours.

 

Organizzazione

Daniela Corti – Madreperla EVENT Wedding & Event Production

Mobile: +39 334 2437166

e-mail: info@madreperlaevent.com

Press Office: Excelsum Publisher – info@maxpiccinno.com

PALAZZO DEL DRAGO A BOLSENA SVELA I PROPRI TESORI. UNO SCENARIO UNICO DI STORIA, CULTURA ED ARTE PER REALIZZARE EVENTI ESCLUSIVI.  

Abiti Sposa, Alta gastronomia, Arte, banqueting, catering, Cocktail, Cultura, Degustazione, Eventi, Formazione Wedding, Istituzioni, Libri, Location, location per matrimoni, Luna di miele, luxury, Luxury Travel, Matrimonio, Presentazione, Roma, Turismo, vacanza, VIP, wedding, wedding planner, Woman & Bride

Don Ferdinando del Drago apre le porte della splendida dimora di Bolsena, in una presentazione alla stampa nel corso della quale, Stefania Marchetti in veste di location manager in esclusiva, evidenzierà la vocazione al destination wedding, eventi corporate top level e turismo d’eccellenza del Palazzo.

PALAZZO DEL DRAGO (3)

Sabato 26 ottobre 2019 Palazzo del Drago di Bolsena si presenta alla stampa ed alle istituzioni, con un evento di notevole spessore culturale, alla presenza del sindaco di Bolsena, Paolo Dottarelli, del vicesindaco e assessore al turismo Andrea di Sorte e degli assessori al bilancio, cultura e accoglienza del Comune di Bolsena.

PALAZZO DEL DRAGO (4)

Stefania Marchetti, autorevole figura professionale dell’organizzazione di eventi privati ed aziendali, forte della sua preparazione storico artistica, unita alla formazione in marketing operativo e relazionale e della grande esperienza nella realizzazione di coinvolgenti eventi a tema, ha organizzato un articolato programma che consentirà, ai numerosi giornalisti attesi, di conoscere i tesori nascosti di questo straordinario Palazzo, grazie alla visita guidata dalla dr.ssa Maria Pace Guidotti, massima esperta di questi incantevoli luoghi, prevedendo poi un ulteriore momento culturale dedicato al territorio, costituito dalla presentazione del libro “Fascinazione Etrusca” del Prof. Luciano Dottarelli, referente del Club Unesco Tuscia, alla presenza dell’editore Annulli di uno dei curatori, Stephan Steingraeber e dell’organizzatrice del convegno su “Fascinazione Etrusca”, Mary Jane Cryan.

PALAZZO DEL DRAGO (5)

Momento centrale dell’evento, la conferenza di presentazione alla stampa, che precederà il cocktail curato da Officina 5 Sensi un momento dedicato al gusto che consentirà di assaporare le prelibatezze di questo straordinario territorio e le eccellenze esclusive nel settore dei salumi dell’Azienda Agricola Villa Caviciana, che offrirà a tutti gli ospiti un’esperienza gastronomica in abbinamento ai loro vini e alla degustazione del loro olio extra vergine.

PALAZZO DEL DRAGO (2)

 

PALAZZO DEL DRAGO

Via Francesco Cozza, 2 Bolsena (Vt)

R.S.V.P.

Press Office: Excelsum Publisher – info@maxpiccinno.com

 

Presentato a Roma l’innovativo progetto The Destiny of Wedding di Veronica Amati. L’importanza di formare e certificare le grandi professionalità del Destination Wedding in Italia.

Abiti Cerimonia, Abiti da Sposa, Abiti Sposa, Abiti Sposo, allestimenti, Alta gastronomia, Atelier, banqueting, catering, Cocktail, Cultura, Eventi, Floral Desing, Formazione, Formazione Wedding, Fotografia, Location, location per matrimoni, Luna di miele, Luxury Travel, Magazine, Matrimonio, Presentazione, Roma, Turismo, vacanza, VIP, wedding, wedding planner, Woman & Bride

 Il percorso formativo The Destiny of Wedding è stato presentato a Roma a Palazzo Brancaccio, durante un elegante public talk, alla presenza di un numeroso pubblico di giornalisti e di professionisti di ogni settore del mondo del wedding.

Veronica Tasciotti Amati, Natalia Kulikova-min-min

The Destiny of Wedding, ideato da Veronica Amati, è un innovativo progetto di formazione specialistica di altissimo profilo, svolto da esperti che, da anni, organizzano e gestiscono matrimoni di sposi stranieri in Italia. L’obiettivo è quello di formare e certificare professionisti del wedding, italiano ed internazionale.

Nel corso del public talk di presentazione, moderato da Erika Gottardi ed aperto da Veronica Amati, ideatrice ed organizzatrice di The Destiny of Wedding, si sono alternate diverse figure professionali in rappresentanza delle prestigiose Istituzioni che collaborano al progetto.

“Dopo un anno di lavoro finalmente si parte – ha affermato con emozione Veronica Amati – questo è un progetto in cui credo moltissimo, ritengo opportuno qualificare il nostro settore che deve avvalersi di grandi professionalità che ci proponiamo di specializzare senza paura che possano entrare in concorrenza con chi già opera in questo settore da anni. È necessario che la proposta di Destination Wedding in Italia venga espressa attraverso una formula con caratteristiche turistiche, prevedendo “pacchetti” che illustrino al meglio ed in maniera sintetica l’offerta nel nostro paese. La nostra è una professione in cui non ci si può improvvisare, per questo abbiamo voluto coinvolgere la LUISS per conferire un taglio universitario al nostro progetto formativo. Un programma teorico ma anche estremamente pratico, con sessioni on stage tenute da grandi professionisti attivi in matrimoni internazionali di grandissimo prestigio. È fondamentale coinvolgere tutta la filiera in un approccio global al Destination Wedding. Partiremo dalla fase progettuale, analizzando tutti i passaggi necessari (fotografia, floral design, cake design) per arrivare alla realizzazione dell’evento.

Per quanto riguarda la provenienza degli sposi stranieri il trend conferma il mondo anglosassone al vertice delle richieste per l’Italia, seguito da coppie russe, mentre cinesi e libanesi hanno iniziato da poco ad affermare la loro presenza.”

La necessità di figure di riferimento per ogni singolo mercato, dotate di una formazione specifica nella gestione di prestigiosi Destination Wedding, è stata evidenziata dalla co-producer Natalia Kulikova, direttrice del Magazine Just Married destination wedding planner e Presidente di Wedding Academy, che opera da anni nel nostro Paese.

“La professione di wedding planner non ha una giusta collocazione nell’immaginario collettivo, in Italia come nel resto del mondo – spiega Natalia Kulikova – È fondamentale formare professionisti in grado di gestire questo settore così vasto, che prevede competenze estremamente ampie e diversificate per ogni Paese di provenienza. Lavorando dal 2005 ho compreso che lo sviluppo del business mondiale nel settore richiede sempre di più la specializzazione per approcciare la professione ai livelli più elevati, garantire ai clienti internazionali uno standard altissimo di competenza, riconosciuto e certificato. Lavorare in Italia per noi stranieri significa spesso confrontarci con pseudo professionisti, che non hanno maturato nessuna preparazione e gestiscono questo lavoro con superficialità. Questo danneggia tutto il settore e chi vi opera con serietà.”

Wedding Planner Veronica Amati con la Fashion Designer Daniela di Francesco (2)-min.jpg

A confermare l’alto profilo della formazione che verrà erogata, l’intervento della dr.ssa Susanna Mensitieri, coordinatrice del master universitario in turismo e territorio dell’Università Luiss Guido Carli che, da tempo, monitora il fenomeno del turismo cinese cogliendo il nascere di un certo interesse per i matrimoni di destinazione in Italia, entrando in contatto con Veronica Amati e ospitandola per alcune lezioni che facessero comprendere l’importanza dell’idoneità di luoghi e dei territori per gestire Destination Wedding dal punto di vista turistico, attraverso la gestione di tutti i servizi principali ed accessori nei tempi e nei modi attesi dall’organizzazione. I nostri corsi – prosegue la Dr. Ssa Mensitieri – spiegano il lavoro duro che c’è dietro questa professione che non è “archetti e fiocchetti” come molti pensano. Abbiamo iniziato a stimolare le attitudini trasformandole in competenze ed ospiteremo ancora Veronica nella nostra Università, per proseguire con un programma di formazione strutturato in questo specifico settore.

È importante evidenziare, come ha fatto nel suo intervento Bianca Trusiani, Presidente del Comitato Tecnico Scientifico di Buy Wedding in Italy, quanto questo settore abbia una rilevante ricaduta di carattere economico e turistico sia sui territori coinvolti che sull’intera filiera del matrimonio, costituita da una serie di professionisti che debbono essere in grado di rispondere, con prontezza e competenza, alle specifiche esigenze dei singoli progetti matrimoniali ideati dalla Destination Wedding Planner. Riaffermando l’intimo legame tra turismo e wedding, ha evidenziato la nuova figura del Wedding Travel Coordinator, un mediatore culturale e accompagnatore turistico, dotato di spiccate competenze nel settore del wedding. Nel condividere la necessità di operare sui territori per fare in modo che possano essere idonei ad accogliere turisti e matrimoni stranieri, Bianca Trusiani ha riaffermato l’importanza di valorizzare le peculiarità del nostro territorio che si sono affermate nel tempo in nazioni che scelgono l’Italia per le sue caratteristiche. Occorre verificare sul campo le tipicità dei territori – afferma Bianca Trusiani – per articolare proposte indirizzate ai diversi mercati sui quali altri interlocutori internazionali operano da tempo, pacchettizzando le proposte, integrando territori turistici per il Destination Wedding, coinvolgendo l’intera filiera produttiva, quella rete di professionisti che operano a fianco dei destination wedding planner per la riuscita del matrimonio internazionale. Questa è un’opportunità anche per le location per destagionalizzare la proposta, coprendo con i matrimoni stranieri le fasi stagionali meno attive. Grazie a Veronica che ha realizzato un mio sogno, quello di vedere tutta la filiera coinvolta, con professionisti ed artigiani che possono far emergere la loro opera nella coralità di un progetto globale che esalta l’Italia, i suoi territori e la sua creatività. Ho sempre avuto chiaro il bisogno di fondere turismo e wedding, creando la professione del Wedding Travel Coordinator, una figura di mediatore culturale e accompagnatore turistico dotato di spiccate competenze nel settore del wedding.

A fianco della formazione, emerge quindi l’importanza della certificazione delle figure professionali, esposta da Clara Trama, Presidente dell’Associazione Italiana Wedding Planner, che ha costituito un tavolo tecnico in UNI per rispondere al bisogno di creare un riconoscimento ed una certificazione per le professioni di Wedding Planner e Destination Wedding Planner. Abbiamo creato un tavolo tecnico in UNI per la creazione della prassi di riferimento 61/2019 – afferma Clara Trama – come unica risposta plausibile alla necessità di certificare le professioni di Wedding Planner e Destination Wedding Planner. Siamo stati i primi, in Italia e in Europa a cogliere l’evoluzione di una professione certificandola sul registro di Accredia, dove si possono trovare come uniche figure riconosciute quelle accreditate da Associazione Italiana Wedding Planner. Questo passaggio era indispensabile per consentire ai veri professionisti di operare con un riconoscimento ufficiale, distinguendosi da una platea di interlocutori che non hanno competenze e che screditano un mercato composto da grandi esperti. L’aggiornamento formativo è fondamentale per fare in modo che la professione si affermi, con una prassi certificata, a livello europeo. Ma siamo solo all’inizio nel percorso di riconoscimento professionale di queste particolari figure. Il nostro sogno è giungere alla costituzione di un albo professionale che tuteli professionisti e mercato.

L’importanza di partire sempre dalla progettualità anche per i matrimoni è stata evidenziata da Andrea Francisi di Filmmaster che ha dichiarato come dalla cerimonia delle olimpiadi all’evento privato, in Italia come all’estero, bisogna operare attraverso un metodo che preveda la figura del project manager, professionista che gestisce e coordina tutte le fasi, il portafoglio e le risorse umane del progetto. Questo metodo – spiega Andrea Francisi – consente di operare con la medesima professionalità in ogni tipologia di manifestazione, applicandolo in forme diverse a seconda dei vari parametri che definiscono il singolo evento. Collaboriamo con Veronica da tempo e lei ci sceglie per questo tipo di risposta, per l’approccio che si basa su un metodo strutturato che, a maggior ragione, va utilizzato per i matrimoni di destinazione dove l’attesa da parte degli sposi è molto alta.

La cronaca recente ha evidenziato poi la necessità di tutelare il mercato dei matrimoni non solo attraverso l’istituzione di una certificazione professionale ma anche con specifiche coperture assicurative come ha spiegato il broker Sara Sciarretta, illustrando un progetto di polizza che tuteli gli sposi ed i professionisti da tutti gli eventuali problemi che lo svolgimento di un’attività così complessa può comportare. Nell’epoca dei social non si può prescindere da un adeguata comunicazione che tenga conto di questi canali, approcciandoli con un metodo professionale basato su un progetto comunicativo. Insegneremo come comunicare correttamente a livello social un evento particolare come il matrimonio e come utilizzare i social più idonei al mondo del wedding. – afferma la blogger e social media manager Anthea Sanna di Contentera sostenendo l’imprescindibile utilizzo di Instagram e Pinterest. Il primo perché consente una ampia divulgazione dei contenuti ad una vasta platea con l’utilizzo di opportuni strumenti di tracciatura, il secondo perché costituisce un prezioso strumento che consente di cogliere tendenze, utilizzare ampie palette di colori, abiti e allestimenti a livello professionale.

The Destiny of Wedding si svolgerà a Palazzo Brancaccio dal 4 al 7 novembre 2019, prevede il riconoscimento di 32 crediti formativi necessari per l’accesso alla certificazione della professione di Wedding Planner e Destination Wedding Planner e sarà articolato in tre intense giornate di formazione che saranno suggellate il quarto giorno dalla celebrazione di un vero matrimonio straniero che, per la prima volta, coinvolgerà tutti gli attori della filiera lunga e corta del Destination Wedding. L’ideatrice Veronica Amati, durante questo percorso verrà affiancata dal wedding planner londinese Bruce Russell, più volte premiato come miglior wedding planner dell’anno, dal floral designer Robert Chaar, autore delle scenografie floreali dei matrimoni reali in medio oriente, dalle italiane wedding designer Barbara Vissani e floral designer Sonia Luongo.

Foto e video saranno affidati a Whitelife Studio, già esperti in destination wedding; mentre per il cake design, le decorazioni saranno curate da Lucia Simeone.

Producer:

  • Veronica Amati Destination Wedding Planner e Sinologa

 

Co – Producer:

  • Natalia Kulikova direttrice del Magazine Just Married destination wedding planner e Presidente di Wedding Academy

 

Institutional Partners:

  • Palazzo Brancaccio
  • Università Luiss Guido Carli
  • Buy Wedding in Italy

 

Special Guest:

  • Bruce Russell
  • Robert Chaar (Casa del Flora)
  • Clara Trama

 

Partners:

  • Filmmaster Events
  • Barbara Vissani
  • Sonia Luongo
  • Lucia Simeone
  • Whitelife Studio
  • Wedding and Travel
  • W.P.A. – International Wedding Planner Association
  • I.W.P. – Associazione Italiana Wedding Planner

 

Educational Partners:

  • Wedding Academy

 

Media Partners:

  • JM Just Married
  • Zankyou
  • Progress Viaggi
  • Woman & Bride

Tutors:

 

Veronica Amati: Destination Wedding Planner in Italy

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Info & Accrediti

THE DESTINY OF WEDDING

+30 351 8078094

info@thedestinyofwedding.comwww.thedestinyofwedding.com

Press Office Excelsum Publisher

info@maxpiccinno.com

 

La Vie En Blanc Atelier protagonista delle giornate di formazione della LUISS

Abiti Cerimonia, Abiti da Sposa, Abiti Sposa, AltaRoma, Collezioni, Cultura, Eventi, famiglia, Fashion, fiera sposa, Formazione, Formazione Wedding, luxury, Matrimonio, Moda, Presentazione, Roma, stilisti, Università, wedding, wedding planner

L’Ateneo Capitolino ha organizzato un importante momento formativo presso la storica Maison Capitolina di Alta Moda Sposa, per 27 studenti di Management dell’Università di Newcastle.

 

Per il secondo anno consecutivo La Vie En Blanc Atelier è stata protagonista di uno dei tre importanti Visit Company che, oltre alla Maison di abiti da sposa di Viale delle Milizie, hanno coinvolto gli studi di Cinecittà e la sede di Bulgari. Un emozionante momento formativo in cui Giorgia Albanese, titolare dell’Atelier, ha trasmesso ai giovani talenti britannici tutta la sua esperienza creativa ed imprenditoriale, insieme alla madre, Daniela Di Francesco, stilista ed innovatrice nella creazione di tessuti. Giorgia e Daniela sono le ultime due brillanti rappresentati delle quattro generazioni di donne nella moda che hanno creato, con il loro lavoro e la loro creatività, l’autentica eccellenza de La Vie En Blanc Atelier, che affonda solide radici nella tradizione sartoriale.

La Luiss, Università Romana sempre attenta alla valorizzazione delle eccellenze italiane, attraverso questa collaborazione nata nel 2018, ha voluto evidenziare agli studenti di Newcastle le peculiari caratteristiche di creatività ed artigianalità dell’Atelier di Viale delle Milizie, autentico punto di riferimento per le spose più eleganti ed esigenti della Capitale, riuscendo a trasmettere loro i valori della passione e della creatività  capaci di perpetuare la sapiente tradizione artigianale, tramandata da generazioni attraverso lo spirito attuale e moderno con cui Giorgia e Daniela hanno accompagnato gli studenti in un percorso verso l’eccellenza, partendo dalla descrizione di un abito sartoriale made in Italy, mettendo in evidenza le grandi competenze che ne consentono la realizzazione. Gli sguardi degli studenti sono stati rapiti dalla grande sapienza artigiana delle sarte della Maison che hanno fatto indossare diversi abiti ad una splendida modella, fornendo un’interessante dimostrazione pratica del lavoro che rende perfetto l’abito sartoriale, plasmandolo sulle misure e sulle forme di ogni singola sposa.

Un momento di grande coinvolgimento che ha arricchito i contenuti, ponendo in evidenza l’importanza della mano d’opera specializzata, la continua ricerca di nuovi materiali, le tradizioni culturali e le radici familiari che, da sempre, orientano la scelta e l’uso dei diversi tessuti, dei filati e degli accessori che producono questi autentici capolavori della moda sartoriale italiana, richiesti dalle donne più eleganti, che scelgono i preziosi abiti su misura firmati La Vie En Blanc Atelier per i cocktail, le cerimonie ed i matrimoni più esclusivi, in ogni angolo del Mondo.

Grande attenzione, nel corso dell’incontro, è stata posta anche all’aspetto imprenditoriale, attraverso l’esposizione agli studenti dell’importanza di un’attenta analisi dei mercati e delle tendenze degli stessi, al fine di ottimizzare i processi della produzione e della diffusione del prodotto nel mondo.

 “Ringraziamo di cuore per questa opportunità la dottoressa Mariangela Barbuzzi, Executive Education Open della LUISS BUSINESS SCHOOL e Maria Luisa D’Orazi, PMP e membro ISIPM.  Siamo state davvero felici – afferma Giorgia Albanese – di incontrare questi giovani talenti, desiderosi di apprendere le dinamiche che portano alla realizzazione degli abiti della nostra Maison. Si sono approcciati con grande serietà e con quella viva curiosità che ha fatto crescere in noi l’entusiasmo di esporre ogni passaggio del nostro lavoro, rinnovando l’onore ed il piacere di proseguire questa gratificante collaborazione partita, con soddisfazione, lo scorso anno. Davvero emozionante illustrare a tanti giovani studenti, i processi produttivi della nostra storica Maison in un percorso narrativo che parte dall’uso di antichi telai per la produzione dei tessuti ed arriva alla modernità del design che trasferisce al computer l’idea del primo bozzetto realizzato a matita, fino alla realizzazione sartoriale dell’abito su misura.

LUISS (12)

Quello di cui andiamo fieri – prosegue Giorgia – è aver saputo mantenere l’equilibrio tra elementi apparentemente in antitesi come la tradizione e la modernità, realizzando un mix di creatività e sartorialità, elementi che costituiscono la cifra distintiva della nostra Azienda. Ci avvaliamo di uno staff di maestranze artigiane altamente specializzate e di professionisti interni ed esterni che ci consentono una gestione aziendale di altissimo profilo. Solo operando in questo modo e senza trascurare nessun passaggio della filiera produttiva possiamo proporre l’eleganza dei nostri abiti sui mercati più prestigiosi del mondo, dove le nostre creazioni, vengono accolte ed ammirate come vere icone del Made in Italy più autentico ed esclusivo”.

 

Excelsum Publisher Press Office – maxpiccinno@maxpiccinno.com

WEDDING NIGHT DREAM CELEBRA L’APERTURA DE “LA TORRETTA”, UN NUOVO SPAZIO NEL CUORE DELLA SABINA PER LE RAFFINATE CREAZIONI FIRMATE LA VIE EN BLANC

Abiti Cerimonia, Abiti Sposa, Abiti Sposo, Atelier, banqueting, catering, Cocktail, Eventi, Fashion, Festa, Floral Desing, Liste Nozze, Location, location per matrimoni, Luna di miele, luxury, Luxury Travel, Matrimonio, Moda, Presentazione, Roma, Sfilate Sposa, stilisti, Vernissage, VIP, wedding, wedding planner, Woman & Bride

Giovedì 18 luglio andrà in scena “Wedding Night Dream” l’evento di lancio de “La Torretta”, uno spazio innovativo nella Sabina in cui la sartorialità delle creazioni firmate La Vie En Blanc Atelier saranno proposte in esclusiva per il territorio.

Un nuovo opening, firmato La Vie En Blanc Atelier, allarga alla Sabina il territorio di competenza della storica Maison di abiti da Sposa nel cuore del quartiere Prati, a nord di Roma. Una meravigliosa realtà che eredita l’esperienza di quattro generazioni di donne imprenditrici nel mondo della moda.

Abito La Vie En Blanc Atelier (2)

Un progetto di espansione e collaborazioni con importanti realtà estere, studiato e realizzato con grande capacità, per andare incontro alle esigenze di quelle spose che hanno difficoltà a raggiungere Roma ma desiderano indossare un abito firmato La Vie En Blanc Atelier per pronunciare il fatidico “sì” nel giorno più importante della loro vita.

Abito La Vie En Blanc Atelier.jpg

Moltissime future spose ci chiamano o ci scrivono da ogni parte della nostra Regione e, spesso, anche da fuori.” – dichiara Giorgia Albanese, giovane e brillante titolare della Maison – L’eco dei successi delle nostre sfilate, degli eventi che hanno visto protagoniste le nostre creazioni, gli scatti fotografici che ne esaltano l’eterea eleganza, la proverbiale qualità dei tessuti utilizzati per realizzarle e delle nostre lavorazioni sartoriali, hanno ampliato in maniera esponenziale la platea delle nostre potenziali clienti. Abbiamo pensato ad un progetto di espansione sano ed organico, da realizzare con un graduale aumento della produzione che consentisse di mantenere il livello della nostra filiera produttiva e, allo stesso tempo, di proporci alle nuove potenziali spose, direttamente sul territorio. La Sabina è una scelta imprenditoriale ma anche di carattere affettivo dunque, per omaggiare le origini della nostra famiglia di imprenditori che, proprio in questo territorio, hanno avviato l’azienda di famiglia, collocando l’attività proprio nella zona della Nomentana, da Fonte Nuova a Mentana, fino a Monterotondo, agli inizi del XX secolo.  Un desiderio di tornare alle origini della famiglia di mia mamma che ci ha portato, una volta individuato questo spazio estremamente elegante, a immaginare l’apertura de “La Torretta”, un nuovo scrigno per accogliere i nostri abiti e per proporli agli sposi dell’alta e bassa Sabina, meravigliosi territori che comprendono anche altri importanti comuni quali, Guidonia, Torrita Tiberina e la provincia di Rieti.

La Sabina sta scoprendo la propria vocazione al wedding, proponendosi al pubblico in una declinazione eco e green, particolarmente gradita ed attuale, che proporremo nell’Opening Party”.

La Vie En Blanc Torretta.jpg

TIMING DELLA SERATA:

Ore 19.00 Accoglienza Ospiti

Ore 19.30 Presentazione Progetto

Ore 19.35 Inizio sfilata di 24 abiti coordinata da Regina Scerrato, organizzatrice e coreografa di Roma Sposa.

Ore 20.15 Aperitivo

Ore 20.45 Gourmet Gala Dinner

Press Office: Excelsum Publisher – info@maxpiccinno.com

LATIN AMERICAN FASHION: L’ALTA MODA A ROMA HA I COLORI DEL SUD AMERICA

Abiti Cerimonia, Abiti Sposa, allestimenti, AltaRoma, Arte, Atelier, beauty, calzature, Capsule Collection, cinema, Cocktail, Collezioni, Cultura, Eventi, Fashion, Festa, Location, location per matrimoni, luxury, Luxury Travel, Magazine, MakeUp, Milano, Moda, Presentazione, Roma, stilisti, VIP, Woman & Bride

 

I sapori, i ritmi ed i colori della moda latino americana sbarcano a Roma con un importante evento patrocinato da CNA Federmoda e da diverse ambasciate dei Paesi coinvolti. Una manifestazione articolata su due giornate, nel calendario dell’Alta Moda Capitolina, che avrà luogo a Palazzo Ferrajoli, una delle più prestigiose dimore storiche di Roma, in Piazza Colonna, teatro di una sfilata collettiva di stilisti provenienti dal Brasile, da Cuba, dall’Ecuador e dal Messico, ai quali, il giorno successivo, si uniranno stilisti provenienti da altri Paesi per una successiva giornata di showroom dedicata a buyers e stampa.

locandina 1

Un grande risultato, frutto del lavoro diplomatico di Elsy Aparicio, responsabile del progetto Latin American Fashion, capace di intrecciare proficue relazioni istituzionali e di far emergere le più interessanti professionalità del suo continente, quell’America Latina ricca di storia, cultura e tradizioni e di quel fermento creativo che vedremo in passerella a Palazzo Ferrajoli grazie al contributo fattivo di molti interlocutori istituzionali, primo fra tutti l’Ambasciatore dell’Ecuador in Italia, Nelson Robelly Lozada, che ha fatto prevalere il rapporto diplomatico tra Italia ed Ecuador, supportando l’organizzazione nelle relazioni diplomatiche con grande disponibilità ed umanità.

locandina2

Roma, da sempre capitale dell’Alta Moda, volge con attenzione il proprio sguardo verso queste interessanti realtà creative d’oltreoceano, monitorando le fashion week locali e studiando le crescenti professionalità nate in questi Paesi dalla grande cultura, coltivata con un diverso approccio etico e filosofico. Una moda che nasce dalla gioia di vivere dal rispetto per la natura, dalla voglia di sorridere alla vita, ma con un approccio creativo estremamente professionale, lontanissimo dagli elementi naif che un immaginario collettivo distratto potrebbe ascrivere ad una ingenua artigianalità esotica. La creatività di questi designer, supportata da organismi internazionali di settore come CNA Federmoda, si è sviluppata velocemente, fino a raggiungere capacità costruttive e realizzative assolutamente in linea con quelle degli omologhi occidentali, ma capace di fare la differenza attraverso elementi creativi di assoluto valore e fuori dai canoni tradizionali, testimoni della cultura e del sentimento Latino Americano.

Dal Messico, con il supporto istituzionale dell’Ambasciata in Italia e grazie all’ incaricata culturale Maria Teresa Ceron, arrivano Manuel Rodriguez, couturier che ha vestito le star del mondo dello spettacolo del suo Paese e la linea Tirza della stilsita Sara Garcia Meza.

Anche l’Ecuador, come detto, è protagonista dell’evento con la stilista Gabriela Guasgua, che porta a Roma la creatività della sua linea GiBAG – Handbags and Accessories, che combina tessuti con materiali misti, elaborati dagli artigiani della città di Otavalo. Alle sue creazioni, nello showroom del giorno successivo, si aggiunge la capsule collection della Fashion Designer Belen Jacome.

Dal Brasile Napoleao Cesar porta la sua creatività a palazzo Ferrajoli, a fondersi con quella caraibica degli stilisti Cubani Jacqueline FumeroIsmael De La Caridad e Yosmany Larrea, in un tripudio di estro, energia, colori e vitalità.

La Stilista Croata Sladana Krstic, già protagonista del panorama della moda in Italia, rappresenterà l’Europa nella sessione di showroom, in un ideale abbraccio tra la creatività di due Continenti così lontani ma vicini per la voglia di crescere e di stupire attraverso la proposta di abiti e accessori dall’elevata qualità realizzativa, frutto del talento di tanti giovani designer in giro per il Mondo.

CNA Federmoda attraverso RMI (Ricerca Moda Innovazione) ha da tempo avviato una intensa attività tesa a definire collaborazioni internazionali soprattutto nell’ottica di favorire l’incontro e lo scambio di esperienze tra giovani designer. In quest’ambito è da annoverare anche il patrocinio dell’Unione del settore moda della CNA a Latin American Fashion in programma a Roma i prossimi 3 e 4 luglio.

“In questi anni – dichiara Antonio Franceschini, Responsabile Nazionale CNA Federmoda – ci siamo attivati per allargare lo spettro delle conoscenze offrendo la visione di scenari inediti, costruendo un percorso di confronto internazionale dedicato ad esperienze provenienti dalle diverse latitudini e longitudini del nostro pianeta. I nostri giovani hanno così potuto vivere esperienze internazionali per accrescere il loro bagaglio culturale. I nostri imprenditori, nello stesso tempo, hanno potuto cogliere suggestioni, contaminazioni, intrecci e sinergie venuti dal contatto con espressioni di differente ambito, con visioni estetiche lontane dalla nostra. Uno stimolo per tutti, soprattutto per ispirare nuove linee di tendenza ed avviare nuove relazioni commerciali”.

 

Calendario Appuntamenti Latin American Fashion a Palazzo Ferrajoli

  • 3 luglio 2019 ore 19.00 – Sfilata Collettiva Stilisti Latino Americani e Cocktail – Solo su invito

  • 4 luglio 2019 dalle ore 14.00 alle ore 19.00 – Showroom – Ingresso libero

Per la realizzazione dell’evento si ringraziano: 

Sponsor:

Iberoamerica Agenzia Viaggi, Gruppo Di Rienzo – Luxury Suite

Partner e Media Partner:

Accademia Altieri Make Up, Rivista Renacer (Puerto Rico), Becool Magazine (Italia), Woman & Bride

Patrocini:

Ambasciate: Ecuador in Italia, Messico in Italia

CNA FEDERMODA

PRODI – Cámara Paraguaya de Diseño e Innovación

Cámara Argentina de Empresarios Culturales (CAEC)

Red Cultural Mercosur

Camera di Commercio Italo Boliviana

Conglomerado Textil Bolivia COTEXBO

Fotografi ufficiali:

Giacomo Prestigiacomo, Claudio Martone

Collaborazione di Stefania Sammarro e Gabriel Munari

Fashion Consulting:

Bolivia: ROBERTO ARANIBAR

Brasile e Paraguay: LORENA MARIN

Colombia: VANESSA TIRADO

Cuba: YOSMANY LARREA

Ecuador: PAULA ARGUELLO

Rep. Dominicana: LUCA GAMMELLA

Messico: FLOR OCEGUEDA

Direttore Amministrativo: BARBARA GUTIERREZ

Direttore Organizzativo: ELSY APARICIO

Coordinatore Make up: SAFIRA ALVAREZ

  Press Office

Excelsum Publisher

Massimiliano Piccinno – T. 348 3803956

Erika Gottardi – T. 349 6503893

info@maxpiccinno.cominfo@womanbride.it